Tempi pre-moderniModifica

Le prime tracce del pensiero panteista si possono trovare nella teologia dell’antica religione greca dell’Orfismo, dove pan (il tutto) viene fatto coincidere con il Dio creatore Phanes (che simboleggia l’universo), e con Zeus, dopo l’inghiottimento di Phanes.

Tendenze panteistiche esistevano in un certo numero di primi gruppi gnostici, e il pensiero panteistico apparve durante tutto il Medioevo. Questi includevano una sezione dell’opera De divisione naturae di Johannes Scotus Eriugena del IX secolo e le credenze di mistici come Amalric di Bena (XI-XII secolo) e Eckhart (XII-XIII secolo). 620-621

La Chiesa cattolica ha considerato a lungo le idee panteiste come un’eresia. Giordano Bruno, un frate italiano che evangelizzava su un Dio trascendente e infinito, fu bruciato sul rogo nel 1600 dall’Inquisizione romana. Da allora è diventato noto come un celebre panteista e martire della scienza, e un’influenza su molti pensatori successivi.

Baruch SpinozaEdit

Articoli principali: Baruch Spinoza, Filosofia di Baruch Spinoza e Spinozismo
La filosofia di Baruch Spinoza è spesso considerata panteismo.

In Occidente, il panteismo è stato formalizzato come una teologia e una filosofia separate basate sul lavoro del filosofo del XVII secolo Baruch Spinoza.:p.7 Spinoza era un filosofo olandese di origine portoghese cresciuto nella comunità ebraica sefardita di Amsterdam. Sviluppò idee molto controverse riguardo l’autenticità della Bibbia ebraica e la natura del Divino, e fu effettivamente escluso dalla società ebraica all’età di 23 anni, quando la sinagoga locale emise un herem contro di lui. Un certo numero di suoi libri furono pubblicati postumi, e poco dopo inclusi nell’Indice dei Libri Proibiti della Chiesa Cattolica. L’ampiezza e l’importanza dell’opera di Spinoza non sarebbe stata realizzata per molti anni – come base per l’Illuminismo del XVIII secolo e la moderna critica biblica, comprese le moderne concezioni del sé e dell’universo.

Nell’Etica postuma, “Spinoza scrisse l’ultimo indiscutibile capolavoro latino, e uno in cui le raffinate concezioni della filosofia medievale sono finalmente rivolte contro se stesse e distrutte interamente”. In particolare, si oppose al famoso dualismo mente-corpo di René Descartes, la teoria che il corpo e lo spirito sono separati. Spinoza sosteneva la visione monista che i due sono la stessa cosa, e il monismo è una parte fondamentale della sua filosofia. Fu descritto come un “uomo intossicato da Dio” e usò la parola Dio per descrivere l’unità di tutta la sostanza. Questa visione influenzò filosofi come Georg Wilhelm Friedrich Hegel, che disse: “O sei uno spinozista o non sei affatto un filosofo”. Spinoza si guadagnò la lode come uno dei grandi razionalisti della filosofia del XVII secolo e uno dei più importanti pensatori della filosofia occidentale. Anche se il termine “panteismo” non fu coniato fino a dopo la sua morte, egli è considerato il più celebre sostenitore del concetto. L’etica fu la fonte principale da cui si diffuse il panteismo occidentale.

Heinrich Heine, nel suo Concerning the History of Religion and Philosophy in Germany (1833-36), ha osservato che “Non ricordo ora dove ho letto che Herder una volta esplose con rabbia per la costante preoccupazione di Spinoza: “Se Goethe prendesse per una volta qualche altro libro latino che Spinoza! Ma questo non vale solo per Goethe; un buon numero di suoi amici, che più tardi divennero più o meno noti come poeti, resero omaggio al panteismo nella loro giovinezza, e questa dottrina fiorì attivamente nell’arte tedesca prima di raggiungere la supremazia tra noi come teoria filosofica.”

Johann Wolfgang von Goethe respingeva la fede personale in Dio di Jacobi come “sentimento vuoto del cervello di un bambino” (Goethe 15/1: 446) e, nello “Studie nach Spinoza” (1785/86), proclamava l’identità dell’esistenza e della totalità. Quando Jacobi parla dell'”universo fondamentalmente stupido” di Spinoza (Jacobi 2000: 312), Goethe elogia la natura come suo “idolo” (Goethe 14: 535).

Nel loro La Sacra Famiglia (1844) Karl Marx e Friedrich Engels notano che “lo spinozismo dominò il XVIII secolo sia nella sua successiva varietà francese, che faceva della materia una sostanza, sia nel deismo, che conferiva alla materia un nome più spirituale…. La scuola francese di Spinoza e i sostenitori del deismo non erano che due sette che disputavano sul vero significato del suo sistema….”

Nelle parole di George Henry Lewes (1846), “Il panteismo è vecchio come la filosofia. Fu insegnato nelle vecchie scuole greche – da Platone, da Sant’Agostino e dagli ebrei. In effetti, si può dire che il panteismo, sotto una delle sue varie forme, è la conseguenza necessaria di tutta l’indagine metafisica, quando viene spinta ai suoi limiti logici; e per questo motivo lo troviamo in ogni epoca e nazione. L’indiano sognante e contemplativo, il greco veloce e versatile, il romano pratico, lo scolaro cavilloso, l’italiano ardente, il francese vivace e l’inglese audace, l’hanno tutti pronunciata come la verità finale della filosofia. In cosa consiste l’originalità di Spinoza? – Qual è il suo merito? – sono domande naturali, quando lo vediamo portare solo allo stesso risultato che altri avevano proclamato prima. Il suo merito e la sua originalità consistono nell’esposizione sistematica e nello sviluppo di quella dottrina – nelle sue mani, per la prima volta, essa assume l’aspetto di una scienza. Il panteismo greco e indiano è una vaga dottrina fantasiosa, che non porta con sé alcuna convinzione scientifica; può essere vero – sembra vero – ma manca la prova. Ma con Spinoza non c’è scelta: se si comprendono i suoi termini, si ammette la possibilità della sua scienza e si coglie il suo significato, non si può dubitare delle sue conclusioni più di quanto si possa dubitare di Euclide; non è possibile una semplice opinione, è possibile solo la convinzione”. M. Melamed (1933) ha notato: “Si può osservare, tuttavia, che Spinoza non è stato il primo monista e panteista di rilievo nell’Europa moderna. Una generazione prima di lui Bruno ha trasmesso un messaggio simile all’umanità. Tuttavia Bruno è solo un bell’episodio nella storia della mente umana, mentre Spinoza è una delle sue forze più potenti. Bruno era un rapsodista e un poeta, che era sopraffatto dalle emozioni artistiche; Spinoza, invece, era spiritus purus e nel suo metodo il prototipo del filosofo.”

XVIII secoloModifica

Il primo uso conosciuto del termine “panteismo” fu in latino (“pantheismus” ) dal matematico inglese Joseph Raphson nella sua opera De Spatio Reali seu Ente Infinito, pubblicata nel 1697. Raphson inizia con una distinzione tra gli atei “panilisti” (dalle radici greche pan, “tutto”, e hyle, “materia”), che credono che tutto sia materia, e i “panteisti” spinoziani che credono in “una certa sostanza universale, materiale e intelligente, che forma tutte le cose che esistono dalla sua stessa essenza”. Raphson pensava che l’universo fosse incommensurabile rispetto alla capacità di comprensione dell’uomo, e credeva che l’uomo non sarebbe mai stato in grado di comprenderlo. Si riferiva al panteismo degli antichi egizi, persiani, siriani, assiri, greci, indiani e cabalisti ebrei, riferendosi in particolare a Spinoza.

Il termine fu usato per la prima volta in inglese da una traduzione del lavoro di Raphson nel 1702. Fu poi usato e reso popolare dallo scrittore irlandese John Toland nella sua opera del 1705 Socinianism Truly Stated, by a pantheist. 617-618 Toland fu influenzato sia da Spinoza che da Bruno, e aveva letto il De Spatio Reali di Joseph Raphson, riferendosi ad esso come “l’ingegnoso libro dello spazio reale del signor Ralphson (sic)”. Come Raphson, usava i termini “panteista” e “spinozista” in modo intercambiabile. Nel 1720 scrisse il Pantheisticon: o La forma di celebrare la società socratica in latino, immaginando una società panteista che credeva, “Tutte le cose del mondo sono una, e uno è tutto in tutte le cose … ciò che è tutto in tutte le cose è Dio, eterno e immenso, non nato né mai perire.” Chiarì la sua idea di panteismo in una lettera a Gottfried Leibniz nel 1710 quando si riferì “all’opinione panteistica di coloro che non credono in nessun altro essere eterno se non l’universo”.

A metà del XVIII secolo, il teologo inglese Daniel Waterland definì il panteismo in questo modo: “Suppone che Dio e la natura, o Dio e l’intero universo, siano una sola e stessa sostanza – un essere universale – in modo che le anime degli uomini siano solo modificazioni della sostanza divina”. All’inizio del XIX secolo, il teologo tedesco Julius Wegscheider definì il panteismo come la credenza che Dio e il mondo stabilito da Dio siano uno e lo stesso.

Polemica sul panteismoModifica

Articolo principale: Polemica sul panteismo

Tra il 1785-89, una grande controversia sulla filosofia di Spinoza sorse tra i filosofi tedeschi Friedrich Heinrich Jacobi (un critico) e Moses Mendelssohn (un difensore). Conosciuta in tedesco come Pantheismusstreit (controversia sul panteismo), contribuì a diffondere il panteismo a molti pensatori tedeschi. Una conversazione del 1780 con il drammaturgo tedesco Gotthold Ephraim Lessing portò Jacobi ad uno studio prolungato delle opere di Spinoza. Lessing dichiarò che non conosceva altra filosofia che lo spinozismo. Über die Lehre des Spinozas (1a ed. 1785, 2a ed. 1789) di Jacobi espresse la sua strenua obiezione ad un sistema dogmatico in filosofia, e gli attirò addosso l’inimicizia del gruppo di Berlino, guidato da Mendelssohn. Jacobi sosteneva che la dottrina di Spinoza era puro materialismo, perché tutta la Natura e Dio non sono altro che sostanza estesa. Questo, per Jacobi, era il risultato del razionalismo illuminista e sarebbe finito nell’ateismo assoluto. Mendelssohn non era d’accordo con Jacobi, dicendo che il panteismo ha più caratteristiche del teismo che dell’ateismo. L’intera questione divenne una grande preoccupazione intellettuale e religiosa per la civiltà europea dell’epoca.

Willi Goetschel sostiene che la pubblicazione di Jacobi plasmò significativamente l’ampia ricezione di Spinoza per i secoli successivi alla sua pubblicazione, oscurando le sfumature del lavoro filosofico di Spinoza.

XIX secoloModifica

Influenza crescenteModifica

Durante l’inizio del XIX secolo, il panteismo fu il punto di vista di molti importanti scrittori e filosofi, attirando figure come William Wordsworth e Samuel Coleridge in Gran Bretagna; Johann Gottlieb Fichte, Schelling e Hegel in Germania; Knut Hamsun in Norvegia; e Walt Whitman, Ralph Waldo Emerson e Henry David Thoreau negli Stati Uniti. Visto come una crescente minaccia dal Vaticano, nel 1864 fu formalmente condannato da Papa Pio IX nel Sillabo degli Errori.

Una lettera scritta da William Herndon, partner legale di Abraham Lincoln nel 1886, fu venduta all’asta per 30.000 dollari nel 2011. In essa, Herndon scrive dell’evoluzione delle opinioni religiose del presidente degli Stati Uniti, che includevano il panteismo.

“La religione del signor Lincoln è troppo ben nota a me per consentire anche l’ombra di un dubbio; egli è o era un teista e un razionalista, negando ogni straordinaria – ispirazione soprannaturale o rivelazione. In un periodo della sua vita, per non dire altro, era un panteista elevato, dubitando dell’immortalità dell’anima come il mondo cristiano intende questo termine. Credeva che l’anima perdesse la sua identità e fosse immortale come forza. In seguito è passato alla credenza di un Dio, e questo è tutto il cambiamento che ha subito.”

L’argomento è comprensibilmente controverso, ma il contenuto della lettera è coerente con l’approccio abbastanza tiepido di Lincoln alla religione organizzata.

Confronto con le religioni non cristianeModifica

Alcuni teologi del XIX secolo pensavano che varie religioni e filosofie precristiane fossero panteiste. Pensavano che il panteismo fosse simile all’antica filosofia indù:pp. 618 filosofia dell’Advaita (non-dualismo) al punto che il sanscrito tedesco del XIX secolo Theodore Goldstücker osservò che il pensiero di Spinoza era “… un sistema occidentale di filosofia che occupa un posto di primo piano tra le filosofie di tutte le nazioni e di tutte le età, e che è una rappresentazione così esatta delle idee del Vedanta, che avremmo potuto sospettare che il suo fondatore avesse preso in prestito i principi fondamentali del suo sistema dagli indù.”

Anche i teologi europei del 19° secolo ritenevano che l’antica religione egizia contenesse elementi panteistici e indicavano la filosofia egizia come fonte del panteismo greco. 618-620 Questi ultimi includevano alcuni dei Presocratici, come Eraclito e Anassimandro. Gli stoici erano panteisti, iniziando con Zenone di Citium e culminando nell’imperatore-filosofo Marco Aurelio. Durante l’impero romano precristiano, lo stoicismo era una delle tre scuole di filosofia dominanti, insieme all’epicureismo e al neoplatonismo. Anche il primo taoismo di Laozi e Zhuangzi è talvolta considerato panteista, anche se potrebbe essere più simile al panenteismo.

Anche il cheondoismo, sorto nella dinastia Joseon in Corea, e il buddismo Won sono considerati panteisti. La Società Realista del Canada crede che la coscienza dell’universo autocosciente sia la realtà, che è una visione alternativa del panteismo.

XX secoloModifica

In una lettera scritta a Eduard Büsching (25 ottobre 1929), dopo che Büsching inviò ad Albert Einstein una copia del suo libro Es gibt keinen Gott (“Non c’è Dio”), Einstein scrisse: “Noi seguaci di Spinoza vediamo il nostro Dio nel meraviglioso ordine e legalità di tutto ciò che esiste e nella sua anima come si rivela nell’uomo e nell’animale.” Secondo Einstein, il libro trattava solo il concetto di un dio personale e non il Dio impersonale del panteismo. In una lettera scritta nel 1954 al filosofo Eric Gutkind, Einstein scrisse “la parola Dio non è per me altro che l’espressione e il prodotto delle debolezze umane.” In un’altra lettera scritta nel 1954 scrisse “non credo in un Dio personale e non l’ho mai negato ma l’ho espresso chiaramente”. In Ideas And Opinions, pubblicato un anno prima della sua morte, Einstein dichiarò la sua precisa concezione della parola Dio:

La ricerca scientifica può ridurre la superstizione incoraggiando le persone a pensare e vedere le cose in termini di causa ed effetto. È certo che una convinzione, simile al sentimento religioso, della razionalità e dell’intelligibilità del mondo sta dietro ogni lavoro scientifico di ordine superiore. Questa ferma convinzione, una convinzione legata ad un sentimento profondo, in una mente superiore che si rivela nel mondo dell’esperienza, rappresenta la mia concezione di Dio. Nel linguaggio comune questo può essere descritto come “panteista” (Spinoza).

Nel tardo XX secolo, alcuni dichiararono che il panteismo era una teologia sottostante al neopaganesimo, e i panteisti iniziarono a formare organizzazioni dedicate specificamente al panteismo e a trattarlo come una religione separata.

Il murale di Levi Ponce Luminaries of Pantheism a Venice, California, per The Paradise Project.

21° secoloModifica

Albert Einstein è considerato un panteista da alcuni commentatori.

Dorion Sagan, figlio del famoso scienziato e comunicatore scientifico Carl Sagan, ha pubblicato nel 2007 il libro Dazzle Gradually: Reflections on the Nature of Nature, scritto insieme a sua madre Lynn Margulis. Nel capitolo “La verità di mio padre”, Sagan scrive che suo “padre credeva nel Dio di Spinoza e Einstein, Dio non dietro la natura, ma come natura, equivalente ad essa.”

Nel 2009, il panteismo è stato menzionato in un’enciclica papale e in una dichiarazione il giorno di Capodanno 2010, criticando il panteismo per negare la superiorità degli uomini sulla natura e vedere nella natura la fonte della salvezza dell’uomo.

In una recensione del 2009 del film Avatar, Ross Douthat ha descritto il panteismo come “la religione scelta da Hollywood per una generazione ormai”.

Nel 2015 The Paradise Project, un’organizzazione “dedicata a celebrare e diffondere la consapevolezza sul panteismo”, ha commissionato al muralista di Los Angeles Levi Ponce un murale di 75 piedi a Venice, California, vicino agli uffici dell’organizzazione. Il murale raffigura Albert Einstein, Alan Watts, Baruch Spinoza, Terence McKenna, Carl Jung, Carl Sagan, Emily Dickinson, Nikola Tesla, Friedrich Nietzsche, Ralph Waldo Emerson, W.E.B. Du Bois, Henry David Thoreau, Elizabeth Cady Stanton, Rumi, Adi Shankara e Laozi.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *