Nota del redattore: Uno di una serie di articoli sulla gestione dei sintomi legati al cancro dalla Oncology Nursing Society.
Dana Jennings, nel suo blog del New York Times sulla sua battaglia con il cancro, ha descritto la depressione durante la sua malattia:
Non si tratta di tristezza o malinconia. È più profondo di questo. In generale, ho un forte senso di essere oppresso, come se fossi intrappolato, avvolto in una nebbia spessa che arriva dall’Atlantico del Nord. Per essere più specifico, sono esausto, non concentrato e batto molto il piede sinistro per l’agitazione. Non ho molta voglia di andare da nessuna parte – specialmente in qualsiasi posto che sia affollato – e alcuni giorni non riesco nemmeno a sopportare il pensiero di alzare il telefono o cambiare una lampadina. Tutto questo è spesso condito da un mal di testa a prova di aspirina.
Come i pazienti e gli operatori sanitari lavorano duramente per combattere gli effetti fisici del cancro e del suo trattamento, anche quando celebrano le pietre miliari del recupero e della sopravvivenza, possono non notare, valutare o affrontare gli effetti emotivi del cancro.
La depressione è significativamente più alta nei pazienti con cancro che nella popolazione generale (Holland, 2002) – almeno il 25% dei pazienti oncologici la sperimenta (Martin & Jackson, 2000). Molti studi hanno indicato che la depressione influisce sul recupero, forse sulla sopravvivenza, e certamente sulla qualità della vita. Pertanto, gli operatori sanitari devono essere attenti ai segni della depressione, fare uno screening dei sintomi regolarmente (vedi Tabella 1), e intervenire. Questo articolo descrive i trattamenti per la depressione supportati da forti evidenze.
Tabella 1. Valutazione della depressione (basato su informazioni da Eaton & Tipton, 2009)Strumenti di misurazione clinica
- Hospital Anxiety and Depression Scale
- Beck Depression Inventory
- Zung Self-Rating Depression Scale
Sintomi fisici da valutare
- Cambiamenti di appetito, peso, sonno, o attività
- Diminuzione dell’energia
Sintomi psicosociali da valutare
- Sensazioni di inutilità o senso di colpa
- Pensieri ricorrenti di morte o idee suicide
Cambiamenti cognitivi da valutare
- Difficoltà a pensare, concentrarsi o prendere decisioni
Fattori di rischio
- Medicazioni
- Storia familiare
- Certe condizioni mediche (es.g., disturbi endocrini o immunitari, condizioni cardiovascolari o neurologiche)
- Storia di abuso di sostanze
Oncology Nursing Society Puts Evidence Into Practice
Per promuovere una pratica infermieristica basata sull’evidenza, la Oncology Nursing Society (ONS) ha lanciato il programma Putting Evidence Into Practice (PEP) nel 2005. I team ONS PEP composti da infermieri di pratica avanzata, infermieri dello staff e uno scienziato infermiere sono stati incaricati di esaminare la letteratura per determinare quali trattamenti e interventi hanno dimostrato di alleviare molti problemi legati al cancro che sono sensibili agli interventi infermieristici. Ogni team ha classificato gli interventi nelle seguenti categorie: raccomandati per la pratica, probabilmente efficaci, benefici bilanciati dai danni, efficacia non stabilita, efficacia improbabile, e non raccomandati per la pratica. Gli interventi raccomandati per la pratica erano quelli per i quali l’efficacia era dimostrata da forti prove da studi rigorosi, meta-analisi o revisioni sistematiche, e per i quali qualsiasi aspettativa di danno era piccola rispetto ai benefici (Eaton & Tipton, 2009).
Raccomandato per la pratica
L’evidenza al più alto livello supporta il beneficio degli interventi psicoeducativi e psicosociali nella gestione dei sintomi depressivi durante e dopo il trattamento del cancro in pazienti con diversi tipi di cancro (Eaton & Tipton, 2009). La maggior parte delle prove riguarda la terapia cognitivo-comportamentale, definita come qualsiasi intervento psicologico o psicosociale specifico che è breve, orientato all’obiettivo, basato su principi di apprendimento del cambiamento del comportamento, e diretto ad effettuare un cambiamento in uno specifico risultato clinico (Osborn, Democada, & Feuerstein, 2006). Insegna le abilità di problem-solving e aiuta le persone a riformulare gli atteggiamenti. Altri approcci efficaci sono l’educazione e l’informazione del paziente, la consulenza e la psicoterapia, la terapia comportamentale e il sostegno sociale. Anche se alcuni di questi approcci richiedono una formazione avanzata, altri sono responsabilità infermieristiche essenziali. Sono necessari ulteriori studi per stabilire la frequenza e la durata più efficaci di tali trattamenti.
Si raccomanda anche l’intervento farmacologico con farmaci antidepressivi. Gli studi hanno sostenuto gli antidepressivi triciclici e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), così come altri. Anche se nessun farmaco specifico ha dimostrato di essere più efficace di un altro, la minore incidenza di effetti collaterali con gli SSRI li rende preferibili nei pazienti con cancro (Eaton & Tipton, 2009).
Probabilmente efficace
Il team ONS PEP ha trovato che il metilfenidato, uno stimolante del sistema nervoso centrale in dosi di 10-40 mg al giorno, è efficace nel trattamento della depressione in una varietà di tumori avanzati. Il farmaco è anche usato per affrontare la sonnolenza indotta dagli oppioidi, per aumentare gli effetti degli oppioidi e per migliorare la funzione cognitiva.
La terapia di rilassamento è stata anche trovata per ridurre gli effetti del trattamento del cancro, compresa la depressione. Le tecniche includevano il rilassamento muscolare progressivo, le immagini guidate e il training autogeno.
Altri interventi
Altri interventi che sono stati studiati riguardo alla depressione nei pazienti con cancro sono l’esercizio fisico, l’ipnoterapia e il massaggio. Il team ONS PEP ha classificato questi interventi come “efficacia non stabilita” a causa di dati insufficienti, risultati di studi contrastanti, o scarsa qualità degli studi.
Tabella 2. Interventi per la depressione (Basato su informazioni da Eaton & Tipton, 2009)Raccomandato per la pratica: interventi psicoeducativi e psicosociali come la terapia cognitivo comportamentale, l’educazione e l’informazione del paziente, il counseling e la psicoterapia, la terapia comportamentale, e il sostegno sociale; intervento farmacologico con farmaci antidepressiviProbabili per essere efficaci: Metilfenidato (Ritalin®), terapia di rilassamentoEfficacia non stabilita: esercizio, ipnoterapia, massoterapia e altri approcci complementari e alternativiOpinione di esperti: valutazione ad ogni incontro, una combinazione di farmaci antidepressivi e terapia psicoeducativa o psicosociale
Conclusione
Gli esperti (National Comprehensive Cancer Network, 2006; Sadock & Sadock, 2003) incoraggiano gli operatori sanitari a valutare i pazienti e le famiglie per la depressione e i sintomi depressivi ad ogni incontro, valutare la comprensione dei pazienti e delle famiglie della depressione e il suo ruolo nella guarigione dal cancro, e fornire un’educazione sulla depressione e la sua gestione.
E l’evidenza, come esaminata dal team ONS PEP, fornisce diverse opzioni di trattamento efficaci per quello che Jennings (2009) ha descritto come un “valzer oscuro con il cancro” comune nei pazienti con cancro.
Al momento in cui questo articolo è stato scritto, Keightley Amen era un redattore del team editoriale della Oncology Nursing Society.
Trova gli interventi basati sull’evidenza per 15 altri sintomi
Per saperne di più sulle risorse PEP dell’ONS per altri sintomi http://www.ons.org/Research/PEP.
Hai bisogno di più informazioni sulla gestione dei sintomi? C’è un’app per questo!
La nuova app ONS PEP per iPhone e iPod Touch ti dà informazioni basate sull’evidenza per la gestione dei sintomi con un semplice clic. Disponibili su iTunes Store, le 16 app offrono interventi per 16 effetti collaterali comuni del cancro e del suo trattamento, tra cui depressione, CINV, dolore, mucosite e affaticamento. Basta andare su iTunes Store e cercare ONS PEP.
Eaton, L.H., & Tipton, J.M. (Eds.). (2009). Mettere le prove nella pratica: Migliorare i risultati dei pazienti oncologici. Pittsburgh, PA: Oncology Nursing Society.
Holland, J.C. (2002). Storia della psico-oncologia: Superare le barriere attitudinali e concettuali. Psychosomatic Medicine, 64, 206-221.
Jennings, D. (2009). Dopo il cancro, un’imboscata di depressione. Retrieved from http://www.nccn.org/professionals/physician_gls/PDF/distress.pdf
Osborn, R.L., Democada, A.C., & Feuerstein, M. (2006). Interventi psicosociali per la depressione, l’ansia e la qualità della vita nei sopravvissuti al cancro: Meta-analisi. International Journal of Psychiatry in Medicine, 36(1), 13-34.
Sadock, B.J., & Sadock, V.A. (2003). Kaplan & Sadock’s synopsis of psychiatry: Scienze del comportamento/psichiatria clinica (9° ed.). Philadelphia, PA: Lippincott Williams and Wilkins.
0 commenti