Una delle storie più popolari su Immanuel Kant è che la sua vita era così rigorosa e regolare che i suoi vicini regolavano l’orologio all’ora in cui usciva per la sua passeggiata delle 15:30, sempre in orario, indipendentemente dal tempo. Questo capitolo non è che una manifestazione aneddotica di un carattere profondamente metodico e aperto alla critica costante: dopo che gli furono segnalate diverse lacune nelle sue prime opere, Kant rimase dieci anni senza pubblicazione per dedicarsi alla riflessione e tornare con la prima delle sue opere pienamente mature, la Critica della ragion pura.
Immanuel Kant ha cercato soprattutto di insegnare all’uomo a pensare da solo e a rifiutare i dogmi di ogni tipo, che distruggono la ragione e sottomettono il libero pensiero alle idee fisse. Questo non significa che negava l’importanza della conoscenza preliminare; al contrario, la considerava essenziale come punto di partenza. In questo senso, riuscì a combinare il razionalismo -per il quale la ragione è il motore principale nella ricerca della conoscenza- con l’empirismo -che enfatizza il ruolo dell’esperienza e delle prove verificabili-, come percorsi complementari e non esclusivi. Il pensiero kantiano divenne così uno dei più influenti dell’Illuminismo.
Il maestro Kant
Emanuel Kant nacque nel 1724 a Königsberg (oggi Kaliningrad), allora appartenente alla Prussia orientale, in una famiglia profondamente religiosa dalla quale ricevette un’educazione molto rigida e dogmatica. Anche se il suo pensiero lo portava nella direzione opposta, conservò sempre un grande affetto per la sua famiglia. All’età di 16 anni entrò all’Università Albertina di Königsberg per studiare filosofia e scienze; purtroppo l’infarto del padre e la successiva morte lo portarono a lasciare l’università sette anni dopo, ma non gli studi, che continuò da solo. Dopo aver imparato l’ebraico, cambierà il suo nome in Immanuel.
Immanuel Kant ha cercato, sopra ogni altra cosa, di insegnare agli esseri umani a pensare da soli e a rifiutare i dogmi di ogni tipo
Kant ha poi iniziato a lavorare come insegnante privato, godendo di notevole popolarità. Diceva che non insegnava filosofia, ma l’arte di pensare: gli dava fastidio che i suoi studenti prendessero appunti meccanicamente invece di cercare di capire quello che spiegava e discuterlo. Uomo di grande cultura, insegnava anche altre materie come la matematica, le scienze naturali o l’etica: per lui il sapere doveva essere inclusivo. La prova di ciò è il suo lavoro vario nei 23 anni in cui fu insegnante privato, in cui pubblicò trattati che vanno dall’astronomia alla teologia.
A questo periodo appartengono le opere del cosiddetto periodo pre-critico. Nel 1770 gli fu offerta una cattedra di Logica e Metafisica all’Università Albertina, l’unica in cui accettò di insegnare. In occasione di questo atteso traguardo scrisse la sua Dissertazione inaugurale, che sarà un punto di svolta inaspettato: diversi commenti di studenti e colleghi accademici gli fecero ripensare i suoi concetti filosofici fino a quel momento e il prestigioso professore entrò in una pausa di dieci anni in cui non avrebbe pubblicato per dedicarsi a riflettere sulle sue idee.
La Critica della Ragione
Questo periodo gli permise di maturare il suo pensiero e di pubblicare nel 1781 la prima delle sue opere pienamente mature e probabilmente la più famosa: la Critica della Ragion Pura, che all’epoca non fu accolta molto bene, soprattutto a causa del suo stile denso e pesantemente accademico. Fu la prima parte di una serie di opere che saranno seguite dalla Critica della ragion pratica (1788) e dalla Critica del giudizio (1790). Quest’ultimo fu il più influente della vita dell’autore e un nuovo inizio per una ricca produzione che tuttavia continuò a incontrare grande resistenza a causa dello stile selvaggiamente complicato.
La propensione di Kant a mettere tutto in discussione gli procurò grandi inimicizie: il re prussiano Federico Guglielmo II lo esortò a moderare il contenuto delle sue opere, soprattutto dopo la Rivoluzione francese. Anche dopo la sua morte, Papa Pio VIII proibì la lettura della Critica della ragion pura sotto la minaccia della scomunica. Pur vivendo all’apice dell’Illuminismo, Kant vedeva con pessimismo che quest’epoca di maggiore conoscenza non portava a un mondo migliore, ma che le vecchie strutture di potere venivano sostituite da nuove: per pochi mesi non avrebbe potuto vedere Napoleone proclamarsi imperatore.
Le conferenze di Kant, sia private che in seguito all’università, erano molto popolari. Il filosofo incoraggiava i suoi studenti a mettere in discussione qualsiasi idea preconcetta e a pensare da soli, incoraggiando la loro partecipazione al dibattito.
Un carattere estremamente metodico
Quello che più trascendeva della vita personale di Kant era il suo carattere meticoloso e disciplinato, al limite del maniacale e dell’ipocondriaco: le ragioni di quest’ultimo non mancavano, dato che la sua salute era delicata fin dalla tenera età, che contrastava con abitudini inflessibili e talvolta dannose per lui, come dormire poco e andare sempre a fare la sua passeggiata pomeridiana indipendentemente dal tempo.
Non fu sempre così; in questa sfaccettatura influì la sua amicizia con il mercante Joseph Green, inglese di abitudini scrupolosamente inglesi, che si dice che un giorno gli diede una lezione estrema: Kant era un minuto in ritardo per un appuntamento e il suo amico, né basso né pigro, se ne andò quando non lo vide arrivare all’ora giusta alla quale si erano accordati, lasciando Kant a correre dietro alla sua macchina.
Kant era famoso per il suo carattere meticoloso e disciplinato, al limite del maniacale e dell’ipocondriaco, che contrastava con abitudini inflessibili e talvolta dannose per lui
Entrare nella vecchiaia ,la sua salute fisica e mentale peggiorò notevolmente a causa dell’arteriosclerosi cerebrale, forse aggravata dal troppo lavoro e dal poco sonno che caratterizzavano la sua routine. Negli anni successivi i sintomi erano evidenti: mancanza di equilibrio, difficoltà a camminare, narcolessia e segni di demenza. Nonostante ciò, continuò a scrivere fino a un anno prima della sua morte, quando aveva quasi 80 anni. Alla fine morì il 12 febbraio 1804, nella stessa Königsberg dove aveva trascorso la sua vita, lasciando una delle eredità più importanti della filosofia moderna.
0 commenti