Fonti
Le preoccupazioni della Corona. Nel 1754 il British Board of Trade si preoccupò del fatto che le dispute tra Pennsylvania, New York e Virginia sulla valle del fiume Ohio avevano quasi distrutto le relazioni britanniche con gli irochesi e che queste dispute stavano permettendo ai francesi di muoversi nel paese dell’Ohio. Il Board of Trade incoraggiò i coloni ad incontrarsi ad Albany, New York, per risolvere le loro differenze. Nel giugno e luglio 1754 i delegati del New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New York, Pennsylvania e Maryland arrivarono ad Albany, inviati dalle loro assemblee coloniali. La conferenza di Albany, sperava il Board of Trade, avrebbe favorito l’unità coloniale e ripristinato la “Catena dell’Alleanza”, la relazione tra il governo coloniale britannico e gli irochesi. All’inizio del secolo gli irochesi, la potente confederazione delle tribù Onondaga, Mohawk, Seneca, Oneida e Cayuga, avevano stabilito la Catena dell’Alleanza con la colonia di New York. Questo accordo riconosceva tecnicamente la sovranità inglese sulle aree stabilite e il dominio irochese su tutti gli indiani tra i fiumi Hudson e Mississippi. Sebbene gli Shawnees, i Miamis, i Wabash, i Delaware, i Wyandots e altri nativi della valle del fiume Ohio contestassero il dominio irochese, non erano abbastanza forti per resistere alla confederazione irochese. L’alleanza di New York diede agli irochesi ancora più potere sui loro vicini e dirottò il commercio di pellicce, che gli abitanti della valle dell’Ohio avevano portato avanti con i francesi a Montreal, verso Albany.
La Confederazione irochese. Gli irochesi avevano formato la loro confederazione nel XV secolo sotto la guida dei leggendari Deganawida e Hiawatha. Con il sistema irochese le cinque diverse nazioni degli irochesi si accordavano per non combattere tra loro e per tenere un consiglio annuale per risolvere le differenze e formare la politica. Questa politica diede agli irochesi molto più potere dei loro vicini, e quando gli europei arrivarono nel New England e in Canada trovarono gli irochesi uniti e spesso in guerra con altre popolazioni native.
Gli inglesi e l’Ohio. I virginiani, i pennsylvani e i newyorkesi guardavano avidamente la valle del fiume Ohio, e ognuno aveva un programma diverso. I virginiani, tra cui George Mason e Lawrence e Augustine Washington, avevano formato la Compagnia dell’Ohio, che rivendicava la proprietà di cinquecentomila acri lungo il fiume Ohio. I virginiani speravano di vendere questa terra agli investitori e ai coloni, creando una nuova colonia agricola nel ricco suolo dell’Ohio. I commercianti della Pennsylvania, nel frattempo, si erano spinti attraverso le montagne verso il paese dell’Ohio e avevano iniziato un lucrativo commercio con i nativi della zona. Le pellicce che i Pennsylvani compravano, e le merci commerciali che vendevano, toglievano affari ai commercianti di New York e ai loro alleati irochesi. Queste dispute permisero ai francesi, che avevano un accesso più facile degli inglesi all’Ohio attraverso i Grandi Laghi, di spostarsi nella zona e di deviare il commercio sia da New York che dalla Pennsylvania.
Franklin e l’Unione. Benjamin Franklin vedeva la confederazione irochese come un modello di unità coloniale. “Sarebbe una cosa strana se sei nazioni di selvaggi ignoranti fossero capaci di formare uno schema per una tale unione, e fossero in grado di eseguirla in modo tale che essa sussiste da secoli e appare indissolubile; eppure un’unione simile sarebbe impraticabile per dieci o una dozzina di colonie inglesi, per le quali è più necessaria, e deve essere più vantaggiosa, e che non si può supporre vogliano avere una comprensione uguale dei loro interessi”. Unendosi e mettendo da parte le strette differenze, gli Irochesi erano arrivati a dominare il Nord America orientale. I loro vicini algonchini non si erano uniti e ora erano sul punto di estinguersi o sotto il controllo irochese o europeo. La lezione era chiara per Franklin, che stampò la prima vignetta politica nelle colonie americane: un serpente tagliato in otto pezzi, che rappresentava le colonie, con la didascalia “Join or Die.”
La connessione francese. I francesi avevano iniziato a spostarsi nel paese dell’Ohio, che formava un collegamento naturale tra il fiume San Lorenzo e i Grandi Laghi del Canada francese e le colonie francesi sul fiume Mississippi. La valle del fiume Ohio era più facilmente accessibile dai Grandi Laghi che dalla costa orientale, poiché i Monti Appalachi formavano una barriera naturale tra l’oceano e l’interno. I francesi stabilirono postazioni commerciali e forti nel territorio, usando queste postazioni per assicurarsi il commercio con il popolo algonchino, che mal sopportava la dominazione irochese. Detroit, Fort Duquesne, Terre Haute e altre stazioni collegavano il Canada con le stazioni commerciali francesi di St. Louis e New Orleans. I coloni inglesi erano troppo in disaccordo tra loro sul controllo del paese dell’Ohio per fare una politica comune contro i francesi.
Irochesi e inglesi. Gli irochesi notarono il fallimento dei coloni inglesi. Il capo Mohawk Hendrick disse ai commissari ad Albany: “Guardate i francesi; sono uomini; si stanno fortificando ovunque. Ma, ci vergogniamo a dirlo, voi siete tutti come donne, nudi e aperti, senza alcuna fortificazione”. I coloni britannici, d’altra parte, erano diventati compiacenti nei confronti dei loro alleati irochesi, disse loro: “Voi ci avete… gettato alle spalle e ci avete ignorato; mentre i francesi sono un popolo sottile e sempre vigile, che si sforza sempre al massimo per sedurre e portare il nostro popolo da loro”
Ripristinare la catena. I delegati ripristinarono la Catena dell’Alleanza, ma non riuscirono a risolvere le loro differenze. In qualche modo la conferenza esacerbò le differenze. La delegazione della Pennsylvania comprò un enorme tratto di terra dagli Irochesi in una zona rivendicata anche dalla Virginia. Le dispute sulla terra come questa si sarebbero inasprite per una generazione. Mentre i delegati facevano i loro passi separati con gli irochesi, discutevano anche un piano per l’unità coloniale presentato da Franklin.
Il piano di Franklin. Il piano di Franklin avrebbe unito le colonie a scopo difensivo sotto un Gran Consiglio scelto dalle assemblee coloniali e un governatore generale scelto dal re. Ogni colonia avrebbe scelto un numero di delegati al consiglio in base ai contributi della colonia al tesoro generale. Il consiglio si sarebbe riunito ogni anno, e il suo luogo di riunione avrebbe ruotato tra le capitali coloniali. Il governatore e il consiglio avrebbero avuto il potere di fare trattati e regolare il commercio con gli indiani; incoraggiare nuovi insediamenti; costruire forti e navi della guardia costiera e incoraggiare nuovi insediamenti. Il denaro per fare queste cose verrebbe dalle tasse sui liquori, sulle taverne, o sulle “superfluità, come il tè, &c. &c.” In caso di emergenza, il consiglio e il governatore potevano attingere denaro dalle tesorerie coloniali. Il re e il Board of Trade potevano porre il veto agli atti del consiglio, ma il consiglio per la maggior parte avrebbe governato le colonie americane in tutte le questioni interne.
Il destino del piano. I delegati alla conferenza di Albany adottarono il piano di Franklin e lo sottoposero alle assemblee coloniali. Una volta che le assemblee lo avessero approvato, il piano sarebbe stato inviato al governo britannico per l’approvazione; ma ogni assemblea respinse il piano, ritenendo che desse troppo potere alle altre colonie, e tutte si risentirono per il potere dato al consiglio e al governatore generale. Molti anni dopo Franklin scrisse che le colonie avevano respinto il piano perché dava troppo potere all’agente del re, il governatore generale; agli inglesi, disse, non piaceva il piano perché era troppo democratico. Speculò su cosa sarebbe successo se le colonie avessero adottato il suo piano di unione: avrebbero raccolto entrate per la propria difesa e si sarebbero unite più efficacemente per combattere i francesi nella Guerra dei Sette Anni; il Parlamento non sarebbe stato costretto a tassare i coloni con lo Stamp Act e i dazi Townshend; i coloni non si sarebbero uniti nella protesta contro la politica britannica; e gli americani non avrebbero avuto una rivoluzione. Ma nel 1754, quando le colonie rifiutarono il suo piano, Franklin non poteva vedere tutte queste conseguenze future. Franklin disse nel 1754 che le colonie si sarebbero unite solo se il governo britannico le avesse costrette a farlo.
0 commenti