CHI HA SCRITTO IL LIBRO DI MAMON? Per quasi due secoli, i membri fedeli della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (LDS) hanno sostenuto che Joseph Smith tradusse il testo dagli scritti degli antichi profeti, mentre i critici hanno riciclato all’infinito teorie inadeguate di plagio o di coautorato. Ciò che raramente è stato affrontato è che per gran parte del suo linguaggio e della sua struttura narrativa, Smith si è rivolto all’autore più letto e memorizzato della fine del XVII secolo, John Bunyan. Lo fece in modi così fantasiosi che l’opera risultante trascende ogni facile accusa di plagio e ci invita a reimmaginare le ricche tradizioni orali della prima America.
I parallelismi tra Il progresso del pellegrino di Bunyan (1678) e il Libro di Mormon non sono passati del tutto inosservati. Già nel 1831, Eber Howe, nel suo libro anti-mormone Mormonism Unvailed, notò l’uso dei nomi – “Desolation” e “Bountiful” dal Pilgrim’s Progress riappaiono nel Libro di Mormon – ma la maggior parte delle osservazioni sono state similmente limitate nella portata o hanno sofferto della mancanza di una metodologia sistematica. Bunyan scrisse più di 60 libri, trattati e opuscoli, tra cui Grace Abounding, A Few Sighs from Hell, Holy War e The Life and Death of Mr. Badman, e questi testi forniscono ampi paralleli narrativi al Libro di Mormon, spesso contenenti caratteristiche uniche condivise solo da Bunyan e Smith.
Per decenni, i leader della Chiesa LDS hanno lavorato per integrare la fede LDS, e con la nazione sul punto di eleggere potenzialmente il primo presidente mormone, insieme alla crescente influenza della chiesa nel panorama culturale e politico dell’America, alcuni hanno definito questo periodo il “momento mormone”. Le università hanno persino sperimentato un fiorente interesse per i Mormon Studies. Tale attenzione, tuttavia, è un’arma a doppio taglio, che costringe la Chiesa LDS a rispondere a questioni controverse del suo passato, come la sua storia di poligamia, la negazione dell’autorità del sacerdozio ai maschi neri fino al 1978, e il dibattito in corso sullo status del mormonismo come fede cristiana tradizionale. Per i fedeli LDS, il Libro di Mormon è il vero resoconto storico di un gruppo di antichi israeliti che fuggirono da Gerusalemme prima della cattività babilonese (600 a.C.) e successivamente viaggiarono verso le Americhe per stabilire una nuova civiltà. I mormoni sostengono che nel 1823 un angelo di nome Moroni rivelò a Joseph Smith l’ubicazione di una serie di tavole d’oro – che registravano quella storia sacra – sepolte in una collina a sud di Palmyra nello stato di New York, conosciuta oggi come Hill Cumorah. Sei anni dopo, all’età di 24 anni, Joseph tradusse questo antico documento, che sosteneva essere scritto in “egiziano riformato”, in inglese per “dono e potere di Dio”.
I detrattori, invece, ritengono che il Libro di Mormon sia un’invenzione di Smith, sottolineando non solo l’improbabilità della storia, ma la mancanza di qualsiasi prova linguistica, archeologica o del DNA che leghi qualsiasi tribù di nativi americani agli antichi israeliti. Sono emerse diverse teorie sull’origine del testo, ma mancano di prove solide e richiedono salti di speculazione. La più ampia comunità accademica si è tenuta alla larga dal dibattito, lasciando una seria indagine sul Libro di Mormon a un piccolo gruppo di studiosi e appassionati. Alcuni studiosi mormoni, come Grant Hardy, che ha scritto Understanding the Book of Mormon: A Reader’s Guide, hanno tentato di spostare la discussione dalle polemiche all’apprezzamento delle complessità narrative del libro. Come per la maggior parte delle scritture, tuttavia, le rivendicazioni di autenticità storica rimangono una questione centrale. Joseph Smith dichiarò che il Libro di Mormon era “la chiave di volta della nostra religione”, a cui l’ex profeta della LDS Ezra Taft Benson aggiunse: “Proprio come l’arco crolla se viene rimossa la chiave di volta, così tutta la Chiesa sta o cade con la veridicità del Libro di Mormon”. Quindi la posta in gioco per quanto riguarda l’autenticità è alta, e il suggerimento che Joseph Smith abbia guardato molto a John Bunyan come fonte di ispirazione per scrivere il Libro di Mormon è pericoloso non solo per gli studiosi mormoni ma per la religione nel suo complesso.
Quando Bunyan compose le sue storie nel tardo diciassettesimo secolo, lo fece mettendo insieme elementi narrativi, concetti e idee da molteplici fonti bibliche e letterarie (insieme alla sua vivida immaginazione e agli eventi della sua stessa vita). Il suo caratteristico patchwork di elementi narrativi vecchi e nuovi ha portato a modelli narrativi riconoscibili che agiscono come “impronte digitali” nel testo, identificando le alterazioni uniche di Bunyan ai racconti scritturali e secolari che ha ricombinato.
Diversi modelli narrativi distintivi di Bunyan appaiono ripetutamente nel Libro di Mormon. Uno degli esempi più importanti è il modello che forma il fondamento narrativo sia per la storia di Fedele, un martire cristiano nel Pilgrim’s Progress, sia per la storia del profeta Abinadi nel Libro di Mormon.
Quando Bunyan compose la storia del martirio di Fedele (e la successiva conversione di Speranza), iniziò adattando e fondendo due storie del Nuovo Testamento: la lapidazione di Stefano (il primo martire cristiano) e la conversione di Paolo (Atti 7 – 9). Bunyan, tuttavia, non si limitò a riprendere gli schemi narrativi del Nuovo Testamento; ricostruì la relazione tra il martirio di Stefano e la successiva conversione di Paolo.
Nel libro degli Atti, Paolo, indisturbato dalla morte di Stefano, continua a perseguitare i cristiani fino all’intervento di Gesù sulla strada di Damasco. Nel Pilgrim’s Progress, tuttavia, Bunyan rimuove l’intervento miracoloso di Gesù e riformula la narrazione in modo che il martirio di Faithful (basato su quello di Stefano) diventi il catalizzatore che converte Hopeful (basato su Paolo), formando un nuovo modello narrativo, collassando due narrazioni adiacenti del Nuovo Testamento in una singola storia di causa-effetto. Bunyan ha anche ampliato la narrazione originale di Stefano (che originariamente consisteva solo in un consiglio di giudizio, una discussione teologica e una lapidazione), aggiungendo una drammatizzazione estesa della scena del tribunale, l’imprigionamento e la tortura, il martire che viene ritratto come un “pazzo” dai detrattori, le accuse di sedizione, la difesa “audace” del martire del suo credo, un giudice che pronuncia una formale sentenza di morte, il martire che viene flagellato e bruciato sul rogo, e, infine, la dichiarazione che il martire “ha sigillato la verità della sua testimonianza con il suo sangue.”
Le aggiunte di Bunyan non erano casuali. Prese in prestito molti di questi elementi – spesso usando la stessa o simile fraseologia – dagli Atti e Monumenti di John Foxe (meglio conosciuto come il Libro dei Martiri), una massiccia pubblicazione del XVI secolo che raccontava la storia dei martiri cristiani da una prospettiva protestante. Le storpiature di Bunyan da questi due testi sono state poi cementate utilizzando materiale originale specifico del mondo di Christian e del suo viaggio verso il Regno Celeste. Il risultato è un “raggruppamento” di blocchi narrativi vecchi e nuovi per formare un modello unico, che condivide non meno di quattordici elementi narrativi distintivi con la storia di Abinadi nel Libro di Mormon.
Nel Pilgrim’s Progress, Fedele e Cristiano viaggiano verso la città malvagia di Vanity Fair nel loro viaggio verso il Regno Celeste. Quando i pellegrini entrano nella città, la loro presenza provoca un disordine tra i cittadini, e i compagni di viaggio sono 1) legati e gettati in prigione. Un capo della città 2) riunisce un gruppo di soci per esaminare i pellegrini, e i prigionieri 3) vengono “portati davanti” ai capi della città e messi sotto processo. Essi accusano Fedele 4) di essere un “pazzo”, 5) di fomentare le contese tra la gente e 6) di calunniare i capi della città. Fedele 7) parla “audacemente” in sua difesa, ma senza successo. Il capo del processo 8) condanna Fedele ad essere “ucciso” e “messo a morte”. Fedele viene poi 9) “flagellato” e infine 10) bruciato sul rogo. Così, Fedele 11) “sigilla” la sua “testimonianza” con il suo “sangue”. Gli insegnamenti e il martirio di Fedele 12) convertono un testimone, Hopeful, che diventa un personaggio importante della storia. 13) Altri convertiti seguono e partono dalla città, 14) “entrando in” un “patto” per seguire Cristo.
Nel Libro di Mormon, il profeta Abinadi entra nella città ormai malvagia di Lehi-Nephi e comincia a predicare al popolo. La sua presenza provoca un grande disordine tra i cittadini, e Abinadi viene 1) legato e gettato in prigione. Il capo della città, il re Noè, 2) riunisce un gruppo di falsi sacerdoti per esaminare Abinadi, ed egli 3) viene “portato davanti” ai capi e messo sotto processo. Essi accusano Abinadi 4) di essere “pazzo”, 5) di fomentare contese tra il popolo e 6) di calunniare i capi della città. Abinadi 7) parla “audacemente” in sua difesa, ma senza successo. Re Noè 8) condanna Abinadi ad essere “ucciso” e “messo a morte”. Abinadi viene quindi 9) “flagellato” e infine 10) bruciato sul rogo. Così, Abinadi 11) “sigilla” la sua “testimonianza” con il suo “sangue”. Gli insegnamenti e il martirio di Abinadi 12) convertono un testimone, Alma, che diventa un personaggio principale della storia. 13) Altri convertiti seguono e partono dalla città, 14) “entrando in” un “patto” per seguire Cristo.
Mentre le narrazioni del martirio sono comuni nella tradizione cristiana (come attesta il Libro dei Martiri di Foxe), nessun’altra narrazione segue la variazione della storia di Bunyan in tutti questi quattordici elementi così strettamente come il racconto di Abinadi di Smith. Inoltre, i paralleli che legano le storie si verificano a più livelli, sia nel quadro strutturale sottostante che nel linguaggio specifico usato per esprimere idee ed eventi (il che spiega l’insolita apparizione di una riconfigurazione protestante del XVI secolo delle narrazioni tradizionali dei martiri nell’anno 148 a.C., il tempo del presunto martirio del profeta Abinadi nel Libro di Mormon). In termini comparativi, le storie di Abinadi e Faithful sono molto più simili l’una all’altra, sia nel contenuto che nell’espressione, di quanto, per esempio, West Side Story lo sia alla sua fonte narrativa in Romeo e Giulietta di Shakespeare.
Mentre la storia di Abinadi dimostra poche deviazioni strutturali dal modello narrativo di Bunyan, la modalità di appropriazione di Smith comporta spesso un livello più complesso di fusione e riorganizzazione narrativa di quanto le similitudini appena notate potrebbero suggerire. Il testo di Smith rivela un impegno attivo e creativo con le storie; anche se Bunyan ha attinto da molteplici fonti per costruire le sue uniche formulazioni narrative, così anche Smith ha assorbito e rielaborato questi modelli narrativi in nuove configurazioni, ma anche in tali casi, le forme di Smith rimangono comunque debitrici di Bunyan.
La complessa modalità di fusione e adattamento di Smith può essere osservata nella storia di Lehi nel Libro di Mormon, che costituisce il racconto di apertura del libro. La storia è collegata, sia attraverso il linguaggio che la struttura, con due episodi narrativi del Pilgrim’s Progress: la scena iniziale che presenta Christian al lettore e una scena successiva della Casa dell’Interprete.
Nel primo dei due passaggi, Bunyan il narratore sta facendo un sogno su Christian, il personaggio principale della storia, che vive nella Città della Distruzione. Il sogno si apre con Christian che legge un libro che lo fa piangere e tremare. È spaventato perché la città in cui vive sta per essere distrutta. Torna a casa angosciato e va a letto, ma non riesce a dormire. Racconta alla sua famiglia dell’imminente distruzione della città, ma loro si induriscono e si rifiutano di credergli. Christian decide infine che deve lasciare la città. I suoi vicini lo deridono e lo minacciano, i suoi parenti pensano che sia impazzito a causa del “cimurro della frenesia” nella sua testa, e anche la sua famiglia si rifiuta di andare con lui nel suo viaggio (nel Pilgrim’s Progress, Parte 2, la sua famiglia lo segue). Christian lascia quindi la città da solo alla ricerca della sua eredità, il regno celeste.
Nel secondo dei due passaggi, Christian è alla Casa dell’Interprete. In questo episodio, Christian è condotto attraverso una serie di allegorie, presentate con diorami viventi, di varie condizioni di peccato e di giustizia. Egli osserva un uomo che si agita e trema dopo essersi alzato dal letto in seguito a un sogno (Giobbe 4:14). L’uomo informa Christian che nel suo sogno ha visto un uomo (Dio, Cristo o “l’Antico dei Giorni”) seduto su una nuvola, circondato da una moltitudine di esseri celesti. I libri vengono aperti, e l’uomo divino ordina alle moltitudini di leggerli (Daniele 7:9-10; Apocalisse 5:1-7), e poi avviene il Giudizio Finale.
Entrambi i passaggi descrivono un uomo turbato che non può dormire di notte, così spaventato da tremare. Le storie sono leggermente diverse: Christian non ha una visione quando va a letto; semplicemente giace sveglio “tra sospiri e lacrime”. Nel Libro di Mormon, la storia di Christian e quella dell’uomo nella Casa dell’Interprete si intrecciano per creare un unico racconto: La storia di Lehi.
Lehi, un profeta a Gerusalemme, ha una visione in cui vede una colonna di fuoco e viene a conoscenza dell’imminente distruzione della sua città. La visione lo fa “tremare e tremare”, per cui torna a casa e “si getta sul suo letto”. Viene poi “trasportato in una visione”, in cui “i cieli si aprono” e vede “Dio seduto sul suo trono, circondato da innumerevoli schiere di angeli”. Gli viene poi dato un libro da leggere, che racconta della distruzione di Gerusalemme. Più tardi, egli predica alla gente di Gerusalemme, ma la gente “lo deride” e minaccia di ucciderlo. Allora il Signore ordina a Lehi di prendere la sua famiglia e fuggire da Gerusalemme. Nel processo, due dei suoi figli diventano “induriti” e si rifiutano di ascoltarlo, accusandolo di seguire le strane immaginazioni del suo cuore. Nonostante ciò, la famiglia di Lehi continua il suo viaggio alla ricerca di una nuova casa nel continente americano.
Molte altre opere di Bunyan giocano un ruolo significativo nel Libro di Mormon, tra cui Grace Abounding, Pilgrim’s Progress (Part 2), The Life and Death of Mr. Badman, Holy War e molte altre. Infatti, sulla base dei miei anni di ricerche e scoperte approfondite, Holy War fornisce quella che potrebbe essere la più completa collezione di narrazioni parallele che collegano il Libro di Mormon ai testi di Bunyan: battaglie tra combattenti di pelle chiara e scura fino all’annientamento, guerra d’assedio e strategie di battaglia, fazioni sediziose e lotte civili, cabale segrete che cercano di prendere il controllo del governo, uomini giusti che sono eroici capitani di guerra, e persino una visita personale di Gesù Cristo e la sua istituzione di una società giusta. Le narrazioni parallele sono onnipresenti e sistematiche, e appaiono con coerenza sostenuta in tutta la narrazione del Libro di Mormon. In effetti, leggere il Libro di Mormon equivale a leggere le molte opere di John Bunyan condensate in un unico volume.
Quando Smith produsse il Libro di Mormon, non si sedette per comporre e rivedere attentamente le sue narrazioni come fa la maggior parte degli autori. Adattando una pratica della magia popolare, mise una pietra veggente sul fondo di un cappello rovesciato, tenne il suo viso sul cappello per bloccare la luce e poi procedette a dettare il Libro di Mormon a uno scriba, senza riferimento a testi o note. In circa sessanta giorni lavorativi, egli completò il Libro di Mormon – un’opera di oltre 500 pagine stampate – e non tornò a rivedere il testo, al di là di piccoli aggiustamenti (soprattutto ortografia e punteggiatura). Eppure, l’opera contiene una struttura narrativa molto complessa e potente che rimane internamente coesa. Il significato dell’opera, in termini letterari, è che il testo del Libro di Mormon rappresenta una prima stesura – una stesura con poche revisioni al flusso originale della creazione narrativa di Smith. Pochi autori hanno mai tentato un’impresa paragonabile.
L’opera, quindi, per quanto sia il prodotto di una lettura letteraria, non è di per sé una produzione letteraria; è la registrazione di un’estesa rappresentazione orale – paragonabile per lunghezza e grandezza alle epopee orali classiche, come l’Iliade e l’Odissea di Omero – e il fallimento degli studiosi nel riconoscere la natura e il significato dell’opera è il risultato di principi letterari applicati male al mezzo della produzione orale. Di conseguenza, il contributo di Joseph Smith alla storia della creatività americana è stato trascurato. E il Libro di Mormon, il prodotto del genio di un contadino semi-istruito dello stato di New York, rimane uno degli straordinari artefatti del patrimonio americano. L’angelo Moroni disse a Smith che il suo nome “dovrebbe essere avuto per il bene e il male tra tutte le nazioni” – una profezia, almeno, che si è certamente avverata.
0 commenti