TMD e gravidanza?
Afa Bayramova*
Ostetrica, Dipartimento di Ginecologia, Russia
*Indirizzo per la corrispondenza: Afa Bayramova MD, Ostetrica, Dipartimento di Ginecologia, Russia, Email: [email protected]
Dati: Presentato: 01 marzo 2018; Approvato: 13 marzo 2018; Pubblicato: 14 marzo 2018
Come citare questo articolo: Bayramova A. TMD e gravidanza? Clin J Obstet Gynecol. 2018; 1: 001-006. DOI: 10.29328/journal.cjog.1001001
Copyright: © 2018 Bayramova A. Questo è un articolo ad accesso aperto distribuito sotto la Creative Commons Attribution License, che permette l’uso illimitato, la distribuzione e la riproduzione su qualsiasi supporto, purché il lavoro originale sia adeguatamente citato.
Keywords: Gravidanza; TMD; ATM; Ortodonzia; Odontoiatria; Ostetricia
Abstract
La gravidanza è una fase felice nella vita di ogni donna, ma allo stesso tempo è un periodo piuttosto difficile, poiché la gravidanza rappresenta un serio stress per il corpo. Nel corpo di una donna durante questo periodo ci sono significativi cambiamenti fisiologici che assicurano il corretto sviluppo del feto, preparano il corpo per il parto imminente. In questo periodo difficile, il carico su tutti gli organi e sistemi del corpo della donna è significativamente aumentato. Soprattutto spesso soffrono le articolazioni; c’è il rischio di dolori permanenti, lo sviluppo di malattie o l’esacerbazione di malattie esistenti. Uno dei problemi più comuni è la disfunzione o disturbo temporomandibolare (TMD) che molte donne affrontano, ma che ancora non è stato spiegato.
Rassegna
Spesso si usa il termine TMJ invece di TMD. In realtà, usare la frase “Hai l’ATM” è impreciso. La TMJ non è né una malattia né una sindrome. È l’articolazione davanti all’orecchio che permette alla mandibola di muoversi.
TMJ=Impresa temporomandibolare
TMD=Disfunzione o disturbo temporomandibolare
L’articolazione temporomandibolare (TMJ) è formata dall’articolazione della mandibola e dell’osso temporale del cranio. Si trova anteriormente al trago dell’orecchio, sulla faccia laterale del viso. L’articolazione temporomandibolare (ATM) agisce come una cerniera scorrevole, collegando l’osso mascellare al cranio. Hai un’articolazione su ogni lato della tua mascella. I disturbi dell’ATM – un tipo di disturbo temporomandibolare o TMD – possono causare dolore nell’articolazione della mascella e nei muscoli che controllano il movimento della mascella (Figura 1).
Figura 1:
Il TMD è un fallimento dell’attività coordinata dell’articolazione dovuto a un’occlusione compromessa dei denti, alla posizione dell’ATM e alla funzione dei muscoli. Si verifica nel 25-30% della popolazione, nelle donne 3-5 volte più spesso degli uomini. Il picco di incidenza cade nell’età di 20-40 anni che è il periodo riproduttivo per le donne. La fisiopatologia del TMD è la patologia dell’articolazione stessa (specialmente lo spostamento del disco) e la patologia dei muscoli masticatori che circondano l’articolazione. I fattori predisponenti sono la displasia congenita, le malattie infiammatorie delle articolazioni (osteoartrite, artrite reumatoide, cambiamenti degenerativi, compresi i danni al disco intraarticolare), i difetti congeniti e acquisiti dei denti e del morso, l’influenza degli ormoni sessuali. I fattori scatenanti possono essere manipolazioni accompagnate da stiramenti articolari (per esempio, apertura prolungata della bocca legata alle procedure dentarie), abitudini patologiche (per esempio, rosicchiare una matita); lesioni della mandibola; sovraccarico dei muscoli durante la masticazione di cibi duri, stress; bruxismo, dormire a pancia in giù ecc, hanno proposto dei criteri diagnostici per il mal di testa secondario al TMD, un grande studio OPPERA condotto negli Stati Uniti, ha confermato la genesi complessa del TMD, al di là della portata del dolore facciale locale.
Disturbo temporomandibolare: Hai l’ATM?
Per poter aprire e chiudere la bocca per mangiare o parlare, le articolazioni temporali devono funzionare correttamente. Tutti noi abbiamo due articolazioni temporomandibolari, una a destra e una a sinistra. Queste articolazioni, che sono mosse dai muscoli e stabilizzate dai legamenti, fanno quindi parte di un sistema ortopedico, che può essere compromesso da un uso eccessivo, da una malattia o da un trauma. Una volta presente, un problema di TMD è tipicamente associato a dolore e/o limitazione della funzione della mascella. Dal momento che il viso e la bocca sono così altamente personali, un problema di TMD può portare a livelli significativi di preoccupazione e sofferenza. Quando il complesso TM è compromesso, c’è il potenziale per un’ampia varietà di sintomi. Poiché un Disturbo Temporomandibolare può dare origine a così tanti sintomi variabili, fare una diagnosi corretta è piuttosto difficile.
I sintomi classicamente associati alla Disfunzione Temporomandibolare (TMD) includono
-Limitazione della gamma di movimento della mandibola
-Dolorosa gamma di movimento della mandibola
-Scatto dell’articolazione della mascella
-Blocco dell’articolazione della mascella
-A senso di discrepanza del morso
-Tensione al viso
– Mal di testa quotidiano alle tempie
– Mal di testa mattutino al risveglio
– Dolore ai muscoli della mascella
– Dolore alla mascella mentre si mangia
– Tensione al collo
Inoltre, i sintomi dell’orecchio sono piuttosto comuni quando è presente un Disturbo Temporomandibolare. I sintomi dell’orecchio possono includere dolore, una sensazione di chiuso o di pienezza, e una varietà di suoni strani come squilli, ronzii, ronzii e fischi. Altri sintomi meno frequenti sono:
-Perdita di equilibrio e senso di instabilità
-Sensazioni di formicolio al viso e alla mascella
-Acuni di questi sintomi sono direttamente legati ai muscoli del viso e/o all’articolazione temporomandibolare, mentre altri hanno origine nella regione superiore del collo.
L’apparato articolare temporomandibolare non sta in piedi da solo, ma è piuttosto parte di un sistema ortopedico altamente equilibrato che comprende le regioni della testa, del collo e delle spalle. Problemi nella regione superiore del collo e delle spalle possono produrre una disfunzione temporomandibolare. Meno frequentemente i problemi dell’ATM possono portare a dolori e/o disfunzioni al collo e alle spalle. La regione temporo-mandibolare è spesso trascurata durante gli esami per il dolore facciale, a meno che non sia condotta da un dentista/odontoiatra e/o chirurgo orale. La maggior parte delle scuole di medicina non dedicano molto tempo ad educare i loro studenti riguardo all’apparato temporomandibolare, e quindi questa è un’area che viene spesso trascurata.
Perché i problemi dell’ATM peggiorano durante la gravidanza? Ci sono alcune ragioni
La gravidanza produce cambiamenti drammatici nei livelli di estrogeni e progesterone. Sia i livelli di estrogeni che di progesterone aumentano durante la gravidanza. Gli estrogeni sono noti per aumentare la lassità delle articolazioni, almeno durante la gravidanza, e si pensa che la lassità dell’ATM abbia un ruolo nello sviluppo di alcuni di questi disturbi. Un’altra possibilità è che gli estrogeni aumentino una serie di risposte infiammatorie specifiche nell’ATM.
Disturbo del sonno
La maggior parte delle donne scopre abbastanza presto in gravidanza che la sua posizione preferita non è più comoda. In molti casi, non riesce nemmeno a trovare una posizione per dormire che sia comoda. Se a questo si aggiunge il bisogno frequente di alzarsi per urinare durante la notte, si ha una situazione che sconvolge il ciclo del sonno. Il sonno disturbato e gli eccitamenti cerebrali durante la notte sembrano aumentare la probabilità di digrignare i denti e di stringerli. Pertanto, la donna incinta che ha avuto problemi alla mandibola in passato è certamente di nuovo a rischio. Il risultato è la tipica lista di problemi dell’ATM: dolore, rigidità della mascella, mal di testa mattutino e clic e/o blocco della mascella.
Nausea mattutina
Per molte donne nausea incessante e vomito frequente caratterizzano le prime fasi della gravidanza. Il vomito stesso esercita una pressione estrema sui muscoli delle spalle e del collo e provoca una violenta spinta in avanti della mascella. Il vomito frequente può causare la distorsione dei legamenti della mascella e lo stiramento dei muscoli della mascella. Un’articolazione della mascella traumatizzata può essere dolorosa, rigida e meccanicamente compromessa. Anche se la nausea mattutina di solito dura solo un breve periodo di tempo, questo può essere sufficiente perché i problemi dell’ATM inizino o si ripresentino.
L’ormone relaxina
La relaxina è un ormone molto utile. Aiuta i legamenti del bacino ad allungarsi per accogliere il parto di un bambino. I legamenti diventano più “lassi”. Durante le ultime fasi della gravidanza la relaxina diventa sempre più elevata nel flusso sanguigno. Mentre il lavoro principale della relaxina è quello di preparare il bacino, può anche rendere i legamenti in altre parti del corpo più elastici, compresa la mascella.Ecco uno scenario spaventoso che viene sperimentato da molte donne incinte: Una visita dal dentista per una pulizia di routine diventa un incubo quando la mascella si blocca in posizione aperta. Ciao relaxina! La relaxina ha reso i legamenti della mascella instabili e ha permesso all’articolazione di aprirsi più del normale. A volte c’è bisogno di assistenza per chiudere la mascella e questo può provocare dolore e indolenzimento per giorni, o addirittura settimane. La paura che questo evento spaventoso si ripeta è molto stressante. Con l’aumento dei livelli di relaxina e di estrogeni durante la gravidanza, la lassità dell’articolazione temporo-mandibolare può aumentare e ci può essere una tendenza al TMD.
Il gonfiore durante la gravidanza è dovuto ai liquidi e al sangue extra prodotti dal corpo. I livelli di fluido possono raddoppiare, che è il modo del corpo di ammorbidire la pelle in modo che possa espandersi con lo sviluppo del bambino. Il gonfiore inizia tipicamente dopo la 20a settimana e può aumentare nelle settimane successive fino alla nascita. Se l’edema si verifica sul collo e sul viso, cosa che accade ad alcune ma non a tutte le donne, la quantità di pressione sulla mascella e intorno all’ATM può aumentare. Il risultato può essere il dolore all’ATM. Se sei incinta, hai avuto problemi di ATM in passato e sospetti che stiano iniziando a riaffiorare, consulta il tuo dentista prima che la situazione peggiori. Una protezione notturna su misura, una routine di esercizi per la mandibola e alcune tecniche generali di rilassamento possono essere ciò di cui avete bisogno per alleviare i sintomi e permettervi di godervi il resto della gravidanza.
Anche se molti problemi di Disturbo Temporomandibolare sono auto-limitati, altri producono grandi sconvolgimenti della vita con dolore e sofferenza che continuano per lunghi periodi di tempo. Una volta fatta la diagnosi di disfunzione temporo-mandibolare, le opzioni di trattamento possono includere: educazione, farmaci, modifica della dieta, strategie di rottura delle abitudini, esercizi per la mascella e il collo, iniezioni muscolari, placche orali per il morso, fisioterapia e attività che alleviano la tensione. A volte, se c’è una significativa alterazione anatomica all’interno delle articolazioni temporomandibolari, può essere consigliata la consultazione della chirurgia temporomandibolare.
Che cos’è il trattamento dell’ATM?
I problemi dell’ATM sono di natura ortopedica e sono il risultato di muscoli stanchi, tesi, feriti o doloranti, tendini infiammati o legamenti, ossa e cartilagini compromessi. Di conseguenza, le opzioni di trattamento dell’ATM sono simili a quelle offerte da un ortopedico nella gestione di un problema al ginocchio, per esempio. Il primo passo nel trattamento dell’ATM, naturalmente, è quello di cercare di prevenire ulteriori lesioni evitando certi cibi (bagel, pane duro e croccante, carni dure, mele non tagliate), e controllando tutti i comportamenti diurni che mettono a dura prova i muscoli della mascella o l’ATM. Queste attività includono:
-Masticare la gomma
-Mordere le unghie e le cuticole
-Mordere tappi di penna, cannucce, oggetti di plastica
– Stringere i denti
– Mordere le labbra o le guance
– Sbadigli ampi o frequenti
– Tenere gli occhiali tra i denti
– Appoggiare il mento sulle mani mentre si lavora, al computer o guardando la TV
– Cullare il telefono
– Masticare il ghiaccio
Quali sono le opzioni di trattamento della ATM?
A volte, la compromissione dell’ATM e dei muscoli della mascella richiede l’uso di un apparecchio orale (bite plate), che può essere paragonato a un tutore per il ginocchio. Questi dispositivi hanno diverse forme, possono essere fatti di materiali diversi e hanno diversi obiettivi. La cosa più importante è che ammortizzano le ATM e diminuiscono la tensione dei muscoli della mascella. Gli apparecchi orali da banco venduti in farmacia possono a volte essere usati per proteggere i denti a breve termine, ma ricordate che non sono progettati per gestire un problema alla mascella a lungo termine! Se sei incinta, hai avuto problemi di ATM in passato e sospetti che stiano iniziando a riaffiorare, consulta il tuo dentista prima che la situazione peggiori. Una protezione notturna su misura, una routine di esercizi per la mascella e alcune tecniche di rilassamento generale potrebbero essere ciò di cui hai bisogno per alleviare i sintomi e permetterti di goderti il resto della tua gravidanza.
Altre opzioni di trattamento dell’ATM
-Esercizi per la mascella e terapia fisica
-Medicinali (orali, topici, iniettabili)
-Massaggio
-Acupuntura
– Iniezioni di Botox nei muscoli della mascella
– Iniezioni di trigger point per il dolore e la tensione muscolare nella mascella e nei muscoli del collo
– Strategie di modifica del comportamento
– Tecniche di respirazione
A volte c’è la necessità di spostare i denti o fare altri lavori dentali per gestire un problema legato alla mascella. In alcuni casi, cambiare il modo in cui i denti si uniscono, o fornire cure dentali per migliorare l’efficienza delle superfici masticatorie dei denti può aiutare i problemi legati alla mascella.
Conclusione
Ogni volta che si affrontano problemi di dolore, conoscere la persona legata a quei sintomi è fondamentale e determinerà quali trattamenti vengono scelti, come vengono messi in sequenza e quando vengono cambiati o modificati nella ricerca del miglior risultato possibile.
- Yule PL, Durham J, Wassell RW. Dolore Parte 6: Disturbi Temporomandibolari. Dent Update. 2016; 43: 39-42. Ref.: https://goo.gl/zWc56B
- Tallenti RH, Katzberg RW, Murphy W, Proskin. Risonanza magnetica risultati in volontari asintomatici e pazienti sintomatici con disturbi temporomandibolari. J Prosthet Dent. 1996. 75: 529-533. Ref.: https://goo.gl/u3jSKr
- Uyanik JM, Murphy E. Valutazione e gestione dei TMD, Parte 1. Storia, epidemiologia, classificazione, anatomia e valutazione del paziente. Dent Today. 2003; 22: 140-145. Ref.: https://goo.gl/hRdekM
- Società americana dei chirurghi delle articolazioni temporomandibolari. Linee guida per la diagnosi e la gestione dei disturbi che coinvolgono l’articolazione temporomandibolare e le relative strutture muscolo-scheletriche. Cranio.
- Sanders AE, Maixner W, Nackley AG, Diatchenko L, By K, et al. Eccesso di rischio di disturbo temporomandibolare associato al fumo di sigaretta nei giovani adulti. J Pain. 2012; 13: 21-23. Ref.: https://goo.gl/JCwM9T
- Frid P, Nordal E, Bovis F, Giancane G, Larheim TA, et al. Temporomandibular Joint Involvement in Association with Quality of Life, Disability, and High Disease Activity in Juvenile Idiopathic Arthritis. Arthritis Care Res (Hoboken). 2017; 69: 677-686. Ref.: https://goo.gl/C89cUV
- Hegde V. Una revisione dei disturbi dell’articolazione temporomandibolare. J Indian Prosthodont Soc. 2005. 5: 56-61. Ref.: https://goo.gl/98f5F8
- Rammelsberg P, LeResche L, Dworkin S. Esito longitudinale dei disturbi temporomandibolari: uno studio epidemiologico di 5 anni sui disturbi muscolari definiti dai criteri diagnostici di ricerca per i disturbi temporomandibolari. J Orofac Pain. 2003. 17: 9-20. Ref.: https://goo.gl/TAkvTv
- Fricton JR, Look JO, Schiffman E, Swift J. Studio a lungo termine della chirurgia dell’articolazione temporomandibolare con impianti alloplastici rispetto alla chirurgia senza impianti e alla riabilitazione non chirurgica per lo spostamento doloroso dell’articolazione temporomandibolare. J Oral Maxillofac Surg. 2002; 60: 1400-1411. Ref.: https://goo.gl/BUAkcG
- Ahn SJ, Kim TW, Lee DY. Valutazione di derangement interno dell’articolazione temporomandibolare da radiografie panoramiche rispetto alla risonanza magnetica. Am J Orthod Dentofacial Orthop. 2006; 129: 479-485. Ref.: https://goo.gl/Ud8UF6
- American Academy of Family Physicians. Temporomandibular join (TMJ) dolore. Am Fm Physician. 2007; 76: 1483-1484.
- Briceño F, Ayala R, Delgado K, Piñango S. Valutazione della sostituzione totale dell’articolazione temporomandibolare con protesi alloplastica: studio osservazionale di 27 pazienti. Craniomaxillofac Trauma Reconstr. 2013; 6: 171-178. Ref.: https://goo.gl/RkxFfb
- Veneziano GC, da Silva MA, Mazzetto RG, Mazzetto MO. Effetti del laser a basso livello sul dolore alla palpazione e l’attività elettromiografica in pazienti TMD: uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo. Cranio. 2010; 28: 84-91. Ref.: https://goo.gl/8nVhjY
- Silva PA, Lopes MT, Freire FS. Uno studio prospettico di 138 artroscopie dell’articolazione temporomandibolare. Braz J Otorhinolaryngol. 2015; 81: 352-357. Ref.: https://goo.gl/GWBAHT
- Felix VB, Cabral DR, de Almeida AB, Soares ED, de Moraes Fernandes KJ. Anchilosi dell’articolazione temporo-mandibolare e ricostruzione con un innesto costocondrale in un paziente con artrite idiopatica giovanile. J Craniofac Surg. 2017; 28: 203-206. Ref.: https://goo.gl/kEtDvn
0 commenti