Specie di giraffe

Tutte le specie di giraffe sono native dell’Africa e appartengono all’ordine dei mammiferi ungulati a punta pari conosciuti come artiodattili, che comprende anche cervi, capre o cammelli, per nominarne alcuni. Appartengono anche alla famiglia Giraffidae essendo il loro parente più prossimo l’Okapi, un animale simile ai loro antenati con caratteristiche anatomiche molto simili alle attuali giraffe e zebre.

La famiglia Giraffidae si sviluppò dagli ungulati all’inizio del Miocene; Cioè, circa 25 milioni di anni fa. Tale famiglia comprende due generi, la Giraffa e l’Okapia. Come evidente, la prima comprende le quattro specie di giraffe mentre la seconda comprende solo l’Okapi (Okapia johnstoni) che è l’unica specie oggi esistente.

Le giraffe sono ruminanti, e sono gli animali più alti della Terra, anche se una delle specie è al primo posto in questa categoria.

Ci sono quattro specie, sei sottospecie e un ecotipo di giraffe che sono native di più di 15 paesi africani. Anche se ognuna ha modelli di pelliccia distinti e altezze diverse, non sono facili da identificare, soprattutto se consideriamo che il loro tipo di habitat e le loro abitudini riproduttive o di alimentazione sono molto simili.

1. Giraffa del nord (Giraffa camelopardalis)
Sottospecie:
a. Giraffa del Kordofan (Giraffa camelopardalis antiquorum)
b. Giraffa nubiana (Giraffa camelopardalis camelopardalis)
c. Giraffa dell’Africa occidentale (Giraffa camelopardalis peralta)
d. Giraffa di Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi)

2. Giraffa reticolata (Giraffa reticulata)

3. Giraffa meridionale (Giraffa giraffa)

Sottospecie:
a. Giraffa angolana (Giraffa giraffa angolensis)
b. Giraffa sudafricana (Giraffa giraffa giraffa)

4. Giraffa Masai (Giraffa tippelskirchi)
Ecotipo:
Giraffa rodiana (Giraffa camelopardalis thornicrofti)

disegni delle giraffe

Le differenze che si notano includono dove vivono, la colorazione e anche i tipi di disegni che hanno sui loro cappotti. Le gamme di distribuzione di alcune specie si sovrappongono. Possono anche condividere una data area, ma non interagiscono spesso tra di loro.

La giraffa del nord (Giraffa camelopardis) ha quattro sottospecie che sono tra le più conosciute. Indipendentemente dal fatto che si tratta della stessa specie, ogni sottospecie ha un modello di pelo molto caratteristico che le rende facili da identificare.

La giraffa del Kordofan, (Giraffa camelopardalis antiquorum) è forse la specie più corta con un’altezza tra i 3,8 e i 4,7 metri, che sono ancora dimensioni rilevanti. Ha disegni di macchie irregolari di diverse dimensioni che negli individui più giovani appaiono con colori meno intensi che negli adulti. Le savane del Kenya e dell’Uganda fanno parte del loro habitat naturale.

La giraffa di Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi) è un’altra sottospecie della giraffa del Nord e ha una pelliccia con uno sfondo beige e macchie marroni il cui centro mostra altre macchie molto più scure. Queste macchie sono irregolari e separate l’una dall’altra, il che aiuta a differenziarla da altri tipi di giraffe.

La seconda specie, La giraffa reticolata (Giraffa reticulata) è una delle più identificabili. Raggiungono un’altezza di quattro o cinque metri e hanno un disegno di pelliccia con bordi taglienti, leggermente separati l’uno dall’altro, che produce linee bianche molto strette e un aspetto a puzzle. Abita le foreste pluviali e le savane del Kenya, dell’Etiopia e della Somalia.

La giraffa Masai (Giraffa camelopardalis tippelskirchi) è l’animale più alto della Terra con un’altezza di sei metri, e mantello con macchie di due tonalità di marrone molto simili a foglie di quercia su uno sfondo giallastro. Attualmente, abitano solo i paesaggi naturali del Kenya e della Tanzania.

La Giraffa dell’Africa occidentale è un tipo comune di giraffa che si vede negli zoo. Sono anche comunemente chiamate giraffe nigeriane.

Generi estinti

Le giraffe hanno antenati che oggi esistono solo nei libri di storia e nei musei.

Le scoperte fossili hanno rivelato l’esistenza di un genere vissuto 8.000 anni fa che aveva un’anatomia di medie dimensioni. Stiamo parlando del Sivatherium. I resti fossili indicano che gli individui di questa specie avevano un’altezza di circa 3 metri e un peso di 500 kg.

Il genere Giraffokeryx viveva in Eurasia e aveva quattro ossiconi nella testa e un’altezza media.

Palaeotragus era uno dei più grandi generi di Okapi primitivi che vivevano in Africa, Asia ed Europa nel Miocene. Avevano ossicini come le giraffe e raggiungevano un’altezza di circa due metri.

Alcuni esempi di specie di giraffe che un tempo popolavano la Terra sono Giraffa jumae, Giraffa gracilis, Giraffa punjabiensis, Giraffa priscilla, Giraffa pygmaea, Giraffa sivalensis, Giraffa stillei, ma sono disponibili poche informazioni su di loro.

Non è disponibile uno stato di conservazione per tutte le specie e sottospecie, ma le specie valutate sono:

Specie:
Giraffa del nord (Vulnerabile)
Sottospecie:
Giraffa nubiana (In pericolo)
Giraffa dell’Africa occidentale (In pericolo)
Giraffa di Rothschild (In pericolo)

Specie:
Giraffa del sud (Sconosciuta)
Sottospecie:
Giraffa dell’Angola (Vulnerabile)

Specie:
Giraffa del Masai (Vulnerabile)

Tipi di giraffe.

Giroffe reticolate o somale.

Tutte le specie e sottospecie di giraffe sono minacciate a causa di vari fattori, ma come al solito, gli umani sono in cima alla lista. La giraffa di Rothschild (Giraffa camelopardalis rothschildi) e la giraffa nigeriana (Giraffa camelopardalis peralta) affrontano le condizioni più gravi e quindi richiedono maggiori sforzi di conservazione.

Le popolazioni situate nel sud del continente hanno avuto una risposta positiva alle azioni di conservazione e preservazione, in quanto sono in aumento, ma non è lo stesso per le specie del nord.

In generale, le popolazioni sono diminuite in modo allarmante a causa del bracconaggio e del degrado del loro habitat naturale. Si stima che alcune popolazioni abbiano solo poche migliaia di membri, quando diversi anni fa erano prolifiche in qualsiasi regione dell’Africa, ed era molto comune osservarle.

Sembra anche che gli altri erbivori cerchino di tenersi vicini alle giraffe perché la loro capacità di vedere a livelli più alti degli altri mette in guardia gli altri con anticipo sui possibili pericoli. Inoltre, probabilmente perché possono sentire le basse frequenze che le giraffe emettono, in modo da cogliere il pericolo prima di altri animali.

*Immagine: Diversi modelli e colori nei manti delle giraffe.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *