Sappo, scritto anche (nel dialetto eolico parlato dalla poetessa) Psappho, (nata intorno al 610, Lesbo – morta intorno al 570 a.C.), poetessa lirica greca molto ammirata in ogni epoca per la bellezza del suo stile di scrittura. Si classifica con Archilochus e Alcaeus, tra i poeti greci, per la sua capacità di impressionare i lettori con un senso vivo della sua personalità. Il suo linguaggio contiene elementi del linguaggio volgare eolico e della tradizione poetica eolica, con tracce del vocabolario epico familiare ai lettori di Omero. Il suo fraseggio è conciso, diretto e pittoresco. Ha la capacità di stare in disparte e di giudicare criticamente le proprie estasi e i propri dolori, e le sue emozioni non perdono nulla della loro forza quando vengono raccolte in tranquillità.

Domande frequenti

Perché Saffo è importante?

Safo era una poetessa lirica greca che fiorì nel VI secolo a.C. a Lesbo ed è stata molto ammirata fin dall’antichità per la bellezza del suo stile di scrittura. Il suo fraseggio è conciso, diretto e pittoresco, e i suoi temi sono personali e riguardano soprattutto la comunità religiosa ed educativa femminile che si riuniva sotto la sua guida.

Com’era la famiglia di Saffo?

Sappho aveva almeno due fratelli, Larichus e Charaxus, e potrebbe averne avuto un terzo. Un frammento di Saffo che è dedicato a Charaxus è sopravvissuto. Uno dei suoi poemi menziona una figlia chiamata Cleis o Claïs. Secondo la leggenda, Saffo era sposata con Cercylas, un uomo ricco dell’isola di Andros.

Per cosa è meglio ricordata Saffo?

L’eredità di Saffo è la sua poesia, anche se la maggior parte di essa è andata persa. Nel III e II secolo a.C. i suoi scritti furono raccolti in un’edizione di nove libri di liriche, ma quell’opera non durò oltre l’VIII o IX secolo a.C. La nostra conoscenza di Saffo deriva da citazioni in altri autori e da ritrovamenti di papiri.

Come è morta Saffo?

L’ora esatta, il luogo e la causa della morte di Saffo sono sconosciuti. Secondo una leggenda spesso ripetuta, anche se improbabile, Saffo saltò dalla roccia di Leucade verso una morte certa nel mare a causa del suo amore non corrisposto per Phaon, un uomo più giovane che era un marinaio.

Le leggende su Saffo abbondano, molte ripetute per secoli. Si dice, per esempio, che sia stata sposata con Cercylas, un uomo ricco dell’isola di Andros. Ma molti studiosi contestano questa affermazione, trovando prove nelle parole greche della baldoria dei successivi poeti comici. La maggior parte dei critici moderni considera leggenda anche il fatto che Saffo si sia lanciata dalla roccia di Leucade verso una morte certa nel mare a causa del suo amore non corrisposto per Phaon, un uomo più giovane e un marinaio. Aveva almeno due fratelli, Larichus e Charaxus, e potrebbe averne avuto un terzo. Un frammento di Saffo che è dedicato a Charaxus è sopravvissuto. Uno dei suoi poemi menziona una figlia chiamata Cleis o Claïs. La tradizione secondo cui fuggì dall’isola o fu bandita e andò in Sicilia potrebbe essere vera, ma visse la maggior parte della sua vita nella sua città natale, Mitilene, a Lesbo.

La sua opera contiene solo poche apparenti allusioni ai disordini politici del tempo, che si riflettono così frequentemente nei versi del suo contemporaneo Alcaeus. I suoi temi sono invariabilmente personali e riguardano soprattutto il suo thiasos, il termine usuale (che non si trova negli scritti esistenti di Saffo) per la comunità femminile, con un background religioso ed educativo, che si riuniva sotto la sua guida. Saffo stessa attacca nelle sue poesie altri thiasoi diretti da altre donne.

L’obiettivo del thiasos saffico è l’educazione delle giovani donne, specialmente per il matrimonio. Afrodite è la divinità tutelare e ispiratrice del gruppo. Saffo è l’intima e la serva della dea e la sua intermediaria con le ragazze. Nell’ode ad Afrodite, la poetessa invoca la dea di apparire, come ha fatto in passato, e di essere sua alleata nel convincere una ragazza che desidera ad amarla. Immagini frequenti nella poesia di Saffo includono fiori, ghirlande luminose, scene naturalistiche all’aperto, altari fumanti di incenso, unguenti profumati da cospargere sul corpo e bagnare i capelli, cioè tutti gli elementi dei rituali di Afrodite. Nel thiasos le ragazze venivano educate e iniziate alla grazia e all’eleganza per la seduzione e l’amore. Il canto, la danza e la poesia avevano un ruolo centrale in questo processo educativo e in altre occasioni culturali. Come era vero per altre comunità femminili, comprese quelle spartane, e per le corrispondenti istituzioni maschili, la pratica dell’omoerotismo nel thiasos giocava un ruolo nel contesto dell’iniziazione e dell’educazione. Nella poesia di Saffo l’amore è passione, una forza ineluttabile che si muove per volontà della dea; è desiderio ed emozione sensuale; è nostalgia e ricordo di affetti ormai lontani, ma condivisi dalla comunità del thiasos. C’è una dimensione poetica personale, che è anche collettiva perché tutte le ragazze del gruppo vi si riconoscono. Una parte importante dell’opera poetica di Saffo è occupata dagli epithalamia, o canti nuziali.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Non si sa come le sue poesie siano state pubblicate e diffuse durante la sua vita e nei tre o quattro secoli successivi. All’epoca dell’erudizione alessandrina (III e II secolo a.C.), ciò che è sopravvissuto del suo lavoro è stato raccolto e pubblicato in un’edizione standard di nove libri di versi lirici, divisi secondo il metro. Questa edizione non durò oltre l’Alto Medioevo. Nell’8° o 9° secolo Saffo era rappresentata solo da citazioni in altri autori. Solo l’ode ad Afrodite, lunga 28 versi, è completa. Il frammento successivo più lungo è lungo 16 righe. Dal 1898 questi frammenti sono stati notevolmente incrementati dai ritrovamenti di papiri, anche se, secondo l’opinione di alcuni studiosi, niente è uguale in qualità ai due poemi più lunghi.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *