Muammar Gheddafi, anche scritto Muammar Gheddafi, Moammar Gheddafi, o Muʿammar al-Qadhdhāfī, (nato nel 1942, vicino a Surt, Libia-morto il 20 ottobre 2011, Surt), leader de facto della Libia (1969-2011). Gheddafi ha governato per più di quattro decenni quando è stato spodestato da una rivolta nell’agosto 2011. Dopo essere sfuggito alla cattura per diverse settimane, è stato ucciso dalle forze ribelli nell’ottobre 2011.

Haile Selassie
Britannica Quiz
I leader africani: Parte seconda
Pensi di poter abbinare questi leader africani ai paesi che hanno guidato? Metti alla prova le tue conoscenze con questo quiz.

Figlio di un agricoltore beduino itinerante, Gheddafi è nato in una tenda nel deserto libico. Si è dimostrato uno studente di talento e si è laureato all’Università della Libia nel 1963. Un musulmano devoto e ardente nazionalista arabo, Gheddafi iniziò presto a tramare per rovesciare la monarchia libica del re Idrīs I. Si laureò all’accademia militare libica nel 1965 e da allora salì costantemente di grado, mentre continuava a pianificare un colpo di stato con l’aiuto dei suoi colleghi ufficiali dell’esercito. Il 1º settembre 1969, Gheddafi prese il controllo del governo in un colpo di stato militare che depose il re Idrīs. Gheddafi fu nominato comandante in capo delle forze armate e presidente del nuovo organo di governo della Libia, il Consiglio di Comando Rivoluzionario.

Gheddafi rimosse le basi militari statunitensi e britanniche dalla Libia nel 1970. Lo stesso anno espulse dalla Libia la maggior parte dei membri della comunità italiana ed ebraica, e nel 1973 nazionalizzò tutti i beni petroliferi di proprietà straniera nel paese. Mise anche fuori legge le bevande alcoliche e il gioco d’azzardo, in accordo con i suoi rigidi principi islamici. Gheddafi iniziò anche una serie di persistenti ma infruttuosi tentativi di unificare la Libia con altri paesi arabi. Era irremovibilmente contrario ai negoziati con Israele e divenne un leader del cosiddetto fronte rifiutista delle nazioni arabe a questo proposito. Si guadagnò anche una reputazione di avventurismo militare; il suo governo fu implicato in diversi tentativi di colpo di stato abortivi in Egitto e Sudan, e le forze libiche intervennero costantemente nella lunga guerra civile nel vicino Ciad.

Dal 1974 in poi Gheddafi sposò una forma di socialismo islamico come espresso nel Libro Verde. Questo combinava la nazionalizzazione di molti settori economici con una marca di governo populista che apparentemente operava attraverso i congressi del popolo, i sindacati e altre organizzazioni di massa. Nel frattempo, Gheddafi stava diventando noto per il suo comportamento erratico e imprevedibile sulla scena internazionale. Il suo governo finanziava un ampio spettro di gruppi rivoluzionari o terroristici in tutto il mondo, comprese le Pantere Nere e la Nation of Islam negli Stati Uniti e l’Irish Republican Army nell’Irlanda del Nord. Squadre di agenti libici assassinavano oppositori emigrati all’estero, e il suo governo era presumibilmente coinvolto in diversi sanguinosi incidenti terroristici in Europa perpetrati da estremisti palestinesi o altri arabi. Queste attività lo portarono a un crescente conflitto con il governo degli Stati Uniti, e nell’aprile 1986 una forza di aerei da guerra statunitensi con base in Gran Bretagna bombardò diversi siti in Libia, uccidendo o ferendo diversi dei suoi figli e mancando di poco Gheddafi stesso.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Il presunto coinvolgimento della Libia nella distruzione di un aereo di linea civile nel 1988 sopra Lockerbie, in Scozia, ha portato alle sanzioni delle Nazioni Unite e degli Stati Uniti che hanno ulteriormente isolato Gheddafi dalla comunità internazionale. Alla fine degli anni ’90, tuttavia, Gheddafi consegnò alle autorità internazionali i presunti responsabili dell’attentato. Le sanzioni delle Nazioni Unite contro la Libia sono state successivamente revocate nel 2003 e, dopo l’annuncio di Gheddafi che la Libia avrebbe cessato il suo programma di armi non convenzionali, anche gli Stati Uniti hanno lasciato cadere la maggior parte delle loro sanzioni. Anche se alcuni osservatori sono rimasti critici, queste misure hanno fornito un’opportunità per la riabilitazione dell’immagine di Gheddafi all’estero e hanno facilitato il graduale ritorno del suo paese nella comunità globale.

Nel febbraio 2009 Gheddafi è stato eletto presidente dell’Unione Africana (UA), e più tardi quell’anno ha tenuto il suo primo discorso davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il lungo discorso critico, in cui ha lanciato una copia della carta delle Nazioni Unite, ha generato una notevole quantità di polemiche all’interno della comunità internazionale. All’inizio del 2010 il tentativo di Gheddafi di rimanere come presidente dell’UA oltre il consueto mandato di un anno è stato incontrato con la resistenza di diversi altri paesi africani e alla fine è stato negato.

Gheddafi, Muammar al-
Gheddafi, Muammar al-

Il leader libico Muammar Gheddafi durante il suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, settembre 2009.

Mike Segar-Reuters/Landov

Nel febbraio 2011, dopo che le manifestazioni antigovernative hanno costretto i presidenti Zine al-Abidine Ben Ali e Ḥosnī Mubārak a lasciare il potere nei vicini paesi di Tunisia ed Egitto, manifestazioni anti-Gheddafi sono scoppiate nella città libica di Banghāzī. Mentre le proteste si diffondevano in tutto il paese, il regime di Gheddafi ha tentato di sopprimerle violentemente, dirigendo la polizia e le forze mercenarie a sparare munizioni vere contro i manifestanti e ordinando attacchi di artiglieria, jet da combattimento e elicotteri da combattimento contro i siti delle manifestazioni. Funzionari governativi stranieri e gruppi internazionali per i diritti umani hanno condannato l’assalto del regime contro i manifestanti. Le tattiche violente di Gheddafi hanno anche alienato figure di alto livello nel governo libico. Il ministro della giustizia libico si è dimesso per protesta e un certo numero di alti diplomatici libici si sono dimessi o hanno rilasciato dichiarazioni di sostegno alla rivolta. Il 22 febbraio Gheddafi ha tenuto un discorso di sfida sconclusionato alla televisione di stato, rifiutando di dimettersi e chiamando i manifestanti traditori e sabotatori. Ha affermato che l’opposizione era stata diretta da al-Qaeda e che i manifestanti erano sotto l’influenza di droghe allucinogene. Ha esortato i suoi sostenitori a difenderlo combattendo i manifestanti.

La presa di Gheddafi sul potere è apparsa sempre più debole man mano che le forze di opposizione guadagnavano forza. Alla fine di febbraio, le forze dell’opposizione avevano stabilito il controllo su grandi quantità di territorio libico, circondando Tripoli, dove Gheddafi è rimasto in controllo ma in crescente isolamento. In interviste con i media occidentali il 28 febbraio, Gheddafi ha insistito che era ancora ben amato dal popolo libico e ha negato che il regime avesse usato violenza contro i manifestanti. Ha ripetuto la sua affermazione che l’opposizione in Libia era stata organizzata da al-Qaeda.

Come l’opposizione ha guadagnato forza, la pressione internazionale per Gheddafi è aumentata. Il 26 febbraio il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato all’unanimità una misura che includeva sanzioni contro il regime di Gheddafi, imponendo un divieto di viaggio e un embargo sulle armi e congelando i beni della famiglia Gheddafi. Il 28 febbraio gli Stati Uniti hanno annunciato di aver congelato 30 miliardi di dollari in beni libici legati a Gheddafi.

Anche se l’opposizione internazionale alle azioni di Gheddafi ha continuato a crescere, le sue forze sembravano riprendere il sopravvento in Libia, riconquistando molte delle aree che erano state prese dai ribelli all’inizio del conflitto. Mentre le forze di Gheddafi avanzavano su Banghāzī, il 17 marzo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato per autorizzare l’intervento militare per proteggere i civili. La conseguente campagna aerea, guidata dall’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO), ha inflitto danni significativi alle forze pro-Gheddafi, ma non ha fatto pendere la bilancia a favore dei ribelli, portando a un apparente stallo tra le due forze. Alla fine di marzo il regime di Gheddafi è stato scosso dalla defezione di due alti funzionari libici, Moussa Koussa e Ali Abdussalam el-Treki, entrambi membri della cerchia interna di Gheddafi. Nonostante queste battute d’arresto, Gheddafi sembrava rimanere saldamente al controllo a Tripoli, dichiarando pubblicamente che avrebbe resistito a qualsiasi tentativo di rimuoverlo dal potere. Le forze pro-Gheddafi hanno continuato ad operare nonostante la campagna aerea della NATO.

Il 30 aprile un attacco aereo della NATO sul complesso Bāb al-ʿAzīziyyah di Gheddafi a Tripoli ha ucciso il figlio minore di Gheddafi, Sayf al-Arab, e tre nipoti di Gheddafi. Gheddafi, che secondo quanto riferito si trovava nella casa presa di mira al momento dell’attacco, è fuggito senza ferite. Dopo l’attacco aereo, la NATO ha negato di aver adottato una strategia per cercare di uccidere Gheddafi.

All’inizio di marzo la Corte penale internazionale (ICC) ha annunciato che avrebbe aperto un’indagine su possibili crimini contro l’umanità da parte di Gheddafi e dei suoi sostenitori. Il 16 maggio la CPI ha chiesto l’emissione di mandati di arresto contro Gheddafi, insieme a suo figlio Sayf al-Islam e al capo dell’intelligence libica, Abdullah Senussi, per aver ordinato attacchi contro i civili durante la rivolta; i mandati di arresto, per crimini contro l’umanità, sono stati emessi il 27 giugno.

Nell’agosto 2011 la presa del potere di Gheddafi sembrava spezzarsi quando le forze ribelli sono entrate a Tripoli e hanno preso il controllo della maggior parte delle aree della città. I combattenti ribelli hanno ottenuto un’importante vittoria simbolica il 23 agosto, quando hanno catturato il complesso Bāb al-ʿAzīziyyah, il quartier generale di Gheddafi a Tripoli. Folle giubilanti hanno saccheggiato il complesso, distruggendo i simboli del regime di Gheddafi. La posizione di Gheddafi è rimasta incerta, anche se ha rilasciato diversi messaggi audio che esortavano il popolo libico a resistere ai ribelli. Mentre le forze ribelli consolidavano la loro presa su Tripoli, hanno intensificato i loro sforzi per rintracciare Gheddafi, offrendo una ricompensa di 1,7 milioni di dollari per la sua uccisione o cattura. Gheddafi è stato ucciso a Surt il 20 ottobre, quando le forze ribelli hanno preso il controllo della città, una delle ultime roccaforti lealiste rimaste.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *