L’Accordo del Venerdì Santo, raggiunto il 10 aprile 1998, fu un attento atto di bilanciamento, che rifletteva le richieste e le aspirazioni concorrenti delle diverse parti in causa. Tuttavia, nonostante la diffusa euforia che ha accolto l’accordo, questo era solo un inizio. L’attuazione dell’accordo è stato un processo difficile, che dipende dalla volontà dei rappresentanti politici delle due comunità dell’Irlanda del Nord di lavorare insieme. Questa volontà è spesso mancata…

Pubblicità

Il contesto: la divisione dell’Irlanda

La divisione dell’Irlanda nel 1921 è seguita a più di un secolo di disordini tra Gran Bretagna e Irlanda. Con l’Atto di Unione del 1800 l’Irlanda perse il suo parlamento a Dublino e fu governata direttamente da Westminster. Per gran parte del 19° e fino al 20° secolo, si sono sviluppati diversi stati di tensione e di conflitto, mentre gli unionisti facevano campagna per far sì che l’Irlanda rimanesse parte del Regno Unito, mentre i nazionalisti facevano campagna per l’home rule o per uno stato irlandese indipendente. La questione dell’home rule irlandese ha dominato la politica interna britannica dal 1885 all’inizio della prima guerra mondiale.

  • La rivolta di Pasqua: quando l’Irlanda entrò in guerra
  • Pallottole e urne: una storia delle relazioni anglo-irlandesi dalla rivolta di Pasqua

Nell’aprile del 1916, la rivolta di Pasqua scosse Dublino, quando un gruppo di nazionalisti irlandesi proclamò la creazione di una Repubblica irlandese e si scontrò con le truppe inglesi nella capitale. L’insurrezione, che causò la perdita di 450 vite e distrusse gran parte del centro di Dublino, fu terminata dagli inglesi nel giro di una settimana. Tuttavia, l’umore pubblico cambiò decisamente quando i 15 leader della rivolta furono giustiziati dalle autorità britanniche nel maggio 1916. Le esecuzioni e l’imposizione della legge marziale alimentarono il risentimento pubblico verso gli inglesi. I successivi cinque anni tumultuosi, compresa la guerra d’indipendenza irlandese (1919-21), portarono alla fine del dominio britannico nella maggior parte dell’Irlanda.

Il Government of Ireland Act, diventato legge nel maggio 1921, divise l’Irlanda. L’Irlanda del Nord fu formata dalle sei contee prevalentemente unioniste nel nord-est dell’isola. Le rimanenti 26 contee prevalentemente nazionaliste formarono il “sud”, diventando lo Stato Libero Irlandese indipendente nel 1922.

Ruini del Coliseum Theatre, Henry Street, Dublino
Rovine del Coliseum Theatre, Henry Street, Dublino, distrutto nella rivolta di Pasqua del 1916. (Photo by Independent News And Media/Getty Images)

L’Irlanda del Nord e i Troubles

Per 30 anni, alla fine del XX secolo, l’Irlanda del Nord è stata sconvolta da un sanguinoso conflitto etno-nazionalista noto come ‘Troubles’, che ha provocato oltre 3.700 morti e migliaia di feriti.

Al centro dei Troubles c’è la divisione della società nordirlandese. La maggioranza della popolazione dell’Irlanda del Nord – la comunità unionista – si identifica come britannica e vuole che l’Irlanda del Nord rimanga parte del Regno Unito. La comunità di minoranza – i nazionalisti – vuole che l’Irlanda del Nord sia riunita al resto dell’Irlanda, in una Repubblica irlandese indipendente. Poiché la comunità nazionalista è prevalentemente cattolica romana e quella unionista prevalentemente protestante, il conflitto è stato spesso dipinto come settario. Certamente, attacchi settari si sono verificati durante i Troubles. Tuttavia, il conflitto fu una conseguenza delle identità nazionali in competizione e delle aspirazioni delle due comunità che occupavano l’Irlanda del Nord.

  • Essere un missionario britannico e i problemi in Irlanda (podcast)
  • La storia dell’Irlanda: 11 momenti fondamentali
  • La grande domanda: Il terrorismo ha mai raggiunto i suoi obiettivi?

Come risultato, la politica dell’Irlanda del Nord non si è sviluppata su linee di classe, come nel resto del Regno Unito. Invece, la politica dell’Irlanda del Nord si è concentrata sulla questione costituzionale. Dopo la divisione dell’Irlanda, la comunità unionista ha generalmente votato per l’Ulster Unionist Party (UUP), che è rimasto in controllo permanente del governo devoluto dell’Irlanda del Nord dal 1921 fino alla sua abolizione nel 1972. La discriminazione contro la minoranza, in particolare negli alloggi e nel lavoro, portò alla crescita di un movimento per i diritti civili negli anni ’60, chiedendo “diritti britannici” per la popolazione nazionalista. Tuttavia, il movimento per i diritti civili fu accolto da un contraccolpo lealista e la violenza divampò. Infine, nell’agosto 1969, il governo britannico fu costretto a intervenire e a schierare le truppe in Irlanda del Nord. Rimarranno lì fino al 2007.

Dalla violenza, l’Irish Republican Army (IRA) riemerse, e l’attenzione del conflitto si spostò dai diritti civili alla posizione costituzionale dell’Irlanda del Nord. L’IRA risaliva all’Easter Rising e aveva lanciato campagne sporadiche dopo la partizione per cercare di raggiungere l’unità dell’Irlanda. La sua recente “Border Campaign” (1956-62) si era conclusa con un fallimento e nel corso degli anni ’60 l’IRA si concentrò più sulla politica di estrema sinistra del fronte unito piuttosto che sul repubblicanesimo militante. Questo causò una scissione nel movimento repubblicano nel dicembre 1969, da cui nacque la Provisional IRA. Mentre la maggior parte dei nazionalisti sosteneva il neonato Partito Socialdemocratico e Laburista (SDLP), che cercava di raggiungere l’unità irlandese con mezzi politici, c’erano quelli della comunità minoritaria che sostenevano la “lotta armata” dell’IRA, cercando di ottenere l’unità irlandese con la forza. Gli unionisti resistettero ferocemente a qualsiasi mossa verso un’Irlanda unita. Anche i gruppi paramilitari lealisti si formarono e contribuirono allo sviluppo della violenza. L’Ulster Volunteer Force (UVF) emerse dal 1966, e l’Ulster Defence Association (UDA) e i suoi proxy Ulster Freedom Fighters (UFF) dai primi anni ’70.

Come il conflitto si approfondì, il bilancio delle vittime aumentò rapidamente. Eventi come il Bloody Sunday, il 30 gennaio 1972 – in cui le truppe britanniche uccisero 13 civili disarmati e ne ferirono molti altri (uno dei quali morì in seguito alle ferite riportate) mentre partecipavano a una marcia di protesta – agirono come un catalizzatore del conflitto sempre più aspro.

Le bare del Bloody Sunday
Le bare delle 13 persone uccise dalle truppe britanniche a Derry il Bloody Sunday, 1972. (Foto di Independent News and Media/Getty Images)

Il preludio al processo di pace

Nel corso dei Troubles, i governi britannici tentarono di sviluppare iniziative politiche che cercavano di porre fine al conflitto. Il governo di Edward Heath (1970-74) sviluppò un programma ambizioso, che portò all’accordo di Sunningdale del dicembre 1973. Questo combinava un’assemblea devoluta per l’Irlanda del Nord, con una condivisione del potere tra i partiti unionisti e nazionalisti, con la creazione di un Consiglio d’Irlanda per istituzionalizzare i legami tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda. Tuttavia, questo è stato abbattuto da uno sciopero generale di due settimane nel maggio 1974, quando la popolazione unionista ha rifiutato il coinvolgimento del governo irlandese al grido di “Dublino è solo a un Sunningdale di distanza”.

Il governo di Margaret Thatcher (1979-90) era più modesto nelle sue ambizioni, con l’obiettivo della signora Thatcher di assicurarsi la cooperazione del governo irlandese per affrontare l’IRA. In cambio al governo irlandese fu dato il diritto di esprimere le proprie opinioni sugli affari dell’Irlanda del Nord. Questo fece di nuovo infuriare gli unionisti, che cercarono di far cadere l’accordo.

Tuttavia, con il progredire degli anni ’80, alcuni sviluppi significativi cominciarono a rimodellare gli approcci dei partecipanti al conflitto.

  • Come la storia dovrebbe ricordare Margaret Thatcher?
  • Elizabeth II e i suoi primi ministri
  • Chi è stato il miglior primo ministro del XX secolo?

I repubblicani videro sempre più i benefici di combinare una strategia politica con la lotta armata. Il Sinn Féin, la controparte politica dell’IRA, iniziò a contestare le elezioni, e raggiunse regolarmente tra il 10 e il 15 per cento dei voti. Questo causò profonda preoccupazione sia nel governo britannico che in quello irlandese e influenzò i negoziati che portarono all’accordo anglo-irlandese. La strategia del “proiettile e delle urne” causò tensioni all’interno del movimento repubblicano che dovettero essere attentamente gestite da Gerry Adams, che divenne presidente del Sinn Féin nel 1983. L’esperienza della deriva verso una politica di estrema sinistra negli anni ’60 e l’astensionismo radicato – il rifiuto di accettare la legittimità delle istituzioni politiche della Repubblica, dell’Irlanda del Nord o di Westminster, o di prendervi posto – nel movimento repubblicano rendeva molti sospettosi dell’impegno politico.

L’IRA non era stata sconfitta e un flusso di armi stava raggiungendo l’Irlanda dalla Libia. Attacchi significativi dell’IRA continuarono, come il tentativo di assassinare Margaret Thatcher e il suo gabinetto nell’attentato di Brighton del 1984. Tuttavia, il Sinn Féin poteva ottenere legittimità elettorale contestando le elezioni, per esempio attraverso l’elezione di Adams a deputato di Westminster nel 1983. Inoltre, nel 1988 Adams iniziò una serie di colloqui con John Hume, leader del nazionalista costituzionale SDLP. Mentre i colloqui Hume-Adams non ebbero successo immediato, furono influenti nell’indirizzare i governi britannico e irlandese verso la dichiarazione di Downing Street, che sarebbe arrivata nel 1993.

C’era anche qualche movimento da parte del governo britannico. Influenzato da Hume, il segretario per l’Irlanda del Nord, Peter Brooke, tenne un discorso nel novembre 1990 in cui dichiarò che il governo britannico non aveva “alcun interesse strategico o economico egoistico nell’Irlanda del Nord”. Invece spettava al popolo dell’Irlanda del Nord decidere il suo futuro costituzionale. Insieme a questo cambiamento d’umore, Brooke approvò anche l’apertura di un canale di comunicazione segreto tra l’MI5 e i repubblicani.

Brooke cercò anche di far parlare tra loro i partiti costituzionali dell’Irlanda del Nord. Propose che i colloqui interpartitici coprissero tre filoni: il primo che riguardava le relazioni all’interno dell’Irlanda del Nord; il secondo che riguardava le relazioni tra le due parti dell’Irlanda; e il terzo che riguardava i legami tra i governi britannico e irlandese. I colloqui iniziarono nell’aprile 1991, ma si impantanarono rapidamente in disaccordi procedurali. Ma il formato a tre linee doveva essere il cuore dell’Accordo del Venerdì Santo.

La dichiarazione di Downing Street e il cessate il fuoco dell’IRA

Il processo di pace prese slancio nel 1993. Il primo ministro britannico, John Major, ha lavorato a stretto contatto con il Taoiseach irlandese, Albert Reynolds, su una dichiarazione congiunta che si sperava potesse costituire la base di un’iniziativa di pace. Questo ha portato alla dichiarazione di Downing Street del 15 dicembre 1993. La dichiarazione riconosceva le due diverse tradizioni in Irlanda e affermava che la pace poteva venire solo attraverso la riconciliazione delle differenze tra di esse. I due governi si impegnarono a costruire quel processo di riconciliazione e a creare strutture politiche appropriate per facilitarlo.

Il primo ministro britannico John Major (a sinistra) e il primo ministro irlandese Albert Reynolds si rivolgono a una conferenza stampa a Londra prima di rilasciare una dichiarazione congiunta per portare la pace in Irlanda del Nord, 15 dicembre 1994. (Foto di Gerry Penny/AFP/Getty Images)
Il primo ministro britannico John Major (a sinistra) e il primo ministro irlandese Albert Reynolds tengono una conferenza stampa a Londra prima di rilasciare una dichiarazione congiunta per portare la pace in Irlanda del Nord, 15 dicembre 1994. (Foto di Gerry Penny/AFP/Getty Images)

In parallelo alla dichiarazione di Downing Street, Reynolds lavorò per convincere l’IRA a dichiarare un cessate il fuoco. Sia Reynolds che Hume erano convinti che legare il Sinn Féin in una coalizione transnazionale avrebbe mostrato loro i vantaggi di usare mezzi puramente politici. Questo avrebbe coinvolto i nazionalisti dell’Irlanda del Nord, il governo irlandese e l’America irlandese, e avrebbe fornito ai repubblicani l’accesso ai più alti livelli politici di Washington.

Per mostrare al Sinn Féin i benefici della politica costituzionale, Reynolds fece pressione sul presidente americano Bill Clinton affinché concedesse a Gerry Adams un visto per visitare gli Stati Uniti. Clinton accettò e Adams ottenne un visto di 48 ore per visitare l’America nel febbraio 1994, nonostante la maggior parte dei consiglieri anziani di Clinton fossero contrari alla mossa, e con grande furia di John Major. Il visto fu importante come parte della più ampia coreografia del processo di pace. Ma non portò ad un immediato cessate il fuoco dell’IRA. Infatti, un mese più tardi l’IRA dimostrò la sua continua portata attaccando l’aeroporto di Heathrow. Tuttavia, la visita fu importante come parte del processo di dibattito all’interno del movimento repubblicano, e finalmente, il 31 agosto 1994, l’IRA annunciò il suo cessate il fuoco. Il cessate il fuoco fu seguito nell’ottobre 1994 da un cessate il fuoco indetto dai paramilitari lealisti.

Tuttavia, i cessate il fuoco non portarono direttamente a colloqui tra tutti i partiti. Invece, il processo di pace si è rapidamente impantanato sulla questione del disarmo delle armi – la consegna, o lo smaltimento verificato, delle armi. L’IRA non avrebbe considerato nulla che potesse essere percepito come una resa e il Sinn Féin sosteneva che lo smantellamento doveva essere negoziato come parte di un processo di “smilitarizzazione”. Ma né i politici unionisti né il governo britannico avrebbero accettato colloqui con il Sinn Féin finché il disarmo non avesse avuto luogo. Gli unionisti erano stati sconcertati dalle celebrazioni repubblicane dopo l’annuncio del cessate il fuoco dell’IRA; non erano disposti a prendere in parola il Sinn Féin.

Nel tentativo di superare l’impasse, i governi britannico e irlandese crearono un organismo internazionale per il disarmo, presieduto dall’ex senatore statunitense George Mitchell. Questo faceva parte di un approccio “a doppio binario”, con lo smantellamento che doveva accompagnare i colloqui politici piuttosto che precederli. Mitchell ha consegnato il suo rapporto nel gennaio 1996, stabilendo sei principi che dovrebbero essere approvati da tutte le parti dei colloqui. Questo includeva un impegno a mezzi esclusivamente pacifici. Mitchell raccomandò che tutte le parti sottoscrivessero questi principi e che un certo disarmo potesse avvenire durante i colloqui. Tuttavia, questo non fu sufficiente a prevenire la ricaduta nella violenza. Il 9 febbraio 1996, l’IRA rilasciò una dichiarazione che annunciava la fine del cessate il fuoco. Un’ora dopo una massiccia esplosione scosse Canary Wharf, uccidendo due persone.

Buon venerdì

L’elezione del governo laburista di Tony Blair, il 1 maggio 1997, fu una trasformazione. Blair era impegnato nel processo di pace come lo era stato Major, ma aveva il vantaggio di potersi avvicinare all’Irlanda del Nord senza il bagaglio che Major aveva accumulato in sette anni di colloqui.

L’IRA rinnovò il suo cessate il fuoco il 20 luglio 1997, aprendo la strada al Sinn Féin per essere incluso nei colloqui interpartitici che erano iniziati sotto la presidenza di Mitchell. La questione dello smantellamento rimaneva però, e i governi britannico e irlandese cercarono di aggiustare la questione piuttosto che permettere che facesse deragliare di nuovo il processo. Questo ha portato il Partito Unionista Democratico (DUP) di Ian Paisley ad abbandonare le trattative per non tornare più. Il DUP ha rifiutato l’idea di fare qualsiasi concessione sulla posizione costituzionale dell’Irlanda del Nord o di negoziare con il Sinn Féin, che considerava terroristi. Anche se profondamente insoddisfatto, il più moderato UUP è rimasto nei colloqui. Dato il desiderio dichiarato del DUP di rompere le trattative, Mitchell scrisse più tardi nelle sue memorie che la loro decisione di andarsene in realtà aiutò il processo di raggiungimento di un accordo. Tuttavia, avrebbe avuto un impatto duraturo sulla politica dell’Irlanda del Nord, poiché l’opposizione del DUP all’Accordo del Venerdì Santo ne ostacolò gravemente l’attuazione. Il Sinn Féin entrò nei colloqui interpartitici il 15 settembre 1997, dopo aver sottoscritto i Principi Mitchell.

Dopo una maratona di negoziati, l’accordo fu finalmente raggiunto il 10 aprile 1998. L’Accordo del Venerdì Santo è stato un complesso atto di bilanciamento, che riflette l’approccio dei tre filoni. All’interno dell’Irlanda del Nord, ha creato una nuova assemblea devoluta per l’Irlanda del Nord, con il requisito che il potere esecutivo doveva essere condiviso dai partiti che rappresentavano le due comunità. Inoltre, doveva essere creato un nuovo Consiglio ministeriale Nord-Sud, istituzionalizzando il legame tra le due parti dell’Irlanda. Il governo irlandese si impegnò anche a modificare gli articoli 2 e 3 della Costituzione della Repubblica, che rivendicava l’Irlanda del Nord, per riflettere invece un’aspirazione all’unità irlandese, attraverso mezzi puramente democratici, pur riconoscendo la diversità di identità e tradizioni in Irlanda. Infine, doveva essere creato un Consiglio delle Isole, che riconoscesse la “totalità delle relazioni” all’interno delle isole britanniche, includendo rappresentanti dei due governi e delle istituzioni devolute in Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

Il 22 maggio 1998 si sono tenuti i referendum sia in Irlanda del Nord che nella Repubblica d’Irlanda. In Irlanda del Nord il 71% degli elettori ha appoggiato l’Accordo, mentre il 29% ha votato contro. Mentre questo era un appoggio significativo, un exit poll per il Sunday Times ha rilevato che il 96% dei nazionalisti dell’Irlanda del Nord sosteneva l’accordo, rispetto ad appena il 55% degli unionisti.

Fare funzionare la pace

L’Accordo del Venerdì Santo è stato vinto con fatica. Ma ha affrontato sfide considerevoli nei 20 anni dalla sua firma.

Il 15 agosto 1998, 29 persone sono state uccise quando i repubblicani dissidenti hanno fatto esplodere un’autobomba a Omagh. Questo ha rappresentato la più grande perdita di vite umane in un incidente in Irlanda del Nord dall’inizio dei Troubles. Sebbene l’attentato di Omagh sia stato commesso da repubblicani contrari all’Accordo, ha riportato i riflettori sulla questione dello smantellamento delle armi paramilitari, che l’Accordo del Venerdì Santo aveva stabilito dovesse avvenire entro due anni. La rabbia degli unionisti per il rifiuto dell’IRA di consegnare le armi si è unita alla frustrazione per il rifiuto del Sinn Féin di accettare la riforma del Servizio di Polizia dell’Irlanda del Nord (PSNI).

David Trimble, capo ministro dell'Assemblea dell'Irlanda del Nord, esamina i danni sul luogo della bomba, il 17 agosto nella città nordirlandese di Omagh dopo l'esplosione di un'autobomba che ha ucciso 28 persone e ferito centinaia il 15 agosto. / AFP PHOTO / PAUL VICENTE (Photo credit should read PAUL VICENTE/AFP/Getty Images)
David Trimble, ministro capo dell’Assemblea dell’Irlanda del Nord, controlla i danni sul luogo della bomba nella città nordirlandese di Omagh dopo che i repubblicani dissidenti hanno fatto esplodere un’autobomba uccidendo 29 persone. (Foto di Paul Vicente/AFP/Getty Images)

In queste circostanze, la condivisione del potere si è rivelata impossibile da sostenere. Nel frattempo, gli elettori di ogni comunità cominciarono ad allontanarsi dai partiti moderati, e invece il sostegno al Sinn Féin e al DUP aumentò, soppiantando SDLP e UUP nel processo. Per una parte significativa del decennio successivo all’Accordo del Venerdì Santo, la devoluzione è stata sospesa a causa dell’incapacità dei maggiori partiti di ogni comunità di raggiungere un accordo sulla condivisione del potere. Sono stati fatti progressi sul decommissioning, che è stato confermato essere stato effettuato nel settembre 2005, ma l’accordo politico è rimasto elusivo. Alla fine, i governi britannico e irlandese hanno ospitato dei colloqui “crunch” a St Andrews nell’ottobre 2006. Lì, il Sinn Féin ha finalmente accettato di accettare il PSNI, mentre il DUP ha accettato di condividere il potere con il Sinn Féin. Nel maggio 2007, un esecutivo composto da DUP, Sinn Féin, UUP e SDLP ha potuto finalmente entrare in carica. Questa volta, le istituzioni create con l’Accordo del Venerdì Santo sarebbero rimaste in vita fino all’attuale crisi politica che ha portato al collasso dell’esecutivo nel gennaio 2017.

Nonostante la fragilità delle istituzioni create e la continua amarezza tra i politici che rappresentano le due comunità, l’Accordo del Venerdì Santo rimane una pietra miliare nella storia dell’Irlanda del Nord. L’Accordo del Venerdì Santo è riuscito a porre fine a 30 anni di violenza e permette alle due comunità dell’Irlanda del Nord di perseguire le loro aspirazioni contrastanti con mezzi puramente politici.

Il dottor Alan MacLeod è uno storico della Gran Bretagna e dell’Irlanda moderne e docente di storia britannica moderna presso l’Università di Leeds. È autore di International Politics and the Northern Ireland Conflict: The USA, Diplomacy and the Troubles (IB Tauris, 2016).

Advertisement

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta da History Extra nell’aprile 2018

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *