La mania del ballo conosciuta come “Charleston” ha raggiunto fama mondiale quasi un secolo fa ed è rimasta come l’epitome della spensierata esuberanza dei “Roaring Twenties”. Anche se questo fenomeno popolare condivide il nome della nostra città, è nato dagli ingredienti culturali che si mescolavano nel melting pot di New York City al culmine dell’età del jazz. Forse non abbiamo inventato il “Charleston” a Charleston, ma le prove suggeriscono che i residenti della Palmetto City e del Lowcountry in generale hanno fornito l’ispirazione e gli elementi chiave che definiscono il suo iconico ritmo e il suo footwork.
Il “Charleston” è un fenomeno culturale sfaccettato che è sorto durante i primi anni venti. È un ballo, è una melodia, ed è un insieme di testi (che la maggior parte delle persone non ha mai sentito). Tutte e tre le forme catturarono per la prima volta l’attenzione del pubblico alla fine di ottobre del 1923 in una rivista di Broadway chiamata Runnin’ Wild, che andò in scena per più di sette mesi al New Colonial Theater nel centro di Manhattan. Quella produzione afroamericana includeva la musica di James P. Johnson (1894-1955), i testi di Cecil Mack (1873-1944) e il talento di un grande cast di cantanti e ballerini neri. Il successo popolare di Runnin’ Wild catapultò il “Charleston” alla fama nazionale e internazionale in un periodo di meno di due anni. Ancora oggi, il “Charleston” è strettamente associato al decennio del 1920, un’epoca spesso chiamata “Età del Jazz”. Nonostante l’esistenza di leggi federali che proibivano la vendita e il consumo di bevande alcoliche, quel decennio è largamente ricordato come un’epoca di feste esuberanti, glamour superficiale, jazz energico ed eccessi edonistici in generale. Separatamente e in tandem, il ballo e la melodia chiamata “Charleston” incarnano lo spirito gay dei “Roaring Twenties”.
Quindi è giusto chiedersi: cosa ha a che fare il fenomeno culturale conosciuto come “Charleston” con la città e la contea di Charleston, South Carolina? Beh, non è una domanda facile a cui rispondere, ma sono disposto a fare un tentativo, purché siamo tutti d’accordo che non possiamo scandagliare l’intera profondità di questo argomento in un podcast. Con questo avvertimento, cercherò di seguire un percorso stretto attraverso la densa storia culturale e vi condurrò a una risposta ragionevolmente soddisfacente. In breve, la connessione tra la musica e la danza “Charleston” e il luogo che chiamiamo casa è indiretta, sfuggente e difficile da articolare. Tuttavia, vi assicuro che una connessione esiste sicuramente.
La genesi del fenomeno “Charleston” a New York City nei primi anni ’20 fu il risultato diretto di un grande spostamento di popolazione ora noto come la “Grande Migrazione”. Durante la prima metà del ventesimo secolo, milioni di americani di origine africana lasciarono le loro case nei vari stati del sud e si spostarono verso nord in cerca di opportunità economiche e maggiori libertà civili. Questo esodo iniziò in sordina negli anni successivi alla fine della schiavitù nel 1865 e aumentò un po’ verso la fine del ventesimo secolo, quando le cosiddette leggi “Jim Crow” adottate dagli stati del Sud erodevano in generale la già scarsa qualità della vita offerta ai cittadini non bianchi. Il flusso di afroamericani che si spostava verso nord si gonfiò significativamente durante la prima guerra mondiale e rimase forte per diversi decenni. Gli storici di questo fenomeno stimano che più di sei milioni di neri americani si trasferirono dal Sud, in gran parte agricolo, al Nord, in gran parte industriale, tra il 1910 e il 1970.
Questo movimento di massa sostenuto di persone ha portato a cambiamenti significativi e duraturi nella nostra economia nazionale e nella demografia politica. Ha avuto anche potenti implicazioni culturali. Le persone di origine africana vivevano e lavoravano negli stati del Sud da quasi tre secoli prima degli anni ’20, fondendo e adattando le tradizioni culturali africane tra di loro e interagendo sia con la cultura dei nativi americani che con quella europea. Le comunità del nord come New York non erano completamente prive della loro cultura afroamericana, naturalmente, ma la Grande Migrazione infuse comunità come Harlem con un flusso di nuove pratiche ed energie. Quell’ambiente fertile diede origine a una profusione di espressioni culturali che divenne nota come il Rinascimento di Harlem a New York e fenomeni simili in altre città del Nord.
Il “Charleston”, che significa sia la canzone che il ballo, serve come eccellente esempio degli effetti culturali della Grande Migrazione. James P. Johnson, la cui contagiosa e originale melodia “Charleston” è conosciuta in tutto il mondo, disse in seguito di aver preso in prestito il suo caratteristico ritmo sincopato dagli scaricatori della Carolina del Sud che erano emigrati a New York. Chiunque abbia familiarità con le tradizioni degli spiritual Gullah-Geechee riconoscerà quel ritmo come parte integrante di un grido del Lowcountry o “ring shout”, quindi non è difficile sentire una certa verità nella sua dichiarazione. Mentre lavorava come pianista in un nightclub frequentato da ex Charlestoniani, Johnson improvvisava musica per pianoforte per abbinare il loro caratteristico gioco di piedi e i loro ritmi di handclapping. Sebbene fosse originario del New Jersey, Johnson dimostrò anche la sua familiarità con il Lowcountry che i suoi vicini si erano lasciati alle spalle in altre composizioni come il suo Carolina Shout del 1921 e la sua estesa “Negro Rhapsody” del 1928 chiamata Yamecraw.
Altre prime descrizioni del footwork associato al ballo “Charleston” menzionano i newyorkesi che osservavano gli immigrati Gullah-Geechee pavoneggiarsi nei nightclub di Harlem. Un secolo dopo la sua nascita, è ora impossibile identificare una persona specifica o un evento o un luogo che abbia direttamente ispirato la creazione del ballo “Charleston”, ma i resoconti dei giornali contemporanei forniscono utili indizi. Il successo di Runnin’ Wild e il suo numero di ballo caratteristico catturarono l’attenzione dei giornalisti locali, che a loro volta cercarono di descrivere il nuovo fenomeno a un pubblico più ampio. Entro un anno dal debutto dello show a Broadway, anche il Charleston Evening Post prese nota della pubblicità e si unì alla crescente conversazione sulla nuova mania del ballo.
“Qualcosa di nuovo nel modo di pubblicizzare il Charleston si sta sviluppando abbastanza rapidamente a New York”, disse il Post all’inizio di novembre 1924, “e, se seguirà il corso abituale, diventerà a tempo debito la più nuova rabbia nell’arte terpsicorea”. Ancora più importante per la nostra bella città, la stampa locale notò che la nuova sensazione di ballo “avrà il nome di ‘Charleston’ sulla lingua di migliaia di persone in tutto il paese”. Quell’audace previsione dimostrò di sottovalutare il fascino internazionale del ballo, naturalmente, ma dobbiamo ricordare che il “Charleston” sembrava poco più di una moda passeggera nel 1924. Dato che il nuovo ballo era ritenuto avere radici autentiche nella città di Palmetto, tuttavia, i redattori dell’Evening Post hanno ritenuto necessario ristampare l’intero testo di una storia del New York World: Vorrei condividere anch’io il testo, perché penso che rappresenti il miglior riassunto contemporaneo della genesi del ballo “Charleston”:
“‘Can you do the ‘Charleston? Questa è la domanda generalmente posta ad Harlem tra i negri, indipendentemente dall’età, dalla taglia o dalla condizione fisica. In altre sezioni di New York City il “Charleston” ha i suoi devoti entusiasti, ma non così tanti come nel distretto della 135a Strada e Lenox Avenue dove si indulge energicamente in questa specialità terpsicorea sulla pista da ballo, nei cabaret, nei ratskeller e anche in casa.
Agli angoli delle strade, giorno e notte, la folla si riunisce per guardare i monelli “fare il Charleston” per contributi volontari che vanno da un penny in su. Le gare di ‘Charleston’ sono condotte settimanalmente nei teatri di North Harlem, patrocinati in gran parte da negri. In alcune occasioni 30 o più concorrenti, di solito ragazzi, danno esibizioni individuali.
Danzato un po’ indifferentemente da alcuni negri locali prima dell’ingaggio di ‘Runnin’ Wild’ nel teatro Colonial la scorsa stagione, il ‘Charleston’ cominciò a crescere in popolarità quando 22 ragazze e tre ragazzi nella produzione di colore lo misero in modo spettacolare alla fine del primo atto di un numero musicale con quel nome, scritto da Cecil Mack e Jimmie Johnson. Rapidamente per apprezzare qualcosa di nuovo e innovativo che veniva offerto nel regno del ballo, gli spettacoli musicali bianchi di Broadway fecero immediatamente del ‘Charleston’ una caratteristica.
Il ‘Charleston’, apparentemente di origine africana e caratterizzato dal ritmo del tom-tom, è descritto come l’ala del buck e la danza delle ali, solo che il ballerino fa passi avanti e indietro invece che di lato. Di solito, è fatto senza accompagnamento musicale e al battito delle mani in tempo di due-quattro. Si dice che sia stato portato a New York da negri che vivevano precedentemente a Charleston, S.C., essendo stato ballato per la prima volta nelle isole vicine da negri conosciuti come “Geeche.
Negli ultimi mesi, il “Charleston” è stato integrato con molti nuovi passi, i due più popolari sono il “camel walk” e il “black bottom”. Per essere un ballerino di successo e grazioso del ‘Charleston’, l’agilità e l’agilità del piede sono i requisiti – l’ondulazione è un handicap deciso.”
Anche se può essere impossibile identificare gli individui specifici e gli incidenti che hanno catalizzato il fenomeno “Charleston” nella Harlem del primo Novecento, questo resoconto del giornale del 1924 contiene alcuni indizi che sembrano sostenere una convinzione sostenuta da tempo qui a Charleston. Esso menziona che la maggior parte dei primi praticanti dei passi di danza erano “ragazzi” – in particolare, ragazzi poveri o “monelli” – che spesso apparivano agli angoli delle strade dando “esibizioni” per penny e altri spiccioli. Per i lettori che hanno familiarità con la storia della Jenkins Orphanage Band, queste parole richiamano immediatamente alla mente le migrazioni annuali della banda all’inizio del ventesimo secolo, durante le quali suonavano e ballavano agli angoli delle strade delle città del nord per raccogliere fondi per la loro casa di Charleston. Come il defunto Jack McCray ha descritto nel suo libro del 2007 sul Charleston Jazz, i musicisti della Palmetto City hanno a lungo creduto che siano stati i giovani ragazzi della Jenkins Orphanage Band in tour a introdurre sia il ritmo distintivo che il footwork che caratterizzano il fenomeno del ballo “Charleston”.
Per quelli di voi che non conoscono bene la storia della Jenkins Orphanage Band, vi offrirò una breve sinossi per aggiornarvi. Nel dicembre 1891, il reverendo Daniel J. Jenkins (1862-1937) fondò una società di assistenza agli orfani per assistere i bambini neri indigenti che vivevano nei quartieri bassi della città di Charleston. (La scuola del reverendo John L. Dart, fondata nel 1895, serviva i bambini neri del lato nord della città). Il lavoro del reverendo Jenkins includeva una scuola diurna per ragazzi e ragazze e un orfanotrofio per ospitare i bambini più bisognosi. Per aiutare a raccogliere fondi per queste istituzioni caritatevoli, la Orphan Aid Society cercò immediatamente di capitalizzare uno dei talenti più preziosi all’interno della comunità nera della città: la musica. La Società sollecitò donazioni di strumenti musicali e reclutò alcuni giovani musicisti neri adulti per istruire alcuni dei bambini della scuola. A metà degli anni 1890, l’orfanotrofio Jenkins, come era comunemente chiamato, aveva una banda di più di una dozzina di giovani ragazzi che potevano suonare versioni stracciate di canzoni popolari e melodie da ballo. Molti scrittori hanno descritto la Jenkins Orphanage Band come la “culla del jazz” a Charleston, ma le radici della musica bandistica afroamericana in questa città risalgono a quasi due secoli prima che il reverendo Jenkins iniziasse il suo orfanotrofio. Questa lunga e complicata storia merita una conversazione a parte, quindi per il presente ci atterremo all’inizio del ventesimo secolo.
La giovane Jenkins Orphanage Band era un punto fermo della scena musicale locale, non solo a Charleston, ma anche in altre comunità. Ogni anno, per quasi mezzo secolo, la banda partiva in treno, nave a vapore e autobus a motore con accompagnatori adulti per esibirsi dal Maine a Miami. Facevano un tour nelle città del sud nei mesi invernali e si dirigevano a nord ogni estate. Al loro apice negli anni ’20, c’erano quattro bande dell’Orfanotrofio Jenkins sulla strada allo stesso tempo, e, per un po’, anche una banda di sole ragazze. Nelle comunità con grandi popolazioni nere, le bande suonavano concerti al chiuso e intrattenevano le folle ai barbeque e alle feste. La maggior parte delle loro esibizioni si svolgevano agli angoli delle strade e sui marciapiedi, comunque, dove raccoglievano penny e nichel dai pedoni di passaggio.
Descrizioni sopravvissute, fotografie, immagini in movimento e ricordi personali dimostrano tutti che il lavoro a piedi era parte integrante della routine della Jenkins Orphanage band. Mentre i musicisti in piedi potevano essere troppo occupati a fare rumore per ballare sul posto, l’onnipresente leader della banda era spesso la stella dello spettacolo. Il membro o i membri più piccoli e forse più giovani della troupe – forse troppo giovani per suonare uno strumento – di solito stavano di fronte alla banda, ballando e agitando le braccia a tempo di musica. Apparentemente “dirigeva” l’esibizione, ma in realtà metteva in scena uno spettacolo per intrattenere il pubblico. L’energia e la novità del giovane direttore d’orchestra era un elemento chiave del successo della banda nella raccolta di fondi. Il direttore d’orchestra eseguì “i” passi del Charleston? Forse non lo sapremo mai con certezza, ma sembra probabile che alcune mosse simili al Charleston facessero parte del suo repertorio fisico.
Di nuovo a Charleston, gli incendi alla sede dell’orfanotrofio Jenkins nel dicembre 1936 e di nuovo nel novembre 1988 distrussero la maggior parte dei primi dischi dell’istituzione. Una registrazione sonora sopravvive da un cinegiornale sgranato del 1928, ma la scarsa qualità del suo audio fornisce solo un accenno del suono stridente della band. La scarsità di risorse sopravvissute rende ora difficile ricostruire i dettagli delle caratteristiche musicali della banda, l’itinerario delle sue migrazioni annuali e l’identità dei suoi giovani partecipanti. Grazie ai resoconti dei giornali sopravvissuti e alle storie orali, tuttavia, sappiamo che Manhattan e Harlem erano tappe regolari. È molto probabile, quindi, che i newyorkesi, in particolare gli abitanti di Harlem, abbiano imparato il ritmo distintivo e il gioco di piedi che divenne noto come “Charleston” non da anonimi portuali che erano migrati verso nord dalla Palmetto City, ma dagli energici ragazzi della Jenkins Orphanage Band.
In breve, il fenomeno del ballo “Charleston” fu un prodotto di varie forze culturali originarie dell’Africa e dell’Europa che germogliarono nel crogiolo di Charleston e sbocciarono ad Harlem nei primi anni venti. Nacque dalla comunità urbana nera e fu rapidamente imitato da artisti bianchi che lo introdussero ad un pubblico più ampio a New York e in tutto il mondo. Durante gli ultimi novanta anni, decine di milioni di persone hanno goduto del suo ritmo e dell’energia che ha incarnato l’Età del Jazz. Anche se non sanno nulla della nostra bella città sul mare, almeno conoscono il nome di Charleston.
In effetti, il marketing e la distribuzione del ballo “Charleston” rappresentano un altro capitolo della storia di questo fenomeno culturale. Se avete letto un libro o un articolo sulla storia del ballo “Charleston”, o avete cercato nel vasto oceano digitale di Internet informazioni su questo argomento, avete sicuramente visto un’immagine di una giovane donna bianca che balla il “Charleston” con i ragazzi in uniforme della Jenkins Orphanage Band dietro di lei. Quella fotografia, che è stata riprodotta migliaia di volte, fu messa in scena qui a Charleston nella primavera del 1926 come parte di una campagna promozionale, ma poche persone ricordano la curiosa storia dietro la sua creazione. La prossima settimana continueremo il tema del ballo con la storia di Beatrice Adelaide Jackson e la sua campagna per diventare la regina internazionale del “Charleston”.
Jack McCray, Charleston Jazz (Charleston, S.C.: History Press, 2007).
Charleston Evening Post, 4 novembre 1924, pagina 12, “Can you Dance the Charleston?”, citando un articolo dello stesso titolo di Lester A. Walton nel New York World, 3 novembre 1924.
Le descrizioni estese dei movimenti precisi della band in tour sono ormai rare, ma un esempio molto utile appare nel New York Times, 1 agosto 1912, pagina 6, “Concert by Negro Children.”
0 commenti