Titolo tedesco del XV secolo che raffigura Giove (Zeus), Io, Mercurio (Hermes) e un Argus Panoptes addormentato.

Io (pronuncia: /ˈaɪ.oʊ/; greco antico; Ἰώ , pronuncia: /iːɔ̌ː/ ) era, nella mitologia greca, una sacerdotessa di Era ad Argo, una ninfa che fu sedotta da Zeus, il quale la trasformò in una giovenca per sfuggire alla scoperta. Sua moglie Era mandò il sempre vigile Argus Panoptes, con cento occhi, per proteggerla, ma Hermes fu mandato per distrarre il guardiano e ucciderlo. La giovenca Io fu lasciata libera di vagare per il mondo, punta da un folle tafano mandato da Era, e vagò fino in Egitto, collocando così il suo discendente Belus in Egitto; i suoi figli Cadmo e Danao sarebbero poi “tornati” nella Grecia continentale.

Il padre di Io è generalmente dato come Inaco, un dio fluviale accreditato di aver inaugurato il culto di Era nelle campagne intorno ad Argo, stabilendola così come uno spirito autoctono dell’Argolide e quindi per sua natura la ninfa di una sorgente, una Naiade. Tuttavia, poiché la genealogia degli Inachidi è generalmente confusa, esistono anche altre versioni riguardanti la sua discendenza. In alcuni resoconti, lei è la figlia dell’argivo Iasus, che era dato o come figlio di Argus Panoptes e Ismene, la figlia di Asopus, o di Triopas e Sosis; la madre di Io in quest’ultimo caso era Leucane. Il padre di Io era chiamato Peiren nel Catalogo delle Donne, e questa figura potrebbe essere un figlio del maggiore Argo chiamato anche Peiras, Peiranthus o Peirasus in altre fonti. Io potrebbe quindi essere identica a Callithyia, figlia di Peiranthus, come suggerito da Esichio di Alessandria.

Un altro dei miti è raccontato più aneddoticamente da Ovidio, nelle Metamorfosi. Secondo Ovidio, un giorno, Zeus notò la fanciulla e la desiderò. Come Io racconta la sua storia nel Prometeo Legato di Eschilo, lei rifiutò le sue sussurrate avances notturne finché gli oracoli fecero sì che suo padre la cacciasse nei campi di Lerna. Lì, Zeus la coprì con le nuvole per nasconderla agli occhi della sua gelosa moglie, Era, che tuttavia venne a investigare. Nel vano tentativo di nascondere i suoi crimini, Zeus si trasformò in una nuvola bianca e trasformò Io in una bella giovenca bianca. Era non si fece ingannare. Hera pretese la giovenca come regalo, e Zeus non poteva rifiutarla senza destare sospetti.

Hera legò Io all’ulivo nel temenos del suo luogo di culto, l’Heraion, e la affidò ad Argo Panopte dagli occhi multipli per tenerla separata da Zeus. Zeus ordinò a Hermes di uccidere Argo; Ovidio aggiunse il dettaglio che egli addormentò tutti i cento occhi, in definitiva con la storia di Pan e Syrinx. Hera poi costrinse Io a vagare sulla terra senza riposo, tormentata da un tafano (Οίστρος o estro: vedi etimologia di “estrus” ) per pungerla fino alla follia. Io attraversò infine il percorso tra la Propontide e il Mar Nero, che acquisì così il nome di Bosforo (che significa passaggio di buoi), dove incontrò Prometeo.

Hermes, Io (come mucca) e Argo, anfora a figure nere, 540-530 a.C., Staatliche Antikensammlungen (Inv. 585)

Prometeo era stato incatenato sul monte Caucaso da Zeus per aver insegnato agli uomini come fare il fuoco e avergli fatto accettare con l’inganno la parte peggiore di un sacrificio mentre i mortali si tenevano la parte migliore (carne); ogni giorno, un’aquila gigante si nutriva del fegato di Prometeo. Nonostante la sua agonia, egli confortò Io con l’informazione che sarebbe stata riportata alla forma umana e sarebbe diventata l’antenata del più grande di tutti gli eroi, Eracle (Hercules). Io fuggì attraverso il Mar Ionio verso l’Egitto, dove fu riportata in forma umana da Zeus. Lì, diede alla luce il figlio di Zeus, Epafo, e anche una figlia, Keroessa. In seguito sposò il re egiziano Telegono. Il loro nipote, Danaos, alla fine tornò in Grecia con le sue cinquanta figlie (le Danaidi), come ricordato nel dramma di Eschilo Le Supplici.

Il mito di Io doveva essere ben noto a Omero, che spesso chiama Hermes Argeiphontes, “Hermes Argus-slayer”. Walter Burkert nota che la storia di Io fu raccontata nella tradizione epica antica almeno quattro volte di cui abbiamo tracce: nelle Danais, nelle Phoronis – Phoroneus fondò il culto di Hera, secondo le Fabulae 274 e 143 di Igino – in un frammento dell’Aigimios esiodeo, così come nell’altrettanto frammentario Catalogo Esiodeo delle Donne. Una commemorazione a lutto di Io fu osservata all’Heraion di Argo fino all’epoca classica.

Gli eventi mitici riguardanti Io furono trapiantati, senza dubbio da coloni di Argo, in vari luoghi lontani del mondo ellenico.

Gli antichi collegavano Io con la Luna, e nel Prometeo legato di Eschilo, dove Io incontra Prometeo, si riferisce a se stessa come “la vergine cornuta”, sia bovina che lunare.

Nella cultura popolare

Nel gioco Shin Megami Tensei: Persona 3, Io è una Persona dell’Arcana “The Lovers”, ed è la prima Persona di Yukari Takeba. È rappresentata come una giovane donna incatenata ad un trono a forma di testa di toro e ha abilità legate al vento.

Nel film del 2010 Clash of the Titans, Io è stata interpretata dall’attrice britannica Gemma Arterton. Il personaggio era una deviazione importante dalla mitologia greca: invece di essere l’amante di Zeus, era ritratta come una guida di Perseo. Anche la sua trasformazione in mucca non era menzionata. Invece, è stata “maledetta” con l’assenza di età per aver rifiutato le avances romantiche di un dio.

Nonostante la conferma del suo ritorno per Wrath of the Titans nel settembre 2010, la Arterton non ha ripreso il suo ruolo per ragioni sconosciute. Invece, viene rivelato che Io è morta in qualche momento tra il decennio successivo al primo film, quando Perseo viene visto mettere delle pietre sulla sua tomba.

Nel gioco Shin Megami Tensei: Devil Survivor 2, Io è una studentessa che frequenta la stessa scuola del protagonista.

Note

  1. In un frammento del Catalogo Esiodico delle Donne.
  2. Altri padri, Iasos o Peiren sono brevemente annotati nella Bibliotheke 2.5; cfr. Bibliotheca 2.1.3 = Catalogo delle donne fr. 124 = Acusilaus, Fragmente der griechischen Historiker 2 F 26.
  3. Una genealogia costruita per una “casa di Argo” non è conciliabile con i miti.
  4. Bibliotheca 2.1.3.
  5. Scholia sull’Oreste di Euripide, 932
  6. Cat. fr. 124 = Bibliotheca 2.1.3.
  7. West (1985, p. 77), Pausania 2.16.1, Hyginus, Fabulae 124.
  8. Esichio di Alessandria s. v. Ὶὼ Καλλιθύεσσα
  9. Burkert, Homo Necans (1974) 1983:164 nota 14, con bibliografia.
  10. Eustatio di Tessalonica commento a Dionigi Periegetes, 92; l’enciclopedia bizantina Suda s.v. “Io”, Hesychius, s.v. “Io”.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *