“Al momento abbiamo solo acqua sufficiente per due settimane. Vi preghiamo di rifornirci immediatamente”, si legge nel messaggio inviato dai marinai americani di stanza a Midway, un piccolo atollo situato all’incirca a metà strada tra il Nord America e l’Asia, il 20 maggio 1942.

La richiesta di aiuto, tuttavia, era un gigantesco stratagemma; la base non era, infatti, a corto di provviste. Quando i servizi segreti navali di Tokyo intercettarono il dispaccio e trasmisero la notizia, riferendo che l’unità aerea “AF” aveva un estremo bisogno di acqua fresca, le loro controparti americane confermarono finalmente ciò che sospettavano da tempo: Midway e “AF”, citata dai giapponesi come l’obiettivo di una grande operazione militare imminente, erano la stessa cosa.

Questa operazione di decodifica permise agli Stati Uniti un vantaggio cruciale in quella che sarebbe stata la battaglia di Midway, uno scontro navale e aereo di più giorni combattuto tra il 3 e il 7 giugno 1942. Ampiamente considerato un punto di svolta nel teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale, Midway trovò le capacità offensive della Marina imperiale giapponese messe in rotta dopo sei mesi di successi contro gli americani. Come spiega Frank Blazich, curatore principale di storia militare al Museo Nazionale di Storia Americana dello Smithsonian, la battaglia ha livellato il campo di gioco, dando alle forze statunitensi “respiro e tempo per andare all’offensiva” in campagne come Guadalcanal.

Midway, un nuovo film del regista Roland Emmerich, noto soprattutto per spettacoli disastrosi come The Day After Tomorrow, traccia la traiettoria della prima campagna del Pacifico dal bombardamento di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941 al Raid Halsey-Doolittle dell’aprile 1942, alla battaglia del Mar dei Coralli nel maggio dello stesso anno e, infine, alla stessa Midway.

Ed Skrein Luke Kleintank
Ed Skrein (sinistra) e Luke Kleintank (destra) interpretano i bombardieri in picchiata Dick Best e Clarence Dickinson. (Reiner Bajo/Lionsgate)

La tradizione militare suggerisce che una vittoria giapponese a Midway avrebbe lasciato la costa occidentale degli Stati Uniti vulnerabile all’invasione, liberando la flotta imperiale per colpire a volontà. Il trailer del film delinea questa preoccupazione in termini appropriati, anche se altamente drammatici. Riprese di piloti giapponesi e delle loro potenziali vittime americane lampeggiano sullo schermo mentre una voce fuori campo dichiara: “Se perdiamo, i giapponesi possiedono la costa occidentale. Seattle, San Francisco, Los Angeles bruceranno.”

L’alternativa a questo risultato, dice l’ammiraglio Chester Nimitz, interpretato da Woody Harrelson nel film, è semplice: “Dobbiamo tirare un pugno in modo che sappiano come ci si sente ad essere colpiti.”

***

Secondo il National WWII Museum, il Giappone prese di mira Midway nella speranza di distruggere la flotta americana del Pacifico e usare l’atollo come base per future operazioni militari nella regione. (Formalmente annessa nel 1867, Midway era stata a lungo una risorsa strategica per gli Stati Uniti, e nel 1940 divenne una base aerea navale). Anche se l’attacco a Pearl Harbor aveva paralizzato la marina americana, distruggendo tre corazzate, 18 navi assortite e 118 aerei, il Doolittle Raid – un raid di bombardamento sulla terraferma giapponese – e la battaglia del Mar dei Coralli – una schermaglia navale e aerea di quattro giorni che lasciò la flotta della marina imperiale indebolita in vista dell’imminente scontro a Midway – dimostrò al Giappone che la forza portante americana era, nelle parole di Blazich, “ancora una potente minaccia.”

Crittanalisti e linguisti guidati dal comandante Joseph Rochefort (interpretato da Brennan Brown nel film) hanno decifrato il principale codice operativo della marina giapponese nel marzo 1942, permettendo all’unità di intelligence americana, soprannominata Station Hypo, di rintracciare i piani del nemico per un’invasione della ancora non identificata “AF”. Rochefort era convinto che “AF” stesse per Midway, ma i suoi superiori a Washington non erano d’accordo. Per provare i suoi sospetti, Rochefort escogitò lo stratagemma dei “bassi rifornimenti”, confermando l’identità di “AF” e spronando la Marina a prendere una decisiva contromossa.

Per il Naval History and Heritage Command, l’ammiraglio Isoroku Yamamoto (Etsushi Toyokawa), comandante della flotta imperiale giapponese, basò la sua strategia sul presupposto che un attacco a Midway avrebbe costretto gli Stati Uniti ad inviare rinforzi da Midway.Stati Uniti ad inviare rinforzi da Pearl Harbor, lasciando la flotta americana vulnerabile ad un attacco congiunto delle forze giapponesi di portaerei e corazzate in attesa.

“Se avesse avuto successo, il piano avrebbe effettivamente eliminato la flotta del Pacifico per almeno un anno”, nota l’NHHC, “e fornito un avamposto in avanti da cui sarebbe arrivato un ampio preavviso di qualsiasi futura minaccia da parte degli Stati Uniti.”

Midway, in altre parole, era una “calamita per attirare le forze americane”, dice Blazich.

Il piano del Giappone aveva diversi difetti fatali, primo fra tutti il fatto che gli Stati Uniti erano pienamente consapevoli di come l’invasione avrebbe dovuto svolgersi. Come spiega Blazich, “Yamamoto fa tutta la sua pianificazione sulle intenzioni di ciò che crede che gli americani faranno piuttosto che sulle nostre capacità” – una strategia rischiosa resa ancora più dannosa dalla falla nell’intelligence. I giapponesi avevano anche l’impressione che la U.S.S. Yorktown, una portaerei danneggiata nel Mar dei Coralli, fosse fuori servizio; in realtà, la nave era stata riparata e pronta per la battaglia dopo soli due giorni al Pearl Harbor Navy Yard.

Blazich sottolinea il fatto che la flotta giapponese è stata costruita per l’attacco, non per la difesa, paragonando la loro Marina ad un “pugile con una mascella di vetro che può tirare un pugno ma non prendere un colpo”. Sottolinea anche che gli alti ufficiali militari del paese tendevano a seguire tattiche “provate e vere” piuttosto che studiare e imparare dalle battaglie precedenti.

“I giapponesi”, dice, “sono praticamente condannati fin dall’inizio.”

***

Il primo impegno militare della battaglia di Midway ebbe luogo nel pomeriggio del 3 giugno, quando un gruppo di bombardieri B-17 Flying Fortress lanciò un attacco aereo senza successo su quella che un pilota di ricognizione aveva identificato come la principale flotta giapponese. I vascelli – in realtà una forza d’invasione separata che mirava alle vicine isole Aleutine – uscirono indenni dallo scontro, e la vera posizione della flotta rimase nascosta agli americani fino al pomeriggio successivo.

Bombardieri in picchiata “Dauntless” si avvicinano all’incrociatore pesante giapponese Mikuma in fiamme il 6 giugno, 1942. (National Archives)

La U.S.S. Yorktown fu colpita da siluranti giapponesi durante un attacco a metà pomeriggio il 4 giugno. (National Archives)

Il guardiamarina Leif Larsen e il cannoniere posteriore John F. Gardener nei loro bombardieri Douglas SBD-3 Dauntless (U.S. Navy National Museum of Naval Aviation)

Nelle prime ore del mattino del 4 giugno, il Giappone schierò 108 aerei da guerra da quattro portaerei nelle vicinanze: Akagi, Kaga, Hiryu e Soryu. Anche se i giapponesi inflissero seri danni sia ai caccia americani in risposta che alla base statunitense di Midway, il campo d’aviazione e le piste dell’isola rimasero in gioco. Gli americani contrattaccarono con 41 aerosiluranti che volarono direttamente verso le quattro portaerei giapponesi.

“Quegli uomini entrarono in questa battaglia sapendo che molto probabilmente non sarebbero mai tornati a casa”, dice Laura Lawfer Orr, una storica dell’Hampton Roads Naval Museum di Norfolk, Virginia. “I loro erano obsoleti. Dovevano volare incredibilmente lentamente … molto vicino all’acqua. E avevano siluri che, il più delle volte, non funzionavano.”

In pochi minuti, navi e aerei da guerra giapponesi avevano abbattuto 35 dei 41 Devastator. Come spiega lo scrittore Tom Powers per la Capital Gazette, gli aerosiluranti erano “un bersaglio facile per il fuoco feroce e incessante delle batterie di bordo e per gli attacchi dei veloci e agili aerei da difesa”. Nonostante le perdite così elevate, nessuno dei Devastator riuscì a colpire i giapponesi.

L’alfiere George Gay, un pilota dello squadrone siluri 8 della U.S.S. Hornet, fu l’unico sopravvissuto del suo equipaggio di 30 uomini. Secondo un post sul blog dell’NHHC scritto da Blazich nel 2017, Gay (Brandon Sklenar) è precipitato nel Pacifico dopo una resa dei conti con cinque caccia giapponesi. “Ferito, solo e circondato”, ha sopportato 30 ore alla deriva prima di essere finalmente salvato. Oggi, la giacca di volo color cachi che Gay indossava durante il suo calvario è esposta nella mostra “Price of Freedom” dell’American History Museum.

Al tempo del fallito assalto con i siluri degli americani, il vice ammiraglio Chuichi Nagumo – operando sotto l’errato presupposto che nessuna portaerei statunitense fosse nelle vicinanze – riarmò la flotta aerea giapponese, scambiando i siluri degli aerei con le bombe di terra necessarie per attaccare la base di Midway una seconda volta. Ma nel mezzo del riarmo, Nagumo ricevette un rapporto allarmante: Un aereo da ricognizione aveva individuato delle navi americane a est dell’atollo.

I giapponesi cambiarono marcia ancora una volta, preparando i siluranti per un assalto alle unità navali americane. Nella confusione che ne seguì, i marinai lasciarono ordigni non sicuri, così come aerei armati e pieni di carburante, sparsi sui ponti delle quattro portaerei.

Fumo nero si riversa dalla U.S.S. emYorktown/em il 4 giugno 1942.
Fumo nero si riversa dalla U.S.S. Yorktown il 4 giugno 1942. (Naval History and Heritage Command)

Sul lato americano della mischia, 32 bombardieri in picchiata di stanza sull’Enterprise e guidati dal tenente comandante Wade McClusky (Luke Evans) inseguono la flotta giapponese nonostante siano pericolosamente a corto di carburante. Dick Best (Ed Skrein), comandante del Bombing Squadron 6, era tra i piloti che partecipavano alla missione.

A differenza dei siluranti, che dovevano volare bassi e lenti senza alcuna garanzia di colpire o addirittura di consegnare una bomba funzionante, i bombardieri in picchiata scendevano da altezze di 20.000 piedi, volando a velocità di circa 275 miglia all’ora prima di puntare le loro bombe direttamente sugli obiettivi.

L’atto del bombardamento in picchiata durante la seconda guerra mondiale era una prova di abilità e coraggio che sfidava la morte. Si puntava il proprio aereo verso il basso, quattro miglia sopra l’oceano e si precipitava a velocità fino a 275 miglia all’ora

“Il bombardamento in picchiata era una corsa del terrore che sfidava la morte”, dice Orr in Battle of Midway: The True Story, un nuovo documentario di Smithsonian Channel in anteprima lunedì 11 novembre alle 20.00. “È fondamentalmente come un gioco del pollo che un pilota sta giocando con l’oceano stesso. … Una nave enorme sta per apparire delle dimensioni di una coccinella sulla punta di una scarpa, quindi è minuscola.”

La prima ondata di attacco dei bombardieri Enterprise ha eliminato la Kaga e la Akagi, entrambe esplose in fiamme per l’eccesso di ordigni e carburante a bordo. I bombardieri in picchiata con la Yorktown, nel frattempo, colpirono la Soryu, lasciando la flotta giapponese con una sola portaerei: la Hiryu.

Vicino a mezzogiorno, i bombardieri in picchiata della Hiryu si vendicarono, colpendo la Yorktown con tre attacchi separati che danneggiarono la portaerei ma non la disabilitarono. Più tardi nel pomeriggio, tuttavia, un paio di siluri colpirono la Yorktown parzialmente riparata, e alle 14:55, Il capitano Elliott Buckmaster ordinò al suo equipaggio di abbandonare la nave.

Scouting Squadron Six
Dusty Kleiss è seduto secondo da destra in questa fotografia dello Scouting Squadron Six della U.S.S. Enterprise. (William T. Barr/U.S. Navy)

Intorno alle 15:30, i bombardieri in picchiata americani individuarono la Hiryu e colpirono la nave con almeno quattro bombe. Piuttosto che continuare gli attacchi sul resto della flotta giapponese, il contrammiraglio Raymond Spruance (Jake Weber) ha scelto di ritirarsi. Così facendo, spiega Blazich, “preserva la sua forza mentre distrugge davvero la capacità offensiva giapponese.”

Nei giorni successivi, le truppe statunitensi hanno continuato l’assalto alla marina giapponese, attaccando navi come gli incrociatori Mikuma e Mogami e i cacciatorpediniere Asashio e Arashio. Alla fine delle ostilità, il 7 giugno, i giapponesi avevano perso 3.057 uomini, quattro portaerei, un incrociatore e centinaia di aerei. Gli Stati Uniti, in confronto, persero 362 uomini, una portaerei, un cacciatorpediniere e 144 aerei.

Best e Dusty Kleiss, un bombardiere dell’Enterprise’s Scouting Squadron Six, furono gli unici piloti a colpire due diverse portaerei giapponesi a Midway. Kleiss – le cui gesta sono al centro del documentario di Smithsonian Channel – mise a segno un altro colpo il 6 giugno, affondando l’incrociatore giapponese Mikuma e portando il suo totale a tre attacchi riusciti.

Nel trailer di emMidway/em, l'ammiraglio Chester Nimitz, interpretato da Woody Harrelson, dice,'s trailer, Admiral Chester Nimitz, played by Woody Harrelson, says,
Nel trailer di Midway, l’ammiraglio Chester Nimitz, interpretato da Woody Harrelson, dice: “Dobbiamo tirare un pugno così sapranno cosa si prova ad essere colpiti.” (Lionsgate)

George Gay, l’aerosilurante abbattuto memorizzato all’American History Museum, assistette a questa azione decisiva dall’acqua. Più tardi ricordò: “Le portaerei durante il giorno assomigliavano ad un grande incendio di un campo petrolifero. … grandi fiamme rosse che eruttavano da questo fumo nero, … e io ero seduto in acqua a gridare urrà, urrà.”

***

La vittoria degli Stati Uniti La vittoria degli Stati Uniti limitò significativamente le capacità offensive del Giappone, aprendo la strada alle controffensive americane come la Campagna di Guadalcanal nell’agosto del 1942 e spostando le sorti della guerra strettamente a favore degli Alleati.

Ancora, dice Blazich, Midway non fu affatto una vittoria “miracolosa” assicurata da piloti coraggiosi che combattevano contro ogni probabilità. “Midway è una battaglia davvero decisiva”, aggiunge lo storico, “… una vittoria incredibile.

Ma il campo di gioco era più livellato di quanto molti pensino: mentre lo storico Gordon W. Prange, Miracle at Midway, suggerisce che le forze navali americane erano “numericamente inferiori a quelle giapponesi”, Blazich sostiene che il numero combinato di aerei americani basati sulle portaerei e l’atollo stesso in realtà permise agli Stati Uniti “un grado di parità numerica, se non una leggera superiorità”, contro i ranghi divisi della Marina imperiale giapponese. (Yamamoto, timoroso di rivelare la forza delle sue forze troppo presto nella battaglia, aveva ordinato alla sua flotta principale di corazzate e incrociatori di seguire diverse centinaia di miglia dietro le portaerei di Nagumo.)

G Jonathan Parshall e Anthony Tully, storici navali, in Shattered Sword: The Untold Story of the Battle of Midway decostruiscono i miti centrali che circondano la battaglia, comprese le nozioni di superiorità strategica senza pari del Giappone. Fondamentalmente, scrivono Parshall e Tully, “La flotta imperiale commise una serie di irrimediabili errori strategici e operativi che sembrano quasi inspiegabili.

George Gay jacket NMAH
La giacca volante color kaki di George Gay è in mostra allo Smithsonian’s National Museum of American History. (NMNH)

La fortuna ha certamente giocato un ruolo nella vittoria degli americani, ma come dice Orr in un’intervista, attribuire la vittoria interamente al caso “non dà un’agenzia alle persone che hanno combattuto” a Midway. L'”addestramento e la perseveranza” dei piloti statunitensi hanno contribuito significativamente, dice, così come “l’iniziativa individuale”, secondo Blazich. In definitiva, il colpo di stato dell’intelligence americana, le intrinseche debolezze dottrinali e filosofiche della Marina imperiale giapponese, e fattori che vanno dal processo decisionale impulsivo alle circostanze e all’abilità, hanno tutti contribuito all’esito della battaglia.

Orr dice che spera che Midway il film riveli il “lato personale” della battaglia. “La storia è scritta dall’alto verso il basso”, spiega, “e così si vedono le storie degli ammiragli Nimitz, Fletcher e Spruance, ma non sempre si vedono le storie degli uomini stessi, i piloti e i mitraglieri delle retrovie che fanno il lavoro.”

Prendiamo, per esempio, il macchinista dell’aviazione Bruno Gaido, interpretato da Nick Jonas: nel febbraio 1942, il mitragliere di coda è stato promosso dalla terza alla prima classe dopo aver salvato da solo l’Enterprise da un bombardiere giapponese, saltando su un bombardiere in picchiata Dauntless parcheggiato e puntando la sua mitragliatrice contro l’aereo nemico. Durante la battaglia delle Midway, Gaido servì come mitragliere posteriore nello Squadrone 6, lavorando con il pilota Frank O’Flaherty per attaccare le portaerei giapponesi. Ma l’aereo della coppia rimase senza carburante, lasciando Gaido e O’Flaherty bloccati nel Pacifico. Le truppe giapponesi più tardi annegarono entrambi gli uomini dopo averli interrogati per avere informazioni sulla flotta statunitense.

Blazich tiene molto al fatto che il museo abbia in mostra la giacca cachi di George Gay. La identifica come uno dei suoi manufatti preferiti della collezione, dicendo: “Per i disinformati la si ignora, mentre per gli informati la si venera quasi per l’incredibile testimonianza della storia che è”.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *