Ci sono le classiche immagini a colori degli anni ’70, come l’ode di Shore alla banale cultura automobilistica, “Beverly Boulevard and La Brea Avenue, Los Angeles, California, 21 giugno 1975” e “Wet’n Wild Aquatic Theme Park, Orlando, Florida, settembre 1980” di Sternfeld. John Divola e Richard Misrach offrono visioni spettrali della natura rovinata dalla cultura; Mitch Epstein traduce efficacemente in colore il commento sociale del suo maestro, Garry Winogrand.
Quello che è difficile da scrollarsi di dosso, però, è la sensazione che questo sia stato un decennio di transizione; molti dei progetti qui presenti sarebbero stati pienamente realizzati da altri artisti negli anni successivi, che hanno beneficiato degli sviluppi della fotografia a colori. Le fotografie del signor Meyerowitz di persone isolate sulla spiaggia di Coney Island preannunciano in modo inquietante i ritratti più sfumati degli adolescenti in spiaggia di Rineke Dijkstra. Le sue immagini teatralmente illuminate di Cape Cod suggeriscono Gregory Crewdson o, nei momenti più kitsch, gli stili autocoscienti di Roe Ethridge. Gli agitati ritratti di strada del signor Sternfeld scattati con uno strobo sono stati astutamente confezionati da Philip-Lorca diCorcia.
Anche le immagini quasi perfette hanno i loro impliciti successori. L’estetica retro-modernista di Kasten e Groover è diventata un modello per artisti come Eileen Quinlan e Sara VanDerBeek. Le fantastiche fotografie post-concettuali di Neal Slavin della metà degli anni ’70 di organizzazioni come la “International Twins Association” o la scuderia über-fotogenica di Wilhelmina Models predicono molto del lavoro esposto in gallerie come Julie Saul o Yancey Richardson.
E ovunque, dalle polaroid di Les Krims che il signor Krims soffre per l’eterna identificazione come professore di Cindy Sherman alle cartoline del signor Shore, si profila la Pictures Generation, che il signor Moore chiama la “sorellastra minore” della fotografia a colori degli anni Settanta.
Una galleria di fotografie “legacy” accenna a questi sviluppi, ma le sue scarne selezioni non offrono una spiegazione soddisfacente di come la fotografia a colori sia stata assorbita nell’arte mainstream e trasformata attraverso la manipolazione digitale e le stampe fotografiche delle dimensioni dei quadri da cavalletto. Inoltre, l’affermazione del Sig. Moore che il lavoro dei fotografi qui presenti era una ricerca “verso la riscoperta di qualcosa di nobilitante e risolutivo nella moderna vita americana” sembra falso e fuori luogo.
Anche se a volte deludente, “Starburst” documenta ancora un importante cambiamento, non solo nell’estetica ma nella filosofia, simile al passaggio tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 dall’angoscia espressionista astratta all’ironia pop. Eggleston, Sternfeld e Epstein hanno identificato il tedio e la noia al centro della vita americana, quando la guerra era stantia, l’economia andava male e la gente comune era immersa nella “tavolozza elettronica” (termine di Callahan) della televisione. La fotografia a colori si rivelò l’apparato perfetto per fissare quell’abisso spirituale.
0 commenti