Potresti pensare che tutti amano le cose carine. Ma non come fanno i giapponesi. In Giappone, la carineria è una parte ben stabilita e molto prevalente della cultura. E, naturalmente, c’è una spiegazione scientifica per questo. Perché la scienza affronta qualsiasi questione. Non importa quanto sia carino.

Il motivo per cui queste ragazze indossano tali abiti si riduce alla parola “kawaii”. Fondamentalmente, significa “carino” o “amabile” e descrive l’aspetto culturale che ha pervaso la cultura pop giapponese, l’intrattenimento, la comunicazione, l’abbigliamento, i giocattoli – essenzialmente, tutto.
La parola “kawaii” deriva da una frase che significa “un volto radioso” che si riferisce all’arrossire di una persona imbarazzata. Col tempo, il significato è mutato nel moderno “carino” mentre il modo in cui è scritto nell’alfabeto giapponese significa letteralmente “capace di essere amato” – un ottimo indizio per gli psicologi dilettanti.

Hello Kitty (L), un giorno manager del grande magazzino Mitsukoshi nello sfarzoso quartiere Ginza di Tokyo, saluta i commessi durante una riunione mattutina prima dell’apertura il 1 novembre 2014.KAZUHIRO NOGI/AFP/Getty Images
Storicamente, l’ascesa della carineria risale agli anni ’70, con l’emergere di un nuovo stile di scrittura carino praticato da ragazze adolescenti che iniziarono a usare matite meccaniche. Queste producevano linee molto più sottili della scrittura tradizionale giapponese ed emerse un nuovo stile popolare, dove le ragazze scrivevano caratteri grandi e rotondi accompagnati da piccole immagini carine (pensate – emoji). Questo stile ha preso piede, ma era difficile da leggere e come tale è stato vietato nelle scuole.
Alla fine, tuttavia, è entrato nelle riviste e nei fumetti e ha coinciso con l’ascesa di altri aspetti culturali carini come Hello Kitty, il personaggio immaginario uber-carino (gatto bobtail con un fiocco rosso) che è diventato un juggernaut del merchandising.

Seguirono altre bambole carine, rapidamente adottate dalle adolescenti giapponesi e poi diffuse ad altri segmenti demografici. Chiunque abbia mai giocato ai videogiochi Nintendo ha sperimentato l’incredibile varietà di personaggi carini che vivono nei loro mondi.

Nella cultura giapponese di oggi, il Kawaii si esprime in molti modi. Donne e uomini partecipano alla cultura della carineria. Gli uomini si depilano le gambe per imitare un look pubescente, mentre cantanti e attori hanno spesso i capelli più lunghi. Gli studi hanno scoperto che le donne giapponesi preferiscono il “look carino” di una “faccia rotonda e infantile” con grandi occhi che significano innocenza. Infatti, alcune donne tentano di cambiare le dimensioni dei loro occhi indossando grandi lenti a contatto, grandi ciglia, un forte trucco per gli occhi e modificando chirurgicamente le loro palpebre.


I membri del gruppo pop giapponese AKB48 (L-R) Yuki Kashiwagi, Mayu Watanabe, Yui Yokoyama e Rena Kato posano per delle fotografie. YOSHIKAZU TSUNO/AFP/Getty Images
La cultura pop giapponese presenta molti idoli kawaii, mentre la “moda Lolita” è una tendenza così popolare che anche gli occidentali se la aspettano dalle ragazze giapponesi. Si tratta di un mix di mode vittoriane e rococò, combinate con elementi gotici per ottenere un aspetto da bambola di porcellana, carino e innocente, con una sottostante sessualità proibita. Se amate pizzi, nastri, volant, grembiuli, ombrellini, grandi tacchi e sottovesti, potreste voler fare una prova.
Qui c’è un video su una sottocultura della moda kawaii-ossessionata che è emersa in un quartiere di Tokyo:
Kawaii si esprime anche nella tecnologia giapponese, con una particolare crescita di una varietà di dolci robot che promettono di aiutare in ogni aspetto della vita.


Sì, questo è un sedile del water hi-tech di Hello Kitty.
Mentre si può liquidare la carineria come una peculiarità regionale, c’è la scienza a sostenere l’inaspettata utilità della vita kawaii. Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Hiroshima ha fatto diversi esperimenti su studenti e ha scoperto che le loro prestazioni su una serie di compiti come la destrezza motoria fine e le ricerche non visive miglioravano dopo aver visto immagini carine di cuccioli e gattini. Gli scienziati hanno concluso che questo è dovuto all’aumento del restringimento del focus attenzionale che è risultato dalla visualizzazione delle immagini carine. Hanno raccomandato l’uso di immagini e oggetti carini negli spazi di lavoro per migliorare la produttività. Ecco alcune di queste immagini per aiutarvi.
Ed ecco altre foto Kawaii dal Giappone per calmare la tua anima:




Le cameriere (L-R) Minami, Hitomi e Kiki, mostrano le loro nuove uniformi al maid cafe ‘@home cafe’ in Akihabra di Tokyo. Il designer giapponese Keita Maruyama ha disegnato le nuove uniformi per il maid cafe, che è un’icona popolare della sottocultura giapponese. YOSHIKAZU TSUNO/AFP/GettyImages

Sì, è carina la cacca dorata.








0 commenti