Di John W. Poole

INOLTRE alla desiderabilità di mantenere il valore della proprietà personale, il proprietario di antichità che possiedono un significato storico e culturale ha un obbligo molto preciso verso i posteri. In alcuni campi, poca o nessuna di questa responsabilità può essere trasferita ai nostri musei. Questo è particolarmente vero per il peltro americano. Il peltro americano delle origini, di qualità superiore, è stato acquisito da queste istituzioni in modo relativamente scarso. Anche le migliori collezioni dei musei in questo campo sono di gran lunga inferiori, sia in termini di portata che di qualità, a quelle di alcune collezioni private.

Con mio profondo rammarico, l’ignoranza durante il mio periodo di apprendista collezionista ha portato al deterioramento di alcuni dei miei pregiati peltri. Le lezioni apprese da quella dura esperienza le trasmetto ora a coloro che si preoccupano di usarle.

Questo eccezionale boccale da 7 pollici di Henry Will (attivo a New York City e Albany, New York 1761-1793) ha un prezzo di 22.500 dollari. Will lavorò principalmente a New York City, ma lasciò la città per Albany durante l’occupazione britannica del 1775-1783.

IL PRIMO ELEMENTO IMPORTANTE DELLA CURA

Uno degli elementi più importanti nella cura del peltro è la garanzia di adeguate condizioni atmosferiche di conservazione. La tendenza del “freddo” a far disintegrare il peltro e a ricoprirsi di incrostazioni come la corrosione è stata adeguatamente discussa da altri scrittori. Basti qui osservare che sotto una temperatura di circa 60 gradi Fahrenheit, il costituente di base del peltro tende a perdere la sua “forma metallica” e ad essere convertito in polvere grigia. Quindi ogni sforzo dovrebbe essere fatto per mantenere i pezzi fini ragionevolmente caldi.

Al tempo stesso, le basse temperature da sole non sembrano essere distruttive. In un’atmosfera fresca che è stata molto secca, ho trovato poche prove di formazione di incrostazioni o di “malattia del peltro”. Nei chiari inverni del New Hampshire, i pezzi di peltro nella parte non riscaldata di una casa colonica, dove le temperature sono scese ben al di sotto dello zero per periodi prolungati, hanno mantenuto un’elevata lucentezza per cinque anni. D’altra parte, una bacinella di peltro parzialmente riempita d’acqua si è seriamente bucherellata nel giro di una settimana, in una stanza la cui temperatura diurna variava tra i limiti di 55 gradi e 75 gradi. La maggior parte di noi ha scoperto tazze, boccali, becher e simili seriamente corrosi e squamati sul fondo interno, dove un po’ di umidità tenderebbe a rimanere.

Apparentemente, quindi, la malattia dello stagno (la peste dello stagno, è talvolta chiamata) nasce dall’empio matrimonio di freddo e umidità, ognuno dei quali da solo è innocuo. Il primo principio di conservazione, quindi, è: mantenere il peltro sia caldo che asciutto; ma in ogni caso, non permettere che diventi contemporaneamente freddo e umido.

Le condizioni atmosferiche possono richiedere altre misure precauzionali. In città come New York, la cui aria è variamente inquinata, il peltro rischia di scolorire rapidamente. L’amante del peltro preferisce che i suoi beni siano lucidi e brillanti, come lo erano ai tempi del loro utilizzo. D’altra parte, il frequente e duro sfregamento con i moderni preparati per la pulizia erode lentamente ma inesorabilmente il metallo morbido. Anche se i suoi effetti sulle superfici pesanti e lisce possono non essere evidenti per anni, il deterioramento dei dettagli fini e delicati degli oggetti cavi è presto evidente. Per quanto riguarda gli importantissimi marchi dei fabbricanti, anche uno sfregamento sconsiderato con un panno ruvido può causare danni irreparabili. Nemmeno il più mite dei detergenti per metalli dovrebbe avvicinarsi a queste preziose insegne. Dovrebbero essere sottoposti a niente di più drastico che un lavaggio delicato in una spessa schiuma di acqua dolce e sapone delicato, seguito da una completa asciugatura. Una spazzola morbida dovrebbe essere usata per rimuovere tutte le tracce di sapone dalle sottili depressioni.

Se la nostra unica preoccupazione fosse quella di preservare il peltro per i posteri, saremmo tutti d’accordo che gli oggetti dovrebbero essere tenuti nascosti lontano da qualsiasi grande centro industriale. Poiché, tuttavia, tale misura è fuori questione, dobbiamo trovare un compromesso adeguato. Custodie ermetiche offriranno una protezione adeguata, ma sono al di là dei mezzi della maggior parte dei collezionisti. Forse la procedura migliore è mantenere il peltro pulito, ma con delicatezza.

RESTAURO E PULIZIA PRELIMINARE

Un altro elemento di cura che è quasi, se non del tutto, importante come quello di fornire adeguate condizioni atmosferiche, è il restauro e la pulizia preliminare degli esemplari.

La pulizia di un pezzo “pulito”. I pezzi che, una volta lucidati, hanno perso la loro brillantezza, così come le acquisizioni in un buono stato di conservazione, esenti da malattie del peltro, dovrebbero essere trattati diversamente dai pezzi che richiedono un restauro esteso. Raramente richiederanno – e preferibilmente non dovrebbero ricevere – un ammollo nella liscivia, anche se questo è spesso un passo prezioso e indispensabile verso il restauro. Un tentativo iniziale, almeno, dovrebbe essere fatto per raggiungere il fine desiderato di pulizia con una lucidatura del metallo non particolarmente abrasiva e il trattamento successivo da descrivere. Tuttavia, se la lucidatura si dimostra eccessivamente laboriosa, è sicuro e corretto immergere l’articolo in una soluzione di liscivia. La liscivia non può fare più danni di quelli che deriverebbero da una lucidatura prolungata.

Di fatto, non esistono motivi per credere che la soluzione di liscivia abbia alcun effetto sui vari metalli che costituiscono il peltro. L’unico argomento per evitarla è una specie di rovescio della ragione per cui si strofina il burro sul tallone di un bambino: non può fare male e può aiutare. La mia sensazione è che un esemplare ottimamente conservato, lucidato senza trattamento preliminare con la soda caustica, abbia una lucidatura più duratura di un pezzo altrettanto bello che sia stato immerso nella soda caustica. Ma forse sto solo immaginando.

Tuttavia, se dobbiamo dare al nostro peltro la soda, proviamo il seguente metodo” a abbastanza acqua per coprire completamente il pezzo o i pezzi da pulire, aggiungere cristalli di soda ordinaria nel rapporto approssimativo di una lattina di soda per due o tre galloni di acqua. Mescolare ad intermittenza per dieci o quindici minuti per aiutare la soluzione. È importante che tutta la soda sia sciolta. Non siate timidi sul dosaggio: anche una soluzione di soda molto più forte non danneggerà il peltro – almeno, se l’esposizione non è incredibilmente lunga. Tuttavia, è vero che i cristalli solidi di soda – se si attaccano al peltro – possono bruciare e scolorire quasi senza rimedio. Allo stesso modo si verificheranno bruciature se una parte di un pezzo si estende sopra la superficie della soluzione. La completa immersione è essenziale, e nessun pezzo dovrebbe essere messo nel bagno fino a quando la soluzione è completa. Se si fa la regola di non mettere mai un pezzo nel bagno fino a quindici minuti dopo la miscelazione, e la soluzione nel frattempo è ben mescolata, non c’è motivo di preoccuparsi.

Anche così, è sconsigliabile permettere a qualsiasi grande distesa di peltro – come un piatto – di riposare esattamente sul fondo del contenitore. Inclinarlo, per permettere la circolazione e per evitare di premere contro qualche piccolo cristallo causale. Una disposizione per tale libera circolazione è particolarmente importante se il bagno deve essere riscaldato dopo che i pezzi vi sono immersi.

Un bagno caldo agisce più velocemente di uno freddo, altrimenti non c’è differenza – mentre due o tre ore di immersione a freddo potrebbero essere necessarie, venti minuti saranno solitamente sufficienti in un bagno riscaldato ad un punto leggermente fumante.

Dopo il bagno, usare un bastone o un altro utensile che non graffi il metallo morbido – per manovrare il pezzo in modo che possa essere afferrato senza immergere le mani nella lisciva. Lavare bene il pezzo in acqua corrente, usando un panno ruvido o una spazzola media. Se la decolorazione passa via facilmente, lasciando una superficie pulita che varia nell’aspetto da brillantemente metallico a un grigio chiaro opaco, la liscivia ha fatto tutto ciò che può. Se l’aspetto non è quello appena descritto, può essere necessario un secondo ammollo, probabilmente con più soda aggiunta al bagno; con acqua molto dura una notevole soda può essere consumata dalla “durezza”. In caso di incidenti con la soda, è bene sapere che l’aceto è un antidoto molto efficace.)

Dopo il trattamento di cui sopra, con il pezzo asciutto, iniziare la lucidatura. Non tutti i lucidi per metalli sono adatti. Diffido degli intrugli che lavorano velocemente. Il “Noxon” lo trovo del tutto adatto. Usando una generosa quantità di polish e un po’ di panno di cotone, strofinare vigorosamente il pezzo. L’applicazione diventerà presto nera e fangosa, ma fino a quando rimarrà semi fluida, la pulizia continuerà ad essere efficace. Quando la superficie (mai includendo il marchio) è presumibilmente ben lucidata sotto il “fango” Noxon, pulire mescolando prima accuratamente in esso una schiuma estremamente pesante di un buon sapone – Ivory Flakes, per esempio. Assicuratevi che il lavoro sia accurato e che nessuna fessura sia trascurata. L’uso di una spazzola è praticamente obbligatorio. Fatto questo, usate la stessa spazzola e acqua dolce per rimuovere il sapone. L’acqua dura non dovrebbe essere usata positivamente; combinata con il sapone, lascia invariabilmente depositi sul metallo. L’acqua piovana è la migliore; molte acque addolcite artificialmente sono tutt’altro che buone. La brunitura finale dovrebbe essere data con un panno di lana o di camoscio non troppo duro. Se la lucidatura finale non è soddisfacente, l’intera operazione, lo sfregamento con il lucido per metalli, l’insaponatura, lo strofinamento e l’asciugatura dovrebbero essere ripetuti. Che si usi o meno un bagno di soda, la procedura di lucidatura, insaponatura e strofinamento sarà sempre la stessa.

La ragione della procedura. Le ragioni per tutto questo hocus-pocus sono molte. Tracce di soda o di lucidante per metalli lasciate sul peltro e lasciate asciugare possono creare il caos. Devono venire via! Oltre a considerazioni di buon trattamento, il metodo di cui sopra è meno laborioso dell’uso più convenzionale di lucidanti per metalli. Senza l’insaponatura, la rimozione ragionevolmente completa del lucido sporco può richiedere grandi quantità di stracci puliti, e anche allora è probabile che sia completa solo in apparenza.

Trattamento di pezzi con manici

Gli elementi non metallici, come i manici di legno delle teiere, non dovrebbero mai essere immersi nella soluzione di liscivia.

Il trattamento con soda di boccali, tazze e simili, che hanno manici cavi, richiede precauzioni speciali. La maggior parte dei manici sono cavi e molto spesso le loro camere interne sono accessibili attraverso fori o fessure, a volte così insignificanti da essere poco visibili. La soda una volta ammessa attraverso tali orifizi è virtualmente oltre ogni speranza di rimozione. Nel migliore dei casi, la soda così intrappolata non fa bene, e spesso, per una lenta perdita, lascia una striscia deturpante e probabilmente permanente sul vaso. A meno che i fori siano grandi come una fata, alcune semplici precauzioni impediranno alla soda di entrare. Se i buchi sono grandi, dovrebbero essere tappati con del legno (degli stuzzicadenti andranno bene) prima dell’ammollo.

Inoltre, il bagno all’inizio dovrebbe essere un po’ più caldo dell’aria circostante e dovrebbe essere lentamente aumentato di temperatura su una fiamma bassa fino a quando il pezzo rimane in esso. In questo modo l’aria intrappolata nella camera cava si espanderà continuamente durante l’operazione, creando e mantenendo una pressione sufficiente per escludere il liquido.

Il pezzo deve essere rimosso dal bagno prima che la temperatura di quest’ultimo cessi di salire. In nessuna condizione il bagno deve essere lasciato raffreddare anche solo leggermente prima che il pezzo venga rimosso.

TREATMENT OF DAMAGED PIECES

La questione della riparazione di rotture, buchi e simili nel peltro non rientra nello scopo del presente articolo. Il danno di cui ci occupiamo ora riguarda i danni superficiali: ammaccature, graffi e soprattutto quel tipo di corrosione conosciuta come “malattia del peltro”.

Se possibile, le ammaccature e altre deformazioni dovrebbero essere corrette mettendo un lato del pezzo contro una superficie, preferibilmente di legno, conforme approssimativamente alla forma che la sezione restaurata dovrebbe avere. Il ripristino del contorno dovrebbe essere effettuato attraverso una pressione applicata gradualmente, solo quella delle mani nude, se possibile. Quando le mani non bastano, la pressione deve essere applicata con un pezzo di legno morbido, gli angoli appuntiti devono essere usati solo sugli angoli appuntiti del pezzo in peltro. In nessun caso il pezzo dovrebbe essere martellato in forma con qualcosa di duro. Il martellamento produce inevitabilmente ammaccature praticamente immuni a tutti i metodi di correzione. Se si fa molta attenzione, è permesso martellare con pino morbido. Mentre si potrebbe scrivere una quantità quasi infinita sulla rimozione di ammaccature e altre deformazioni, l’esperienza è l’unico buon maestro. Se le precauzioni citate sono attentamente osservate, è quasi impossibile ferire un pezzo. Con cura ed esperienza, uno può diventare sorprendentemente esperto nel fare riparazioni e sarà deliziato dalla trasformazione che può operare in quelli che sembrano essere pezzi irrimediabilmente sfigurati.

TREATAMENTO DELLA MALATTIA DELL’ARGENTO

Anche se molto può essere fatto per migliorare l’aspetto di un pezzo mal squamato, una cura veramente soddisfacente dei casi peggiori è quasi impossibile. A meno che non sia di suprema rarità e importanza, un pezzo mal corroso era meglio non acquistarlo. D’altra parte, dove la penetrazione della scala è relativamente leggera – circa 1/64 di pollice – i rimedi possono essere applicati.

Il primo passo è il bagno di liscivia, già descritto. Il tempo di ammollo sarà di solito più lungo che con pezzi in buone condizioni, e la forza della soluzione circa la metà di nuovo grande. La reazione consumerà una quantità apprezzabile di liscivia.

Se i segni sono affetti da incrostazioni, l’ammollo a caldo dovrebbe essere evitato, e la paraffina fusa versata sopra i segni per proteggerli mentre il pezzo è in ammollo durante la notte in una stanza calda. Più tardi la paraffina può essere rimossa con acqua bollente.

I pezzi fortemente squamati spesso escono dal bagno di soda terribilmente bucherellati, il che spiega perché alla soluzione di soda è stato talvolta dato un cattivo nome. Tuttavia, nessuna condanna è giustificata. La soda pulirà il peltro, rivelando i buchi precedentemente riempiti di sporco e corrosione, ma senza crearne di nuovi. Questi buchi possono penetrare completamente nel metallo, ma c’erano già prima del trattamento con la soda, anche se tappati e invisibili. Delusioni di questo tipo sono fin troppo comuni, e a volte un pezzo per il quale si nutrivano grandi speranze si rivelerà di poco valore se non come venduto per il riparatore.

Se il pezzo dovesse essere una grande rarità, come un piatto di John Bassett, potrebbe giustificare il riempimento delle sue migliaia di buchi. Questo può essere fatto, anche se bisogna fare attenzione a far corrispondere il colore del peltro usato per il riempimento. Il peltro esibisce un numero sorprendente di sfumature non rilevabili in pezzi separati, ma prontamente evidenti quando due metalli vengono incorporati in un unico oggetto. Inoltre, questo riempimento di buchi è costoso; un’enorme quantità di tempo è coinvolta in un lavoro di prima classe; e quando è fatto, il pezzo non è, naturalmente, “tutto originale”. Desidero ripetere che solo le più grandi rarità meritano riparazioni da trenta dollari.

RESTORAZIONE DI PEZZI MINORI CORROTTI

Anche se non è possibile stabilire una giustificazione per un restauro costoso di pezzi poco costosi, un pezzo “troppo buono da buttare” può spesso essere reso presentabile se il collezionista è disposto a metterci mano. La mia posizione è che i passi di restauro paragonabili e drastici come il danno sono sempre giustificati. Siccome sono convinto che non valga mai la pena di rifare la superficie con il riempimento delle buche, credo che l’eliminazione delle buche con la levigatura della superficie sia del tutto ammissibile. Un pezzo bucherellato, anche se pulito, è brutto, e raccoglierà costantemente sporcizia. La sua superficie è un’approssimazione molto più povera dell’originale di quella di un pezzo “lucidato”. Per realizzare questa smerigliatura, la seguente procedura sarà, credo, più soddisfacente dell’uso di una ruota di lucidatura. Produce risultati ugualmente efficaci senza impartire l’aspetto “smerigliato”.

Con una carta vetrata abbastanza grossa da accelerare l’azione ma abbastanza fine da evitare graffi più profondi delle buche esistenti, raschiare il pezzo fino a quando le abrasioni più profonde sembrano raggiungere il livello a cui la superficie dovrebbe essere ridotta. A meno che la carta originale non fosse la n. 000, usare carte successivamente più fini fino alla n. 000, considerando sempre il “graffio più profondo” uno standard per giudicare il tempo di passare ad una carta più fine. Poi usate Dutch Cleanser o Bon Ami sulla stessa base, e infine la lana d’acciaio quadrupla-O, strofinando in cerchio intorno a un piatto o intorno a una tazza piuttosto che radicalmente o su e giù. I graffi sottili che rimangono saranno allora molto meno evidenti.

Il punto in cui iniziano le operazioni nella procedura di cui sopra non sarà sempre lo stesso, ma sarà determinato interamente dalla natura della corrosione. Molti pezzi richiederanno solo Dutch Cleanser, o Bon Ami, o lana d’acciaio, o a volte solo quest’ultima. Se non c’è bisogno di un abrasivo più drastico della lana d’acciaio, i risultati saranno spesso migliorati dalla finitura con i trattamenti di lucidatura del metallo e di sapone già descritti. Se il pitting è così profondo da richiedere la carta vetrata, l’uso del lucido per metalli raramente migliora i risultati. Questo equivale a dire che i pezzi gravemente butterati non finiranno bene come quelli il cui pitting è poco profondo.

UNA NOTA DI ATTENZIONE

Si deve supporre che io raccomandi l’uso generale di abrasivi come Dutch Cleaner, Bon Ami, e lana d’acciaio. Per ribadire: misure di restauro così drastiche come il danno sono giustificate; ma misure più drastiche sono da condannare. Ricordate anche che qualsiasi lucidatura rimuove un po’ di metallo, e che è altamente desiderabile mantenere tali perdite al minimo possibile. Se lo strofinamento con la sola schiuma può essere sostituito da alcune delle pulizie periodiche con il lucido per metalli, il proprietario del peltro dovrebbe essere molto felice.

Imballaggio, stoccaggio e conservazione

In diversi casi sono stato molto addolorato nell’osservare la macellazione del peltro durante la conservazione. Tranne quando l’attrito è impossibile – un’ipotesi dubbia nel migliore dei casi – il contatto diretto di pezzi di peltro con superfici dure o tra di loro è da deplorare. Una pila di piatti, in particolare se alcuni sono ruvidi, è una minaccia per i marchi di valore. L’incauta rimozione di un piatto da una pila può provocare gravi abrasioni: è successo più volte.

Ho in mente un caso particolarmente straziante. Un certo piatto, con uno dei più rari e preziosi tocchi americani, giaceva in fondo a una pila di trenta sterline. Stimo che le ripetute estrazioni e sostituzioni di questo piatto hanno ridotto la leggibilità dei suoi segni del trenta per cento. Se i piatti devono essere impilati, mettete le carte tra di loro, e sollevate i piatti superiori piuttosto che spingere e tirare. Gli oggetti cavi che non possono essere impilati dovrebbero stare separatamente sugli scaffali o essere avvolti in molta carta prima di riporli in scatole o barili.

SCUOLE DI PENSIERO DIVERSE

Nel presentare i miei metodi e le mie idee riguardo alla cura del peltro, non pretendo di avere il monopolio della saggezza. Molte delle idee avanzate sono nel regno della controversia. Alcuni dei miei ottimi amici hanno opinioni diametralmente – ma a mio parere, diabolicamente – opposte alle mie. Ammetto che nelle mani altamente qualificate di pochi eletti tra i miei avversari certi metodi che io disapprovo risparmieranno lavoro e faranno poco, o nessun, danno. D’altra parte, ogni vantaggio relativo ai “metodi veloci” è basato su poteri perniciosi; si potrebbero citare casi in cui la pulizia e la lucidatura con acido – in particolare dei segni – hanno causato danni irreparabili. Concedendo ancora una volta che i metodi molto drastici possono essere giustificati da un danno grave precedente, continuo a sostenere che qualsiasi pezzo il cui stato sia designato “buono o migliore” è in grado di essere restaurato con il metodo della soda, Noxon, schiuma e lucidatura con panno asciutto.

Condividete:
errore
Tweet

div

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *