Accendi la radio o controlla i titoli dei giornali e sentirai sicuramente l’accusa: da qualche parte, un gruppo di persone ha subito un “lavaggio del cervello” per abbandonare i propri valori e convinzioni e sostenere un partito politico, una religione o un leader. Ma il lavaggio del cervello esiste davvero?

Non nel modo in cui i media mainstream lo descrivono, dice Roger Finke, professore di sociologia e studi religiosi alla Penn State. “L’idea popolare è che le tecniche di lavaggio del cervello possono alterare completamente le opinioni di una persona, mentre questa è impotente a fermare la conversione”, dice. “Ma tali tecniche non sono mai esistite”.

Finke sostiene che il termine è un’imprecisione storica che si è radicata nella tradizione sociale. Secondo l’Oxford English Dictionary, il primo uso inglese della parola lavaggio del cervello risale al 1950. È entrato nella lingua dalle parole cinesi “xi nao” che significa “lavare il cervello”, un termine usato per descrivere i metodi coercitivi del regime maoista.

Tuttavia, Finke nota che la rappresentazione popolare del lavaggio del cervello si è diffusa negli Stati Uniti durante gli anni ’70, un periodo in cui una serie di culti e movimenti religiosi, come la Chiesa dell’Unificazione, erano in aumento.

“I critici di questi movimenti non potevano capire perché qualcuno si sarebbe unito”, dice Finke. “Sostenevano che i leader usavano tecniche di lavaggio del cervello quasi magiche per reclutare membri”. Il suicidio di massa del culto di Jonestown nel 1978, in cui 909 membri hanno bevuto miscele di bevande aromatizzate al cianuro, è servito a diffondere ulteriormente l’idea. Da questa catastrofe, è stata coniata la frase “bere il Kool-Aid”, che significa qualcuno che segue ciecamente le credenze di un leader carismatico a causa di un lavaggio del cervello riuscito.

Quando questi movimenti sono stati studiati sistematicamente dagli scienziati sociali, tuttavia, si è scoperto che non avevano poteri di lavaggio del cervello, dice Finke. La propaganda e altri metodi di persuasione sono stati utilizzati per rendere il movimento il più attraente possibile per i potenziali membri, ma, alla fine, la stragrande maggioranza delle persone che hanno esplorato questi movimenti non vi hanno mai aderito. “Era davvero solo una piccola percentuale che si univa”, nota Finke.

Quindi, cosa ha spinto quelli che si sono uniti? Le testimonianze di amici e familiari, dice. “Quando un amico intimo o un membro della famiglia ti dice che un leader o un credo li ha cambiati in una persona nuova e migliore, è il più efficace ‘lavaggio del cervello’ che si possa ricevere”, aggiunge.

Finke sottolinea che il potere degli amici e della famiglia di influenzarci gioca un ruolo non solo nella conversione religiosa, ma anche in quella politica e sociale. “La propaganda e il controllo delle informazioni possono ottenere la vostra attenzione e incoraggiare il cambiamento, ma per una vera e duratura conversione su questioni importanti, queste tecniche persuasive devono essere integrate dal sostegno di qualcuno di cui vi fidate.”

Roger Finke, Ph.D., è professore di Sociologia & Studi religiosi alla Penn State. È autore di The Churching of America, 1776-1990: Winners and Losers in our Religious Economy e Acts of Faith: Explaining the Human Side of Religion. Può essere raggiunto a [email protected] o 814-867-1427.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *