Sedici anni dopo che gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq e hanno lasciato una scia di distruzione e caos nel paese e nella regione, un aspetto della guerra rimane criminalmente sottoesaminato: perché è stata combattuta in primo luogo? Cosa sperava di ottenere l’amministrazione Bush dalla guerra?

La storia ufficiale, e ampiamente accettata, rimane che Washington era motivata dalle armi di distruzione di massa (WMD) di Saddam Hussein. Le sue capacità nucleari, in particolare, furono ritenute sufficientemente allarmanti per incitare alla guerra. Come disse l’allora Segretario di Stato americano Condoleezza Rice: “Non vogliamo che la pistola fumante sia un fungo atomico.”

Nonostante Saddam non avesse un programma attivo di armi di distruzione di massa, questa spiegazione ha trovato sostegno tra alcuni studiosi di relazioni internazionali, che dicono che mentre l’amministrazione Bush si sbagliava sulle capacità di distruzione di massa di Saddam, si sbagliava sinceramente. L’intelligence è un’impresa complicata e torbida, dice la tesi, e data l’ombra presaga degli attacchi dell’11 settembre, il governo degli Stati Uniti ha ragionevolmente, anche se tragicamente, frainteso le prove sui pericoli che Saddam poneva.

C’è un grosso problema con questa tesi: non ci sono prove, oltre alle parole degli stessi funzionari di Bush. E poiché sappiamo che l’amministrazione era impegnata in una diffusa campagna di inganno e propaganda nel periodo precedente la guerra in Iraq, c’è poca ragione per crederci.

La mia indagine sulle cause della guerra scopre che aveva poco a che fare con la paura delle armi di distruzione di massa – o altri obiettivi presunti, come il desiderio di “diffondere la democrazia” o soddisfare le lobby del petrolio o di Israele. Piuttosto, l’amministrazione Bush invase l’Iraq per il suo effetto dimostrativo.

Una vittoria rapida e decisiva nel cuore del mondo arabo avrebbe mandato un messaggio a tutti i paesi, specialmente ai regimi recalcitranti come la Siria, la Libia, l’Iran o la Corea del Nord, che l’egemonia americana era qui per restare. In parole povere, la guerra in Iraq è stata motivata dal desiderio di (ri)affermare la posizione americana come prima potenza mondiale.

Infatti, anche prima dell’11 settembre, l’allora segretario alla Difesa Donald Rumsfeld vedeva l’Iraq attraverso il prisma dello status e della reputazione, sostenendo a febbraio e luglio 2001 che spodestare Saddam avrebbe “migliorato la credibilità e l’influenza degli Stati Uniti in tutta la regione” e “dimostrato cosa sia la politica statunitense”.

Queste ipotesi sono state catalizzate nella realtà dall’11 settembre, quando i simboli del dominio militare ed economico americano sono stati distrutti. Spinta dall’umiliazione, l’amministrazione Bush sentì che gli Stati Uniti dovevano riaffermare la loro posizione di egemone incontestabile.

L’unico modo per inviare un messaggio così minaccioso era una vittoria spavalda in guerra. Fondamentalmente, però, l’Afghanistan non era sufficiente: era semplicemente uno stato troppo debole. Come sanno i bulli delle prigioni, una reputazione temibile non si acquisisce picchiando il più debole del cortile. O, come disse Rumsfeld la sera dell’11 settembre, “Dobbiamo bombardare qualcos’altro per dimostrare che siamo, sapete, grandi e forti e che non ci faremo mettere i piedi in testa da questo tipo di attacchi.”

Inoltre, l’Afghanistan era una guerra “giusta”, una risposta tit-for-tat al fatto che i Talebani fornivano rifugio alla leadership di al-Qaeda. Rumsfeld, il vicesegretario alla difesa Paul Wolfowitz e il sottosegretario alla difesa per la politica Douglas Feith consideravano la ritorsione in Afghanistan pericolosamente “limitata”, “esigua” e “ristretta”. Così facendo, sostenevano, “potrebbe essere percepito come un segno di debolezza piuttosto che di forza” e provare a “incoraggiare piuttosto che scoraggiare i regimi” che si oppongono agli Stati Uniti. Sapevano che inviare un messaggio di egemonia sfrenata comportava una risposta sproporzionata all’11 settembre, una risposta che doveva estendersi oltre l’Afghanistan.

L’Iraq si adattava al conto sia perché era più potente dell’Afghanistan sia perché era stato nel mirino dei neoconservatori da quando George HW Bush aveva rifiutato di insistere a Baghdad nel 1991. Un regime che rimane sfiduciato nonostante una sconfitta militare era a malapena tollerabile prima dell’11 settembre. Dopo, però, è diventato insostenibile.

Che l’Iraq sia stato attaccato per il suo effetto dimostrativo è attestato da diverse fonti, non ultimi i mandanti stessi – in privato. Un alto funzionario dell’amministrazione disse a un giornalista, in via ufficiosa, che “l’Iraq non riguarda solo l’Iraq”, piuttosto “era di un tipo”, comprendente l’Iran, la Siria e la Corea del Nord.

In un memorandum emesso il 30 settembre 2001, Rumsfeld consigliò a Bush che “il governo americano dovrebbe prevedere un obiettivo secondo queste linee: Nuovi regimi in Afghanistan e un altro Stato chiave che sostiene il terrorismo”.

Feith scrisse a Rumsfeld nell’ottobre 2001 che l’azione contro l’Iraq avrebbe reso più facile “affrontare – politicamente, militarmente o altrimenti” la Libia e la Siria. Per quanto riguarda l’allora vicepresidente Dick Cheney, un consigliere stretto ha rivelato che il suo pensiero dietro la guerra era quello di mostrare: “Siamo in grado e disposti a colpire qualcuno. Questo manda un messaggio molto potente.”

In una colonna del 2002, Jonah Goldberg ha coniato la “Dottrina Ledeen”, dal nome dello storico neoconservatore Michael Ledeen. La “dottrina” afferma che: “Ogni dieci anni o giù di lì, gli Stati Uniti hanno bisogno di prendere qualche piccolo paese di merda e gettarlo contro il muro, solo per mostrare al mondo che facciamo sul serio.”

Può essere sconcertante per gli americani, per non parlare dei milioni di iracheni che l’amministrazione Bush ha speso il loro sangue e tesoro per una guerra ispirata dalla Dottrina Ledeen. Gli Stati Uniti hanno davvero iniziato una guerra – una guerra che è costata trilioni di dollari, ha ucciso centinaia di migliaia di iracheni, ha destabilizzato la regione e ha contribuito a creare lo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIL) – solo per dimostrare un punto?

Più scomodo ancora è che l’amministrazione Bush abbia usato le armi di distruzione di massa come copertura, con parti uguali di paure e travisamenti strategici – mentire – per ottenere l’effetto politico desiderato. In effetti, alcuni economisti statunitensi considerano l’idea che l’amministrazione Bush abbia deliberatamente fuorviato il paese e il mondo nella guerra in Iraq come una “teoria del complotto”, alla pari con le credenze che il presidente Barack Obama sia nato fuori dagli Stati Uniti o che l’Olocausto non sia avvenuto.

Ma questa, purtroppo, non è una teoria del complotto. Anche i funzionari di Bush hanno talvolta abbassato la guardia. Feith ha confessato nel 2006 che “la logica della guerra non era imperniata sui dettagli di questa intelligence, anche se i dettagli dell’intelligence a volte sono diventati elementi della presentazione pubblica”.

Che l’amministrazione abbia usato la paura delle armi di distruzione di massa e del terrorismo per combattere una guerra per l’egemonia dovrebbe essere riconosciuto da un establishment politico americano desideroso di riabilitare George W. Bush in mezzo al dominio di Donald Trump, anche perché John Bolton, consigliere di Trump per la sicurezza nazionale, sembra desideroso di impiegare metodi simili per fini simili in Iran.

Le opinioni espresse in questo articolo sono dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione editoriale di Al Jazeera.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *