Introduzione Top ⤴

A metà del XIX secolo, l’Africa meridionale era una regione caratterizzata da un intenso conflitto. La portata di questo conflitto era aumentata nel corso del tardo diciottesimo e dell’inizio del diciannovesimo secolo, provocando significativi spostamenti demografici tra i gruppi di popolazione della regione. Per capirne il motivo, è necessario tracciare la storia dell’insediamento umano nel subcontinente africano a partire dal periodo pre-coloniale.

I primi abitanti Top ⤴

I primi abitanti dell’Africa meridionale furono i San, o Boscimani, discendenti da popoli della tarda età della pietra. Nel corso di diverse migliaia di anni, i San arrivarono a perseguire il loro stile di vita nomade in tutta la regione, dal sud-ovest al nord-est.

Con la loro principale modalità di sussistenza, la caccia e la raccolta, e con la loro organizzazione sociale che prendeva la forma di piccoli gruppi legati alla parentela, i San erano altamente mobili e adattabili ai mutevoli ambienti del subcontinente.

Un esempio di arte rupestre San trovato nel sito Ukhahlamba/Drakensberg, patrimonio mondiale. Copyright Jared McDonald. Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 3.0 Unported().
Un esempio di arte rupestre San trovato nel Ukhahlamba/Drakensberg World Heritage Site. Copyright Jared McDonald. Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 3.0 Unported

Dopo i San, ci furono i Khoekhoe, che si stabilirono in Africa meridionale circa 2500 anni fa. I Khoekhoe integravano la caccia e la raccolta con la pastorizia. A differenza dei San, i Khoekhoe tendevano ad essere più stanziali e la proprietà del bestiame e di altri animali serviva come un importante indicatore di status e di autorità.

I gruppi Khoekhoe sostenevano un numero maggiore rispetto ai San e tendevano a seguire “capi” ereditari. Entro il sedicesimo secolo, le entità Khoekhoe, come l’Hessequa, il Nama e l’Attaqua, arrivarono a occupare la maggior parte della regione a sud del fiume Gariep (fiume Orange) e a ovest del fiume Fish.

L’insediamento umano e la cima del clima ⤴

Dal 1100 d.C. in poi, durante la media età del ferro, i Bantu-speakers si spostarono verso sud dalla regione dei Grandi Laghi dell’Africa centrale in una serie di migrazioni. Ci sono anche prove di ondate migratorie dalla costa occidentale, intorno all’attuale Angola settentrionale.

I Bantu-speakers praticavano un’agricoltura di sussistenza mista e tendevano a formare comunità socialmente complesse. Alcune di queste comunità divennero regni, sviluppandosi infine in piccoli stati africani. Esempi di tali regni includono Mapungubwe e il Grande Zimbabwe.

Entro il 1600 d.C. due rami di lingua bantu si erano stabiliti nell’attuale Sudafrica. Gli Nguni si stabilirono lungo la fascia costiera orientale, mentre i Sotho-Tswana si stabilirono sull’altopiano orientale.

Illustrazione di un set completo di ossa da rabdomante da Bantu Studies, di K.M. Watt e N.J.V. Warmelo. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International ().
Illustrazione di un set completo di ossa da rabdomante da Bantu Studies, di K.M. Watt e N.J.V. Warmelo. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International

Entrambi i gruppi cercavano precipitazioni affidabili e terreni adatti all’agricoltura per sostenere il loro stile di vita agro-pastorale. Oltre all’agricoltura, le loro attività economiche e di sussistenza includevano la pastorizia, la caccia e il commercio.

L’insediamento umano in Africa meridionale riflette quindi le condizioni climatiche della regione. La metà orientale dell’Africa meridionale ha un modello di precipitazioni estive elevate, mentre la metà occidentale è molto più secca e spesso sperimenta la siccità.

In contrasto con il resto della regione, il Capo sud-occidentale ha un clima mediterraneo, caratterizzato da inverni umidi ed estati secche. Il Capo sud-occidentale è anche libero dalla malaria e dalla mosca tse-tse.

L’arrivo degli europei Top ⤴

La qualità del clima del Capo sud-occidentale non fu persa da quelle nazioni europee che navigarono intorno alla punta meridionale dell’Africa nel tentativo di tracciare una rotta marittima verso est. I portoghesi furono i primi a compiere l’impresa e dalla metà del XVI secolo la posizione strategica del Capo di Buona Speranza sulla rotta commerciale verso l’Asia cominciò ad attirare più europei nella regione.

È stata la mercantilista Compagnia Olandese delle Indie Orientali, o Vereenigde Oost-Indische Compagnie (VOC), a stabilirsi per prima nella Table Bay. Nel 1652 fu costruito un forte e un piccolo porto commerciale. Questi furono gli inizi rudimentali della moderna città di Città del Capo.

Schizzo a inchiostro di 'Table Bay from the Mountain' , Showing Lion's Head and Lion's Rump and Cape Town, 1840, di Robert McCormick. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International ().'Table Bay from the Mountain' , Showing Lion's Head and Lion's Rump and Cape Town, 1840, by Robert McCormick. Copyright Wellcome Library, London. Creative Commons Attribution 4.0 International (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).
Schizzo a inchiostro di “Table Bay from the Mountain” , Showing Lion’s Head and Lion’s Rump and Cape Town, 1840, di Robert McCormick. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International

All’inizio la VOC non intendeva colonizzare la regione, ma piuttosto concentrarsi sul rifornimento delle navi di passaggio con prodotti freschi e carne. Essendo una comoda tappa intermedia sulla rotta marittima Europa-Asia, la domanda di forniture salvavita e antiscorbuto era alta. Nel 1657, agli immigrati olandesi, conosciuti come burghers, fu permesso di stabilirsi e coltivare nei dintorni dell’insediamento portuale, fornendo alla VOC frutta, verdura, vino e birra da vendere agli equipaggi delle navi.

La Colonia del Capo in espansione

Il porto commerciale crebbe rapidamente e così la domanda di manodopera, che scarseggiava. Per far fronte a questo, gli schiavi furono importati per la prima volta a Città del Capo nel 1658. La popolazione di schiavi era di origine eclettica. Provenivano da numerosi luoghi lungo il bordo dell’Oceano Indiano, tra cui Giava, la penisola malese, Ceylon, il Madagascar e la costa africana orientale.

Inizialmente, la VOC barattava e commerciava con i Khoekhoe per le loro grandi mandrie di bovini e pecore. Tuttavia, la richiesta di bestiame da parte della VOC crebbe a tal punto che iniziò a mettere a dura prova diverse polities Khoekhoe. Man mano che sempre più allevatori europei immigrati, noti anche come trekboer, avanzavano verso l’interno, ne derivò un conflitto con Khoekhoe e San (Khoesan) per la terra e le sue risorse.

Catena di schiavi per bambini. Copyright Livingstone Online (Gary Li, fotografo). Non può essere riprodotto senza l'espresso consenso scritto del National Trust for Scotland, per conto dello Scottish National Memorial to David Livingstone Trust (David Livingstone Centre). Copyright Livingstone Online (Gary Li, fotografo). Non può essere riprodotto senza l'espresso consenso scritto del National Trust for Scotland, per conto dello Scottish National Memorial to David Livingstone Trust (David Livingstone Centre).

L’avanzata della frontiera coloniale Top ⤴

L’invasione europea a nord e a est di Città del Capo fu costante nel corso dei secoli XVII e XVIII, nonostante la resistenza dei Khoesan. La perdita di terra e di bestiame, insieme all’introduzione di malattie europee, in particolare il vaiolo, portò alla rapida disintegrazione dell’organizzazione sociale e politica dei Khoekhoe.

I San furono trattati con particolare disprezzo dai trekboer, che consideravano il loro stile di vita da cacciatori-raccoglitori arretrato e incivile. Il conflitto lungo la frontiera nord-orientale culminò in una campagna genocida di sterminio contro i San negli anni 1770 e 1780.

Lantern Slides of the Life, Adventures, and Work of David Livingstone. Per gentile concessione delle Smithsonian Libraries, Washington, D.C.
Lantern Slides of the Life, Adventures, and Work of David Livingstone. Per gentile concessione della Smithsonian Libraries, Washington, D.C..

Lantern Slides of the Life, Adventures, and Work of David Livingstone. Per gentile concessione delle Smithsonian Libraries, Washington, D.C.

Per i trekboer, la terra più fertile si trovava a est di Città del Capo. Con le sue alte precipitazioni e i numerosi fiumi, il Capo Orientale aveva anche attratto gli Xhosa, gli agropastorali di lingua bantu più a sud. Il conflitto tra i due seguì rapidamente. Dal 1779 al 1879, nove guerre di frontiera furono combattute tra gli Xhosa e la Colonia del Capo.

La transizione dalla VOC al governo britannico Top ⤴

Nel 1795, la VOC stava affrontando la bancarotta. Nel tentativo di impedire alla Francia post-rivoluzionaria di acquisire un punto d’appoggio sullo strategico Capo, la Gran Bretagna catturò il territorio nello stesso anno. La Gran Bretagna era meglio equipaggiata e più determinata a imporre la propria visione del Capo di quanto lo fosse stata la VOC.

L’importazione di schiavi a Città del Capo fu abolita nel 1807 e anche l’immigrazione di coloni dalla Gran Bretagna aumentò, specialmente dopo il 1820. Per gran parte dell’inizio del diciannovesimo secolo, le autorità coloniali britanniche al Capo furono influenzate dalle idee umanitarie derivanti dal revival evangelico in patria e dalla campagna antischiavista.

Le riforme degli schiavi furono introdotte durante gli anni 1820 e all’inizio degli anni 1830, riducendo l’autorità che i padroni avevano sui loro schiavi, mentre la Gran Bretagna si muoveva verso l’eventuale abolizione della schiavitù nei suoi territori coloniali. Queste riforme erano enormemente impopolari con i proprietari di schiavi boeri del Capo. Nel 1834 fu inaugurato un periodo di apprendistato di quattro anni prima che gli schiavi fossero finalmente emancipati il 1 dicembre 1838.

Un nuovo campo di missione si apre in alto ⤴

Con l’occupazione britannica, la Colonia del Capo emerse anche come un invitante campo di missione. Nel 1799, la London Missionary Society (LMS) inviò il suo primo gruppo di missionari nella regione.

Le due prime missioni furono fondate tra gli Xhosa a est e tra i San a nord. Entrambe le missioni ebbero vita breve, ma questo non dissuase altri missionari e società di missione dal seguirle. Successivamente, le società renane, di Glasgow, Wesleyane e di Parigi entrarono nel campo missionario dell’Africa meridionale.

Lettera a Robert Moffat 1, . Moffat fu incaricato dalla London Missionary Society nel 1816 e inviato in Sud Africa. Biblioteca SOAS, Università di Londra. Copyright Council for World Mission e Dr. Neil Imray Livingstone Wilson, a seconda dei casi. Usato su autorizzazione solo per studio privato, scopi educativi o di ricerca. Si prega di contattare i SOAS Archives Special Collections su docenquiry@soas.ac.uk per il permesso di utilizzare questo materiale per qualsiasi altro scopo.
Lettera a Robert Moffat, . Moffat fu incaricato dalla London Missionary Society nel 1816 e inviato in Sud Africa. Biblioteca SOAS, Università di Londra. Copyright Council for World Mission e Dr. Neil Imray Livingstone Wilson, a seconda dei casi. Usato su autorizzazione solo per studio privato, scopi educativi o di ricerca.

Tra il 1799 e il 1840, diverse centinaia di missionari arrivarono e ottanta stazioni di missione furono stabilite nella Colonia del Capo e oltre i suoi confini ufficiali. Il clima favorevole, insieme al successo che i missionari sperimentarono tra i resti dei Khoekhoe, fece sì che a metà del XIX secolo il Capo avesse la più alta concentrazione di missionari del mondo.

Anche se preceduta dai Moravi, la LMS sarebbe diventata la società missionaria più prolifica al Capo. Sarebbe anche diventata la più politicamente istigativa, facendo campagna per i diritti indigeni a favore dei Khoesan e degli Xhosa attraverso le loro reti evangelico-umanitarie.

Lo sforzo della missione per promuovere la protezione dei diritti africani fu messo in moto dai primi rappresentanti della LMS al Capo, come Johannes van der Kemp e James Read. Livingstone avrebbe ripreso questo mantello e sarebbe diventato uno dei più famosi campioni della causa più avanti nel secolo.

L’Era della Riforma Top ⤴

Fino a quando le autorità coloniali britanniche a Londra e Città del Capo appoggiarono i principi umanitari, i missionari furono influenti nel modellare le relazioni tra gli abitanti indigeni, schiavi e coloni del Capo. Durante gli anni 1820 e 1830, l’influenza della lobby evangelico-umanitaria sugli affari coloniali era al suo apice.

Al Capo furono introdotte importanti riforme liberali che avevano lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro dei Khoesan e limitare il potere dei coloni europei sia sui loro servi che sugli schiavi. L’abolizione della schiavitù nel 1834 fu seguita dal Comitato ristretto della Camera dei Comuni sugli aborigeni nel 1836 e dalla fondazione della Società di protezione degli aborigeni l’anno successivo.

Il Comitato ristretto sugli aborigeni ascoltò le testimonianze sugli effetti devastanti del colonialismo sui popoli indigeni nei territori britannici, compreso il Nuovo Galles del Sud, la Terra di Van Dieman (Tasmania), la Nuova Zelanda e la Colonia del Capo. I boeri furono criticati per il loro trattamento dei Khoesan e per aver istigato guerre con gli Xhosa lungo la frontiera orientale, sollevando la loro indignazione contro il dominio britannico al Capo.

Cape Town, Capo di Buona Speranza, dal Diario di Thomas Graham, 1849-50 circa. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International ().
“Città del Capo, Capo di Buona Speranza”, dal Diario di Thomas Graham, 1849-50 circa. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International

Lo scontento boero e il Grande Trek Top ⤴

La combinazione di riforme del lavoro e l’abolizione della schiavitù portò un gran numero di boeri, noti come Voortrekkers, a scegliere volontariamente di lasciare la Colonia del Capo. Diverse migliaia si incamminarono più a nord, verso l’interno dell’Africa meridionale, al fine di sfuggire all’interferenza britannica e di stabilire i propri stati. All’inizio degli anni 1850, i voortrekker furono in grado di assicurarsi il riconoscimento britannico delle loro nuove repubbliche boere, lo Stato Libero di Orange e il Transvaal, noto anche come Zuid Afrika Republiek.

Cambiamento sociale e politico nella parte superiore dell’interno ⤴

Nel frattempo, la scarpata interna dell’Africa meridionale, o Highveld, aveva assistito a una significativa rivoluzione politica tra i popoli di lingua bantu della zona. All’inizio graduale, all’inizio del XIX secolo questa rivoluzione ha innescato rapidi spostamenti demografici e persino lo spopolamento di alcune parti della regione.

La fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo fu un periodo di diffusi conflitti interni tra i popoli Sotho-Tswana e Nguni dell’Africa meridionale. Queste ondate di conflitto, migrazione forzata e consolidamento socio-politico sono chiamate Mfecane, che significa “la frantumazione” o “la dispersione”

L’effetto a catena del Mfecane ha coperto una vasta area geografica. I conflitti tra gruppi in competizione si estendevano dalla frontiera del Capo orientale fino all’attuale Tanzania, Malawi, Zimbabwe e Mozambico. Le ragioni del Mfecane sono contestate tra gli storici, ma sono state identificate diverse influenze.

L’introduzione del mais in questo periodo significò che alcuni gruppi furono in grado di sostenere un numero maggiore di persone. Tuttavia, il mais richiede grandi quantità d’acqua. Le prove di una grave siccità nell’interno dell’Africa meridionale al volgere del diciannovesimo secolo suggeriscono che la fame diffusa fu un fattore che contribuì al Mfecane.

I missionari cristiani furono ricercati per la protezione e le provviste che potevano offrire durante questi eventi. Gli sfollati tendevano a radunarsi intorno alle stazioni di missione. Questo però non garantiva una maggiore ricettività al vangelo, con grande frustrazione di molti missionari.

Bibbia Sechuana, 1853. Copyright Livingstone Online (Gary Li, fotografo). Non può essere riprodotto senza l'espresso consenso scritto del National Trust for Scotland, per conto dello Scottish National Memorial to David Livingstone Trust (The David Livingstone Centre). Copyright Livingstone Online (Gary Li, fotografo). Non può essere riprodotta senza l'espresso consenso scritto del National Trust for Scotland, per conto dello Scottish National Memorial to David Livingstone Trust (The David Livingstone Centre).

Traders and Raiders along the Trans-Gariep Frontier Top ⤴

Un altro fattore nello svolgimento del Mfecane fu la richiesta di schiavi e avorio proveniente dai commercianti arabi, swahili e portoghesi della costa dell’Africa orientale, in particolare dell’odierno Mozambico. Questo portò allo scambio di cavalli e armi da fuoco con le comunità dell’interno e all’emergere di potenti gruppi di razziatori di schiavi e bestiame, come i Korana.

I Korana erano una delle diverse comunità Oorlam che emersero lungo la frontiera Trans-Gariep durante questo periodo. Oorlam era un termine usato per riferirsi a gruppi di razza mista Khoesan, schiavi, europei e misti Sotho-Tswana. I Korana erano prevalentemente di estrazione Khoekhoe e Sotho-Tswana.

Il primo diciannovesimo secolo vide anche l’emergere dei Griqua come gruppo dominante lungo la frontiera settentrionale della Colonia del Capo. I Griqua erano costituiti da diverse comunità pastorali con ascendenze miste Khoesan, schiave ed europee.

Con l’aiuto del LMS, i Griqua furono organizzati in capitanerie negli anni 1820. Parlavano olandese e indossavano abiti in stile occidentale. La loro posizione geografica, a nord della Colonia del Capo e a ovest della Baia di Delagoa, significava che erano ben posizionati per trarre vantaggio dal commercio in espansione di armi, cavalli e schiavi.

I Mfecane e l’ascesa del Regno Zulu Top ⤴

Il crescente conflitto per il commercio e le risorse portò al consolidamento di piccole polities in gruppi “tribali” più grandi. In questo contesto, i leader che erano in grado di fornire sicurezza e dispensare patrocinio attiravano più seguaci.

È stato grazie ai processi legati agli Mfecane che sono emerse alcune delle etnie e delle case reali più importanti dell’Africa meridionale, molte delle quali esistono ancora oggi. Il regno Zulu sotto Shaka fu uno dei più significativi.

Un gruppo di donne Zulu porta la birra a una festa di matrimonio. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International ().


Un gruppo di donne zulù porta la birra ad una festa di matrimonio. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International

Sotto la guida di Shaka, diversi piccoli gruppi Nguni lungo la fascia costiera orientale furono fusi con la forza per formare gli Zulu, che oggi costituiscono il gruppo di popolazione più numeroso del Sudafrica. Shaka era un astuto tattico militare. Trasformò l’esercito zulu, o impi, in una forza formidabile nella regione.

Le campagne militari di Shaka contro i gruppi vicini in quello che oggi è il KwaZulu-Natal ebbero un effetto a catena in tutto l’interno. I gruppi furono assorbiti dagli Zulu o costretti ad abbandonare i loro territori.

Elefante nella foschia del mattino nel parco Hluhluwe-iMfolozi, KwaZulu-Natal, Sudafrica. Copyright Angela Aliff. Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 3.0 Unported ().
Elefante nella foschia mattutina nel parco Hluhluwe-iMfolozi, KwaZulu-Natal, Sudafrica. Copyright Angela Aliff. Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 3.0 Unported

Shaka non era responsabile del Mfecane, piuttosto stava reagendo al Mfecane, che era iniziato diversi decenni prima della sua ascesa al potere. Ciononostante, la sua influenza fu considerevole e il suo regno come re degli Zulu inaugurò una nuova, violenta ondata al processo generale.

Il Mfecane si avvicina al vertice ⤴

Dalla fine degli anni 1830, il Mfecane si stava avvicinando alla fine. Altri importanti gruppi “tribali” che emersero di conseguenza furono i Ndebele sotto Mzilikazi e i Sotho sotto Moshoeshoe, che fondarono il moderno Regno di Lesotho.

I Voortrekker si aggiunsero alla competizione per la terra e le risorse dopo il loro arrivo nell’Highveld e nella fascia costiera orientale alla fine degli anni 1830. Si verificarono grandi battaglie tra i Voortrekker e gli Zulu e i Ndebele.

David Livingstone - St Pauls (Painted Magic Lantern Slide), 1857 circa. Copyright Biblioteca Nazionale di Scozia. Creative Commons Share-alike 2.5 UK: Scotland().
David Livingstone – St Pauls (Painted Magic Lantern Slide), 1857 circa. Copyright Biblioteca Nazionale di Scozia. Creative Commons Share-alike 2.5 UK: Scozia

Le nuove polities africane appena consolidate combattevano anche tra loro, spesso razziando il bestiame e catturando schiavi da vendere a Delagoa Bay e ai voortrekker. Alleanze di convenienza furono strette anche tra i gruppi. Un caso degno di nota fu l’alleanza Griqua-Voortrekker che si scontrò con i Ndebele.

Alcuni astuti leader africani capirono che i missionari potevano essere utili alleati politici. I missionari potevano agire come intermediari con le autorità coloniali, fornire consigli e facilitare il commercio, anche di armi e cavalli. Per esempio, Moshoeshoe consultò i missionari inviati dalla Società Evangelica Missionaria di Parigi sulla minaccia posta dall’invasione dei Voortrekker nelle terre Sotho.

Il consolidamento del potere politico europeo al vertice

I grandi cambiamenti demografici continuarono a caratterizzare l’Africa meridionale per il resto del XIX secolo. Il ritmo del cambiamento si accelerò dopo la scoperta dei diamanti negli anni 1860 e dei depositi d’oro più ricchi del mondo nel Transvaal negli anni 1880, inaugurando l’industrializzazione della regione.

Nel 1850 c’erano circa venti società indipendenti che occupavano l’attuale Sudafrica. Alla fine del secolo, l’intera regione era costituita dalle due repubbliche boere e dalle due colonie britanniche, la Colonia del Capo e il Natal. Tutte le società di lingua Khoesan e Bantu, precedentemente indipendenti, caddero sotto il loro controllo.

Livingstone in Context Top ⤴

Dopo l’arrivo di Livingstone al Capo nel 1841, egli viaggiò verso nord in una regione che era in gran parte inesplorata, nel tentativo di trovare nuovi luoghi per lo stabilimento di missioni. La sua prima base fu a Kuruman, tra gli Tswana. Kuruman era una delle missioni di punta della LMS in Africa meridionale ed era amministrata da Robert Moffat, la cui figlia, Mary, sposò Livingstone nel 1845.

Livingstone interagì con altri importanti rappresentanti della LMS al Capo, come il sovrintendente della Società, John Philip. Fu coinvolto nell’acceso dibattito tra la LMS e i coloni sul futuro della colonia e dei suoi abitanti indigeni.

3 schizzi ad acqua: 'Malay', 'Kaffir Woman', 'Hottentot', 1867 circa. Dalla RAMC Muniment Collection. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International ().'Malay', 'Kaffir Woman', 'Hottentot', c. 1867. From the RAMC Muniment Collection. Copyright Wellcome Library, London. Creative Commons Attribution 4.0 International (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/).
3 schizzi ad acquerello: ‘Malay’, ‘Kaffir Woman’, ‘Hottentot’, c.1867. Dalla RAMC Muniment Collection. Copyright Wellcome Library, Londra. Creative Commons Attribution 4.0 International

Sentimenti più apertamente razzisti cominciarono a prendere piede in Gran Bretagna e nelle sue colonie di coloni a partire dagli anni 1840. Anche se gli evangelici-umanitari venivano sempre più messi da parte negli affari imperiali, Livingstone portò avanti la tradizione della LMS di fare campagne a favore degli africani.

Come Philip e altri associati alla Aborigines’ Protection Society, Livingstone non si oppose all’imperialismo britannico, ma piuttosto al colonialismo incontrollato dei coloni. Pensava all’imperialismo britannico come un’influenza “civilizzatrice” e “cristianizzatrice”, mentre considerava i coloni, in particolare i boeri, con disprezzo.

Livingstone arrivò in Africa del sud in un momento in cui la regione era in preda a grandi sconvolgimenti demografici, violenti conflitti di frontiera e grandi razzie di schiavi. I suoi primi incontri ed esperienze avrebbero influenzato le sue opinioni politiche, così come le sue scelte su dove avventurarsi e fare proselitismo.

Ringraziamenti in alto ⤴

Questa è una versione ampliata di un pezzo originariamente pubblicato in Susannah Rayner, ed., The Life and Afterlife of David Livingstone (Londra: SOAS University of London, 2014), 45-55. Viene qui esteso per gentile concessione della SOAS, Università di Londra.

Glossario Top ⤴

Boer – agricoltore europeo al Capo; prevalentemente, anche se non esclusivamente, di origine olandese

burgher – un cittadino libero non impiegato dalla VOC

Griqua – comunità pastorale, di razza mista con ascendenze Khoesan, schiave ed europee; si stabilì lungo la frontiera Trans-Gariep

Khoekhoe – significa “uomini degli uomini”, questo era il termine usato dalle comunità indigene e pastorali del Capo per riferirsi a se stesse

Khoesan – termine usato per riferirsi a Khoekhoe e San; sia i pastori che i cacciatori-raccoglitori furono incorporati nell’economia dei coloni del Capo con il risultato di confondere le due categorie

Koranna – gruppo Oorlam con commistione Khoesan e Sotho-Tswana

Oorlam – comunità di razza mista con vari gradi di Khoesan, schiavi, europei e Sotho-Tswana che emersero lungo la frontiera settentrionale del Capo durante la fine del XVIII secolo

San – termine usato per riferirsi alle comunità indigene di cacciatori-raccoglitori del Capo

trekboer – allevatore migrante europeo

Voortrekker – coloni olandesi che lasciarono volontariamente la Colonia del Capo in una serie di emigrazioni durante gli anni 1830 per sfuggire al controllo britannico

Ulteriori letture Top ⤴

Elphick, Richard, e Rodney Davenport, eds. 1997. Il cristianesimo in Sudafrica: Una storia politica, sociale e culturale. Città del Capo: David Philip.

Keegan, Timothy. 1996. Il Sudafrica coloniale e le origini dell’ordine razziale. Città del Capo: David Philip.

Legassick, Martin Chatfield. 2010. La politica di una frontiera sudafricana: The Griqua, the Sotho-Tswana, and the Missionaries, 1780-1840. Basilea: Basler Afrika Bibliographien.

Penn, Nigel. 2005. La frontiera dimenticata: Colonista e khoisan sulla frontiera settentrionale del Capo nel 18° secolo. Città del Capo: Double Storey Books.

Pretorius, Fransjohan. 2014. A History of South Africa from the Distant Past to the Present Day. Pretoria: Protea Book House.

Ross, Robert. 2008. A Concise History of South Africa. Cambridge: Cambridge University Press.

Swanepoel, Natalie, Amanda Esterhuysen, and Philip Bonner, eds. 2008. Cinquecento anni riscoperti: Southern African Precedents and Prospects. Johannesburg: Wits University Press.

Wylie, Dan. 2011. Shaka: A Jacana Pocket Biography. Johannesburg: Jacana Media.

Ritorna all’inizio ⤴

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *