Community Care e Community Care Inform stanno esaminando come le prove informino importanti aree della pratica. Nell’ultima puntata, David Shemmings e Yvonne Shemmings esaminano l’attaccamento disorganizzato
L’attaccamento disorganizzato si riferisce a comportamenti momentanei mostrati dai bambini se si trovano in situazioni che provocano ansia in cui entra un caregiver abusivo. Poiché non sanno cosa fare, sperimentano ciò che l’accademica americana Mary Main ha chiamato “paura senza soluzione” e finiscono per comportarsi in modi bizzarri, anche se solo per pochi secondi. I bambini più grandi mostrano comportamenti di attaccamento disorganizzati quando contemplano scenari legati all’attaccamento che coinvolgono i caregiver.
In alcune parti dei media, gli assistenti sociali e altri professionisti coinvolti nella salvaguardia dei bambini sono ritratti o come benefattori dal pensiero confuso o come persone che interferiscono. Mentre il lavoro sociale – come tutte le professioni – ha la sua parte di procrastinatori, i fallimenti percepiti intorno alla protezione dei bambini non sono necessariamente colpa dei professionisti, ma il risultato delle lacune nella nostra conoscenza dei segni e delle cause degli abusi.
Il problema è che non sappiamo abbastanza dalla ricerca sulle connessioni tra le “caratteristiche del caregiver” – come la malattia mentale dei genitori, o l’abuso di alcol e sostanze – e il maltrattamento dei bambini. Sono fortemente correlati; ma la correlazione non è la stessa cosa della causalità.
Prendiamo la nota correlazione tra “essere un maltrattante” e “essere stato maltrattato da bambino”. Dalle ricerche attuali, se dovessimo seguire 100 bambini maltrattati che poi diventano genitori, circa 30 faranno del male a un loro figlio (Crittenden, 2008), lasciando 70 che non lo faranno. Il problema per gli assistenti sociali è che entrano in contatto solo con i 30 che lo fanno; a loro sembra coerente che i bambini che sono stati abusati siano più propensi a diventare abusatori dei loro figli.
Abbiamo appena completato un’importante revisione della ricerca contemporanea sull’attaccamento disorganizzato che analizza le variabili chiave che intervengono tra le “caratteristiche del caregiver” e il maltrattamento (Shemmings e Shemmings, in uscita a marzo 2011). Questi risultati includono anche la ricerca sulla neurobiologia del maltrattamento (vedi McCrory et al, 2010). Questo conclude che il maltrattamento precoce è biochimicamente tossico, perché cambia il modo in cui il cervello si sviluppa e come la mente dà senso alle relazioni (Consiglio Scientifico Nazionale per il Bambino in Sviluppo, 2009).
Il nostro Maltreatment Pathway Model (vedi diagramma) e l’Assessment of Disorganised Attachment and Maltreatment (Adam) Project stanno già aiutando i professionisti a sentirsi più sicuri nel valutare perché alcuni genitori abusano dei loro figli. Il modello identifica tre predittori chiave di maltrattamento segnalati dal comportamento dei genitori, insieme ad un indicatore di maltrattamento legato al bambino, cioè l’attaccamento disorganizzato.
I tre predittori chiave di maltrattamento dal comportamento dei genitori sono:
● Perdita e trauma non risolti (vedi Madigan et al, 2006). Questo si riferisce a perdite interpersonali significativamente represse o negate che riemergono in condizioni che ricordano al genitore la propria vulnerabilità. Prendersi cura di neonati e bambini piccoli è una di queste condizioni. Perdite e traumi irrisolti possono essere accompagnati da esperienze dissociative come il “blanking out”; spesso una persona sperimenterà anche sintomi di disturbo post traumatico da stress.
● Genitorialità scollegata ed estremamente insensibile (Out et al, 2009). Una conseguenza della perdita irrisolta e del trauma è che la genitorialità include improvvisi cambiamenti di comportamento che non sono accompagnati da gesti esplicativi o vocalizzazioni, né da segni di affetto o di gioco. Tale genitorialità disconnessa include anche comportamenti spaventati o paurosi e una comunicazione emotiva dirompente. Una genitorialità estremamente insensibile denota un’assistenza eccessivamente ritirata e negligente o, al contrario, eccessivamente invadente e aggressiva, che tipicamente comporta un trattamento brusco e un linguaggio ostile (Lyons-Ruth e Jacobvitz, 2008).
● Bassa mentalizzazione genitoriale e funzione riflessiva (vedi Allen et al, 2008; Fonagy e Target, 2005). Si tratta di una capacità significativamente ridotta di apprezzare che gli altri hanno intenzioni e sentimenti diversi dai propri. Un esempio di bassa funzione riflessiva è la madre che non capiva perché, in una mattina fredda, aveva bisogno di mettere le scarpe e i calzini a suo figlio di un anno perché “i miei piedi sono come toast”. I genitori con bassa funzione riflessiva parlano spesso dei loro bambini che “li odiano”. Tali attribuzioni errate si trovano tra i genitori che maltrattano i loro figli (Allen et al, 2008; Crittenden, 2008; Slade, 2008).
Mary Main ha usato la frase evocativa “paura senza soluzione” (Main e Hesse, 2002) per descrivere situazioni in cui un bambino è ansioso e in cui il suo caregiver entra, letteralmente o nella mente del bambino. In tali circostanze, il loro comportamento di attaccamento fallisce temporaneamente perché sono contemporaneamente spaventati da una situazione ansiogena – come essere in una stanza da soli – e dalla comparsa di un caregiver. Per esempio, i bambini sono stati visti camminare verso il caregiver ma con la testa girata dall’altra parte.
Abbiamo istituito l’Adam Project nel 2009 per aiutare i professionisti che indagano sulle accuse di maltrattamento, in collaborazione con cinque comuni di Londra. Alla fine di un corso di quattro giorni, i partecipanti possono attingere a una serie di tecniche di valutazione adattate per l’uso pragmatico da parte di operatori impegnati nella protezione dei bambini. Le cinque organizzazioni pilota sono anche diventate sempre più interessate agli interventi per aiutare le famiglie. A tal fine stiamo lavorando con l’Università di Leiden nei Paesi Bassi per formare piccoli gruppi di membri del progetto nell’uso del Video-feedback Intervention to promote Positive Parenting (VIPP, Juffer et al, 2008).
In conclusione, gli operatori ci dicono regolarmente che i metodi usati nell’Adam Project danno loro più fiducia, non solo per proteggere i bambini, ma anche per aiutare i genitori in difficoltà. Chiaramente, ulteriori ricerche sarebbero benvenute.
Domande per gli operatori da considerare quando osservano le interazioni tra un bambino e i suoi genitori
● Un bambino piccolo mostra segni di “paura senza soluzione” quando un genitore o un care giver entra nella stanza dopo che il bambino è stato lasciato da solo per un breve periodo?
● Un genitore mostra segni di una genitorialità disconnessa o estremamente insensibile quando gli si chiede di intraprendere una serie di compiti di cura guidati che includono progressivamente sfide lievi, come pulire i colori o i giocattoli?
● Il genitore mostra segni di estremo disagio, come la sudorazione, o diventa “distratto” quando ricorda la propria infanzia?
● Il genitore mostra una marcata incapacità di apprezzare che il figlio abbia intenzioni, esperienze e sentimenti diversi dai propri? Attribuiscono erroneamente le intenzioni ai neonati e ai bambini molto piccoli (per esempio, “il mio bambino mi odia”)?
Punti di apprendimento per gli operatori
● Anche se fortemente correlate all’abuso, le caratteristiche del caregiver – come la malattia mentale dei genitori, l’uso di droghe o alcol, o l’aver subito abusi da bambino – sono predittori poco affidabili del maltrattamento.
● L’attaccamento disorganizzato è un indicatore più affidabile del maltrattamento.
● I bambini che hanno subito maltrattamenti possono mostrare un comportamento di attaccamento disorganizzato, che si manifesta in modo diverso a seconda dell’età del bambino.
● Alcuni comportamenti del caregiver hanno anche dimostrato di essere più attendibilmente predittivi di maltrattamento. Usato con sensibilità e in combinazione con una pratica aperta, responsabile e compassionevole, il modello Adam Pathway sta aiutando gli assistenti sociali a sentirsi più sicuri quando valutano e lavorano direttamente con le famiglie in cui ci sono preoccupazioni per la protezione dei bambini.
Il professor David Shemmings è un accademico da quasi 25 anni e ha prodotto più di 60 pubblicazioni, molte delle quali riguardano la ricerca sulla protezione dei bambini. Ha iniziato la sua carriera lavorando con adolescenti traumatizzati ed è diventato un senior manager nei servizi sociali. Yvonne Shemmings ha formato professionisti della protezione dell’infanzia negli ultimi 12 anni, prima dei quali è stata assistente sociale delle autorità locali, team leader e manager.
Altre informazioni in questo settore possono essere trovate su Inform. Gli abbonati a Inform possono accedere a una guida sull’attaccamento disorganizzato: Evidence-based research into disorganised attachment and child maltreatment
Non sei abbonato a Inform? Invia una mail a Kim Poupart per richiedere una prova gratuita
Riferimenti e testi chiave
● Allen, Fonagy, and Bateman (2008), Mentalising in Clinical Practice, American Psychiatric Publishing
● Crittenden (2008), Raising Parents: Attachment, parenting and child safety, Willan
● Fonagy e Target (2005), “Bridging the Transmission Gap: An end to an important mystery of attachment research?”, Attachment and Human Development, 7, pp 333-343.
● Juffer, Bakermans-Kranenburg, Van Ijzendoorn (2008), Promoting Positive Parenting: An attachment-based intervention, Routledge
● Lyons-Ruth e Jacobvitz (2008), “Attachment disorganisation: genetic factors, parenting contexts, and developmental transformation from infancy to adulthood”, Handbook of Attachment: Theory, Research and Clinical Applications, pp 666-697, Guilford.
● Madigan, Bakermans-Kranenburg, van Ijzendoorn, Moran, Pederson, and Benoit (2006), “Unresolved states of mind, anomalous parenting behaviour, and disorganized attachment: a review and meta-analysis of a transmission gap”, Attachment and Human Development, 8, pp.89-111
● McCrory, De Brito, and Viding (2010), “Research review: the neurobiology and genetics of maltreatment and adversity”, Journal of Child Psychology and Psychiatry.
● National Scientific Council on the Developing Child (2009), Excessive Stress Disrupts the Architecture of the Developing Brain, Center on the Developing Child, Harvard University.
● Out, Bakermans-Kranenburg, and van Ijzendoorn (2009), “The role of disconnected and extremely insensitive parenting in the development of disorganized attachment: the validation of a new measure”, Attachment and Human Development, 11, pp 419-443.
● Shemmings D e Shemmings Y (di prossima pubblicazione, marzo 2011), Understanding Disorganised Attachment: Teoria e pratica del lavoro con i bambini e le famiglie, Jessica Kingsley.
● Slade (2008), Lavorare con i genitori in psicoterapia infantile: Coinvolgere la funzione riflessiva nella mentalizzazione: Theoretical considerations, research findings and clinical implications, Busch (ed), pp 207-234, Taylor and Francis.
Gli abbonati a Inform possono accedere ad un articolo di ricerca basato sull’evidenza cliccando qui Troverai anche maggiori informazioni su come Inform può aiutarti nella tua pratica e su come diventare un abbonato
Che ne pensi? Unisciti al dibattito su CareSpace
Mantieniti aggiornato sugli ultimi sviluppi dell’assistenza sociale Iscriviti alla nostra e-mail giornaliera e settimanale
Questo articolo è stato pubblicato nell’edizione del 27 gennaio 2011 di Community Care con il titolo “Indicatori di attaccamento disorganizzato nei bambini”
.style3 {
FONT-SIZE: 12px
}
- un articolo di ricerca sull’attaccamento disorganizzato
Non sei un abbonato INFORM Per scoprire come Inform può aiutarti nella tua pratica, visita ww.ccinform.co.uk o invia un’email a Kim Poupart per richiedere una prova gratuita
0 commenti