Cosa sono gli strozzatori per fucile, cosa fanno, che effetto hanno sull’efficacia dei tuoi colpi e come scegliere i migliori? Daremo un’occhiata a tutti questi punti con l’obiettivo di migliorare i tuoi risultati, a caccia o nelle competizioni.

Come spesso accade, per mancanza di conoscenze sull’argomento o per eccesso di zelo o nella ricerca della perfezione assoluta, per molti tiratori e cacciatori gli strozzatori possono diventare una specie di ossessione.

Se uso una cartuccia diversa devo cambiare lo strozzatore? Le prestazioni della cartuccia si perdono a causa dello strozzatore sbagliato, o è la cartuccia sbagliata per questi strozzatori?

Dipende! Può essere una delle tante cose.

Il problema è capire come e cosa fare se non siete soddisfatti della vostra diffusione e, soprattutto, dei vostri risultati.

Partiamo dalle basi: chi ha inventato gli strozzatori per i fucili ad anima liscia? In altre parole, avevano lo stesso diametro nell’anima e alla volata (alla fine della canna). Con i pallini era necessario ottenere una diffusione adeguata a distanze fino a 25/28 metri, ma il più delle volte le diffusioni erano irregolari a distanze superiori ai 30 metri.

L’unica soluzione per migliorare la densità e aumentare la possibilità di colpire la selvaggina a distanze maggiori con una diffusione efficace era quella di utilizzare fucili con canne molto lunghe, che miglioravano anche la precisione di mira, poiché si aveva una linea di vista più estesa. Un buon esempio sono i vecchi fucili da caccia inglesi.

Già nel 1873 i cacciatori europei seppero che gli americani avevano iniziato ad usare un metodo innovativo per alesare le canne dei fucili da caccia, creando una sezione strozzata verso la fine per ottenere una diffusione più compatta, producendo prestazioni balistiche notevolmente migliori rispetto alla solita, onnipresente canna a cilindro.

Gli inglesi, che sono sempre stati ottimi armaioli, hanno immediatamente raccolto la sfida. Non appena vennero a conoscenza di questa nuova canna, i più grandi armaioli come Scott, Greener, Purdey, Rigby e Dougall iniziarono a fare ricerche per produrre le proprie canne che si restringevano verso la fine, e usarono le stesse nelle competizioni che ormai si svolgevano in tutto il mondo.

Questo era solo l’inizio!

Così, è facile capire perché gli strozzatori furono una vera rivoluzione per tutti i fucili a canna liscia, estendendo la gittata, rendendo gli spread più compatti e densi, ottimizzati per sparare ai bersagli a distanze maggiori.

Per il tiro al piattello, molto popolare all’epoca, l’efficacia delle canne strozzate fu subito evidente, dimostrando inequivocabilmente che questa innovazione era superiore a tutto ciò che era venuto prima, in particolare per le seconde canne utilizzate per sparare a una distanza maggiore al limite del recinto.

Shotgun Outdoors Dogs Greener

Un vecchio fucile Greener con martelli esterni.

Tra le tante aziende coinvolte nello sviluppo e nel perfezionamento degli strozzatori, un armaiolo produttore di archibugi chiamato Greener, che forse aveva già fatto un bel po’ di ricerche sulle canne strozzate anche prima che gli americani, dopo varie prove, si facessero un nome.

Greener infatti, divenne noto per la produzione di canne che potevano produrre schemi di tiro molto densi e compatti con un’alta percentuale di tiro (210 / 230 pallini n. 6 in un bersaglio di 76 cm ad una distanza di 36 metri).

Lo hanno anche dimostrato! Infatti, in una competizione:

  • Il fucile Greener ha prodotto schemi di tiro con 228 e 221 pallini di piombo indurito inglese n. 6
  • Il fucile Scott ha prodotto schemi di tiro con 226 e 153 pallini, rispettivamente piombo indurito n. 6 e piombo nero n. 6
  • Il fucile Dougall ha prodotto schemi di tiro con 191 e 182 pallini nelle stesse condizioni e alle stesse distanze.

Le canne strozzate, oltre a migliorare la densità degli spari, facevano anche molto per migliorare la penetrazione, che aumentava di circa il 20%.

Questo perché l’attrito dell’aria che causa il ritardo aveva meno effetto sui pallini che percorrono i primi metri in uno sciame molto denso, rispetto a quelli sparati da canne a canna cilindrica.

Conservare più energia significava ovviamente più energia residua a lunga distanza e quindi una maggiore potenza di penetrazione, che veniva misurata usando legno di abete o contando quanti fogli di carta i pallini riuscivano a penetrare.

Gli strozzatori non sono stati sempre o solo conici, nel tempo, oltre agli strozzatori a profilo conico, sono stati prodotti quelli a profilo parabolico (Perazzi) e recentemente quelli iperbolici (Fabarm).

L’idea americana ha ispirato gli armaioli europei, e le canne strozzate sono diventate così popolari che oggi tutti i fabbricanti di fucili a canna liscia usano strozzatori per migliorare le prestazioni dei loro fucili.

Durante il secolo scorso, molti armaioli si resero conto che sarebbe stato molto meglio poter cambiare la strozzatura di un fucile per renderlo più adatto alle diverse condizioni di caccia a seconda dell’ambiente e del tipo di selvaggina cacciata.

La possibilità di cambiare la strozzatura cambiando semplicemente l’ultima parte della canna con la strozzatura rendeva i fucili molto più versatili perché potevano essere adattati a qualsiasi condizione e utilizzati per la caccia o per le competizioni.

Cosa sono gli strozzatori per fucili da caccia e da competizione?

Ancora oggi, un sistema di strozzatori per fucili da caccia può essere fisso, quindi progettato e realizzato forando conicamente l’estremità della canna, come faceva originariamente Greener, oppure si possono usare strozzatori intercambiabili.

In quest’ultimo caso si montano tubi chiamati “strozzatori” all’estremità della canna. Ci sono strozzatori esterni e interni, strozzatori che si estendono per tutta la lunghezza delle canne e quelli che si inseriscono nell’ultima parte della canna, filettati, o in alcuni casi tenuti in posizione da una ghiera di bloccaggio che si avvita sulla canna.

Uno dei primi armaioli italiani ad iniziare uno studio approfondito sullo sviluppo degli strozzatori intercambiabili fu BREDA un armaiolo di Brescia, che sviluppò uno strozzatore che si avvitava all’esterno della canna.

Si chiamava Quick Choke ed era bloccato da una minuscola molla a filo, che sporgeva dalla zona vicino al mirino e si innestava con una corona sulla parte alla base dello strozzatore di diametro maggiore quando veniva avvitato.

Breda Quick Choke 1

BREDA sviluppò sei strozzatori standard (da 0.00 a 1.00 mm.) più un divaricatore, e più tardi aggiunse uno speciale strozzatore SuperFull (1.20 mm.) per tiri a lunghissima distanza.

Poco dopo Perazzi montò gli strozzatori sui suoi MT6 (su entrambe le canne) e Grand’Italia (solo sulla 1a canna) usando strozzatori intercambiabili interni corti che avevano una corona esterna zigrinata all’estremità.

Choke Perazzi

Nel 1980 Beretta presentò il suo A302 automatico con strozzatori corti intercambiabili Mobilchoke tenuti in posizione da una grossa ghiera avvitata all’estremità della canna. Il loro successivo mod. A303 aveva strozzatori di un design simile, ma senza la ghiera di bloccaggio, in quanto avevano una propria filettatura all’estremità.

Strocchi Beretta Mobiòchoke

Molte aziende iniziarono immediatamente a specializzarsi nella produzione di strozzatori. Le prime a produrre “Choke Tubes” furono aziende americane come Briley, Carlsons, Trulock, ecc.

Gemini ha aperto in Italia qualche anno fa, un’azienda specializzata nella produzione di ottimi strozzatori di ogni marca, design e grado di restrizione.

Oggi è difficile trovare un fucile moderno con strozzatori fissi, perché quasi tutti sono progettati per strozzatori intercambiabili, con vari gradi di restrizione. Questo ovviamente rende un fucile molto più versatile e perfettamente adattabile a vari tipi di caccia e situazioni ambientali.

Un modo molto semplice per spiegare come funziona uno strozzatore è quello di paragonarlo a un irrigatore regolabile. Se lo aprite, il getto d’acqua sarà più ampio ma non potrete raggiungere le piante più lontane. Se lo chiudi, il getto è più stretto ma raggiunge più lontano.

Sprinklers Garden

Il tubo è la canna della pistola, l’acqua rappresenta i pallini, e l’irrigatore regolabile è lo starter.

Gli strozzatori più comuni per i fucili ad anima liscia

Ci sono molti strozzatori diversi, ma i principali produttori di armi ne usano principalmente 5 sui fucili da caccia:

  • Full Choke: *
  • Tre quarti (modificato migliorato): **
  • Medio (modificato): ***
  • Cilindro modificato: ****
  • Cilindro: *****

Oltre a questi strozzatori di base ci sono anche strozzatori estremi con profili più strozzati (Ultra Full) o profilo a collo di bottiglia, o strozzatori spreader (Skeet).

Gli strozzatori estremi sono progettati per produrre rosate molto compatte e sono usati soprattutto per la caccia agli uccelli acquatici e al tacchino, mentre gli spreader sono usati per la caccia alla selvaggina a distanze molto ravvicinate nei boschi o per lo skeet.

Gli strozzatori sono classificati, come è tipica usanza europea, in base al valore dello strozzatore, contrassegnandoli in vari modi. In passato venivano segnati con i due diametri di entrata e uscita in millimetri, ma nei tempi moderni si usano asterischi, stelle o croci che si riferiscono ai valori specificati.

Più alto è il numero di asterischi o stelle, più aperta è la strozzatura e quindi più efficace a breve distanza, mentre per tiri più lunghi si usa una strozzatura con meno stelle o con una sola stella.

Strumenti completi

Sono gli strozzatori più estremi disponibili per fucili a canna liscia.

Questa è chiaramente la scelta ideale quando si caccia o si spara in competizioni a distanze molto lunghe. Una canna con strozzatura “Full” produce spread stretti e centralizzati, che ritardano la dispersione e possono raggiungere anche distanze di 45 / 50 metri quando si usano cartucce adatte con carichi pesanti.

Nelle pistole calibro 12 uno strozzatore “Full” varia da 9 a 11 decimi e produce una diffusione densa di solito con una percentuale di pallini dell’80-90% sulla classica piastra da 76 cm ad una distanza di 36 metri.

Questa strozzatura è molto usata nella caccia agli uccelli acquatici con esche e richiami, per la lepre a fine stagione, per il colombaccio nei pressi delle flyways, negli Stati Uniti per il tacchino selvatico, e nelle competizioni è usata nella seconda canna per molte discipline.

Come detto sopra, con il perfezionamento del design del fucile e delle strozzature negli ultimi 20 anni, con lo sviluppo di armi e strozzature specifiche per la caccia al tacchino o per certi tipi di caccia all’oca, sono state sviluppate strozzature ancora più estreme che raggiungono i 14 / 16 decimi, chiamate Ultra Full, Turkey o Goose Chokes.

La maggior parte delle persone non lo sa, ma è utile sapere che la restrizione della strozzatura scende proporzionalmente al variare del calibro o della dimensione della canna. In altre parole, per i calibri più piccoli, lo strozzatore sarà anche meno estremo. Su un .410 per esempio uno strozzatore Full al massimo sarà di 5 / 6 decimi.

Botte a cilindro o strozzatori a 5 stelle

Non c’è molto da dire sullo strozzatore a cilindro, che in realtà non è affatto uno strozzatore ed è il contrario di un Full Choke. In questo caso la canna non è strozzata ed è alesata allo stesso diametro fino alla volata.

I pallini non sono limitati in alcun modo quando lasciano la volata. Questo produce una diffusione più ampia che sarà cambiata solo dal tipo di cartuccia e, in larga misura, dalla borra utilizzata.

Le canne con canna a cilindro sono utilizzate a brevi distanze come 18 / 25 metri.

Sono utilizzate quindi per rendere più facile colpire i bersagli che vengono acquisiti a distanze più ravvicinate, soprattutto i piccoli bersagli in rapido movimento, un compito reso più facile da un’ampia diffusione.

Si usano per le quaglie, per la caccia al fagiano con il cane da caccia, per le beccacce e nelle gare di Skeet. Le canne senza strozzatura sono ideali anche per le lumache. Infatti le canne “Slug” sono perfettamente cilindriche.

Choke cilindrico Ambienti boschivi

Quando si caccia in una fitta vegetazione una canna a canna cilindrica è spesso un must, perché la maggior parte dei vostri colpi sarà presa a distanza molto ravvicinata, e il fitto fogliame rende impossibili i colpi a lunga distanza.

Cilindro modificato o strozzatori a quattro stelle

Gli strozzatori a cilindro possono creare dispersioni eccessive e spread che non sono del tutto efficaci in alcune situazioni di caccia, e a volte basterebbero pochi metri di distanza in più!

Questo succede quando si spara a varie distanze e spesso a distanze intermedie (28/30 metri) o quando si caccia con una selvaggina con una dimensione di pallini piuttosto grande per quella particolare selvaggina.

In questi casi è praticamente impossibile, a causa dell’ampia dispersione dello spread, posizionare i cinque pallini necessari all’interno del profilo della selvaggina quando si usano strozzatori a cilindro. In questo caso, il cosiddetto strozzatore a cilindro migliorato o (****) produce una dispersione perfettamente bilanciata.

Strega Briley

Uno strozzatore Briley intercambiabile con fori di compensazione.

Lo strozzatore a cilindro migliorato, rispetto all’alesaggio della canna, ha una strozzatura alla volata di 2/3 decimi di millimetro e ad una distanza di 36 metri produce una densità di pallini in cui il 50% dei pallini della cartuccia testata si posiziona nella solita piastra di 76 cm.

Questo strozzatore, a differenza di quello a cilindro, ha un asso nella manica e all’occorrenza dà prestazioni balistiche perfette fino a distanze di 30 / 32 metri, quando si usano cartucce “Long Range” che conservano molta energia e densità di sparo.

Quando questo strozzatore viene utilizzato con munizioni a spreader, o con un batuffolo di feltro in un bossolo roll crimpato, produce lo stesso effetto di una canna a canna cilindrica, ma con la cartuccia giusta e gli strozzatori più stretti è simile ad uno strozzatore medio e può raggiungere distanze superiori ai 30 metri.

Strumenti modificati o 3 stelle

Lo strozzatore modificato o *** è il miglior strozzatore medio e il più usato per non dire il più versatile per la maggior parte dei tipi di caccia e, nella vostra prima canna, anche per molte specialità da competizione.

I valori dello strozzatore in questo caso sono da 4 a 6 decimi, quindi la metà di uno strozzatore Full.

In un calibro 12 uno strozzatore medio o ***, chiamato anche “Modified” negli Stati Uniti, produce una densità di spargimento con il 55% al 65% dei pallini nel carico in una piastra di 76 cm a una distanza di 36 metri.

L’equilibrio fine dei valori della strozzatura media produce schemi di tiro più numerosi e molto regolari e ben distribuiti rispetto ad altre strozzature più aperte o chiuse.

La strozzatura media può essere utilizzata per la maggior parte dei tipi di caccia e per quasi tutta la selvaggina con piume o pelo.

Grazie al suo range ottimale di utilizzo a distanze medie (25 – 35 m), è possibile trovare la migliore combinazione per la particolare situazione in cui si andrà a caccia semplicemente valutando le proprietà della rosata di diverse cartucce.

In effetti, l’unico modo per scegliere la perfetta combinazione cartuccia/calcio è quello di testare il fucile e le cartucce sul bersaglio che si vuole colpire, per trovare le migliori prestazioni possibili. Vi consiglio di leggere il seguente articolo se volete scoprire come fare proprio questo.

Ci sono molte tabelle online che mostrano le percentuali di pallini che colpiscono il bersaglio in base agli strozzatori usati a varie distanze.

Mentre queste informazioni sono utili per capire la logica e lo scopo degli strozzatori, tutti questi valori non dovrebbero essere presi come vangelo.

La prima ragione: è perché ci può essere un’enorme differenza di prestazioni da una cartuccia all’altra.

La seconda ragione: è perché, come abbiamo visto, uno strozzatore può coprire vari valori diversi (per esempio *** 4/6 decimi di millimetro) con effetti diversi sugli spread.

Quindi in questi termini è preferibile specificare lo starter proprio in decimi di millimetro piuttosto che in stelle. Questo, riferimento più uniforme, è perfetto.

Strocchi modificati, migliorati o a 2 stelle

Lo strozzatore modificato, migliorato o ** a 2 stelle è uno strozzatore di valore medio-alto, che vi darà una lunga portata senza produrre spread troppo stretti, che non possono essere usati efficacemente a media portata.

E’ uno strozzatore molto popolare e molto usato sia per la caccia in generale che per la prima canna nelle competizioni in trincea, producendo uno spread ideale anche con i carichi leggeri attualmente utilizzati.

Uno strozzatore a 2 stelle riduce la canna di 7 – 8 decimi, un po’ meno di uno strozzatore Full e solo un decimo in più del più chiuso strozzatore medio.

In un calibro 12 uno strozzatore medio o **, chiamato anche “Improved” negli Stati Uniti, produce un’eccellente densità di diffusione a distanze di circa 30 metri, con il 70% – 80% dei pallini nel carico posizionati in una piastra di 76 cm a una distanza di 36 metri.

Simile agli strozzatori *** o “modificati”, anche il ** produce dei “nice shot patterns”, cioè degli spari molto regolari e distribuiti in modo omogeneo, solo un po’ più concentrati verso il centro.

Una strozzatura di valore medio/alto è molto versatile, e si adatta bene ai tiri effettuati al limite della vostra portata in molti tipi di caccia. Si usa al meglio a distanze medio/alte da 32 a 40 metri.

Il risultato ottenuto con gli strozzatori fissi è quello desiderato anche quando si usano strozzatori intercambiabili, quindi vediamo più da vicino come funziona uno strozzatore.

Gli effetti balistici di uno strozzatore sui pallini

In una canna a canna cilindrica, cioè senza strozzatore, il pacco di pallini è soggetto solo a due forze:

  • Quella dei gas che si espandono quando la polvere esplode e spinge i pallini lungo la canna
  • Quella della resistenza dell’aria che ostacola il movimento in avanti dei pallini.

I pallini tendono quindi a disperdersi, in particolare quelli ai bordi dello spread e gli ultimi del carico inizieranno a viaggiare in direzioni divergenti.

Una strozzatura limita la dispersione dei pallini.

Lo fa modellando il mucchio di pallini alla fine della canna. La forma conica della strozzatura trasforma infatti la colonna cilindrica di piombo in una massa molto più aerodinamica a forma di tronco di cono, rendendola più compatta soprattutto nella parte anteriore, in modo che sia più facile che tagli l’aria con meno attrito.

Inoltre, compattando i pallini si riducono anche gli spazi tra di essi e si limita la possibilità che entri dell’aria:

  • Riduce l’effetto di dispersione, aiutando a mantenere lo spread compatto e regolare, anche a lunghe distanze.
  • Il ritardo diminuisce, poiché i pallini hanno una maggiore velocità residua a lunghe distanze.

scaldano i pallini in volo

Quando la massa di pallini passa attraverso lo strozzatore e il suo diametro si riduce, per un effetto fluido dinamico la velocità della canna aumenta di circa 10 / 12 metri al secondo rispetto alle stesse munizioni sparate da una canna a canna cilindrica.

Si può anche dire che uno sciame di pallini con un fronte compatto in volo permette ai pallini più indietro di avanzare con meno attrito e quindi sono meno rallentati.

Dopo aver lasciato la volata, la traiettoria dei pallini diventa via via più disturbata e lo sciame si allarga radialmente creando una distribuzione trasversale che rappresenta lo “spread”.

Come scegliere la strozzatura migliore per la tua pistola

Senza entrare in manuali di balistica, misure e percentuali, ci concentreremo su quello che puoi ottenere dalla tua pistola.

La prima cosa da fare è scegliere le cartucce che vuoi usare. È importante avere una buona quantità dello stesso tipo, altrimenti sarà difficile sapere cosa cambiare.

Porta la tua pistola al poligono di tiro o in un luogo sicuro e provala con una piastrina, rispettando le regole per farlo.

Dopo aver messo dei fogli abbastanza grandi (almeno 1 m2) su un telaio di legno, segna il centro del foglio con del nastro colorato, per aiutare la tua mira.

Come provare a strozzare e fucile

Ora sei pronto per iniziare a controllare la dispersione dei colpi.

Se stai usando il tuo fucile per la caccia, la distanza migliore è quella classica dei 36 metri, tranne per le misure di canna più piccole che dovrebbero essere testate a distanze più ravvicinate e più adatte alla reale portata del calibro.

Un calibro 20 avrà circa il 10% in meno di portata rispetto a un calibro 12, quindi la portata migliore per testarlo è intorno ai 32 metri. Un calibro 28 viene solitamente testato ad una distanza di 28 metri e un .410 a 25 / 27 metri.

Gamme più ravvicinate (12 – 15 – 20 metri) sono essenziali quando si testano proiettili divaricatori o armi con canne rigate/scanalate o paradosso.

Per fare un test sufficientemente affidabile sulle tue munizioni avrai bisogno di almeno 5 modelli di tiro sparati nelle stesse condizioni in termini di:

  • Distanza
  • Barile
  • Colpi
  • Cartuccia

Se state testando molte cartucce allo stesso tempo, potete ridurre il numero sopra indicato a tre modelli di tiro, ma non meno.

I test dei modelli di sparo fatti su fogli singoli possono essere conservati, strappando il foglio dal treppiede e numerandolo, mentre quelli su una piastra metallica dovrebbero essere fotografati dopo ogni sparo/cartuccia.

In questo caso si consiglia di contrassegnare la piastra metallica con un numero di riferimento o un codice che corrisponda alle note eventualmente scritte per ogni test.

Quando si valutano le prestazioni balistiche di armi e munizioni specificamente progettate per la caccia, può essere una buona idea eseguire dei test usando la stessa combinazione a varie distanze, per vedere come cambiano le prestazioni balistiche dell’arma e delle munizioni alle distanze tipiche in cui si pratica la maggior parte della caccia.

Iniziare sparando almeno 5 colpi a una distanza ravvicinata di 15 metri, aumentando progressivamente la distanza a 25, 36 e 40 metri.

Prova degli strozzatori Al Polygon

Così, in modo continuo e progressivo potrai vedere come cambia la risposta del tuo fucile con un determinato strozzatore e cartuccia, valutando ogni volta se alla distanza che ritieni ottimale almeno il numero minimo richiesto di 5 pallini colpisce il bersaglio.

Se pensate che i vostri schemi di tiro siano troppo compatti e notate dei vuoti in cui il bersaglio potrebbe essere mancato o magari colpito da meno pallini, questo è il momento in cui dovreste fare qualcosa.

Come?

Cambiando una cosa alla volta.

Iniziare con le cartucce, provando diversi tipi.

Quando si sa che gli effetti sulla diffusione sono strettamente legati al carico del bossolo e ai componenti, come:

  • Il tipo di borraccia
  • Il tipo di crimpatura del bossolo
  • La dimensione dei pallini
  • Il numero di pallini

si può iniziare a testare cartucce con diversi carichi, borra e crimpature.

Provare lo strozzatore con cartucce diverse

In generale le borre in feltro, specialmente in un bossolo crimpato, producono una diffusione più generosa.

Dopo la valutazione iniziale delle vostre munizioni, la cosa migliore da fare è provare le stesse anche con strozzatori diversi.

Come potete immaginare, c’è molto lavoro da fare.

I test balistici richiedono più di qualche minuto e talvolta avrete bisogno di più di una singola sessione. Per fare un test esaustivo e affidabile dovrete sparare molti proiettili e avere molta pazienza.

Ma i benefici saranno enormemente gratificanti!

Troverai le prestazioni balistiche ideali per il tuo fucile in relazione al tipo di caccia che fai e alla selvaggina che vuoi cacciare.

Un ultimo consiglio: non fidatevi troppo della vostra memoria!

Con il tempo, dimenticherai i risultati importanti ottenuti nei test. Scrivili e prendi sempre nota di tutti i risultati con eventuali commenti, creando un file cartaceo o fotografico con tutti i modelli di tiro che hai prodotto durante le prove.

In questo modo, anche a distanza di molto tempo potrete ancora controllare ed essere sicuri di sapere che effetto avrà un certo bossolo o una certa canna o uno strozzatore alle varie distanze.

È anche importante annotare le condizioni atmosferiche, i dettagli delle cartucce usate e qualsiasi nota che si ritiene possa essere rilevante. Al giorno d’oggi con una macchina fotografica digitale o uno smartphone è facile scattare delle foto e creare un archivio di test.

Errrare è umano, persistere nell’errore è diabolico

Mancare il bersaglio è sempre una delusione. Ma quel che è peggio è se si comincia a sospettare che ci sia qualcosa che non va nella pistola e nelle cartucce.

Le cartucce, allo stesso modo, moltiplicano dieci volte la possibilità di modificare il tuo spread e dovrebbero essere testate per sapere esattamente che effetto avranno, in modo da trarne il meglio.

Ecco perché è importante testare la propria pistola, gli strozzatori e le cartucce. È una grande occasione per acquisire confidenza con il proprio fucile, il che è essenziale sia quando si caccia che in una competizione.

Il risultato?

Dopo una lunga e meticolosa valutazione dei vostri strumenti, la probabilità di sbagliare sarà molto bassa.

Strocchi per fucili ad anima liscia e lunghezza della canna

Ancora oggi c’è molta confusione sull’effetto che questi due elementi hanno l’uno sull’altro. Una strozzatura, come abbiamo visto, ha un impatto diretto sulla dimensione e la regolarità della tua diffusione, la tua portata utile e la penetrazione del colpo.

L’obiettivo di ogni cacciatore è quindi quello di scegliere la giusta combinazione di cartuccia e strozzatore in base alle condizioni di caccia. In alcuni casi questo potrebbe andare contro il concetto assoluto che una canna più lunga vi darà una portata maggiore di una più corta nelle stesse condizioni. Strano eh?

Consideriamo un esempio pratico!

Lo strozzatore influisce sulla gittata dei fucili da caccia moderni molto più della lunghezza della canna. Una canna da 60 cm potrebbe avere una gittata maggiore di una canna da 81 cm se quest’ultima fosse molto meno strozzata della prima.

A cosa ti serve allora un fucile lungo?

Una canna lunga ti dà diversi vantaggi, non solo in termini di portata, è anche un grande aiuto per la perfetta collimazione del punto mirato, rendendo più facile colpire il centro del bersaglio in condizioni più difficili.

Lunghezza della canna compatta sportiva

In effetti, più lunga è la canna, più lunga è la tua linea di mira.

Ecco perché i fucili lunghi sono ancora utilizzati per la caccia nei passi di montagna, nei drive inglesi, nella caccia agli uccelli acquatici da una barca, e anche nel Trap o nello Sporting a piedi dove si spara a bersagli a distanze superiori ai 50 metri.

Inoltre, poiché una canna più lunga rende il fucile più equilibrato, crea le condizioni di mira ideali per i tiri effettuati con angoli molto acuti, evitando movimenti a scatti o la perdita di contatto lineare con il bersaglio.

Hai davvero bisogno di una Full Choke?

Abbiamo visto che gli strozzatori si sono evoluti in un “certo tempo”, e per rispondere a questa domanda è importante considerare anche l’evoluzione delle cartucce.

Le cartucce moderne, grazie all’innovazione tecnologica e all’uso intelligente di vari componenti, sono state progettate per ottimizzare continuamente il momento in cui i pallini escono dalla canna, per produrre spari più regolari e compatti e conservare più energia residua con una maggiore penetrazione a distanze maggiori.

È fondamentale ricordare che i tiri lunghi o a lunghissima distanza non sono la norma, e si fanno molto meno spesso di quanto si pensi.

L’uso indiscriminato di troppo strozzatore comporterà inevitabilmente un maggior numero di colpi mancati in quanto lo spread è molto stretto, ed è più razionale e preferibile usare uno strozzatore intermedio lasciando andare la selvaggina più lontana, ma essendo sicuri di avere maggiori possibilità di successo quando si tirano i colpi alla innumerevole selvaggina che si incontra a media distanza.

Chooke Browning per le armi da caccia

Nella caccia alla lepre, per esempio, la lepre corre spesso veloce proprio sotto i piedi del cacciatore, ed è necessario un fucile che non abbia troppa strozzatura o una canna troppo lunga, almeno all’inizio della stagione di caccia. La situazione è diversa verso la fine della stagione, quando le lepri conoscono un trucco o due, e il più delle volte tenderanno a scappare prima che ci si avvicini troppo.

Quando si caccia, ognuno è libero, o meglio dovrebbe farsi un dovere, di sperimentare e trovare la soluzione ideale per le proprie abitudini e capacità.

Per esempio, il tempo di reazione varia da un cacciatore all’altro.

I cacciatori più veloci nell’imbracciare e puntare il fucile, i cosiddetti “point-shooters”, potrebbero scegliere una soluzione ottimizzata per colpire bersagli a distanza ravvicinata, quindi canne molto corte, strozzatori minimi e cartucce senza pallini.

caccia per pistola e puntamento

I cacciatori che si prendono il loro tempo per acquisire il bersaglio si troveranno meglio con canne più lunghe e più strozzatori, più adatti a colpire un bersaglio che si allontana, utilizzando la tecnica del “tiro al volo”.

Infine, se scegliete di usare una canna con molto strozzatore dovrete ricordarvi di lasciare che la maggior parte della selvaggina si allontani abbastanza prima di sparare, altrimenti sarà difficile colpire ciò a cui state mirando e se lo fate sarà colpito da una concentrazione di piombo molto alta.

Per fare questo hai bisogno di molta esperienza, di una buona mira e soprattutto di mantenere la calma!

Manutenzione dello strozzatore

Gli strozzatori intercambiabili sono inserti di tubo metallico che si avvitano all’estremità della canna o sono bloccati in questa posizione da una ghiera esterna. Essendo sottili, gli strozzatori sono piuttosto delicati e bisogna fare attenzione nel maneggiarli e trasportarli.

Oggi la maggior parte degli strozzatori sono in acciaio inossidabile, sono cromati o hanno un rivestimento antiruggine, ma per essere sicuri che non si blocchino dove si trovano è necessario rimuoverli e pulirli spesso.

Per pulire i tuoi strozzatori puoi usare la maggior parte degli stessi materiali che usi per le tue canne, bacchette per la pulizia, spazzola e un tampone di lana d’acciaio.

Gli strozzatori possono anche essere puliti perfettamente con i moderni pulitori a ultrasuoni, molto usati al giorno d’oggi e non più costosi come una volta. Sono molto usati da coloro che ricaricano bossoli di metallo per pulire i bossoli.

Una volta puliti, gli strozzatori devono essere ricoperti di lubrificanti protettivi come il teflon, il rame o il grasso al bisolfuro di molibdeno.

Quando si lascia uno strozzatore sulla canna deve essere sempre bloccato saldamente in posizione utilizzando l’apposita chiave per montarlo e toglierlo.

Questi tubi sottili devono essere protetti dagli urti e non devono mai cadere. Infatti, se si ammaccano, soprattutto intorno alla bocca, possono causare un’ostruzione parziale molto pericolosa e potrebbero far esplodere la canna quando si spara.

Per questo motivo dovreste controllare periodicamente che gli strozzatori siano geometricamente perfetti e che non ci siano tracce di deformazioni o ammaccature.

Sottolineando e sottolineando quanto detto sopra, dovreste pulire e lubrificare spesso i vostri strozzatori, perché una volta avvitati, lo sporco o la ruggine possono renderne praticamente impossibile la rimozione. In questi casi è meglio andare a portare il fucile da un armaiolo esperto che li rimuoverà correttamente.

Per concludere: non è sempre colpa degli strozzatori!

Per concludere la nostra piccola chiacchierata, spero di aver chiarito quanto sia importante usare lo strozzatore giusto se si vuole facilitare il colpo al bersaglio, senza creare difficoltà come uno spread troppo stretto o distruggere la selvaggina colpendola con troppi colpi.

Questo vale sia nella caccia che nelle competizioni.

Una volta trovata la migliore combinazione canna/ strozzatore/cartuccia, bisogna considerare anche la propria tecnica di tiro.

Si può migliorare? Se sì, in che modo?

Questo è il vostro nuovo punto di partenza. Come abbiamo visto sopra, considerando i vari strozzatori, ci sono diverse soluzioni che sono versatili ed efficaci per molti tipi di caccia.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *