Abstract

Abstract L’immunità è lo stato di protezione contro le malattie infettive conferito sia attraverso una risposta immunitaria generata dall’immunizzazione o da un’infezione precedente o da altri fattori non immunologici. Questo articolo esamina l’immunità attiva e passiva e le differenze tra loro: descrive anche i quattro diversi tipi di vaccino disponibili in commercio (vivo attenuato, ucciso/inattivato, subunità e tossoide): esamina anche come questi diversi vaccini generano una risposta immunitaria adattativa.

Introduzione

Il primo articolo di questa serie ha esaminato i meccanismi dell’ospite che proteggono dall’invasione microbica. Sia l’efficacia limitata contro particolari agenti patogeni che i processi di evasione degli agenti patogeni fanno sì che alcune malattie infettive siano ancora frequenti; alcune sono legate all’occupazione e il rischio per gli operatori sanitari è particolarmente ben documentato. Poiché particolari infezioni trasmesse per via professionale possono essere prevenute dall’immunizzazione, questo articolo esaminerà come i diversi tipi di vaccino modulano le risposte adattative per fornire ulteriore protezione. Prima, però, saranno considerati i termini immunità attiva e passiva.

Immunità attiva e passiva

L’immunità attiva si riferisce al processo di esporre il corpo a un antigene per generare una risposta immunitaria adattiva: la risposta richiede giorni/settimane per svilupparsi ma può essere di lunga durata, anche per tutta la vita. L’immunità attiva è solitamente classificata come naturale o acquisita. L’infezione selvaggia per esempio con il virus dell’epatite A (HAV) e il successivo recupero danno origine a una risposta immunitaria attiva naturale che di solito porta a una protezione per tutta la vita. In modo simile, la somministrazione di due dosi di vaccino contro l’epatite A genera una risposta immunitaria attiva acquisita che porta a una protezione duratura (possibilmente per tutta la vita). Il vaccino contro l’epatite A è stato autorizzato solo dalla fine degli anni ’80, per cui gli studi di follow-up sulla durata della protezione sono limitati a < 25 anni – da qui, il precedente avvertimento sulla durata della protezione.

L’immunità passiva si riferisce al processo di fornitura di anticorpi IgG per proteggere contro l’infezione; dà una protezione immediata, ma di breve durata – da alcune settimane a 3 o 4 mesi al massimo. L’immunità passiva è solitamente classificata come naturale o acquisita. Il trasferimento dell’anticorpo antitetanico materno (principalmente IgG) attraverso la placenta fornisce un’immunità passiva naturale per il neonato per diverse settimane/mesi fino a quando tale anticorpo non viene degradato e perso. Al contrario, l’immunità passiva acquisita si riferisce al processo di ottenere il siero da individui immuni, metterlo in comune, concentrare la frazione di immunoglobulina e poi iniettarla per proteggere una persona suscettibile.

Le quattro preparazioni di immunoglobuline più comunemente usate sono le seguenti.

  • (i) Human Hepatitis B Immunoglobulin Ph.Eur.* Bio Products Laboratory: L’immunoglobulina umana per l’epatite B è presentata in due fiale da 200 e 500 UI. Ogni millilitro contiene 10-100 mg/ml di proteine umane di cui almeno il 95% sono gammaglobuline (IgG). Questo prodotto è preparato da plasma di donatori selezionati, provenienti dagli USA. Un millilitro contiene non <100 UI di anticorpo dell’epatite B. Il suo uso occupazionale è per la protezione immediata degli operatori sanitari non immuni esposti ai virus dell’epatite B (insieme ad un programma di vaccinazione adeguato).

  • (ii) Immunoglobulina umana per la rabbia Ph.Eur.* Bio Products Laboratory: L’immunoglobulina umana per la rabbia è presentata in una fiala da 500 UI. Ogni millilitro contiene 40-180 mg/ml di proteine umane di cui almeno il 95% sono gammaglobuline (IgG). Questo prodotto è preparato da plasma di donatori selezionati, provenienti dagli USA. Un millilitro contiene non <150 UI di anticorpo antirabbico. Viene somministrato come parte della profilassi post-esposizione a individui non immuni con un’esposizione alla rabbia.

  • (iii) Human Tetanus Immunoglobulin Ph.Eur.* Bio Products Laboratory: L’immunoglobulina umana per il tetano è presentata in una fiala da 250 UI. Ogni millilitro contiene 40-180 mg/ml di proteine umane di cui almeno il 95% sono gammaglobuline (IgG). Questo prodotto è preparato da plasma di donatori selezionati, provenienti dagli USA. Un millilitro contiene non <100 UI di anticorpo antitetanico. È improbabile che questa preparazione venga utilizzata per gli operatori sanitari; viene somministrata sia come parte della gestione delle ferite soggette a tetano dove c’è una forte contaminazione del suolo/mannaia, sia come parte della gestione di tutte le ferite se si pensa che l’individuo non sia immune.

  • (iv) Human Varicella-Zoster Immunoglobulin Ph.Eur.* Bio Products Laboratory: Ogni fiala contiene 250 mg di proteine (40-180 mg/ml) di cui almeno il 95% sono gammaglobuline (IgG). Questo prodotto è preparato da plasma di donatori selezionati, provenienti dagli USA. Un millilitro contiene non <100 UI di anticorpo Varicella-Zoster. Viene somministrato come parte della profilassi post-esposizione a specifici individui non immuni esposti alla varicella.

Informazioni più dettagliate su tutti questi prodotti sono disponibili su http://www.emc.medicines.org.uk.

Tipi di vaccino

La maggior parte dei lavoratori nati nel Regno Unito dovrebbe essere stata immunizzata contro difterite, tetano, pertosse e polio. A seconda della loro età e sesso, possono anche aver avuto morbillo, parotite, rosolia, Haemophilus influenzae tipo b (Hib) e Neisseria meningitidis tipo C (Men C).

Questi diversi vaccini disponibili in commercio possono essere classificati in uno dei quattro tipi a seconda della natura degli antigeni del vaccino – vivi attenuati, uccisi inattivati, toxoidi e subunità. I vaccini a subunità possono essere ulteriormente suddivisi in quelli in cui l’antigene è prodotto utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante e quelli basati sui normali processi di crescita batteriologica.

Inoltre, tutti i vaccini contengono altre sostanze (chiamate eccipienti) che sono presenti perché migliorano la risposta immunitaria (un adiuvante), sono necessarie per garantire la stabilità del prodotto (stabilizzatori e conservanti), sono il veicolo per la consegna del vaccino (vettore) o sono un residuo del processo di produzione (per esempio antibiotici o componenti della coltura cellulare).

Vaccini tossici

Alcuni agenti patogeni causano la malattia secernendo un’esotossina: questi includono il tetano, la difterite, il botulismo e il colera – inoltre, alcune infezioni, per esempio la pertosse, sembrano essere parzialmente mediate dalla tossina.

Nel tetano, la tossina principale (chiamata tetanospasmina) si lega a specifici recettori di membrana situati solo sulle cellule nervose motorie presinaptiche. La successiva internalizzazione e migrazione di questa tossina nel sistema nervoso centrale blocca il metabolismo della glicina che è essenziale per il normale funzionamento dei neuroni dell’acido gamma aminobutirrico (GABA). Poiché i neuroni GABA sono inibitori per i neuroni motori, il loro mancato funzionamento provoca un eccesso di attività nei neuroni motori con i muscoli forniti da questi nervi che si contraggono più frequentemente del normale dando luogo a spasmi muscolari che sono una caratteristica del tetano.

Il vaccino contro il tossoide tetanico viene prodotto coltivando un ceppo altamente tossigeno di Clostridium tetani in un mezzo semisintetico: la crescita batterica e la successiva lisi rilasciano la tossina nel surnatante e il trattamento con formaldeide converte la tossina in un tossoide alterando particolari aminoacidi e inducendo cambiamenti conformazionali molecolari minori. L’ultrafiltrazione rimuove poi le proteine non necessarie lasciate come residuo dal processo di produzione per produrre il prodotto finale. Il tossoide è fisicamente e chimicamente simile alla tossina nativa, inducendo così anticorpi a reazione incrociata, ma i cambiamenti indotti dal trattamento con formaldeide lo rendono non tossigeno.

Dopo la somministrazione profonda sottocutanea/intramuscolare (sc/im) del vaccino antitetanico, le molecole del tossoide sono prese nel sito di vaccinazione dalle cellule dendritiche immature: all’interno di questa cellula, sono processate attraverso il percorso endosomico (che coinvolge il fagolisosoma) dove sono legate alle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità tipo II (MHC II); il complesso MHC II:tossoide poi migra verso la superficie cellulare. Mentre questo processo avviene all’interno della cellula, la cellula dendritica matura ora attivata migra lungo i canali linfatici verso il linfonodo drenante dove incontra le cellule T helper naive di tipo 2 (TH2), ciascuna con il proprio recettore unico per le cellule T (TCR). L’identificazione e poi il legame dell’MHC II:toxoide al recettore specifico TH2 attiva la cellula T ingenua, facendola proliferare.

Simultaneamente, le molecole di toxoide non assorbite dalle cellule dendritiche passano lungo i canali linfatici verso gli stessi linfonodi drenanti dove entrano in contatto con le cellule B, ciascuna con il proprio recettore unico delle cellule B (BCR). Il legame con la cellula B attraverso il recettore immunoglobulinico specifico che riconosce il tossoide tetanico provoca l’internalizzazione del tossoide, l’elaborazione attraverso la via endosomiale e la presentazione sulla superficie cellulare come un complesso MHC II:tossoide come avviene nella cellula dendritica.

Questi due processi avvengono nella stessa parte del linfonodo con il risultato che la cellula B con il complesso MHC II:tossoide sulla sua superficie entra ora in contatto con il TH2 attivato i cui recettori sono specifici per questo complesso. Il processo, chiamato riconoscimento collegato, ha come risultato che il TH2 attiva la cellula B per diventare una plasmacellula con la produzione inizialmente di IgM, e poi c’è un cambio di isotipo a IgG; inoltre, un sottoinsieme di cellule B diventa cellule di memoria.

Il meccanismo sopra descritto descrive la risposta immunitaria adattativa a un antigene proteico come il tossoide tetanico; tali antigeni sono chiamati vaccini T-dipendenti poiché il coinvolgimento delle cellule T helper è essenziale per la risposta immunitaria generata. Gli antigeni polisaccaridici, al contrario, generano una risposta un po’ diversa, come sarà descritto nella sezione sui vaccini a subunità.

La logica della vaccinazione antitetanica si basa quindi sulla generazione di anticorpi contro il tossoide che hanno una maggiore capacità di legare la tossina rispetto ai siti di legame del recettore della tossina sulle cellule nervose; in caso di esposizione a C. tetani, questo grande complesso tossina:anticorpo non è quindi in grado di legarsi al recettore, neutralizzando così la tossina e prevenendo lo sviluppo della malattia.

Tossoide difterico e pertosse (nei vaccini acellulari contro la pertosse) sono due vaccini toxoidi disponibili in commercio contro i quali vengono prodotti anticorpi in modo esattamente analogo a quanto descritto sopra. I vaccini contro il tetano e la difterite (insieme alla polio inattivata) dovrebbero essere offerti in ambito lavorativo ai lavoratori che non hanno completato un programma di cinque dosi. La preparazione appropriata nel Regno Unito sarebbe Revaxis che contiene non <2 UI di tossoide difterico purificato, non <20 UI di tossoide tetanico purificato, 40 unità di antigene D di polio inattivato tipo 1, 8 di tipo 2 e 32 di tipo 3; i tossoidi sono adsorbiti su idrossido di alluminio come adiuvante (vedi sotto).

I vaccini tossici tendono a non essere altamente immunogenici a meno che non vengano usate grandi quantità o dosi multiple: un problema con l’uso di dosi più grandi è che la tolleranza può essere indotta all’antigene. Al fine di garantire che la risposta immunitaria adattativa sia sufficientemente efficace per fornire un’immunità duratura, viene incluso nel vaccino un adiuvante. Per i vaccini contro la difterite, il tetano e la pertosse acellulare, viene utilizzato un sale di alluminio (idrossido o fosfato); questo funziona formando un deposito nel sito di iniezione con conseguente rilascio prolungato di antigene per un periodo di tempo più lungo, attivando le cellule coinvolte nella risposta immunitaria adattativa. Gli adiuvanti di alluminio sono anche prontamente assorbiti dalle cellule dendritiche immature e facilitano l’elaborazione dell’antigene nella milza/linfonodi dove avvengono le necessarie interazioni cellula-cellula che portano allo sviluppo di cloni ad alta affinità di cellule B che producono anticorpi. Primo, sono sicuri perché non possono causare la malattia che prevengono e non c’è possibilità di reversione alla virulenza. In secondo luogo, poiché gli antigeni del vaccino non si moltiplicano attivamente, non possono diffondersi in individui non immunizzati. In terzo luogo, di solito sono stabili e duraturi, poiché sono meno suscettibili ai cambiamenti di temperatura, umidità e luce che possono verificarsi quando i vaccini sono usati nella comunità.

I vaccini tossici hanno due svantaggi. Primo, di solito hanno bisogno di un adiuvante e richiedono diverse dosi per le ragioni discusse sopra. In secondo luogo, le reazioni locali al sito del vaccino sono più comuni – questo può essere dovuto all’adiuvante o a una reazione di tipo III (Arthus) – quest’ultima generalmente inizia come rossore e indurazione al sito di iniezione diverse ore dopo la vaccinazione e si risolve di solito entro 48-72 ore. La reazione deriva dall’eccesso di anticorpi nel sito che si complessano con le molecole del tossoide e attivano il complemento attraverso la via classica causando una reazione infiammatoria locale acuta.

Vaccini uccisi/inattivati

Il termine ucciso si riferisce generalmente ai vaccini batterici, mentre inattivato si riferisce ai vaccini virali. Il tifo fu uno dei primi vaccini uccisi ad essere prodotto e fu usato tra le truppe britanniche alla fine del XIX secolo. La poliomielite e l’epatite A sono attualmente i principali vaccini inattivati utilizzati nel Regno Unito – in molti paesi, il vaccino pertussico a cellule intere continua ad essere il vaccino ucciso più utilizzato.

La risposta immunitaria adattativa a un vaccino ucciso/inattivato è molto simile a un vaccino toxoide con l’eccezione che la risposta anticorpale generata è diretta contro una gamma molto più ampia di antigeni. Così, dopo l’iniezione, l’intero organismo viene fagocitato da cellule dendritiche immature; la digestione all’interno del fagolisosoma produce una serie di diversi frammenti antigenici che vengono presentati sulla superficie cellulare come complessi separati MHC II:frammento antigenico. All’interno del linfonodo drenante, un certo numero di TH2, ciascuno con un TCR per un frammento antigenico separato, sarà attivato attraverso la presentazione da parte della cellula dendritica matura attivata. Le cellule B, ciascuna con un BCR per un frammento antigenico separato, legheranno gli antigeni che drenano lungo i canali linfatici: gli antigeni separati saranno internalizzati e presentati come un MHC II:frammento antigenico; questo porterà al riconoscimento collegato con il TH2 appropriato. Il rilascio da parte del TH2 di IL2, IL4, IL5 e IL6 induce l’attivazione, la differenziazione e la proliferazione delle cellule B con successivo cambio di isotipo (IgM a IgG) e formazione di cellule di memoria.

Questo processo richiede un minimo di 10-14 giorni, ma alla successiva esposizione all’organismo, viene indotta una risposta secondaria attraverso l’attivazione delle varie cellule B di memoria che porta ad alti livelli delle diverse molecole IgG entro 24-48 ore.

L’epatite A è un esempio di un vaccino inattivato che potrebbe essere usato dai medici del lavoro. Si tratta di un ceppo di HAV inattivato in formalina, adattato alla coltura cellulare; la vaccinazione genera anticorpi neutralizzanti e l’efficacia protettiva è superiore al 90%. La vaccinazione dovrebbe essere presa in considerazione per i lavoratori di laboratorio che lavorano con l’HAV e i lavoratori del settore sanitario a contatto con le acque reflue. Inoltre, il personale che lavora con i bambini che non sono addestrati alla toilette o in situazioni residenziali dove gli standard igienici sono scarsi può anche essere offerto di vaccinarsi. L’immunizzazione primaria con un richiamo tra i 6 e i 12 mesi dopo il primo dovrebbe fornire una protezione minima di 25 anni.

I vaccini uccisi/inattivati condividono gli stessi vantaggi dei vaccini toxoidi con l’aggiunta che tutti gli antigeni associati all’infezione sono presenti e risulteranno in anticorpi prodotti contro ognuno di essi. Di solito richiedono diverse dosi perché i microbi non sono in grado di moltiplicarsi nell’ospite e quindi una sola dose non dà un forte segnale al sistema immunitario adattativo; gli approcci per superare questo includono l’uso di diverse dosi e dare il vaccino con un adiuvante. Le reazioni locali al sito del vaccino sono più comuni – questo è spesso dovuto all’adiuvante. Usare microbi uccisi per i vaccini è inefficiente perché alcuni degli anticorpi saranno prodotti contro parti dell’agente patogeno che non giocano alcun ruolo nel causare la malattia. Alcuni degli antigeni contenuti nel vaccino, in particolare le proteine di superficie, possono effettivamente ridurre la risposta adattativa del corpo – presumibilmente, la loro presenza è uno sviluppo evolutivo che aiuta il patogeno a superare le difese del corpo. Infine, i vaccini uccisi/inattivati non danno origine a cellule T citotossiche che possono essere importanti per fermare le infezioni da agenti patogeni intracellulari, in particolare i virus.

Vaccini a subunità

I vaccini a subunità sono uno sviluppo dell’approccio del vaccino ucciso: tuttavia, invece di generare anticorpi contro tutti gli antigeni dell’agente patogeno, viene utilizzato un particolare antigene (o antigeni) tale che quando l’anticorpo prodotto da una cellula B si lega ad esso, l’infezione viene impedita; la chiave quindi per un vaccino a subunità efficace è identificare quel particolare antigene o combinazione di antigeni. L’epatite B e l’Haemophilus influenzae b (Hib) sono esempi di vaccini a subunità che usano un solo antigene; l’influenza è un esempio di vaccino a subunità con due antigeni (emagglutinina e neuraminidasi).

La risposta immunitaria adattativa a un vaccino a subunità varia a seconda che l’antigene del vaccino sia una proteina o un polisaccaride – i vaccini a subunità basati su antigeni proteici, per esempio l’epatite B e l’influenza, sono vaccini T-dipendenti come i vaccini toxoidi (come precedentemente discusso) mentre i polisaccaridi generano una risposta T-indipendente.

Un esempio di un vaccino a subunità indipendenti dal T che potrebbe essere somministrato in ambito professionale è Pneumovax composto dal polisaccaride capsulare di 23 sierotipi comuni di pneumococco che utilizza il polisaccaride capsulare come antigene del vaccino. Il vaccino viene somministrato nel tessuto sottocutaneo profondo o per via intramuscolare. Nel sito di iniezione, alcune molecole di polisaccaride sono fagocitate da cellule dendritiche immature (e macrofagi), che successivamente migrano verso i linfonodi locali dove incontrano i TH2 ingenui. Tuttavia, il TCR riconosce solo le molecole proteiche e quindi, anche se presentate da una cellula dendritica matura e visualizzate sulle molecole MHC II, il TH2 non viene attivato.

Simultaneamente, le molecole polisaccaridiche non fagocitate passano lungo i canali linfatici verso gli stessi linfonodi drenanti dove incontrano le cellule B, ciascuna con il proprio unico BCR. Poiché l’antigene del vaccino consiste in ripetizioni lineari dello stesso polisaccaride capsulare ad alto peso molecolare, si lega con alta avidità a più recettori su una cellula B con la specificità appropriata. Tale legame multivalente è in grado di attivare la cellula B senza la necessità del coinvolgimento del TH2, portando alla produzione di IgM. Poiché, tuttavia, il TH2 non è coinvolto, c’è solo una limitata commutazione isotipica, per cui vengono prodotte solo piccole quantità di IgG e si formano poche cellule B di memoria. In un individuo adeguatamente immunizzato, quando lo Streptococcus pneumoniae attraversa le barriere delle mucose, l’anticorpo IgM specifico nel siero si lega al polisaccaride capsulare del patogeno facilitando la lisi mediata dal complemento. L’IgM è altamente efficace nell’attivare il complemento; è significativamente meno capace di agire come anticorpo neutralizzante o opsonizzante.

Pneumovax dovrebbe essere offerto ai lavoratori con malattie croniche respiratorie, cardiache, renali ed epatiche, asplenia o iposplenia, immunosoppressione o il potenziale per una fuga di liquor: per quegli individui con malattia renale cronica e disfunzione splenica, dove ci si può aspettare un’attenuazione della risposta immunitaria si raccomandano ulteriori dosi ogni 5 anni.

I vaccini T-indipendenti possono essere convertiti in vaccini T-dipendenti efficienti legandoli covalentemente (un processo chiamato coniugazione) a una molecola proteica. In seguito alla fagocitosi da parte delle cellule dendritiche immature, le molecole coniugate di proteine e polisaccaridi sono presentate sia come complessi MHC II:proteine che MHC II:polisaccaridi sulla superficie cellulare. La migrazione verso il linfonodo drenante porterà questa cellula dendritica matura attivata nell’area ricca di cellule T e porterà all’attivazione di un TH2 con un’alta specificità per la proteina trasportatrice.

Il passaggio simultaneo dell’antigene del vaccino lungo i canali linfatici drenanti verso l’area ricca di cellule B dei linfonodi drenanti risulta nel legame tra il polisaccaride:coniugato proteico e una cellula B il cui BCR ha un’alta specificità per il polisaccaride. Il complesso polisaccaride:proteina viene internalizzato, fagocitato e la proteina viene espressa come un complesso di superficie cellulare con MHC II. C’è poi un riconoscimento collegato tra il TH2 attivato con alta specificità per la proteina portatrice e questa cellula B. Il coinvolgimento dei TH2 porta alla co-stimolazione e al rilascio di citochine con il risultato di IgM, poi IgG e la generazione di cellule di memoria.

I vantaggi dei vaccini a subunità sono gli stessi dei vaccini tossoidi con l’ulteriore vantaggio di poter distinguere le persone vaccinate da quelle infette – per esempio con la vaccinazione contro l’epatite B, è possibile solo una risposta immunitaria adattativa all’antigene di superficie, mentre con l’infezione si verificano risposte core ed e.

I vaccini a subunità condividono gli stessi svantaggi dei vaccini tossoidi, cioè la necessità di un adiuvante (e spesso di dosi multiple), insieme al frequente verificarsi di reazioni locali al sito di iniezione.

Vivo attenuato

La variolatura, una procedura sviluppata in Cina e in India ∼1000 d.C., utilizzava un vaccino vivo contro il vaiolo per generare immunità – impiegando diverse tecniche diverse, gli ‘individui bene’ venivano esposti a materiale varioloso proveniente da un essere umano con una forma più lieve di vaiolo – presumibilmente nell’aspettativa che questo avrebbe causato una malattia meno grave nel ricevente – una prima forma di ‘attenuazione’.

Ci sono diversi approcci per attenuare un patogeno virale per l’uso negli esseri umani. Uno comporta la coltivazione del virus in un ospite estraneo – per esempio, il virus del morbillo viene coltivato in fibroblasti di uova di pulcino – la replicazione virale in tali circostanze porta alla comparsa di un certo numero di tipi mutanti: quei mutanti con una virulenza migliorata per l’ospite estraneo vengono poi selezionati come potenziali ceppi di vaccino poiché generalmente mostrano una ridotta virulenza per l’ospite umano e questo è un approccio particolarmente utile per i virus RNA che hanno un alto tasso di mutazione. La base molecolare dell’attenuazione in queste circostanze non è nota poiché il processo è in gran parte empirico e non è possibile determinare quali dei cambiamenti genomici nucleotidici osservati sono associati alla diminuzione della virulenza.

Un approccio alternativo è quello di far crescere il virus selvatico in un mezzo di crescita artificiale a una temperatura inferiore a quella che si trova nel corpo umano – col tempo può emergere un ceppo che cresce bene a questa temperatura inferiore ma si moltiplica così lentamente negli esseri umani che le risposte immunitarie adattative sono in grado di eliminarlo prima che il virus sia in grado di diffondersi e causare l’infezione – il vaccino antinfluenzale vivo attenuato adattato al freddo ne è un esempio.

I vaccini vivi attenuati che potrebbero essere usati in ambito professionale includono morbillo, parotite, rosolia e varicella. Usando il morbillo come esempio, il vaccino viene iniettato in profondità sc/im dove i virioni entrano in vari tipi di cellule usando l’endocitosi mediata dai recettori. All’interno del citosol, avviene la degradazione proteolitica delle proteine virali; i peptidi prodotti vengono poi caricati sulle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di tipo I e il complesso viene visualizzato sulla superficie cellulare. Le cellule T citotossiche circolanti (Tc) con gli appropriati TCR ad alta specificità sono in grado di riconoscere il complesso e rilasciare citochine che istruiscono la cellula (infetta) a subire il suicidio programmato (apoptosi). Sembra che alcuni Tc diventino cellule della memoria, ma la base di questo è incompletamente compresa.

Inoltre, le cellule dendritiche immature fagociteranno il vaccino del virus iniziando lo stesso processo precedentemente descritto per gli antigeni proteici che porta alla produzione di plasmacellule, anticorpi IgG neutralizzanti e cellule B della memoria.

In un individuo adeguatamente immunizzato, quando il virus del morbillo selvatico viene inalato, allora entrambi i meccanismi di protezione funzionano – così per il virus che si moltiplica localmente nel sito di infezione, i Tc sono in grado di uccidere le cellule infette; per il virus che elude questo e si diffonde attraverso il flusso sanguigno, l’anticorpo IgG lo legherà e impedirà la malattia neutralizzando l’attacco alla cellula bersaglio.

Uno svantaggio dei vaccini vivi attenuati è la possibilità che possano causare la malattia contro cui sono progettati per proteggere o perché ritornano alla virulenza o perché per alcuni individui (per esempio, quelli che sono immunosoppressi) sono insufficientemente attenuati.

Conclusione

I vaccini attualmente disponibili in commercio sono derivati da preparati vivi attenuati, uccisi/inattivati, toxoidi o subunità. Gli antigeni T-indipendenti (generalmente polisaccaridi) possono essere convertiti in vaccini T-dipendenti efficaci coniugando la molecola del polisaccaride a una proteina carrier.

Le preparazioni di Varicella-Zoster e di gammaglobulina (IgG) per l’epatite B sono esempi di immunità passiva che hanno notevoli applicazioni nella situazione della salute sul lavoro.

Conflitti di interesse

Nessuno dichiarato.

Sepkowitz
KA

.

Infezioni acquisite per via professionale negli operatori sanitari. Parte I

,

Ann Intern Med

,

1996

, vol.

125

(pg.

826

834

)

Sepkowitz
KA

.

Infezioni acquisite per via professionale negli operatori sanitari. Parte II

,

Ann Intern Med

,

1996

, vol.

125

(pg.

917

928

)

Levine
MM

,

Woodrow
GC

,

Kaper
JB

,

Cobon
GS

. ,

New Generation Vaccines

,

1997

2nd edn

Marcel Dekker, Inc

Salisbury
D

,

Ramsay
M

,

Noakes
K

. ,

Green Book-Immunizzazione contro le malattie infettive

2006 edn

http://www.dh.gov.uk/en/Policyandguidance/Healthandsocialcaretopics/Greenbook/DH_4097254 (27 settembre 2007, data ultimo accesso)

Bizzini
B

,

Blass
J

,

Turpin
A

,

Raynaud
M

.

Caratterizzazione chimica della tossina tetanica e del tossoide

,

Eur J Biochem

,

1970

, vol.

17

(pg.

100

105

)

Alouf
J

.

Dal veleno ‘difterico’ alla tossicologia molecolare

,

Am Soc Microbiol News

,

1987

, vol.

53

(pg.

547

550

)

http://www.asm.org/ASM/files/CCLIBRARYFILES/FILENAME/0000000240/531087p547.pdf (2 gennaio 2005, data ultimo accesso)

Bizzini
B

,

Turpin
A

,

Raynaud
M

.

L’immunochimica della tossina tetanica

,

Eur J Biochem

,

1973

, vol.

39

(pg.

171

181

)

Morefield
GL

,

Sokolovska
A

,

Jiang
D

,

HogenEsch
H

,

Robinson
JP

,

Hem
SL

.

Ruolo degli adiuvanti contenenti alluminio nell’internalizzazione dell’antigene da parte delle cellule dendritiche in vitro

,

Vaccine

,

2005

, vol.

23

(pg.

1588

1595

)

Abbas
AK

,

Lichtman
AH

,

Pober
JS

. ,

Immunologia cellulare e molecolare

,

2000

4a edn

Philadelphia
W.B. Saunders and Company

Tak, Saunders

,

The Immune Response: Basic and Clinical Principals

,

2006
Elsevier

Janeway, Travers

,

Immunobiologia: The Immune System in Health and Disease

,

1997

3rd edn

Current Biology Ltd/Garland Publishing

Hashimoto
K

,

Ono
N

,

Tatsuo
H

, et al.

SLAM (CD150)-independent measles virus entry as revealed by recombinant virus expressing green fluorescent protein

,

J Virol

,

2002

, vol.

76

(pg.

6743

6749

)

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *