MQ-1 Predator è un UAV multiruolo che ha raggiunto lo IOC nel 2005.
MQ-1 Predator è un UAV multiruolo che ha raggiunto lo IOC nel 2005.
Gli UAV Predator sono velivoli a lunga resistenza e a media altitudine per eseguire missioni di sorveglianza e ricognizione. Credit: General Atomics Aeronautical.
Gli UAV Predator sono velivoli a lunga resistenza e a media altitudine per eseguire missioni di sorveglianza e ricognizione. Credit: General Atomics Aeronautical.
Predator B è alimentato da un motore turboelica e può portare un carico utile notevolmente aumentato. Credit: Senior Airman Larry Reid su Air Combat Command.
Predator B è alimentato da un motore a turboelica e può trasportare un carico utile notevolmente aumentato. Credit: Senior Airman Larry Reid on Air Combat Command.
Predator B UAV può portare più missioni contemporaneamente grazie alla sua grande capacità di carico utile interno ed esterno. Credit:
Predator B UAV può portare più missioni contemporaneamente grazie alla sua grande capacità di carico utile interno ed esterno. Credit:
Un Predator dell'Aeronautica Militare Italiana. Credit: SCDBob.
Un Predator dell’Aeronautica Militare Italiana. Credit: SCDBob.
Un sistema Predator opera ad un'altitudine di 25.000ft e con una portata di 400nm. Crediti: GA-SAI Photo.
Un sistema Predator opera ad un’altitudine di 25.000ft e una portata di 400nm. Crediti: GA-SAI Photo.

L’RQ-1 Predator è un sistema aereo senza pilota a lunga resistenza e media altitudine per missioni di sorveglianza e ricognizione.

Le immagini di sorveglianza provenienti dal radar ad apertura sintetica, dalle videocamere e dal sistema FLIR (forward-looking infrared) possono essere distribuite in tempo reale sia al soldato in prima linea che al comandante operativo, o in tutto il mondo in tempo reale tramite collegamenti di comunicazione satellitare.

Armato con missili AGM-114 Hellfire, l’MQ-1 è la versione multiruolo usata per la ricognizione armata e l’interdizione.

Un contratto è stato assegnato a General Atomics Aeronautical Systems nel gennaio 1994 per eseguire il programma Tier II, Predator a media altitudine. Il sistema Predator ha volato per la prima volta nel 1994 ed è entrato in produzione nell’agosto 1997.

Predator UAV operazioni e schieramenti

I Predator sono attualmente in produzione per la US Air Force e sono operativi con l’11° e 15° Squadrone di Ricognizione dell’USAF. Più di 125 Predator sono stati consegnati all’USAF. 36 ulteriori MQ-1B Predator (con kit di installazione di missili Hellfire) sono stati ordinati nel settembre 2007. Sei UAV Predator sono in servizio con l’Aeronautica Militare Italiana, con Meteor responsabile dell’assemblaggio di cinque dei sei. Il sistema è stato schierato in Iraq nel gennaio 2005.

Gli UAV Predator sono stati operativi in Bosnia dal 1995 a sostegno delle operazioni NATO, ONU e USA e nell’ambito dell’operazione Enduring Freedom in Afghanistan e dell’operazione Iraqi Freedom, con più di 500.000 ore di volo su oltre 50.000 voli. L’MQ-1 Predator ha raggiunto la capacità operativa iniziale (IOC) nel febbraio 2005.

Nel febbraio 2001, il missile a guida laser Hellfire-C è stato lanciato con successo da un veicolo aereo Predator durante i test di volo alla base aerea di Nellis, Nevada. Un UAV Predator è stato usato per lanciare un missile Hellfire nello Yemen nel novembre 2002, distruggendo un veicolo civile che trasportava sospetti terroristi. Nell’agosto 2002, una sottomunizione Northrop Grumman Bat è stata lanciata con successo e un mini-UAV FINDER è stato lanciato da un UAV Predator.

Nel 2011, GA-ASI ha firmato due accordi separati con CAE e RUAG Aerospace Services per fornire l’UAS Predator B rispettivamente al Canada e alla Repubblica federale di Germania.

GA-ASI ha firmato un memorandum d’intesa con Fokker Technologies nel giugno 2013 per offrire il Predator B RPA per sostenere le capacità del governo olandese di media altitudine e lunga durata (MALE). Ha anche collaborato con la società di ingegneria spagnola SENER per fornire Predator B RPA al governo spagnolo nel marzo 2015.

Nel maggio 2014, GA-ASI e Rohde & Schwarz (R&S) hanno collaborato per integrare le radio di controllo del traffico aereo di R&S sull’aereo Predator. Un radar di pre-produzione (DRR) è stato testato a bordo del Predator B RPA nel febbraio 2015.

GA-ASI ha consegnato tre sistemi Predator B/MQ-9 Reaper al Ministero della Difesa francese nel maggio 2015. La Francia ha piazzato un ordine da 123 milioni di dollari con GA-ASI per il programma 3rd / 4th Systems MQ-9 Block 5 nell’agosto 2018.

Predator B Skywarrior

Nel maggio 1998, General Atomics ha ottenuto un contratto di aggiornamento Block 1 per espandere le capacità del sistema Predator. Gli aggiornamenti del sistema includevano lo sviluppo di un sistema ROS (relief-on-station) migliorato, che permette una copertura continua su aree di interesse senza alcuna perdita di tempo in stazione, un relè vocale sicuro per il controllo del traffico aereo, la sintonizzazione satellitare in banda Ku e l’implementazione di un sistema di supporto alle missioni delle forze aeree (AFMSS).

L’aggiornamento riguardava anche un motore turbo più potente e sistemi di de-icing delle ali per permettere operazioni durante tutto l’anno.

“Il Predator aggiornato, il Predator B, è stato operativo per la prima volta nei Balcani.”

Nell’agosto 2005, una versione del Predator B chiamata Sky Warrior è stata scelta per la fase quadriennale di sviluppo e dimostrazione del sistema (SDD) del programma UAV a raggio esteso / multiuso (ER / MP) dell’esercito statunitense, comprendente 11 sistemi Sky Warrior, ciascuno con dodici veicoli aerei e cinque stazioni di controllo a terra.

La capacità operativa iniziale è stata raggiunta nel 2009, mentre due UAV Sky Warrior Block 0 sono stati schierati in Iraq nell’aprile 2008. GA-ASI ha ricevuto 195,5 milioni di dollari di finanziamenti dall’esercito degli Stati Uniti per la produzione iniziale a basso tasso del velivolo senza pilota Sky Warrior nel luglio 2010.

Anche nell’agosto 2005, il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti / Dogana e protezione dei confini (DHS / CBP) ha ordinato due sistemi Predator B per il monitoraggio del confine sud-ovest degli Stati Uniti. Il primo è stato consegnato alla fine del 2005, il secondo nel settembre 2006. Altri due sistemi sono stati ordinati nell’ottobre 2006, per operazioni di monitoraggio al confine con il Canada.

MQ-9 Reaper Hunter / Killer UAV

Nel marzo 2005, l’USAF ha assegnato un ulteriore contratto per la progettazione e lo sviluppo del sistema (SDD) di MQ-9 Reaper Hunter / Killer. Sono stati ordinati 21 MQ-9 e otto sono stati inizialmente consegnati all’USAF.

Il primo squadrone MQ-9 dell’USAF, il 42° Squadrone d’attacco, è stato formato nel marzo 2007, con base a Creech AFB in Nevada.

L’USAF ha schierato per la prima volta l’MQ-9 Reaper in Afghanistan nell’ottobre 2007 per attacchi aerei di precisione. L’MQ-9 Reaper ha volato la sua prima missione operativa in Iraq nel luglio 2008.

L’MQ-9 Reaper ha un tetto operativo di 50.000 piedi, un carico utile interno massimo di 800 libbre e un carico utile esterno superiore a 3.000 libbre. Può trasportare fino a quattro missili anti-carro Hellfire II e due bombe a guida laser (GBU-12 o EGBU-12) e GBU-38 JDAM (joint direct attack munition) da 500 libbre. Nel maggio 2008, un Reaper dell’USAF ha testato con successo quattro bombe Raytheon GBU-49 Enhanced Paveway II da 500 libbre, che hanno una guida laser e GPS.

Il carico utile dei sensori dell’MQ-9 può includere il General Atomics Lynx SAR (radar ad apertura sintetica). Lynx dispone anche di una tecnologia di indicatore di bersaglio mobile a terra. Il Predator doveva essere testato in volo con un L-3 communications tactical common datalink (TCDL).

Nel settembre 2006, il Regno Unito ha richiesto la vendita militare estera (FMS) di due sistemi MQ-9 Reaper con Lynx SAR, sistemi di puntamento multispettrali e una stazione di terra. Le consegne sono iniziate a metà 2007 e la RAF ha schierato il sistema in Afghanistan nel novembre 2007. Nel gennaio 2008, il Regno Unito ha richiesto la vendita di altri dieci sistemi MQ-9.

“L’Italia ha richiesto la vendita di quattro sistemi MQ-9 Reaper con tre stazioni di terra nell’agosto 2008.”

L’USAF ha accettato l’ultimo velivolo MQ-1 Predator nel marzo 2011 e il velivolo è stato ritirato dal servizio dell’USAF nel marzo 2018

Nel giugno 2015, la Direzione Italiana per gli Armamenti Aerei e l’Aeronavigabilità (DAAA) ha selezionato CAE per sviluppare gli aggiornamenti di un Predator UAS Mission Trainer per gli aerei Predator A e Predator B / MQ-9 sviluppato per l’Aeronautica Militare Italiana. Il nuovo addestratore è stato introdotto nella forza aerea nel febbraio 2018.

La Spagna ha effettuato un ordine per due MQ-9 UAV nell’aprile 2019. Il primo sistema è stato consegnato all’aeronautica militare spagnola nel dicembre 2019.

GA-ASI è stata incaricata di consegnare sistemi MQ-9 alla Royal Netherlands Air Force (RNLAF), nel luglio 2018.

GA-ASI si è assicurata un contratto da 2 miliardi di dollari australiani (1,45 miliardi di dollari) dal Dipartimento della difesa (DoD) australiano per la fornitura di MQ-9 Reaper nel novembre 2018. I velivoli dovrebbero essere consegnati tra il 2018 e il 2038.

Componenti del sistema Predator UAV

Una tipica configurazione del sistema Predator comprende quattro velivoli, un sistema di controllo a terra e un terminale di distribuzione dati Trojan Spirit II. Il veicolo aereo Predator è lungo 27 piedi e ha un’apertura alare di 49 piedi. Il sistema opera a un’altitudine di 25.000 piedi e a una distanza di 400nm.

La resistenza del veicolo aereo è più di 40 ore e la velocità di crociera è più di 70kt. Il veicolo aereo è dotato di ponti radio UHF e VHF, un collegamento dati in linea di vista in banda C, che ha una portata di 150nm, e collegamenti dati satellitari in banda UHF e Ku.

MQ-1 / 9 Predator payload

La capacità del carico utile di sorveglianza e ricognizione è 450lb e il veicolo trasporta telecamere elettro-ottiche e infrarosse e un radar ad apertura sintetica. Il DLTV a due colori è dotato di uno zoom variabile e di uno Spotter da 955mm, mentre il FLIR ad alta risoluzione ha sei campi visivi che vanno da 19mm e 560mm.

Il sistema di targeting multispettrale Raytheon (MTS-A) è montato sull’MQ-1 / 9 Predator. L’MTS-A fornisce immagini in tempo reale selezionabili tra infrarossi e TV diurna, così come una capacità di designazione laser. L’MQ-1 può impiegare due missili anti-carro Hellfire a guida laser con l’MTS.

Per fornire una capacità di sorveglianza per tutte le stagioni, il radar ad apertura sintetica TESAR della Northrop Grumman è montato sull’MQ-1 e ha una risoluzione di 1 piede. Altre opzioni di carico utile, che possono essere selezionate per soddisfare i requisiti della missione, includono un designatore laser e un telemetro, supporto elettronico e contromisure e un indicatore di bersaglio mobile (MTI).

L’USAF ha equipaggiato un certo numero di MQ-1 e MQ-9 Predator con una versione del carico utile ASIP (airborne signals intelligence) di Northrop Grumman nel 2010. Northrop Grumman ha ottenuto un contratto per lo sviluppo e i test di volo del sistema su un MQ-1 nell’aprile 2008. L’ASIP è stato anche testato sull’aereo da ricognizione U-2 e montato sull’RQ-4 Global Hawk.

Stazione di terra

La stazione di controllo a terra dell’UAV è costruita in un singolo rimorchio di 30 piedi, contenente le console del pilota e dell’operatore del carico utile, tre console Boeing per lo sfruttamento dei dati e la pianificazione della missione e due stazioni di lavoro per il radar ad apertura sintetica insieme ai terminali di dati satellitari e in linea di vista.

La stazione può inviare i dati delle immagini tramite una linea telefonica fissa agli utenti operativi o al sistema di distribuzione dati Trojan Spirit che è dotato di una parabola da 5,5 m per il terminale dati di terra in banda Ku e una parabola da 2,4 m per la diffusione dei dati.

Il funzionamento dell’UAV Predator

Predator segue una sequenza di lancio convenzionale da una superficie semi-preparata sotto controllo diretto in linea di vista. La lunghezza di decollo e di atterraggio è tipicamente di 2.000 piedi. La missione può essere controllata attraverso collegamenti dati in linea di vista o attraverso collegamenti satellitari in banda Ku per produrre video continuo.

I segnali video ricevuti nella stazione di controllo a terra vengono passati al furgone Trojan Spirit per la distribuzione di intelligence a livello mondiale o direttamente agli utenti operativi attraverso un sistema commerciale di trasmissione globale. Gli utenti di comando sono in grado di incaricare l’operatore del carico utile in tempo reale per immagini o video su richiesta.

Contraenti coinvolti

General Atomics è il primo contraente del Predator UAV.

I principali subappaltatori per il progetto includono Versatron / Wescam per lo Skyball Gimbal elettro-ottico, Northrop Grumman per il radar ad apertura sintetica, L3 Communication per il collegamento di comunicazione satellitare a banda larga, e Boeing per la stazione di lavoro di intelligence e il sistema di pianificazione della missione.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *