Preistoria e antichitàModifica
La Pianura Padana ha tracce di abitato almeno da 780.000 anni fa, quando ebbe luogo la prima grande glaciazione del pleistocene. Siti come il Monte Poggiolo potrebbero essere serviti come rifugi di popolazioni umane in fuga dalle condizioni terribilmente fredde del nord Europa durante le successive glaciazioni lungo il pleistocene La valle era coperta dal livello del mare in tempi caldi, ma le glaciazioni potevano causare un livello del mare più basso che permetteva ai grandi mammiferi e agli uomini di migrare dall’Africa e dal Medio Oriente verso l’Europa centrale e occidentale attraverso una valle del Po vuota e aperta, evitando la barriera delle Alpi, raggiungendo la Valle della Loira, e la penisola iberica, e poi, quando la glaciazione si ritirò, il resto dell’Europa continentale.
Lo sviluppo urbano iniziò nella Pianura Padana molto più tardi che nell’Italia meridionale o in Grecia. I primi antichi abitanti conosciuti delle fitte foreste e delle paludi furono i Liguri, un popolo di razza indoeuropea. Dopo la progressiva immigrazione nel VII secolo a.C. di popoli celtici noti come Insubri (da cui il nome di Insubria che talvolta viene dato alla Lombardia nord-occidentale), le regioni meridionali e centrali furono conquistate e colonizzate qua e là da un popolo pre-indoeuropeo, gli Etruschi, che hanno lasciato nomi come Parma, Ravenna e Felsina, l’antico nome di Bologna. La dominazione etrusca lasciò segni significativi e introdusse la civiltà urbana, ma fu di breve durata. All’alba del V secolo a.C., una nuova orda celtica sciamò attraverso i passi delle Alpi occidentali e conquistò la maggior parte della Pianura Padana. Questa invasione dal nord non raggiunse il Veneto, i suoi abitanti, i Venetici, essendo probabilmente un gruppo distinto che, essendo abili mercanti, furono col tempo influenzati anche culturalmente sia dagli Etruschi che dai Greci.
I conquistatori gallici, divisi in grandi tribù come i Boii (da cui prende il nome Bologna, Bononia), i Taurini (da cui il nome di Torino), i Cenomani e i precedenti Insubres abitarono soprattutto le pianure, assorbendo col tempo le popolazioni alpine. Un popolo bellicoso, che nel 390 a.C. razziò e incendiò persino la stessa Roma sotto un capo di nome Brennus. La vendetta romana richiese tempo, ma fu totale e definitiva: Le lingue celtiche scomparvero dall’Italia settentrionale, sostituite dalla cultura latina. Questa trasformazione avvenne in seguito alla vittoria dei Romani sui Galli nella battaglia di Clastidium e poi alla sconfitta finale di Annibale a Zama. Nel 196 a.C., Roma era padrona delle pianure boscose e presto soppiantò gli Etruschi, costellando la regione di colonie vivaci, dissodando la terra, combattendo le ultime tribù ribelli e imponendo gradualmente la propria civiltà.
I secoli della dominazione romana decisero per sempre l’aspetto principale della Pianura Padana. Le città punteggiano le zone ai piedi delle Alpi e degli Appennini in due tratti: a sud lungo la via Aemilia, a nord lungo la distanza tra Milano e Aquileia. Giulio Cesare concesse la cittadinanza romana alle popolazioni di queste terre, da cui reclutò molte delle sue truppe più coraggiose. La Pianura Padana ospitò per un certo periodo la capitale dell’Impero Romano d’Occidente, a Mediolanum dal 286 al 403, e poi a Ravenna fino al suo collasso politico. Fu attaccata nel III secolo da tribù germaniche che irrompevano dalle Alpi e saccheggiata due secoli dopo da Attila l’Unno. Guidati dal loro re Teoderico il Grande, gli Ostrogoti conquistarono la regione da nord negli ultimi anni del V secolo, deponendo Odoacre, il sovrano barbaro d’Italia che era succeduto all’ultimo imperatore romano d’Occidente.
MedioevoModifica
La guerra gotica e la peste di Giustiniano devastarono la popolazione padana. In questo scenario di desolazione, da cui molte persone erano fuggite sulle montagne per sicurezza (rendendole abbastanza popolate fino al XX secolo) arrivarono i Longobardi germanici, un popolo guerriero che diede il nome a quasi tutta la pianura padana: Lombardia. Nel Medioevo il termine era usato per indicare tutta l’Italia settentrionale. I Longobardi divisero il loro dominio in ducati, spesso contendendosi il trono; Torino e il Friuli, rispettivamente all’estremo ovest e all’est, sembrano essere stati i più potenti, mentre la capitale si spostò presto da Verona a Pavia. Anche Monza era una città importante in quel periodo, più della rovinata Milano. Il duro dominio dei Longobardi, simile a una casta, sui nativi si ammorbidì un po’ con la loro conversione dall’arianesimo al cattolicesimo.
Il regno longobardo fu rovesciato nel 774 da Carlo Magno e dai suoi eserciti franchi, diventando una parte pregiata dell’impero carolingio. L’affermazione della grande proprietà terriera a partire dall’VIII/IX secolo accelerò il processo di bonifica e intensificò l’uso del suolo, trasformando il paesaggio della Pianura Padana. Dopo la caotica dissoluzione feudale dell’impero e molte lotte tra i pretendenti alla corona imperiale, Ottone I di Sassonia pone le basi per la fase successiva della storia della regione aggiungendo la Pianura Padana al Sacro Romano Impero della nazione germanica nel 962. Nel Veneto, la capitale lagunare Venezia, emerse una grande potenza marittima in alleanza con il suo vecchio padrone, l’Impero Bizantino. Col tempo emersero i Comuni, mentre le città prosperavano nel commercio. Ben presto Milano divenne la città più potente della pianura centrale della Lombardia vera e propria, e nonostante sia stata rasa al suolo nel 1162, fu una lega lombarda guidata da Milano con la benedizione papale a sconfiggere l’imperatore Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano nel 1176.
Tra il X e il XIII secolo, in concomitanza con la fase climatica del Periodo Caldo Medievale, la popolazione europea crebbe sostanzialmente, quasi triplicando (nell’Italia settentrionale e centrale, la popolazione urbana raddoppiò), e aumentando la domanda di terre coltivate. I cereali divennero un componente più significativo nella dieta media e nel regime agrario rispetto ai secoli precedenti, portando le popolazioni a riconfigurare il paesaggio naturale medievale per scopi agricoli. Nel creare nuove terre per la coltivazione e l’insediamento, le comunità europee innescarono una massiccia trasformazione del paesaggio attraverso il disboscamento, l’intensificazione dei seminativi, lo sviluppo di sistemi di irrigazione e il drenaggio delle zone umide. Le opere di bonifica modificarono profondamente molte regioni europee. Nella Pianura Padana Centrale le prime testimonianze di tentativi di disboscamento e drenaggio delle zone umide sono menzionate in documenti storici della fine dell’VIII secolo, ma solo dal X al XIII secolo le attività di gestione delle terre e delle acque furono effettivamente condotte su vasta scala.
Altre guerre civili degenerarono nel reciproco bagno di sangue guelfo-ghibellino del XIII e XIV secolo. Le Signorie provenivano da istituzioni comunali esaurite. Con l’espansione di Venezia sulla terraferma orientale nella prima metà del XV secolo e la supremazia di Milano nel centro e nell’ovest la regione (non significativamente diminuita dalla peste nera del 1348) raggiunse picchi di prosperità senza precedenti. Vaste aree furono irrigate e coltivate con le più moderne tecniche disponibili. La popolazione era in media di circa 50 persone per chilometro quadrato, uno standard molto alto per quei tempi.
Early modernEdit
Nel 1494 iniziarono le rovinose guerre italiane tra Francia e Spagna, che durarono per decenni. Le terre passarono di mano frequentemente. Anche la Svizzera ricevette alcune terre di lingua italiana nel nord (Canton Ticino, non tecnicamente parte della regione padana), e il dominio veneziano fu invaso, costringendo Venezia alla neutralità come potenza indipendente. Alla fine la Spagna prevalse con la vittoria di Carlo V su Francesco I di Francia nella battaglia di Pavia del 1525.
La dominazione spagnola fu oppressiva, aggiungendo il suo peso alla controriforma imposta dall’arcivescovado di Milano; al protestantesimo fu impedito di fare breccia nella zona. Il rogo divenne una pratica comune durante la caccia alle streghe, soprattutto nelle vicine terre alpine. Durante questo periodo tetro, tuttavia, l’industria lombarda si riprese, specialmente il ramo tessile, il suo pilastro. Quando la guerra di successione spagnola cedette Milano all’Austria, il governo e l’amministrazione migliorarono notevolmente. Anche se i contadini iniziarono un secolo di miseria, le città prosperarono e crebbero.
Quando Napoleone I entrò nella Pianura Padana durante alcune delle sue campagne più brillanti (1796 e 1800, culminate nella storica battaglia di Marengo), trovò un paese avanzato e ne fece il suo Regno d’Italia. Con la sconfitta finale di Napoleone gli austriaci tornarono, ma non furono più i benvenuti. A ovest, in Piemonte, la dinastia dei Savoia sarebbe emersa per servire da trampolino per l’unificazione italiana.
Tardo moderno e contemporaneoModifica
Il Risorgimento, dopo un inizio infruttuoso nel 1848 e 1849, trionfò dieci anni dopo in Lombardia, che fu conquistata da un esercito franco-piemontese. Nel 1866 il Veneto si unì alla giovane Italia, grazie alla sconfitta dell’Austria da parte della Prussia. La povertà nelle campagne aumentò l’emigrazione verso le Americhe, un fenomeno che si attenuò nella regione centrale verso la fine del XIX secolo, ma persistette in Veneto fino al XX secolo. L’industria crebbe rapidamente, grazie all’abbondanza di acqua e di manodopera alfabetizzata.
Le guerre mondiali non danneggiarono significativamente la zona, nonostante la distruzione causata dai bombardamenti aerei alleati su molte città e i pesanti combattimenti in prima linea in Romagna. La Resistenza protesse le principali industrie, che il Terzo Reich stava utilizzando per la produzione bellica, impedendone la distruzione: il 25 aprile 1945 un’insurrezione generale all’indomani della sconfitta tedesca ebbe un enorme successo. La maggior parte delle città e dei paesi, in particolare Milano e Torino, furono liberati dai partigiani giorni prima dell’arrivo degli Alleati.
Dopo la guerra, l’area padana fu protagonista del miracolo economico degli anni ’50 e ’60. Dal 1989, la Lega Nord, una federazione di partiti regionalisti del Nord, ha promosso la secessione o una maggiore autonomia per l’area padana che chiamano Padania.
0 commenti