Quando giurerà il 20 gennaio, Barack Obama diventerà l’ottavo presidente degli Stati Uniti ad essersi laureato ad Harvard. Il presidente eletto Obama si è laureato nel 1991 alla Harvard Law School. Si unisce all’attuale presidente George W. Bush (M.B.A. ’75) e ai presidenti John Adams, John Quincy Adams, Rutherford B. Hayes, Theodore Roosevelt, Franklin D. Roosevelt, e John F. Kennedy come laureati di Harvard scelti per servire come capo esecutivo della nazione.

Il giornalista Robert Windrem nota che Harvard ha educato più presidenti americani di qualsiasi altra università. L’Università di Yale ha prodotto cinque presidenti degli Stati Uniti, con George W. Bush che conta sia per Harvard che per Yale.

Brevi schizzi biografici dei presidenti degli Stati Uniti di Harvard

‘Ho letto per sempre . . .’

John Adams, 1735-1826
A.B. 1755, A.M. 1758, LL.D. (onorario) 1781
Presidente, 1797-1801

L’esame di ammissione ad Harvard nel 1751 era rigoroso e si rivelò una prospettiva spaventosa per molti candidati. Il giovane John Adams non fece eccezione. Dopo aver montato il suo cavallo e iniziato il viaggio dalla vicina Braintree a Cambridge, Adams provò sensazioni familiari a quasi tutti noi. Era così “terrorizzato al pensiero di presentarmi a uomini così grandi come il presidente e i compagni di un collegio, che all’inizio decisi di tornare a casa; ma prevedendo il dolore di mio padre…

Anche se estenuante, l’esperienza si concluse felicemente, e Adams “era leggero quando tornai a casa come ero stato pesante quando ero partito”. Poco dopo essere entrato nella scuola, Adams si innamorò dell’apprendimento, al punto che oggi potrebbe essere considerato non del tutto completo: “Ho percepito una crescente curiosità, un amore per i libri e una passione per lo studio, che ha dissipato tutta la mia inclinazione per lo sport e anche la società delle signore. Ho letto per sempre…”

Prima del 1773, i laureati di Harvard erano disposti in una gerarchia non di merito ma “secondo la dignità della nascita, o il rango dei genitori”. Secondo questo standard piuttosto antidemocratico, Adams si laureò 14° in una classe di 24.

Nulla di nuovo sotto il sole

John Quincy Adams, 1767-1848
A.B. 1787, A.M. 1790, LL.D. (onorario) 1822
Presidente, 1825-29

Nella conferenza della mostra di primavera di Harvard del 1787, al giovane studente John Quincy Adams fu dato quello che oggi potrebbe essere considerato un compito difficile: la difesa della pratica della legge. In effetti, le parole di Adams continuano a suonare straordinariamente familiari. Egli iniziò: “In un’epoca in cui la professione legale è sottoposta al pesante peso dell’indignazione popolare, in cui è accusata di essere la causa originaria di tutti i mali… e in cui il solo titolo di avvocato è sufficiente a privare un uomo della fiducia del pubblico, dovrebbe sembrare che questa professione sia un povero soggetto per un panegirico, ma…”. L’oratore alle prime armi continuò a fare una vigorosa difesa della sua futura professione.

Al festoso Commencement Day, il notoriamente cupo Adams si laureò secondo in una classe di 51, ma non prima di aver assolto il suo primo dovere della giornata, suonando il flauto nella banda del College.

‘La maleducazione di uno studente’

Rutherford B. Hayes, 1822-93
LL.B. 1845, LL.D. (onorario) 1877
Presidente, 1877-81

Non molto tempo dopo la laurea al Kenyon College, il giovane Rutherford B. Hayes decise di frequentare la Harvard Law School e immergersi nell'”atmosfera intellettuale di Boston”. Entrò nella scuola nel 1843, dove frequentò le lezioni di Henry Wadsworth Longfellow e i discorsi del collega Harvardiano ed ex presidente John Quincy Adams, quel “venerabile ma illuso vecchio” la cui posizione abolizionista Hayes trovava “molto irragionevole e ingiusta”

Hayes amava andare alle riunioni di temperanza e a teatro, anche se dopo la sua laurea decise di mettere da parte queste frivolezze. Come disse sobriamente il futuro presidente, “La maleducazione di uno studente deve essere messa da parte, e il tranquillo, virile comportamento di un gentiluomo deve essere indossato.”

Custodire lo zoo ad Harvard

Theodore Roosevelt, 1858-1919
A.B. mcl 1880, LL.D. (onorario) 1902
Presidente, 1901-09

Theodore Roosevelt, classe 1880, era apparentemente considerato strano dai suoi compagni di classe, almeno all’inizio. Il giovane naturalmente esuberante ed eccitabile, con la voce alta e roca e gli occhiali dalle lenti spesse, semplicemente non poteva padroneggiare gli standard correnti di “cool” nella Harvard del 1870, né il lento e pigro “Harvard drawl” né lo scalpitante “Harvard swing”. Imperterrito, Roosevelt proseguì le sue attività con il caratteristico entusiasmo – boxe, canottaggio e bird-watching, oltre ad unirsi al club del fucile e al club di storia naturale, tra gli altri, e a fondare un whist club e un club finanziario.

Era, tuttavia, ancora considerato da alcuni come “eccentrico”, e altri andarono oltre, chiamandolo “mezzo pazzo”. Forse il piccolo zoo che teneva nella sua stanza, composto da aragoste, serpenti e un’enorme tartaruga aveva qualcosa a che fare con questo.

Non c’è dubbio che c’era anche chi pensava che la sua tesi di laurea fosse folle, in cui scriveva “Vista in modo puramente astratto, penso che non ci possano essere dubbi che le donne debbano avere gli stessi diritti degli uomini… Specialmente per quanto riguarda le leggi relative al matrimonio ci dovrebbe essere la più assoluta uguaglianza tra i sessi. Non credo che la donna debba assumere il nome dell’uomo.”

Blackballed

Franklin Delano Roosevelt, 1882-1945
A.B. 1903, LL.D. (onorario) 1929
Presidente, 1933-45

Franklin Delano Roosevelt era uno studente ambizioso, ma non accademico. Capitano della squadra di football del primo anno, reporter per il giornale studentesco, The Crimson, e con una media di C, l’ambizione di Roosevelt era quella di raggiungere l’apice del mondo sociale di Harvard.

Anche se quando suo cugino Theodore divenne presidente, il giovane Roosevelt fu preso in giro per essere un membro della “famiglia reale”, non avrebbe sentito di aver raggiunto i suoi obiettivi sociali finché non fosse stato accettato dal Porcellian, il club più esclusivo di Harvard. Il conteggio avveniva con l’uso di palline bianche e nere: ogni membro teneva una pallina bianca e una nera e, dopo che il candidato era stato discusso, veniva fatta passare per la stanza una scatola di legno in cui ognuno metteva una pallina. Alla fine, se c’erano palline nere nella scatola, il candidato veniva respinto.

Per Roosevelt fu sempre irritante il fatto di essere stato escluso dal Porcellian, e non venne mai a sapere chi aveva fatto il voto negativo decisivo.

‘Attraente, spiritoso e senza scopo’

John Fitzgerald Kennedy, 1917-63
S.B. cl 1940, LL.D. (onorario) 1956
Presidente, 1961-63

Quando John Fitzgerald Kennedy entrò nella classe delle matricole di Harvard, il giovane più popolare della scuola era suo fratello Joe. Fu difficile per Jack, già afflitto da una miriade di disturbi fisici, uscire dall’ombra di Joe. Troppo piccolo per giocare a football intercollegiale, si unì alla squadra di nuoto. Fu ricordato dall’allenatore come “un bel ragazzo, fragile e non troppo forte, ma che dava sempre tutto quello che aveva.”

All’inizio, Kennedy non era particolarmente dedito agli studi. Un compagno di classe lo ricorda come “attraente, spiritoso e senza scopo”. Come studente superiore, Kennedy ha approfondito, sviluppando un profondo interesse per la filosofia politica. Nel suo terzo anno è entrato nella Dean’s List. La sua tesi di laurea, sulla mancanza di preparazione della Gran Bretagna per la seconda guerra mondiale, divenne, dopo la sua laurea, il libro best-seller “Why England Slept.”

Hot fudge sundaes on Sunday

George W. Bush, 1946-
M.B.A. ’75
Presidente, 2001-2009

Come suo padre prima di lui, George W. Bush ha frequentato Yale da studente, laureandosi in storia nel 1968. Per un’ulteriore formazione, però, il giovane Bush è andato alla Harvard Business School, laureandosi con un master in business administration nel 1975.

Quelli furono anni difficili, tuttavia, per il figlio di un repubblicano di spicco a causa dell’atmosfera politica che circondava lo scandalo Watergate che si svolse nel 1973-74. L’area di Cambridge era un “posto miserabile per essere un repubblicano”, specialmente considerando la reputazione del Massachusetts come roccaforte democratica, ha ricordato la zia di Bush, Nancy Bush Ellis, che ha parlato al giornale Minuteman di Lexington, Mass, durante la campagna presidenziale del 2000.

Ellis viveva vicino a Lincoln, Mass, tuttavia, e Bush andava spesso a casa sua per le cene della domenica, che sua zia ha ricordato come i suoi momenti preferiti durante gli anni della laurea. Dopo cena si gustavano il loro dessert preferito: gelato alla vaniglia con salsa di caramello caldo.

‘Lei riversava tutto quello che aveva in me.’

Barack Obama, 1961-
Presidente eletto
J.D. mcl ’91

Barack Obama è nato alle Hawaii il 4 agosto 1961. Ha preso il nome di suo padre, Barack Obama Sr., un economista governativo del Kenya. Sua madre era Ann Dunham, un’antropologa del Kansas. La coppia, che si incontrò all’Università delle Hawaii, divorziò quando Obama aveva 2 anni. Nel 1967, sua madre si risposò con un manager indonesiano del petrolio e trasferì la famiglia dalle Hawaii in Indonesia. Obama è tornato alle Hawaii quando aveva 10 anni ed è cresciuto in gran parte sotto la cura dei suoi nonni materni. Egli accredita la sua defunta nonna, Madelyn Payne Dunham, di aver avuto una grande influenza sulla sua vita. “Lei ha riversato tutto quello che aveva in me”, ha detto Obama alla folla alla Convention Nazionale Democratica in agosto.

Obama ha frequentato la Punahou School a Honolulu, Hawaii. Si è laureato alla Columbia University nel 1983 con una laurea in relazioni internazionali.

Dopo aver lavorato a Chicago come organizzatore di comunità, Obama è entrato alla Harvard Law School (HLS) nel 1988. Entro la sua laurea, aveva un’esposizione mediatica nazionale e un contratto per un libro.

Il padre di Obama si era laureato ad Harvard con un master in economia nel 1965. Il giovane Obama disse agli amici che aveva bisogno della credenziale di un’istruzione legale ad Harvard per diventare un organizzatore di comunità più efficace. Dopo aver vinto un posto nella prestigiosa Harvard Law Review, Obama in un primo momento ha rifiutato di correre per la presidenza, ma è stato convinto a fare un tentativo. Ha vinto quando i conservatori hanno deciso di sostenerlo.

Dopo la laurea alla Harvard Law School, Obama è tornato a Chicago – e all’organizzazione comunitaria. Ha praticato il diritto dei diritti civili e ha insegnato diritto costituzionale all’Università di Chicago. Attraverso il suo lavoro di advocacy è stato ispirato a correre per una carica pubblica. Ha servito nel Senato dello Stato dell’Illinois per otto anni.

Obama è stato eletto al Senato degli Stati Uniti nel 2004 e ha catturato per la prima volta l’attenzione nazionale lo stesso anno con il suo discorso alla Convention Nazionale Democratica di Boston.

Il 4 novembre 2008, Obama è stato eletto presidente degli Stati Uniti.

È sposato con Michelle Obama, una laureata del 1988 alla HLS. Hanno due figli, Sasha e Malia.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *