Da tempo immemorabile, i simboli sono apparsi in ogni cultura, struttura sociale e sistema religioso. In poche parole, i simboli, i segni e gli oggetti sono usati come mezzi per incanalare pensieri, preghiere e idee. Mentre la croce rimane uno dei simboli più popolari del cristianesimo, la chiesa cattolica ha una serie di simboli incorporati nella sua identità.

Collana del rosario su scatola rotonda
Candele e lampada nella chiesa ortodossa
Prete cattolico
Tenendo in mano il rosario

Per l’uomo comune, è attraverso questi simboli che possono basare la loro comprensione delle complesse filosofie religiose.

Nel regno spirituale, questi oggetti, segni e simboli assumono il ruolo di agire come un distintivo di fede e uno strumento di insegnamento. Si possono anche chiamare questi oggetti come i mezzi per distinguere e identificare una religione dall’altra. Il simbolismo può essere definito come l’investimento di cose o azioni esteriori per l’espressione di idee religiose.

Vuoi scrivere per noi? Beh, stiamo cercando bravi scrittori che vogliano diffondere la parola. Mettiti in contatto con noi e ne parleremo…

Lavoriamo insieme!

Mentre la croce, il crocifisso e il rosario sono simboli ben noti usati per identificare i seguaci di Cristo, la Chiesa cattolica ha molti altri simboli e oggetti che la contraddistinguono. Questi simboli sono una parte vitale della religione cattolica e, inutile dirlo, ognuno ha il suo profondo significato.

Simboli di Cristo

cross

Simbolo di sacrificio, speranza e salvezza, la croce è uno dei simboli più popolari del cristianesimo. Giustamente chiamata il legno di Cristo, è un ricordo della morte di Gesù che è stato inchiodato ad una croce. Tuttavia, rappresenta la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte, e si traduce nell’essere un faro di speranza per i cristiani.

Crocifisso

Il crocifisso non è altro che una raffigurazione della croce che rivela il corpo di Cristo come un ricordo della sofferenza e del sacrificio fatto per il genere umano. Il crocifisso adorna le pareti delle case e delle chiese dei cattolici romani. È posto di fronte al sacerdote sull’altare e di fronte alla congregazione sopra l’altare eucaristico. È, in verità, il simbolo ultimo del sacrificio.

Pane e vino

Considerati la parte più santa di una celebrazione eucaristica, il pane e il vino consacrati sono visti come il Corpo e il Sangue di Cristo sacrificati sull’altare. Il sacerdote e il laico diventano uno in Cristo dopo aver ricevuto la Santa Comunione.

Ora, mentre mangiavano, Gesù prese del pane, e dopo averlo benedetto lo spezzò e lo diede ai discepoli, e disse: “Prendete, mangiate; questo è il mio corpo”. Poi prese un calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: “Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, che viene versato per molti per il perdono dei peccati.”
-Matthew 26:26-28

Alfa e Omega

Visti sul cero pasquale, così come sui paramenti del sacerdote, i simboli di Alfa e Omega stanno per Cristo essendo il principio e la fine di ogni cosa. Sono anche la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco.

“Io sono l’Alfa e l’Omega, il primo e l’ultimo, il principio e la fine”.
– Apocalisse 22:13 (ESV)

Chi Rho

Inscritto su oggetti liturgici, paramenti, lapidi, vasi sacri e placche, il Chi Rho è un simbolo di Cristo. Sovrapposte l’una all’altra, le lettere greche chi (X) – corrispondente alla “Ch” – e rho (P) – corrispondente alla “r” di Cristo – sono spesso rese in forma di croce.

IHS

Vuoi scrivere per noi? Beh, stiamo cercando bravi scrittori che vogliano diffondere la notizia. Mettiti in contatto con noi e ne parleremo…

Lavoriamo insieme!

Essenzialmente un cristogramma, l’IHS – noto anche come JHS, JHC o IHC – è l’equivalente greco del nome di Gesù. Come il Chi Rho, l’IHS è sovrapposto all’altro, ed è usato sui paramenti liturgici, sui vasi, così come sul pane che è distribuito come Santa Comunione.

Ichthys

Ichthys è rappresentato come due archi che si incrociano per formare un pesce. ΙΧΘΥΣ è un acronimo per Iēsous Christos, Theou Yios, Sōtēr, che si traduce in inglese come “Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore”. Il simbolo del pesce è una breve professione di fede nella divinità di Cristo e il riconoscimento di Gesù come redentore dell’umanità.

INRI

Visto come uno striscione sul crocifisso, INRI è l’acronimo della frase latina Iēsus Nazarēnus, Rēx Iūdaeōrum. Si traduce in Gesù di Nazareth, Re dei Giudei. È il titolo dato a Gesù da Ponzio Pilato, il governatore romano che ordinò che fosse iscritto sopra la croce su cui Gesù fu crocifisso.

L'Agnello Pasquale

L’Agnello di Dio è un titolo giustamente dato a Cristo da Giovanni Battista. Ci sono molti casi in cui Cristo viene indicato come l’Agnello che ha sacrificato la sua vita sulla croce, diventando così l’agnello pasquale o agnello sacrificale che ha redento il mondo versando il suo sangue.

“Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo!”
– Giovanni 1:29 (ESV)

Buon pastore

Depinto come un pastore con le sue pecore, è usato come titolo in riferimento a Cristo. Gesù è chiamato il buon pastore – colui che conduce il suo gregge a pascoli più verdi e che dà riposo all’anima stanca.

“Io sono il buon pastore. Io conosco i miei e i miei conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre; e do la mia vita per le pecore”
– Giovanni 10:14-15 (ESV)

Seminatore con semi

Cristo è considerato un seminatore con semi di fede, speranza e redenzione. Cristo è paragonato ad essere un contadino che va a seminare i suoi semi con la speranza che dia buoni frutti.

“Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’Uomo.”
– Matteo 13:37 (ESV)

Leone di Giuda

Mentre il Leone di Giuda si riferiva a Giuda, il quarto figlio di Giacobbe nel Vecchio Testamento, il Libro dell’Apocalisse lo usa per riferirsi a Gesù. Sia Gesù che il re Davide provengono dalla tribù di Giuda, rendendo il leone una rappresentazione del trionfo di Gesù.

“Non piangere più; ecco, il Leone della tribù di Giuda, la Radice di Davide, ha vinto, così che egli può aprire il rotolo e i suoi sette sigilli”.
– Apocalisse 5:5 (ESV)

Candela Pasquale

Il cero pasquale acceso ogni anno all’alba della Pasqua è simbolo del Cristo risorto. La fiamma del cero è usata per simboleggiare la presenza eterna di Cristo che è anche chiamato la luce del mondo.

“Perché Dio, che ha detto: “Fa’ risplendere la luce dalle tenebre”, ha fatto risplendere i nostri cuori per dare la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Gesù Cristo.”
– 2 Corinzi 4:6 (ESV)

Grano

Il pane che viene usato come simbolo del sacrificio è fatto di grano. Proprio come il chicco di grano che cade a terra e muore per portare frutto, così la vita di Cristo è un sacrificio. Questo per dire che il chicco di grano è un simbolo di Cristo.

Cuore Sacro di Gesù

Il Sacro Cuore è rappresentato come un cuore con una croce trapassata e spine attorcigliate attorno al cuore. È un simbolo dell’amore eterno di Cristo per tutta l’umanità.

Simboli dello Spirito Santo

Dove

Simbolo della grazia e della pace di Dio, la colomba è usata per rappresentare lo Spirito Santo. Il Paraclito o lo Spirito Santo forma la terza persona della Trinità.

“E quando Gesù fu battezzato, subito salì dall’acqua, ed ecco, i cieli si aprirono per lui, ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e posarsi su di lui.”
-Matthew 3:16 (ESV)

Flame/Fuoco

Le lingue di fuoco che scendono sulla terra sono usate per rappresentare i doni dello Spirito Santo. Proprio come la colomba, è un simbolo dello Spirito Santo.

“E apparvero loro lingue divise come di fuoco e si posarono su ciascuno di loro. Ed erano tutti pieni di Spirito Santo”.
– Atti 2:3-4 (ESV)

Simboli di Maria

I grani del rosario

I grani del rosario sono usati come mezzo per tenere il conto del numero di Ave Maria contemplando gli episodi, chiamati anche misteri della vita e morte di Gesù. È il modo cattolico di pregare Gesù intercedendo attraverso Maria. La stessa preghiera del Rosario è simile a una Corona di Rose, o una ghirlanda di rose, che pone l’accento sulla vita di Maria il cui centro era Cristo.

Fleur-de-lis

Il Fleur-de-lis è un giglio stilizzato che viene usato per decorare santuari, cappelle e grotte dedicate a Maria. È usato per simboleggiare la purezza di Maria.

Giglio

Considerato un simbolo di umiltà, castità, innocenza e purezza, il giglio è spesso usato per simboleggiare Maria. Il giglio bianco, in particolare, è un fiore di grande bellezza e, quando è aperto, assomiglia a una stella ed è paragonato a Maria.

Cuore Immacolato di Maria

Il cuore di Maria è rappresentato come trafitto da sette ferite o spade, e ha rose o fiori avvolti intorno al cuore. Questa immagine è una delle immagini più popolari del Cuore Immacolato, attirando l’attenzione verso l’amore e le virtù del cuore di Maria.

“Ecco, questo bambino è stato designato per la caduta e la risalita di molti in Israele, e per un segno che si oppone (e una spada trafiggerà anche la vostra anima), affinché siano rivelati i pensieri di molti cuori.”
– Luca 2:34-35

Simboli della Trinità

Clover a tre foglie

Chiamato fiore della trinità, simboleggia la Santa Trinità – il Padre, il Figlio e lo Spirito – Dio trino in uno. Un altro simbolo popolare della trinità è quello del giglio di bosco o del fiore Trillium.

Triquetra

Tre archi intrecciati sono usati per rappresentare il Padre, il Figlio e lo Spirito. L’uguaglianza degli archi è simbolo dell’uguaglianza della trinità.

Simboli vari

Chiavi incrociate

Le chiavi incrociate sono simboli dell’autorità del Papa. A San Pietro, considerato il primo Papa, fu promessa la chiave del regno dei cieli. Una rappresentazione della triplice tiara combinata con le due chiavi incrociate di San Pietro continua ad essere usata come simbolo del papato e appare su documenti, edifici e insegne papali.

Croce papale

La triplice croce, o la croce con tre raggi orizzontali, è usata come emblema dell’ufficio del Papa. Una delle interpretazioni delle tre traverse, simile alle tre bande della tiara, è interpretata come insegnante, legislatore e giudice.

Mitre e Bastone

La mitra, o il berretto del vescovo, e il bastone sono simboli comuni usati nella religione cattolica romana. Significa semplicemente l’ufficio del personale pastorale.

Croce patriarcale

La croce patriarcale o la croce arcivescovile si vede sullo stemma. A differenza della croce del Papa, questa ha due barre orizzontali che indicano l’arcivescovo.

Aspergillum

Chiamato aspergillum, l’irrigatore è un elemento liturgico utilizzato per dispensare l’acqua santa. L’obiettivo principale del suo utilizzo è quello di preparare i fedeli alla celebrazione della Messa, portandoli a sentimenti di penitenza e di riverenza.

Censer

Conosciuto anche come turibolo, viene utilizzato per bruciare l’incenso durante le funzioni. La stessa combustione dell’incenso è simbolica della preghiera e dell’offerta. L’odore dell’incenso è simile alla presenza di Dio.

Acquasantiera

Posto all’ingresso della chiesa, l’acquasantiera o il fonte d’acqua santa è usato come un ricordo delle promesse battesimali. Serve anche come mezzo di purificazione e, da parte della congregazione, per firmarsi prima di entrare in chiesa.

Alcuni degli altri simboli sono:

  • Il Sigillo del Dio Vivente
  • Il Roveto Ardente
  • La Montagna Sacra
  • La Chiave di Davide
  • L’Albero della Vita
  • La stella di Giacobbe
  • Il serpente di bronzo
  • La fonte della vita
  • La perla preziosa
  • La vera vite
  • Il bastone di Jesse
  • La pietra angolare
  • Il sole di giustizia
  • La lampada
  • La porta
  • L’aquila
  • Il pellicano
  • Il cervo (Cervo)
  • Peacock
  • Corona di allori
  • Corona di spine

Il mondo cattolico è pieno di simbolismo sia visivo che verbale, e da nessuna parte più che nel culto e nei rituali. Ogni parola e azione nei rituali cattolici punta oltre se stessa alla vita divina di Dio e alla salvezza del credente.

Cuore di Gesù Cristo
Lo spettacolo della Gesù Crocifissione
Passover
Mary
Arcangelo che annuncia la nascita di Cristo
Cristo sulla croce
Gesù Cristo Mosaico

Ti piace? Condividilo!

  • Condividi
  • Tweet
  • Pin
  • LinkedIn
  • Email

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *