Uno dei più affascinanti ed enigmatici – se non il più riuscito – cantautori della fine degli anni ’60, Leonard Cohen ha mantenuto un pubblico attraverso sei decenni di produzione musicale, interrotta da varie digressioni nell’esplorazione personale e creativa, che hanno solo aggiunto alla mistica che lo circonda. Secondo solo a Bob Dylan (e forse a Paul Simon), ha comandato l’attenzione dei critici e dei musicisti più giovani più saldamente di qualsiasi altra figura musicale degli anni ’60 che ha continuato a lavorare nel XXI secolo, il che è un risultato ancora più notevole per qualcuno che non ha nemmeno aspirato a una carriera musicale fino ai trent’anni.

Cohen è nato nel 1934, un anno prima di Elvis Presley, e il suo background – personale, sociale e intellettuale – non poteva essere più diverso da quello delle rock o folk star di qualsiasi generazione. Sebbene conoscesse un po’ di musica country e la suonasse un po’ da ragazzo, non iniziò ad esibirsi su base semi-regolare, tanto meno a registrare, fino a quando non ebbe già scritto diversi libri – e come romanziere e poeta affermato, i suoi risultati letterari superavano di gran lunga quelli di Bob Dylan o di chiunque altro si voglia menzionare nella musica.

Nacque Leonard Norman Cohen in una famiglia ebrea della classe media nel sobborgo Montreal di Westmount. Suo padre, un commerciante di abbigliamento (che aveva anche una laurea in ingegneria), morì nel 1943, quando Cohen aveva nove anni. Fu sua madre che incoraggiò Cohen come scrittore, specialmente di poesia, durante la sua infanzia. Questo si adattava all’ambiente intellettuale progressista in cui era cresciuto, che gli permetteva di indagare liberamente in una vasta gamma di attività. Il suo rapporto con la musica fu più incerto. Prese la chitarra all’età di 13 anni, inizialmente come un modo per impressionare una ragazza, ma era abbastanza bravo da suonare canzoni country & western nei caffè locali, e successivamente formò un gruppo chiamato Buckskin Boys. A 17 anni, si iscrisse alla McGill University come studente di inglese. A questo punto, scriveva seriamente poesie ed entrò a far parte della piccola comunità “bohémien” underground dell’università. Cohen aveva solo voti medi, ma era abbastanza bravo come scrittore da guadagnarsi il premio McNaughton in scrittura creativa quando si laureò nel 1955. Un anno dopo, con l’inchiostro appena asciutto sulla sua laurea, pubblicò il suo primo libro di poesie, Let Us Compare Mythologies (1956), che ebbe ottime recensioni ma non vendette particolarmente bene.

Era già oltre l’età a cui il rock & roll era rivolto. Bob Dylan, al contrario, era ancora Robert Zimmerman, ancora adolescente, e abbastanza giovane da diventare un devoto di Buddy Holly quando quest’ultimo emerse. Nel 1961, Cohen pubblicò il suo secondo libro di poesie, The Spice Box of Earth, che divenne un successo internazionale di critica e commerciale, e stabilì Cohen come una nuova importante figura letteraria. Nel frattempo, cercò di unirsi agli affari di famiglia e passò un po’ di tempo alla Columbia University di New York, scrivendo tutto il tempo. Tra le modeste royalties dalle vendite del suo secondo libro, le sovvenzioni letterarie del governo canadese e l’eredità di famiglia, fu in grado di vivere comodamente e viaggiare per il mondo, prendendo parte a molto di ciò che aveva da offrire – incluso l’uso di LSD quando era ancora legale – e alla fine si stabilì per un lungo periodo in Grecia, sull’isola di Hydra nel Mar Egeo. Continuò a pubblicare, pubblicando un paio di romanzi, The Favorite Game (1963) e Beautiful Losers (1966), con un paio di raccolte di poesia, Flowers for Hitler (1964) e Parasites of Heaven (1966). The Favorite Game era un lavoro molto personale sulla sua prima vita a Montreal, ma fu Beautiful Losers che si dimostrò un’altra svolta, guadagnandosi il tipo di recensioni che gli autori non osano nemmeno sperare. (Cohen si è trovato paragonato a James Joyce sulle pagine del Boston Globe, e nel corso degli anni il libro ha avuto vendite a sei cifre).

Nella mia vita Fu in questo periodo che ricominciò anche a scrivere musica, essendo le canzoni una naturale estensione della sua poesia. Il suo relativo isolamento sull’Idra, insieme al suo stile di vita molto mobile quando lasciò l’isola, la sua natura iconoclasta naturale, e il fatto che aveva evitato di essere travolto (o anche toccato troppo seriamente) dalle correnti che attraversavano la musica popolare dagli anni ’40, si combinarono per dare a Cohen una voce unica come compositore. Anche se si è stabilito a Nashville per un breve periodo a metà degli anni ’60, non ha scritto come chiunque altro nella mecca della musica country o altrove. Questo avrebbe potuto essere un impedimento, se non fosse stato per l’intervento di Judy Collins, una folksinger che si era appena trasferita al primo posto in quel campo. La Collins aveva una voce abbastanza speciale da portarla oltre le file relativamente emaciate degli interpreti folk rimasti dopo che Dylan era passato alla musica elettrica; stava ancora venendo ascoltata, e non solo dai puristi lasciati indietro nella scia di Dylan. Aggiunse “Suzanne” di Cohen al suo repertorio e la inserì nel suo album In My Life, un disco che era abbastanza controverso nei circoli folk (a causa della sua cover della canzone dei Beatles che dava il titolo all’LP) per attirare molti ascoltatori e ottenere un’ampia diffusione. Suzanne” dell’LP ricevette una notevole quantità di passaggi radiofonici, e Cohen fu anche rappresentato sull’album da “Dress Rehearsal Rag”.

Songs of Leonard Cohen Fu Collins a convincere Cohen a tornare ad esibirsi per la prima volta dalla sua adolescenza. Fece il suo debutto nell’estate del 1967 al Newport Folk Festival, seguito da un paio di concerti sold-out a New York City e da un’apparizione cantando le sue canzoni e recitando le sue poesie nello show televisivo della rete CBS Camera Three, in uno spettacolo intitolato “Ladies and Gentlemen, Mr. Leonard Cohen.” Fu nello stesso periodo che l’attore/cantante Noel Harrison portò “Suzanne” nelle classifiche pop con una sua registrazione. Uno di quelli che videro Cohen esibirsi a Newport fu John Hammond, Sr., il leggendario produttore la cui carriera risaliva agli anni ’30 e a personaggi come Billie Holiday, Benny Goodman e Count Basie, e si estendeva fino a Bob Dylan e, infine, a Bruce Springsteen. Hammond fece firmare Cohen alla Columbia Records e creò The Songs of Leonard Cohen, che uscì poco prima del Natale del 1967. Il produttore John Simon riuscì a trovare un approccio sobrio ma accattivante per registrare la voce di Cohen, che avrebbe potuto essere descritta come un quasi-monotono piacevolmente sensibile; eppure quella voce era perfettamente adatta al materiale a disposizione, che, scritto in un linguaggio molto personale, sembrava intriso di immagini cupe e di uno spirito di scoperta come percorso verso un’inquietante rivelazione.

Malgrado la sua produzione spoglia e l’argomento malinconico – o, molto probabilmente, a causa di esso – l’album fu un successo immediato per gli standard del mondo della musica folk e della comunità dei cantautori in erba. In un’epoca in cui milioni di ascoltatori aspettavano i prossimi album di Bob Dylan e Simon & Garfunkel – il cui ultimo album si era concluso con un’interpretazione in chiave minore di “Silent Night” sullo sfondo di un resoconto radiofonico della morte di Lenny Bruce – la musica di Cohen trovò rapidamente un piccolo ma dedicato seguito. Migliaia di studenti del college lo comprarono; nel suo secondo anno di pubblicazione, il disco vendette più di 100.000 copie. The Songs of Leonard Cohen era quanto di più vicino Cohen abbia mai avuto al successo di massa.

In mezzo a tutta questa improvvisa attività musicale, difficilmente trascurò gli altri suoi scritti: nel 1968 pubblicò un nuovo volume, Selected Poems: 1956-1968, che includeva sia lavori vecchi che nuovi, e gli valse il Governor General’s Award, la più alta onorificenza letteraria del Canada, che poi declinò. A questo punto, era in realtà quasi più parte della scena rock, risiedendo per un certo periodo nel Chelsea Hotel di New York, dove tra i suoi vicini c’erano Janis Joplin e altri luminari dello spettacolo, alcuni dei quali influenzarono molto direttamente le sue canzoni.

Songs from a Room Il suo album successivo, Songs from a Room (1969), fu caratterizzato da uno spirito ancora più malinconico – anche la relativamente vivace “A Bunch of Lonesome Heroes” era intrisa di tale sensibilità deprimente, e l’unica canzone non scritta da Cohen, “The Partisan”, era una cupa narrazione sulle ragioni e le conseguenze della resistenza alla tirannia che includeva versi come “She died without a whisper” e includeva immagini di vento che soffiava sulle tombe. Joan Baez registrò successivamente la canzone, e nelle sue mani era un po’ più ottimista e ispiratrice per l’ascoltatore; l’interpretazione di Cohen rendeva molto più difficile superare i costi presentati dal personaggio del cantante. D’altra parte, “Seems So Long Ago, Nancy”, sebbene sia deprimente come qualsiasi altra cosa qui, ha presentato Cohen nella sua voce più espressiva e commerciale, una performance nasale ma toccante e finemente sfumata.

Live Songs Nel complesso, comunque, Songs from a Room fu meno ben accolto commercialmente e criticamente. La produzione sobria e quasi minimalista di Bob Johnston lo rese meno attraente rispetto ai tratti sottilmente commerciali del suo debutto, anche se l’album aveva un paio di brani, “Bird on the Wire” e “The Story of Isaac”, che divennero standard alla pari di “Suzanne”. “The Story of Isaac”, una parabola musicale intessuta intorno all’immaginario biblico sul Vietnam, era una delle canzoni più selvagge e penetranti del movimento contro la guerra, e mostrava un livello di sofisticazione nella musica e nei testi che la collocava in un regno di composizione completamente separato; ricevette una messa in onda ancora migliore sull’album Live Songs, in una performance registrata a Berlino nel 1972.

Cohen può non essere stato un interprete o un discografico molto popolare, ma la sua voce e il suo suono unici, e la potenza della sua scrittura e la sua influenza, lo aiutarono ad entrare nel primo rango degli interpreti rock, uno status strano per l’allora 35enne autore/compositore. Apparve al festival dell’Isola di Wight del 1970 in Inghilterra, un raduno post-Woodstock di stelle e superstar, incluse le tardive apparizioni di leggende presto scomparse o sciolte come Jimi Hendrix e i Doors. Con un’aria impacciata quasi quanto la sua collega canadese Joni Mitchell, Cohen ha strimpellato la sua chitarra acustica sostenuto da un paio di cantanti donne di fronte a un pubblico di 600.000 persone (“È una nazione grande, ma ancora debole”), che comprendeva porzioni uguali di fans, freaks, e bellicosi intrusi, ma il solo fatto che lui fosse lì – inserito da qualche parte tra Miles Davis e Emerson, Lake & Palmer – era una chiara dichiarazione dello status (se non del successo popolare) che aveva raggiunto. (La performance di Cohen di “Suzanne” fu uno dei punti salienti del documentario di Murray Lerner del 1996, a lungo rimandato, Message to Love: The Isle of Wight Festival, e il suo set completo è stato ristampato nel 2009, sia in formato audio che video).

Già si era ritagliato un posto unico nella musica, tanto come autore quanto come esecutore e registratore, lasciando che le sue canzoni si sviluppassero ed evolvessero nel corso degli anni – la sua voce distintamente non commerciale divenne parte del suo fascino per il pubblico che trovò, dandogli un angolo unico del pubblico musicale che comprendeva ascoltatori discendenti dalle stesse persone che avevano abbracciato i primi lavori di Bob Dylan prima che diventasse un fenomeno mediatico di massa nel 1964. In un certo senso, Cohen incarnava un fenomeno vagamente simile a quello di cui Dylan godeva prima del suo tour dei primi anni ’70 con la Band – la gente comprava i suoi album a decine e, occasionalmente, a centinaia di migliaia, ma sembrava ascoltarlo in termini unicamente personali. Ha guadagnato il suo pubblico apparentemente un ascoltatore alla volta, con il passaparola più che con la radio, che, in ogni caso (specialmente sul quadrante AM), era per lo più amichevole verso le cover delle canzoni di Cohen da parte di altri artisti.

Songs of Love and Hate Il terzo album di Cohen, Songs of Love and Hate (1971), fu uno dei suoi lavori più potenti, traboccante di testi penetranti e musica tanto toccante quanto minimalista nel suo approccio – il lavoro dell’arrangiatore Paul Buckmaster sugli archi era particolarmente silenzioso, e il coro di bambini che apparve su “Last Year’s Man” era scarno nella sua presenza. A bilanciarli c’era la vocalizzazione più efficace di Cohen fino ad oggi, brillantemente espressiva intorno a canzoni acclamate come “Joan of Arc”, “Dress Rehearsal Rag” (che era stata registrata da Judy Collins cinque anni prima), e “Famous Blue Raincoat”. La tetraggine del tono e del soggetto assicurava che non sarebbe mai diventato un interprete “pop”; anche la beat-driven “Diamonds in the Mine” – un orecchiabile coro per bambini e tutto il resto, con un accompagnamento di chitarra elettrica stridente – era una canzone scura e velenosa come la Columbia Records la fece uscire nel 1971. E i momenti più avvincenti – tra l’imbarazzo delle ricchezze – vennero su testi come “Ora le fiamme seguirono Giovanna d’Arco/Come lei venne cavalcando attraverso il buio/Nessuna luna per mantenere la sua armatura luminosa/Nessun uomo per farle attraversare questa notte….”. Songs of Love and Hate, insieme alle precedenti versioni di successo di “Suzanne”, ecc. Il regista Robert Altman utilizzò la sua musica nel suo film del 1971 McCabe and Mrs. Miller, con Warren Beatty e Julie Christie, un film d’epoca revisionista ambientato a cavallo del XIX secolo che fu criticato dalla critica (e, secondo alcuni, sabotato dal suo stesso studio) ma che divenne uno dei film più amati del regista. L’anno successivo, ha anche pubblicato una nuova raccolta di poesie, L’energia degli schiavi.

Come era sua abitudine, Cohen passò anni tra un album e l’altro, e nel 1973 sembrò fare un bilancio di se stesso come artista pubblicando Leonard Cohen: Live Songs. Non un convenzionale album dal vivo, era un compendio di esibizioni da vari luoghi in diversi anni e si concentrava sui punti salienti della sua produzione dal 1969 in poi. Metteva in mostra la sua scrittura tanto quanto la sua performance, ma dava anche un buon resoconto della sua attrattiva per i suoi fan più seri – quelli ancora incerti su dove si trovavano in relazione alla sua musica che potevano superare l’epica lunghezza di “Please Don’t Pass Me By” sapevano per certo di essere pronti a “unirsi” alla cerchia interna della sua legione di devoti dopo questo, mentre altri che apprezzavano solo “Bird on the Wire” o “The Story of Isaac” potevano stare comodamente in un anello esterno.

Nuova pelle per la vecchia cerimonia Nel frattempo, nel 1973, la sua musica divenne la base per una produzione teatrale chiamata Sisters of Mercy, concepita da Gene Lesser e vagamente basata sulla vita di Cohen, o almeno una versione di fantasia della sua vita. Tra Songs of Love and Hate e l’album successivo di Cohen passarono tre anni, e la maggior parte dei critici e dei fan pensarono semplicemente che avesse avuto un periodo di magra, con l’album dal vivo che copriva il vuoto. Era occupato ad esibirsi, comunque, negli Stati Uniti e in Europa nel 1971 e 1972, ed estese le sue apparizioni in Israele durante la guerra dello Yom Kippur del 1973. Fu durante questo periodo che iniziò anche a lavorare con il pianista e arrangiatore John Lissauer, che ingaggiò come produttore del suo album successivo, New Skin for the Old Ceremony (1974). Quell’album sembrò giustificare la continua fiducia dei suoi fan nel suo lavoro, presentando Cohen in un ambiente musicale più sontuoso. Si dimostrò capace di reggere in un ambiente pop, anche se le canzoni erano per lo più ancora deprimenti e tristi.

Greatest Hits L’anno seguente, la Columbia Records pubblicò The Best of Leonard Cohen, con una dozzina delle sue canzoni più conosciute – principalmente successi nelle mani di altri interpreti – dai suoi precedenti quattro LP (anche se lasciò fuori “Dress Rehearsal Rag”). Fu anche durante la metà degli anni ’70 che Cohen incrociò per la prima volta professionalmente Jennifer Warnes, apparendo sullo stesso cartellone con la cantante in numerosi spettacoli, il che avrebbe portato ad una serie di collaborazioni chiave nel decennio successivo. A questo punto, era un personaggio un po’ meno misterioso, avendo fatto molti tour e ottenuto una considerevole esposizione – tra i molti altri attributi, Cohen divenne noto per la sua straordinaria attrattiva per le donne, che sembrava andare di pari passo con i soggetti romantici della maggior parte delle sue canzoni.

Death of a Ladies' Man' Man Nel 1977, Cohen riapparve con l’ironico titolo Death of a Ladies’ Man, l’album più controverso della sua carriera, prodotto da Phil Spector. L’idea di accoppiare Spector – conosciuto variamente come una presenza simile a Svengali per le sue cantanti e artiste e il più impenitente (e spesso giustificato) produttore eccessivo nel campo della musica pop – con Cohen deve essere sembrata una buona idea a qualcuno ad un certo punto, ma apparentemente Cohen stesso aveva dei dubbi su molte delle tracce risultanti che Spector non ha mai affrontato, avendo mixato il disco completamente da solo. L’LP risultante soffriva dei peggiori attributi del lavoro di Cohen e Spector, eccessivamente denso e consapevolmente imponente nel suo suono, e virtualmente bagnando l’ascoltatore nella persona depressiva di Cohen, ma mostrando le sue limitate capacità vocali a svantaggio, a causa dell’uso da parte di Spector di “scratch” (cioè di voci guida) e la sua riluttanza a permettere all’artista di rifare alcuni dei suoi momenti più deboli su quelle riprese. Per la prima (e unica) volta nella carriera di Cohen, la sua consegna quasi monotona di questo periodo non era un attributo positivo. L’infelicità di Cohen con l’album era ampiamente nota tra i fan, che per lo più lo comprarono con questo avvertimento in mente, quindi non danneggiò la sua reputazione. Un anno dopo la sua uscita, Cohen pubblicò anche una nuova raccolta letteraria con il titolo leggermente diverso Death of a Lady’s Man.

Recent Songs L’album successivo di Cohen, Recent Songs (1979), lo riportò alle impostazioni di risparmio del suo lavoro dei primi anni ’70 e mostrò il suo canto al meglio. Lavorando con il produttore veterano Henry Lewy (meglio conosciuto per il suo lavoro con Joni Mitchell), l’album mostrò il canto di Cohen come attraente ed espressivo nel suo modo tranquillo, e canzoni come “The Guests” sembravano del tutto carine. Scriveva ancora della vita e dell’amore, e specialmente delle relazioni, in termini crudi, ma sembrava muoversi in una modalità pop in numeri come “Humbled in Love”. Frank Sinatra non ha mai avuto bisogno di guardarsi alle spalle da Cohen (almeno, come cantante), ma sembra che in alcuni momenti del suo disco stia cercando un suono pop più elegante.

Various Positions Poi venne il 1984, e due nuovi lavori chiave nella produzione di Cohen — il volume poetico/religioso The Book of Mercy e l’album Various Positions (1984). Quest’ultimo, registrato con Jennifer Warnes, è probabilmente l’album più accessibile di tutta la sua carriera fino a quel momento – la voce di Cohen, ora uno strumento baritonale particolarmente espressivo, ha trovato una bella coppia con Warnes, e le canzoni erano belle come sempre, intrise di spiritualità e sessualità, con “Dance Me to the End of Love” un’apertura micidiale: una ballata ironica, carica di mistero ma appassionata in stile pop che è impossibile da dimenticare. Questi sforzi si sono sovrapposti ad alcune imprese del compositore/cantante in altri regni creativi, tra cui un premiato cortometraggio che ha scritto, diretto e segnato, intitolato I Am a Hotel, e la colonna sonora del film concettuale Night Magic del 1985, che ha guadagnato un Juno Award in Canada come miglior colonna sonora.

I'm Your Man'm Your Man Triste a dirsi, Various Positions passò relativamente inosservato, e fu seguito da un altro lungo anno sabbatico dalle registrazioni, che terminò con I’m Your Man (1988). Ma durante la pausa, Warnes aveva pubblicato il suo album di materiale scritto da Cohen, intitolato Famous Blue Raincoat, che aveva venduto molto bene e introdotto Cohen a una nuova generazione di ascoltatori. Così, quando I’m Your Man apparve, con la sua produzione elettronica (anche se ancora piuttosto scarna) e canzoni che aggiungevano umorismo (anche se umorismo scuro) al suo mix di concezioni pessimistiche e poetiche, il risultato fu il suo disco più venduto in più di un decennio. Il risultato, nel 1991, fu l’uscita di I’m Your Fan: The Songs of Leonard Cohen, un CD di registrazioni delle sue canzoni da parte di artisti del calibro di R.E.M., Pixies, Nick Cave & the Bad Seeds, e John Cale, che riportò Cohen come cantautore che spingeva i 60 anni al centro della scena degli anni ’90. Si alzò per l’occasione, pubblicando The Future, un album che si soffermava sulle molte minacce che l’umanità avrebbe dovuto affrontare nei prossimi anni e decenni, un anno dopo. Non è roba da classifiche pop o da rotazione pesante su MTV, ma ha attirato il solito gruppo di fan di Cohen, e abbastanza interesse da parte della stampa e vendite sufficienti a giustificare la pubblicazione nel 1994 del suo secondo album di concerti, Cohen Live, derivato dai suoi due tour più recenti. Un anno dopo uscì un altro album tributo, Tower of Song, con le canzoni di Cohen interpretate da Billy Joel, Willie Nelson e altri.

Dieci nuove canzoni In mezzo a tutta questa nuova attività intorno alla sua scrittura e alle sue composizioni, Cohen si imbarcò in una nuova fase della sua vita. Le preoccupazioni religiose non sono mai state troppo lontane dal suo pensiero e dal suo lavoro, anche quando si stava facendo un nome scrivendo canzoni sull’amore, e si era concentrato ancora di più su questo lato della vita dopo Various Positions. Ha passato del tempo al Mt. Baldy Zen Center, un ritiro buddista in California, e alla fine è diventato un residente a tempo pieno, e un monaco buddista alla fine degli anni ’90. Quando riemerse nel 1999, Cohen aveva in mano molte dozzine di nuove composizioni, sia canzoni che poesie. Le sue nuove collaborazioni erano con la cantautrice/musicista Sharon Robinson, che finì anche per produrre l’album che ne risultò, Ten New Songs (2001) – in questo periodo emerse anche una pubblicazione chiamata Field Commander Cohen: Tour of 1979, composto da registrazioni dal vivo del suo tour di 22 anni prima.

Dear Heather Nel 2004, l’anno in cui ha compiuto 70 anni, Cohen ha pubblicato uno degli album più controversi della sua carriera, Dear Heather. Rivelò la sua voce di nuovo, in questa fase della sua carriera, come un baritono profondo più limitato nella gamma rispetto a qualsiasi registrazione precedente, ma superò questo cambiamento nel timbro vocale affrontandolo di petto, proprio come Cohen aveva fatto con il suo canto durante tutta la sua carriera. Contiene anche un certo numero di canzoni per le quali Cohen ha scritto la musica ma non i testi, un deciso cambio di passo per un uomo che aveva iniziato come poeta. Ed era un disco personale come Cohen aveva mai pubblicato. Il suo ritorno alla registrazione fu uno degli aspetti più positivi della ripresa delle attività musicali di Cohen. Su un’altra nota, nel 2005, ha fatto causa al suo manager di lunga data e al suo consulente finanziario per il presunto furto di più di cinque milioni di dollari, almeno una parte dei quali ha avuto luogo durante i suoi anni al ritiro buddista.

Live in London Cinque decenni dopo essere emerso come figura letteraria pubblica e poi come interprete, Cohen è rimasto una delle figure musicali più avvincenti ed enigmatiche della sua epoca, e uno dei pochissimi di quell’epoca che nel XXI secolo ha comandato tanto rispetto e attenzione, e probabilmente tanto pubblico, quanto negli anni ’60. Come ogni sopravvissuto di quel decennio, Cohen si è aggrappato al suo pubblico originale e lo ha visto crescere attraverso le generazioni, in linea con un corpo musicale veramente senza tempo e senza età. Nel 2006, la sua influenza duratura sembrava essere riconosciuta nell’uscita di Leonard Cohen: I’m Your Man della Lions Gate Films, il concerto/ritratto del regista Lian Lunson sul lavoro e la carriera di Cohen. Un set di performance, Live in London, è stato pubblicato nel 2009. Nel 2010 è uscito il pacchetto combinato video e audio Songs from the Road, che documenta il suo tour mondiale del 2008 (che in realtà è durato fino alla fine del 2010), rivisitando canzoni di ogni parte della sua carriera. Il tour ha coperto 84 date e ha venduto oltre 700.000 biglietti in tutto il mondo.

Old Ideas Cohen non ha però riposato a lungo: all’inizio del 2011 ha iniziato a realizzare quello che sarebbe diventato Old Ideas, il suo primo album di materiale nuovo in sette anni. Le sessioni si svolsero con i produttori Ed Sanders (noto poeta e leader dei Fugs), Patrick Leonard, il sassofonista di Cohen Dino Soldo e la sua compagna, la cantante e cantautrice Anjani Thomas. Old Ideas conteneva dieci nuove canzoni che trattavano di spiritualità, mortalità, sessualità, perdita e accettazione, simili nel suono e nella struttura a Dear Heather. I brani “Lullaby” e “Darkness” sono stati punti fermi del tour mondiale, mentre il taglio “Show Me the Place” è stato pre-registrato alla fine del 2011. Old Ideas è stato pubblicato alla fine di gennaio 2012. È stato un enorme successo, debuttando nella Top Five negli Stati Uniti e nel Regno Unito, oltre a raggiungere il numero uno in Canada. Il successo di Cohen in Europa è stato più impressionante; Old Ideas ha raggiunto il numero uno in quasi dieci paesi.

Popular Problems Dopo un altro tour mondiale che gli ha portato riconoscimenti universali, Cohen, atipicamente, è tornato rapidamente in studio con il produttore (e co-autore) Patrick Leonard, emergendo con nove nuove canzoni, almeno una delle quali — “Born in Chains” — ha origini che risalgono a 40 anni fa. Popular Problems è stato pubblicato nel settembre del 2014 con recensioni positive e successo in classifica. (Proprio come il suo predecessore, ha raggiunto il numero uno in Europa e in Canada). Cohen ha continuato a fare tour internazionali con un vigore impressionante, e nel dicembre 2014 ha pubblicato Live in Dublin, il suo terzo album dal vivo da quando è tornato sulla strada. L’album era stato registrato nel settembre 2013, durante un concerto alla O2 Arena di Dublino, e una versione video ad alta definizione è apparsa in tandem con l’edizione audio. Un altro documento di concerto, Can’t Forget: A Souvenir of the Grand Tour, apparso nel maggio 2015, con l’album tratto dalle riprese dal vivo e dalle prove pre-show al soundcheck. Cohen tornò subito a lavorare su nuovo materiale anche se era in declino di salute. Il 21 settembre 2016, il suo 82° compleanno, “You Want It Darker”, l’inquietante, mortalità-tema title track di un nuovo album in studio, è apparso su Internet. Il full-length, prodotto da suo figlio Adam, è stato pubblicato il 21 ottobre. Il disco fu il suo addio; Cohen morì meno di tre settimane dopo, il 7 novembre 2016. Un altro album tratto dalle ultime sessioni di registrazione di Cohen, Thanks for the Dance, è apparso nel novembre 2019.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *