In un’intervista alla rivista Life nel 1972, lo scienziato americano Edwin Land spiegò di aver inventato la fotografia istantanea in un solo passaggio durante una vacanza in famiglia nel 1944, quando sua figlia Jennifer aveva chiesto perché non poteva vedere “adesso” le foto che aveva appena scattato. Nel giro di un’ora, sostenne, aveva visualizzato la macchina fotografica, la pellicola e il sistema chimico che poteva realizzare questa impresa. Ci sarebbero voluti altri tre anni prima che realizzasse la sua visione, ma la domanda di un bambino lanciò una ricerca che avrebbe alterato il panorama fotografico per i decenni a venire.

Land era un inventore con 535 brevetti a suo nome. Aveva inventato il primo polarizzatore a fogli sintetici, che riduceva il riverbero della luce solare, nel 1928. Una volta che lui e il suo ex docente di fisica di Harvard, George Wheelwright, avevano capito come produrlo commercialmente, realizzarono i Polaroid Light Polarizing Filters per la Eastman Kodak Company. Era il 1934, e la Polaroid Corporation fu costituita tre anni dopo.

Durante la seconda guerra mondiale, Polaroid sviluppò un processo che creava immagini in 3D utilizzate per immagini codificate dall’esercito e dalla marina. Unì il filtro polarizzante di Land alla fotografia. Dopo la guerra, la tecnologia non era più necessaria per la ricognizione aerea ma si rivelò perfetta per i film in 3D. Un altro passo e Land era quasi arrivato. La vera creatività”, ha detto a Life, “è caratterizzata da una successione di atti, ognuno dei quali dipende da quello precedente e suggerisce quello successivo”. Questo tipo di creatività cumulativa ha portato allo sviluppo della fotografia Polaroid”.

Nel 1948, poco dopo aver introdotto la fotografia istantanea al pubblico, Land assunse il fotografo di paesaggi della West Coast Ansel Adams ;come consulente. Adams testò fotocamere, pellicole, filtri e processori di pellicola – qualsiasi cosa gli scienziati e gli ingegneri sviluppassero – e scrisse rapporti esaustivi che si riversarono nei laboratori. Con il suo contributo di esperto, i prodotti venivano costantemente regolati e migliorati, e Adams usava anche la pellicola istantanea nel suo lavoro.

Land e Adams erano per molti versi affini, e fu Adams a suggerire che le fotografie Polaroid fossero esposte accanto alle opere dei maestri americani. A questo scopo, Land fornì ad Adams un modesto budget per acquistare fotografie di artisti come Edward Weston, Dorothea Lange, Imogen Cunningham e Harry Callahan. Polaroid ha anche spedito ad Adams fotocamere e pellicole da distribuire a questo distinto gruppo, apparentemente senza alcun obbligo di condividerne i risultati. Inoltre, la neonata società di Land decise di assumere alcuni fotografi contemporanei per utilizzare la sua attrezzatura e riportare i loro risultati.

'Untitled', Eileen Cowin (1985)
‘Untitled’, Eileen Cowin (1985)

La vista di artisti, scienziati e ingegneri con le loro teste unite, in bilico su fotografie e fogli di calcolo, che valutavano le prestazioni dei film appena coniati, divenne la norma. Era eccitante e tutti imparavano. Il risultato fu una confluenza di arte e tecnologia. Polaroid raccoglieva informazioni tecniche e raccoglieva fotografie sperimentali e fine-art; gli artisti scelti, oltre ai prodotti, ricevevano mostre nei musei, pubblicità, persino fama.

Negli anni ’60, l’accordo fu formalizzato come Artist Support Program, in base al quale l’azienda forniva materiali gratuiti ai fotografi che avrebbero presentato le immagini risultanti a un comitato di raccolta, che avrebbe selezionato le migliori. Eelco Wolf, che lavorava alla sede europea della Polaroid ad Amsterdam, decise di trasportare il modello in Europa. Mise le macchine fotografiche e la pellicola nelle mani di importanti fotografi, tra cui David Bailey, Sarah Moon e Helmut Newton. Questi lavori diventarono la base della International Polaroid Collection.

***

Nel 1973, la Clarence Kennedy Gallery, dal nome dell’amico di Land e professore d’arte allo Smith College, aprì a Cambridge, Massachusetts, per presentare fotografie fatte su o con materiali Polaroid. Divenne un luogo di ritrovo per la comunità fotografica di Boston e per i dipendenti Polaroid, tra i quali c’ero anch’io. Eravamo orgogliosi del nostro “mini museo” e, per me, la galleria era una grande fonte di entusiasmo. A metà degli anni ’70 mi sono unito al gruppo selezionando le fotografie sia per la collezione che per le mostre.

Edwin Land e sua figlia Jennifer (c1945), in una fotografia scattata dai ricercatori che lavorano sulla fotografia istantanea
Edwin Land e sua figlia Jennifer (c1945), in una fotografia scattata dai ricercatori che lavorano sulla fotografia istantanea

Con il consiglio di Wolf, durante gli anni ’70 e ’80, ho contribuito a sviluppare una road map per la International Polaroid Collection. Uno dei miei primi incarichi fu quello di lavorare al libro SX-70 Art (1979), una selezione di immagini realizzate con la famosa macchina fotografica Polaroid SX-70, da fotografi come Walker Evans, Mary Ellen Mark, Andy Warhol e Stephen Shore. Ho anche apprezzato le frequenti visite all’appartamento di Washington Square del veterano fotografo ungherese André Kertész ;per consegnare casse di pellicola SX-70, sempre accompagnate da conversazioni e bicchieri di Lillet.

Nel 1979, diversi artisti di spicco – tra cui Chuck Close, Jim Dine e Robert Cumming – furono invitati a utilizzare il nuovo sistema di fotografia istantanea in formato ultra-grande che era stato sviluppato per creare riproduzioni di alta qualità di opere d’arte da studiare da vicino da parte di studiosi e studenti. Con i loro colori lussureggianti e i neri profondi, le stampe Polacolor e Polapan 20x24in consegnate istantaneamente dal retro di una macchina fotografica alta 5 piedi erano magiche, e gli artisti incorporarono con entusiasmo questo nuovo grande formato nel loro repertorio. Inviti simili seguirono quando furono prodotte altre macchine fotografiche per gli studi di Cambridge, Boston, Amsterdam e Tokyo.

Nel 1982, Land aveva lasciato Polaroid per dedicarsi alla scienza pura. Ma, nel corso degli anni ’70 e ’80, un numero crescente di artisti fece domanda per ottenere sovvenzioni per macchine fotografiche e pellicole, così come l’accesso al 20×24 negli studi, e la collezione crebbe e fiorì. Questa tendenza terminò dopo le dimissioni di Eelco Wolf nel 1989.

Segnò la fine di un’era. “Mentre ci muovevamo negli anni ’90 e nell’era digitale, Polaroid e il resto dell’industria fotografica stavano subendo il lento, anche se inevitabile, processo di disgregazione”, ha ricordato Samuel Liggero, un chimico Polaroid e vicepresidente aziendale. “A metà degli anni ’90, la Polaroid Collection era diventata un pallone da calcio politico, con alcune forze dell’azienda che la vedevano come una responsabilità, mentre altri – me compreso – la vedevano come una risorsa unica e inestimabile… che incarnava veramente la visione del dottor Land dell’intersezione tra arte e scienza”.

'Esther and Bee Jay', Shelby Lee Adams (1991)
‘Esther and Bee Jay’, Shelby Lee Adams (1991)

***

Nel 1994, mi è stato chiesto di istituire una task force per esplorare i migliori scenari possibili per il futuro della collezione – che ora contiene circa 16.000 fotografie – così come l’Artist Support Program e le sue attività espositive. Polaroid dovrebbe creare il proprio museo ed essere riallineata come istituzione non-profit o depositare la collezione sotto contratto in un grande museo? Dovrebbe continuare a sostenere i programmi culturali in modo fiscalmente ragionevole all’interno della sua struttura esistente? Mentre ponevamo queste domande, sono arrivate lettere di sostegno. Peter MacGill, direttore della Pace/MacGill Gallery di New York, ha chiesto: “Quanto spesso accade che una grande società svolga il ruolo di co-autore e mecenate nella scrittura della storia?”, mentre Andy Grundberg, ex critico del New York Times, ha scritto: “Credo che la Polaroid Collection in particolare sarà vista dai futuri storici dell’arte come una risorsa ricca e varia che riflette l’eccellenza visiva della fotografia nella seconda metà del XX secolo.”

Molte delle nostre iniziative sono finite bruscamente quando il commercio si è bloccato dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001. Quell’ottobre, la Polaroid Corporation presentò domanda di riorganizzazione ai sensi del capitolo 11 del codice fallimentare statunitense. Sotto i suoi nuovi proprietari l’azienda ha lavorato per ripristinare la sua vitalità, viabilità e vendibilità e, nel gennaio 2005, Thomas J Petters di Petters Group Worldwide, uno dei licenziatari di grande successo della Polaroid, ha acquistato la società per 426 milioni di dollari. Petters vedeva la Polaroid Collection come un collegamento critico alla storia dell’azienda, da preservare, così come da sfruttare per scopi di marketing e benefici filantropici. Era chiaro che vendere o smantellare la collezione avrebbe diminuito il valore del marchio, ma mantenerla era un’impresa costosa che l’azienda non poteva più permettersi.

'Everlasting Radio Wave – Test #5', Chen Wei (2008)
‘Everlasting Radio Wave – Test #5’, Chen Wei (2008)

All’inizio del 2007, abbiamo incontrato i rappresentanti del Museum of Fine Arts e degli Harvard Art Museums per valutare il loro interesse a sviluppare una partnership. Inoltre, era importante fornire l’accesso alla collezione per la ricerca artistica e accademica, e promuovere le carriere dei giovani fotografi sponsorizzando programmi di supporto agli artisti. Polaroid immaginò una collaborazione che avrebbe garantito un uso condiviso della collezione a vantaggio di entrambe le parti. Petters ha subito approvato il concetto.

Le trattative tra Harvard e Polaroid sono iniziate alla fine del 2007 e si sono protratte nel 2008. Nel frattempo, la normale attività della collezione continuava. La mia priorità era quella di accelerare la documentazione e la conservazione della collezione e preparare il suo trasferimento ad Harvard. Purtroppo, il nostro duro lavoro non sarebbe servito a nulla. Nel 2008, l’economia statunitense era caduta in una profonda recessione. In questa terribile atmosfera finanziaria, le istituzioni, dalle imprese alle banche, erano sotto esame. L’8 settembre 2008, Deanna Coleman, vice-presidente della Petters, disse all’FBI che era coinvolta in uno schema Ponzi perpetrato dal suo capo, Thomas J Petters, e da altri colleghi. Accettò di indossare un microfono per registrare le conversazioni dei cospiratori al loro prossimo incontro. Di conseguenza, l’FBI ha sentito Petters discutere elementi dello schema e affermare che, se i federali si fossero avvicinati troppo, avrebbe lasciato il paese per qualsiasi luogo che non avesse un trattato di estradizione con gli Stati Uniti.

'Untitled', Katinka Mann (1982)
‘Untitled’, Katinka Mann (1982)

Il 24 settembre, una flotta di berline e SUV neri si è fermata fuori dalla sede aziendale di Petters a Minnetonka, Minnesota. Allo scoccare delle 9 del mattino, gli agenti dell’FBI, della Divisione di Investigazione Criminale dell’Internal Revenue Service, dell’US Postal Inspection Service e delle forze dell’ordine locali sono usciti dai loro veicoli prima di entrare nell’edificio. Gli impiegati storditi sono stati ammassati nella caffetteria, dove gli avvocati e gli specialisti di finanza sono stati separati. Il personale selezionato è stato poi scortato nei loro uffici e interrogato. Computer, hard disk esterni e altri materiali pertinenti sono stati raccolti e portati nei veicoli in attesa. Irruzioni simultanee furono effettuate nella casa sul lago di Petters a Wayzata, Minnesota, e nell’hotel di Las Vegas dove Petters, un ospite frequente e giocatore d’azzardo, alloggiava. Fu interrogato ma non detenuto.

Il 3 ottobre, avendo raccolto prove sufficienti contro Petters, l’FBI lo arrestò. Fu accusato di frode postale e telematica, riciclaggio di denaro e ostruzione della giustizia. Nel 2010, dopo essere stato processato e condannato nel dicembre precedente, è stato condannato a 50 anni di prigione per aver orchestrato uno schema Ponzi da 3,65 miliardi di dollari. Secondo la rivista Twin Cities Business, è stato “il più grande crimine dei colletti bianchi nella storia del Minnesota e il terzo più grande schema Ponzi a livello nazionale”.

'Los Angeles, Back Alley', Dennis Hopper (1987)
‘Los Angeles, Back Alley’, Dennis Hopper (1987)

Tra le molte vittime di questa frode di vasta portata c’è stata Polaroid. L’azienda ha presentato una riorganizzazione volontaria sotto il capitolo 11 del codice fallimentare statunitense il 18 dicembre 2008. Gli investitori erano in debito di miliardi e volevano indietro i loro soldi. Dopo settimane di trattative, i debitori della Polaroid convertirono i loro crediti in quelli amministrati sotto il capitolo 7 del codice fallimentare, una procedura di liquidazione. Tutto ciò che Petters possedeva divenne proprietà del patrimonio fallimentare – inclusa la Polaroid Collection. Il suo destino era quello di essere venduta per ordine del tribunale fallimentare degli Stati Uniti per il distretto del Minnesota.

Robert McDonough, vicepresidente senior di Polaroid (finanza) ed io abbiamo lavorato per mesi per trovare un modo per mantenere intatta la collezione attraverso una vendita ad un museo o ad un filantropo, che potesse poi donarla ad un museo. Se i nostri sforzi fossero falliti, Sotheby’s è stato scelto per tenere un’asta di stampe di maestri. A nome del curatore fallimentare, feci delle proposte a curatori e direttori con cui avevo lavorato in precedenza e contattai numerosi filantropi noti per sostenere le arti fotografiche e i musei. Abbiamo contattato decine di musei in tutto il paese, cercando di trovare una casa per la collezione. Tutti, però, erano caduti vittima della grande recessione, quindi nessun cavaliere dall’armatura scintillante è venuto in nostro soccorso.

'Untitled', Philip-Lorca diCorcia (n/d)
‘Senza titolo’, Philip-Lorca diCorcia (n/d)

C’è stato, tuttavia, un risultato felice. Florian Kaps, fondatore della Impossible Project, produttori di pellicole istantanee, amava la fotografia analogica ed era interessato ad acquisire la Polaroid Collection. Una volta capito il panorama fallimentare, ha fatto un’offerta per una parte della collezione – circa 4.500 fotografie – che dal 1990 era tenuta sotto contratto al Musée de l’Elysée di Losanna, in Svizzera. Il Musée aveva tentato di acquistarle ma non era stato in grado di raccogliere fondi sufficienti. Così, nel 2010, il fiduciario ha accettato la proposta di Kaps. Le opere sono state acquistate e, nel marzo 2011, trasferite al WestLicht Museum for Photography di Vienna.

Nel frattempo, il 21 e 22 giugno 2010, Sotheby’s New York ha messo all’asta la maggior parte delle 1.270 fotografie di alto valore che erano state selezionate dalla collezione. Molte hanno raggiunto prezzi superiori alla stima, confermando il valore artistico e tecnico della collezione. La cifra totale è stata di 12.467.634 dollari. La restante maggioranza – circa 10.500 fotografie ospitate nel Massachusetts – è stata acquistata da un collezionista privato di New York.

'Untitled', Richard Hamilton (1980)
‘Senza titolo’, Richard Hamilton (1980)
Joan Fontcuberta, Agave Americana I, 1988
Joan Fontcuberta, Agave Americana I, 1988

I profitti di queste tre vendite – da Sotheby’s, a Kaps e al collezionista privato – furono rivendicati dai creditori defraudati. Le vendite hanno segnato lo smantellamento relativamente rapido di una collezione che aveva richiesto più di 60 anni per essere costruita. Ma la parte del leone è rimasta intatta, divisa tra le proprietà private di WestLicht e del Massachusetts. Oggi, l’interesse per la fotografia istantanea Polaroid rimane, nonostante – o forse a causa della fotografia digitale. Il valore della Polaroid Collection era inconfutabile. Era una cronaca visiva della società contemporanea, della cultura, dell’educazione e dell’arte, e una vetrina storica unica dell’ingegno umano e della creatività attraverso la fotografia. Mi sento privilegiato per essere stato coinvolto in questo grande esperimento di successo.

Questo è un estratto da ‘The Polaroid Project: At the Intersection of Art and Technology’, a cura di William A Ewing e Barbara P Hitchcock, pubblicato da Thames & Hudson (£34.95); thamesandhudson.com. La mostra itinerante è all’Amon Carter Museum of American Art, Fort Worth, Texas, fino al 3 settembre, poi viaggia in Europa; fep-photo.org/exhibition/polaroid

Fotografie: The Polaroid Collection; Ostlicht Collection, Vienna; Shelby Lee Adams; Chen Wei; Barbara Crane; Dennis Hopper, Courtesy of the Hopper Art Trust; Courtesy Philip-Lorca Dicorcia e David Zwirner, New York/Londra; R. Hamilton. Tutti i diritti riservati, DACS 2017

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *