Foto per gentile concessione di Ragnhild & Neil Crawford.

Con la Piattaforma Intergovernativa Scienza-Politica sulla Biodiversità e i Servizi Ecosistemici (IPBES) che riporta che 1 milione di specie sono a maggior rischio di estinzione nei prossimi decenni, porre fine alla caccia ai trofei può sembrare logico. Tuttavia, i divieti di caccia ai trofei probabilmente aumenteranno la sfida della conservazione della biodiversità del mondo. Questo è il motivo per cui 133 ricercatori e professionisti della conservazione, me compreso, hanno firmato una lettera pubblicata su Science Magazine la scorsa settimana, sottolineando perché i divieti di caccia ai trofei attualmente in discussione negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nell’Unione Europea sono sconsigliati.

I firmatari della lettera non sono né politici né celebrità ma persone che hanno dedicato la loro vita allo studio e alla conservazione della fauna selvatica. Siamo associati con istituzioni che vanno dall’Università di Oxford all’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), alla Società Zoologica di Francoforte, a rispettate organizzazioni non profit per la conservazione e lo sviluppo sostenibile. La maggior parte dei firmatari, me compreso, non sono cacciatori di trofei, e non tutti sono completamente a loro agio con la caccia ai trofei. Ma siamo tutti profondamente a disagio con la perdita di specie e di habitat che i divieti di caccia ai trofei probabilmente perpetueranno.

Prevenire l’estinzione conservando l’habitat

La nostra posizione è stata accolta con scetticismo da attivisti, membri dei media e dal pubblico in generale, che generalmente trova la caccia ai trofei ripugnante. Questo è da aspettarselo, date le forti emozioni che molti provano alla vista di un animale morto considerato raro o esotico. Che una scena del genere possa produrre risultati positivi per la conservazione della biodiversità sembra assurdo, ma non lo è.

Se vogliamo invertire il declino di un milione o più di specie verso l’estinzione, allora l’azione più fondamentale che deve essere intrapresa è la conservazione dell’habitat. La necessità di conservare l’habitat è presente in tutti gli obiettivi di Aichi della Convenzione sulla Diversità Biologica, è alla base di due dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite ed è stato un obiettivo di lunga data dei programmi di assistenza internazionale come quelli supervisionati da USAID.

In gran parte del mondo, specialmente nei mercati emergenti come l’Africa, la conservazione dell’habitat dipende dal rendere la fauna selvatica economicamente competitiva con altri usi della terra. La conversione e il degrado dell’habitat – in particolare a causa dell’agricoltura e dell’allevamento del bestiame – sono tra le principali minacce alla conservazione delle specie in Africa e in tutto il mondo. Ridurre l’incentivo a trasformare le terre selvagge in pascoli e fattorie, eliminando i boschi e uccidendo gli animali selvatici che predano il bestiame o competono per il foraggio, è essenziale per la conservazione.

Come sottolinea la nostra lettera, le operazioni di caccia ai trofei nell’Africa sub-sahariana hanno fornito incentivi per conservare un’area di habitat selvatico più di sei volte la dimensione del sistema dei parchi nazionali degli Stati Uniti. Questo include quasi 50 milioni di acri di riserve di caccia private in Sudafrica che formano un patrimonio di conservazione basato sul mercato che comprende il 16,8% della superficie totale del paese. Include anche più del 14% dell’area totale dello Zimbabwe. Queste aree moltiplicano l’impatto di conservazione delle aree protette come i parchi nazionali.

Questa conservazione dell’habitat è un risultato diretto del fatto che la caccia ai trofei può essere redditizia per i proprietari terrieri e i membri della comunità. In Sudafrica, la maggior parte delle riserve di caccia sono ex allevamenti di bestiame che sono stati convertiti alla conservazione della fauna selvatica dopo che i cambiamenti legali hanno permesso ai proprietari terrieri di detenere diritti di proprietà sulla fauna selvatica. Questi diritti di proprietà incentivano i proprietari terrieri a mantenere un habitat di alta qualità sulla loro terra. Incoraggiano anche popolazioni di animali selvatici sani che permettono ai proprietari di vendere opportunità di caccia che, insieme a prodotti di valore aggiunto come la carne di selvaggina, valgono circa 131 milioni di dollari all’anno per i sudafricani rurali.

In Zimbabwe, 777.000 famiglie beneficiano di accordi di condivisione dei costi con operazioni di caccia ai trofei in base ai quali ricevono ogni anno la metà delle entrate accumulate. Questo ha portato ad un aumento del 15-25% del reddito delle famiglie, a seconda della zona. In Zambia, la caccia ai trofei ha contribuito ad aumentare la sicurezza alimentare in un paese dove il 63% della popolazione vive in povertà. I benefici tangibili forniti dalla caccia ai trofei incoraggiano le comunità a vedere le terre selvagge e le popolazioni di animali selvatici sani come risorse economiche, piuttosto che come passività, e scoraggiano l’espansione dell’agricoltura in aree non sviluppate.

I ricavi della caccia ai trofei assicurano anche che l’habitat sia ben curato, specialmente nei mercati emergenti dove i bilanci dei governi sono limitati. In Tanzania, tutte le spese relative alle attività anti-bracconaggio del governo sono finanziate dai proventi della caccia ai trofei. Queste attività anti-bracconaggio aiutano a limitare il bracconaggio che, insieme alla perdita di habitat, è stato identificato come una delle minacce più significative per la biodiversità del mondo. e dell’Unione Europea sull’importazione di trofei di leone dalla Tanzania, le entrate per finanziare queste unità anti-bracconaggio sono diminuite del 23%, con una conseguente diminuzione della capacità dei ranger di salvaguardare la fauna selvatica.

L’impatto a lungo termine di divieti frammentari come quelli in vigore per i trofei di leone resta da vedere, ma sembra certo che rischiano di minare gli sforzi di conservazione dell’habitat che sono al centro degli sforzi globali per limitare le estinzioni. La vitalità economica dei programmi di caccia ai trofei dipende dalla loro capacità di catturare una quantità limitata e regolata di specie di alto valore come il leone. Se questa capacità venisse negata a causa dei divieti di importazione nei mercati in cui risiedono la maggior parte dei cacciatori di trofei, i ricercatori ritengono che la fauna selvatica non sarebbe più un uso economicamente competitivo del territorio su più di 14 milioni di acri di terre selvatiche solo in Tanzania, Mozambico e Zambia.

Le terre selvatiche come queste forniscono l’habitat non solo a specie ben note come i leoni, ma anche a innumerevoli uccelli, insetti, piccoli mammiferi, rettili e pesci. Anche se queste creature sono spesso ignorate dai cacciatori e dai turisti fotografici, collettivamente formano una quota molto maggiore della biodiversità del mondo rispetto ai grandi mammiferi che attirano milioni di visitatori nel continente ogni anno. Queste “piccole cose che governano il mondo” non dovrebbero essere trascurate nel dibattito pubblico in corso sulla caccia ai trofei.

Per esempio, nella valle di Kilombero in Tanzania, un corridoio chiave per la fauna selvatica tra la Selous Game Reserve e le montagne Udzungwa, i ricavi della caccia ai trofei forniscono incentivi economici per mantenere intatte le terre selvatiche che forniscono l’habitat per il tessitore di Kilombero, la sisticola di Kilombero, la sisticola dalla coda bianca di Kilombero e la rana di Kilombero, che sono tutte endemiche della zona.

In Sudafrica, l’habitat fornito dalle riserve di caccia private è stato accreditato per aver aiutato ad evitare l’estinzione della testuggine leopardo e le estinzioni della testuggine geometrica e della farfalla di rame Waterberg. Queste riserve sono state anche essenziali nel promuovere il recupero di specie sulla lista rossa dell’IUCN e elencate sotto l’Endangered Species Act degli Stati Uniti. Queste includono le specie di rinoceronte bianco e nero del sud, il bontebok e la zebra di Cape Mountain.

Nel Coutada 11 del Mozambico, una zona di caccia che copre circa 1 milione di acri, gli scienziati hanno scoperto una specie di ratto talpa, Cryptomis bierai, che credono possa essere tassonomicamente distinta. Altre scoperte come queste probabilmente attendono nelle zone di caccia dell’Africa, ma per essere apprezzate dalla scienza e da coloro che beneficiano dei servizi forniti da ecosistemi sani, l’habitat che queste zone proteggono deve essere mantenuto intatto.

I limiti del foto-turismo

I critici della caccia ai trofei hanno suggerito che queste zone sarebbero meglio conservate se fossero convertite in aree di foto-turismo. Questi critici citano il vantaggio comparativo del foto-turismo rispetto alla caccia ai trofei in termini di contributi totali al PIL, generazione di reddito e creazione di posti di lavoro. Tuttavia, questo argomento ignora alcuni contesti critici che dimostrano che la caccia ai trofei e il foto-turismo non sono intercambiabili.

In primo luogo, il sostegno locale alla conservazione dipende meno dal suo contributo complessivo al PIL nazionale e più dai suoi benefici per le famiglie nelle aree di conservazione e nelle loro vicinanze. Mentre il numero di posti di lavoro creati dalla caccia ai trofei è basso rispetto all’industria del turismo in generale e ai mercati del lavoro nazionali, le aree di caccia ai trofei hanno tipicamente una bassa densità di popolazione umana e piccoli gruppi di lavoro. A livello locale, ci possono essere meno di 1.000 famiglie, e la creazione di posti di lavoro derivanti dalla presenza della caccia ai trofei può essere significativa.

In secondo luogo, mentre i contributi della caccia ai trofei al PIL sono relativamente piccoli, hanno un impatto sproporzionato sui bilanci delle agenzie di conservazione della fauna selvatica. La Tanzania ne è un esempio lampante, con la Tanzania Wildlife Authority che riceve il 60 per cento del suo budget operativo totale dalle tasse di caccia ai trofei addebitate dall’agenzia.

Al contrario, le entrate dal foto-turismo hanno un record meno consistente di contributo alla conservazione. Un rapporto del 2016 dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite ha rilevato che solo la metà delle operazioni di foto-turismo in Africa stavano contribuendo direttamente all’anti-bracconaggio o ad altri sforzi di conservazione.

In terzo luogo, concentrandosi sulle entrate in denaro generate dalla caccia ai trofei, i critici ignorano come tali entrate si confrontano con altre imprese di conservazione, nonché il valore economico aggiunto alle comunità locali fornito dalle operazioni di caccia ai trofei. Anche la parte più bassa della stima delle entrate generate dalla caccia ai trofei è ancora un terzo più alta dei 142 milioni di dollari generati dalle tasse d’ingresso alle aree protette in 14 paesi africani. E a differenza del foto-turismo, la caccia ai trofei contribuisce anche alla sicurezza alimentare locale e regionale. I ricercatori stimano che la caccia ai trofei in Zambia fornisce più di 286.000 libbre di carne ogni anno – con un valore stimato di 600.000 dollari – alle comunità rurali vicine

Infine, la maggior parte delle aree attualmente utilizzate per la caccia ai trofei non hanno il paesaggio, le infrastrutture, i servizi e altre qualità che sono tipicamente necessarie per il foto-turismo. Un’analisi condotta in Botswana ha concluso che la caccia ai trofei era l’unico uso economicamente redditizio della terra dipendente dalla fauna selvatica su due terzi del patrimonio naturale del paese. Altre ricerche hanno concluso che solo il 22% della Northern Conservation Zone del Botswana ha un potenziale medio-alto per il foto-turismo.

Inoltre, uno studio pubblicato nel 2016 ha determinato che se la caccia ai trofei fosse rimossa dalle riserve comunitarie, l’84% di queste riserve diventerebbe finanziariamente insolvente. Questa insolvenza metterebbe un’area cinque volte più grande del Parco Nazionale di Yosemite ad un rischio maggiore di conversione all’agricoltura o allo sviluppo.

Quello che potrebbe accadere alla biodiversità dell’Africa se le campagne per bandire la caccia ai trofei avessero successo si sta già verificando in Kenya. Da quando è stata vietata la caccia grossa nel 1977, il paese ha assistito a un declino profondamente preoccupante della sua biodiversità nativa, comprese molte specie considerate comuni in altri paesi dove la caccia ai trofei è integrata nel sistema di conservazione. Questi declini si sono verificati contemporaneamente all’espansione del pascolo del bestiame nelle aree rurali del paese e all’aumento delle tensioni politiche tra le autorità keniote per la fauna selvatica e le comunità rurali a causa del fallimento nell’affrontare il conflitto tra uomo e fauna selvatica e la mancanza di condivisione dei ricavi del foto-turismo.

Lezioni per una nuova Africa

Mentre la caccia ai trofei ha dato e sta dando contributi significativi alla conservazione della biodiversità africana, è importante riconoscere che questi contributi non saranno probabilmente sostenuti nei prossimi decenni. Come discusso in un recente rapporto, la partecipazione alla caccia ai trofei africana sta diminuendo anche senza divieti generali nei mercati chiave degli Stati Uniti e dell’Europa. Il rapporto nota che nei precedenti otto anni, il Sudafrica ha sperimentato un calo del 60,5% nel numero di cacciatori in visita. In Namibia, il numero di cacciatori in visita è diminuito di circa il 30 per cento tra il 2007 e il 2013. Queste tendenze evidenziano i rischi di legare la conservazione al turismo e alla ricreazione, come spesso accade.

Al tempo stesso che la partecipazione alla caccia sta diminuendo, l’Africa si sta rapidamente urbanizzando e industrializzando. Queste tendenze probabilmente ridurranno le minacce all’habitat associate alla pastorizia e all’agricoltura e apriranno opportunità di conservazione che non dipendono, o non sono appropriate, per i tipi e le dimensioni degli incentivi economici che la caccia ai trofei fornisce attualmente. Queste tendenze porteranno anche a nuove minacce per l’habitat della fauna selvatica, come lo sviluppo energetico su larga scala e l’espansione delle infrastrutture per le quali è improbabile che la caccia ai trofei aumenti il relativo costo opportunità.

In questo contesto, la caccia ai trofei può essere intesa come uno strumento che aiuta i responsabili africani a gestire le transizioni che le loro nazioni stanno subendo. Guadagna tempo, prevenendo la perdita di habitat e della loro biodiversità prima che possano essere sviluppate soluzioni per affrontare le sfide di conservazione che accompagneranno un’Africa più popolosa, urbana e interconnessa.

Quando la caccia ai trofei si avvia verso un periodo crepuscolare, gli ambientalisti dovrebbero chiedersi quali lezioni abbia fornito l’esperienza africana con la caccia ai trofei e come queste lezioni possano essere applicate per superare le future sfide di conservazione. Le soluzioni dovrebbero attingere all’ampio bacino di conservazionisti nati in Africa e nutrire il loro grado di ricettività superiore alla media per fornire la conservazione attraverso il capitalismo. Questo argomento dovrebbe essere un tema costante nelle future Conferenze del Business of Conservation, nei Summit del Business USA-Africa, nei Congressi mondiali della conservazione dell’IUCN, nei Forum economici mondiali e in altre discussioni di alto livello. Così facendo aumenterà la probabilità che la conservazione stia al passo con le economie africane in rapida espansione e con il crescente abbraccio del continente alla democrazia e al libero scambio.

Con 1 milione o più di specie che rischiano l’estinzione, ora non è il momento di togliere dal tavolo gli strumenti di conservazione. Ma questo è esattamente ciò che i divieti di caccia ai trofei faranno, mettendo a rischio milioni di acri di habitat e le innumerevoli specie che dipendono da essi. L’obiettivo di paesi come gli Stati Uniti dovrebbe essere quello di aiutare i partner africani a trovare una via per la conservazione della biodiversità, non quello di criticare l’uso di uno strumento che ha portato con successo alla conservazione, spesso nelle circostanze più difficili. Una mano che aiuta forgerà amicizie più forti di un dito scodinzolante, e forti amicizie tra le nazioni sono essenziali se vogliamo affrontare la sfida dell’estinzione di massa e le altre minacce che affliggono il nostro mondo.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *