Cavità cranica

Il cranio umano ha numerose aperture (foramina), che permettono ai nervi cranici e ai vasi sanguigni di uscire dal cranio e rifornire varie strutture. Queste aperture sono indicate collettivamente come i forami cranici.

Il pavimento della cavità cranica è diviso in tre cavità distinte – la fossa anteriore, la fossa media e la fossa posteriore. Ogni fossa contiene forami specifici, attraverso i quali passano varie strutture anatomiche. Questo articolo discute ciascuna delle suddette fosse e i loro forami associati.

Fossa anteriore

La fossa anteriore è la più superficiale delle tre fosse e circonda gli aspetti antero-inferiore dei lobi frontali del cervello. Inferiormente alla fossa anteriore si trovano le cavità nasali e le orbite. La fossa anteriore è composta da tre ossa:

  • Frontale
  • Etmoide
  • Sfenoide (ali minori)
Fossa anteriore
Figura 1: Fossa cranica anteriore

Fossa anteriore: foramina

Piastra cribrosa

Fa parte dell’osso etmoide e contiene molteplici foramine che permettono il passaggio dei nervi olfattivi dalla cavità nasale al bulbo olfattivo e poi alle aree olfattive (corteccia entorinale e corteccia piriforme, tra le altre) nel cervello attraverso il tratto olfattivo.

Foramina della fossa anteriore
Figura 2: Foramina della fossa cranica anteriore

Rilevanza clinica: Frattura della placca cribrosa

Il trauma con conseguente frattura della placca cribrosa può provocare molto comunemente rinorrea del liquido cerebrospinale (CSF)1. L’applicazione del campione su carta da filtro, se mescolato al sangue, può identificare la perdita di CSF. Il CSF si allontana sulla carta, mentre il sangue si avvicina verso l’interno, dando luogo a due anelli sulla carta (segno del bersaglio o dell’alone).

Questa perdita di CSF può, in rari casi, mettere questi pazienti a rischio di gravi complicazioni tra cui meningite, encefalite o ascesso cerebrale. La frattura della placca cribrosa può anche provocare anosmia a causa del taglio dei nervi olfattivi che attraversano le perforazioni della placca.

Fessura orbitale superiore: tra la fossa anteriore e la fossa media

Limitata superiormente dall’ala minore dello sfenoide e inferiormente dall’ala maggiore dello sfenoide, la fessura orbitale superiore permette la trasmissione dal seno cavernoso nell’orbita, di:

  • Nervo lacrimale
  • Nervo frontale
  • Nervo trocleare
  • Divisione superiore del nervo oculomotore
  • Nervo nasociliare
  • Divisione inferiore del nervo oculomotore
  • Nervo abducente

I suddetti sono elencati in ordine andando da superiore a inferiore come passano attraverso la fessura. Si può apprezzare che questo include i nervi che forniscono l’innervazione motoria agli occhi.

Fossa cranica media

La fossa cranica media comprende tre ossa:

  • Sfenoide
  • Due ossa temporali

Le ossa temporali circondano i lobi temporali lateralmente nella fossa media, e l’osso sfenoide si trova più centralmente. L’osso sfenoide contiene una profonda depressione conosciuta come la sella turcica (‘sella turca’ – origine etimologica latina). Si tratta di una profonda depressione situata al centro dell’osso sfenoide. La parte più inferiore della sella turcica, la fossa ipofisaria, contiene la ghiandola pituitaria.

Fossa cranica media
Figura 3: Fossa cranica media

Fossa media: forami

Osso sfenoide

Canale ottico

Trasmette all’orbita, il:

  • Nevo ottico
  • Arteria oftalmica

Foramen rotundum

Trasmette la divisione mascellare del nervo trigemino .

Foramen ovale

Trasmette la divisione mandibolare del nervo trigemino.

Foramen lacerum

È pieno di cartilagine e si trova all’intersezione tra le ossa temporali, sfenoide e occipitale.

Foramen spinosum

Questo forame trasmette l’arteria meningea media (così come la vena meningea media), e un ramo della divisione mandibolare del nervo trigemino.

Osso temporale

Canale carotideo

L’arteria carotide interna attraversa il canale carotideo prima di continuare a formare l’arteria cerebrale media e correre attraverso il circolo di Willis per fornire sangue al cervello.

Foramina della fossa cranica media
Figura 4: Foramina della fossa cranica media

Rilevanza clinica: Arteria meningea media

L’arteria meningea media, un ramo dell’arteria mascellare, entra nella fossa cranica media attraverso il forame spinoso. Alla fine si divide in divisioni anteriori e posteriori. È la divisione anteriore che corre anterolateralmente lungo l’ala maggiore dello sfenoide fino a quando alla fine passa sotto lo pterion e dà i suoi rami terminali. Lo pterion è la sede di una giunzione tra quattro ossa, ed è il punto più debole del cranio:

  • Frontale
  • Parietale
  • Grande sfenoide
  • Ossa temporale (squamosa)

Una frattura in questa regione può provocare un danno all’arteria meningea media e conseguente emorragia extradurale. Lo pterion è anche un approccio neurochirurgico comune per accedere alla fossa cranica media per una serie di procedure.

Arteria meningea media e pterion
Figura 5: Arteria meningea media e Pterion
ematoma epidurale acuto traumatico
Figura 6: TAC senza contrasto dell’ematoma epidurale

Fossa posteriore

La fossa posteriore o cavità cranica è la più profonda delle tre cavità che costituiscono le tre fosse craniche. Questa fossa circonda il cervelletto e il tronco encefalico, ed è composta da tre ossa:

  • Due ossa temporali
  • Occipitale
Fossa cranica posteriore
Figura 7: Fossa cranica posteriore

Forami della fossa posteriore

Osso temporale

Meato acustico interno

Questa apertura si trova nella componente posteriore della porzione petrosa dell’osso temporale e comprende l’inizio di un canale osseo che collega la fossa posteriore all’orecchio interno. Due nervi cranici passano attraverso il meato acustico interno:

  • Nervo facciale
  • Nervo vestibolococleare

Anche l’arteria labirintica attraversa il meato acustico interno.

Osso occipitale

Forma giugulare

Questo forame è delimitato superiormente dalla porzione petrosa dell’osso temporale, e inferiormente dall’osso occipitale. Tre nervi cranici sono comunicati dal forame giugulare:

  • Nervo glossofaringeo
  • Nervo vago
  • Nervo accessorio spinale discendente

Il forame giugulare è spesso diviso in tre sezioni – i suddetti nervi cranici passano attraverso il compartimento centrale.

Inoltre, i componenti del sistema di drenaggio cerebrale passano attraverso questo forame:

  • Seno petroso inferiore (anteriormente all’interno del forame)
  • Seno sigmoideo (posteriormente all’interno del forame)
Compartimenti del forame giugulare
Figura 8: Compartimenti del forame giugulare

Canale ipoglossale

Questo canale trasmette il nervo ipoglossale.

Foramen magnum

Questa è una grande apertura nel pavimento della cavità cranica. Il più grande forame all’interno del cranio trasmette strutture significative come:

  • Medulla
  • Arterie Vertebrali
  • Arterie spinali anteriori/posteriori

Questo forame trasmette anche il nervo accessorio spinale ascendente e le vene durali.

Forami della fossa cranica posteriore
Figura 9: Forami della fossa cranica posteriore

Rilevanza clinica: Malformazione di Chiari

Il patologo tedesco Hans Chiari ha descritto una serie di irregolarità del tronco cerebrale e del cervelletto inferiore. Le malformazioni di Chiari di tipo I derivano comunemente da anomalie calvariali e provocano lo spostamento delle tonsille cerebellari attraverso il forame magno. Le malformazioni Chiari di tipo II sono caratterizzate dallo spostamento del midollo allungato, del quarto ventricolo e del cervelletto attraverso il forame magno. Le malformazioni di Chiari di tipo II sono solitamente dovute a una piccola fossa posteriore e sono quasi sempre associate a mielomeningocoele3. Entrambe le malformazioni di tipo I e II provocano vari gradi di erniazione (spostamento delle strutture sopra menzionate nel midollo spinale cervicale superiore). I tipi III e IV sono molto più rari e, come tali, non sono ben descritti. Alcuni sintomi comuni dovuti alla compressione del tronco encefalico includono:

  • Mal di testa sub-occipitale – tipo I
  • Capogiri, perdita dell’udito e nistagmo
  • Perdita graduale delle funzioni
  • Quadriparesi spastica (più caratteristiche del motoneurone superiore) – tipo II

Il trattamento è guidato dall’irregolarità anatomica. Per esempio, la decompressione chirurgica attraverso la craniectomia sub-occipitale e la laminectomia C1 è usata per ottenere la decompressione del forame magno.

Puoi acquistare una licenza per il software Complete Anatomy che usiamo nei nostri video qui (otteniamo anche una percentuale del tuo acquisto se usi questo link).

  1. Abuabara A. (2007) Rinorrea da liquido cerebrospinale: diagnosi e gestione. Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 12: E397-E400
  2. Silver, M. J., McAllister, T. W., Yudofsky S. C. (2011) Textbook of Traumatic Brain Injury. 2nd American Psychiatric Publishing Incorporated.

Figure

  1. Di Matthew S. Cain (2008), Una fotografia della superficie interna inferiore di un cranio umano, dominio pubblico via Wikimedia.org https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skull_inner_surface.jpg (modificato da Melissa Gough, 2019)
  2. di Matthew S. Cain (2008), Una fotografia della superficie interna inferiore di un cranio umano, pubblico dominio via Wikimedia.org https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skull_inner_surface.jpg (modificato da Melissa Gough, 2019)
  3. di Matthew S. Cain (2008), Una fotografia della superficie interna inferiore di un cranio umano, dominio pubblico tramite Wikimedia.org https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skull_inner_surface.jpg (modificato da Melissa Gough, 2019)
  4. di Matthew S. Cain (2008), Una fotografia della superficie interna inferiore di un cranio umano, dominio pubblico tramite Wikimedia.org https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skull_inner_surface.jpg (modificato da Melissa Gough, 2019)
  5. Di GDJ (2016), Vista realistica del profilo del cranio umano, pubblico dominio via https://openclipart.org/detail/241359/realistic-human-skull-profile-view (modificato da Melissa Gough, 2019)
  6. Di Jpogi (2012), TAC senza contrasto di un ematoma epidurale acuto, pubblico dominio via Wikimedia.org https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Traumatic_acute_epidual_hematoma.jpg (modificato da Melissa Gough, 2019)
  7. da Matthew S. Cain (2008), Una fotografia della superficie interna inferiore di un cranio umano, dominio pubblico via Wikimedia.org https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skull_inner_surface.jpg (modificato da Melissa Gough, 2019)
  8. Compartimenti del forame giugulare (Melissa Gough, 2019)
  9. Di Matthew S. Cain (2008), Una fotografia della superficie interna inferiore di un cranio umano, dominio pubblico via Wikimedia.org https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Skull_inner_surface.jpg (modificato da Melissa Gough, 2019)

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *