Nell’interno del Grande Tempio di Abu Simbel, scolpito nel fianco di una montagna nell’antica Valle Nubiana dell’Egitto meridionale, si trova un mondo vasto e meraviglioso. I pilastri ornati da intricate opere d’arte militare sostengono un soffitto dipinto con avvoltoi alati. Geroglifici dal pavimento al soffitto che rappresentano le vittoriose battaglie del faraone Ramses II, lo stesso uomo responsabile della costruzione di questo enorme tempio, decorano le pareti. All’esterno, quattro statue colossali del faraone sono rivolte a est verso il sole nascente, guardando un lago cristallino.

È uno spettacolo incredibile da vedere, ma che se la storia fosse andata un po’ diversamente, oggi non sarebbe qui. Invece, questo tempio sarebbe sotto le acque del lago. Ciò che è ancora più difficile da immaginare è che se Abu Simbel non fosse stato salvato, luoghi come il centro storico di Vienna, Angkor Wat in Cambogia e altri siti patrimonio mondiale dell’Unesco potrebbero vivere solo nei libri di storia.

“L’Egitto ha fatto un ottimo lavoro nel preservare i suoi antichi templi”, ha detto Kim Keating, direttore delle vendite globali per la società di viaggi di lusso Geographic Expeditions. “E questo – con un’illuminazione soffusa che mette in risalto le sue opere d’arte interne; graffiti che risalgono ai primi invasori, che documentano come l’Egitto è stato conquistato nel tempo; e la sua posizione di fronte a un bellissimo lago così grande che è come scrutare l’oceano – è magnifico.”

Ti potrebbe interessare anche:
– Una città silenziosa nascosta nel deserto
– La piccola città costruita dalle rovine romane
– Una strada di 30.000 km verso un mondo perduto

La Valle Nubiana del Nord Africa si trova a cavallo tra l’Egitto meridionale e il Sudan settentrionale, una remota regione desertica costellata di oasi bordate di palme e occasionali wadi (fiumi stagionali) che ospita il potente fiume Nilo, che si snoda oltre la città egiziana di Assuan verso il Cairo. Nell’antichità, questa era una terra di oro e ricchezze, governata da re – molti dei quali costruirono piramidi, monumenti e templi, in parte come dimostrazione di potere. Il complesso di Abu Simbel, costruito nel corso di 20 anni nel 13° secolo a.C., è uno dei più impressionanti ancora in piedi oggi. Accanto al Grande Tempio c’è un tempio più piccolo che onora la regina di Ramses, Nefertari.

È tutto fatto alla perfezione

Keating era in soggezione quando ha visto i templi per la prima volta. Ma è rimasta ancora più stupita nello scoprire che all’inizio degli anni ’60, un team di ingegneri internazionali ha smontato e poi spostato con cura – pezzo per pezzo – ognuno di essi. Hanno poi riassemblato i templi più di 60 metri sopra la loro posizione originale per salvare il complesso dall’innalzamento delle acque del Nilo. Quel lago di 5.250 km quadrati che Keating ha descritto è il lago Nasser, un bacino idrico che si è formato quando la valle si è allagata. Poco più di 50 anni fa, non esisteva nemmeno.

“È tutto fatto in modo così perfetto”, ha detto.

La “Campagna della Nubia” di Unesco è nata nel 1960, quando la Repubblica Araba Unita (un’unione politica di Egitto e Siria esistita tra il 1958 e il 1961) iniziò la costruzione di una nuova diga lungo il fiume Nilo, appena fuori Assuan. Mentre la diga avrebbe migliorato l’irrigazione in tutta la valle e aumentato significativamente la produzione idroelettrica dell’Egitto, in pochi anni le acque gonfiate avrebbero anche sommerso completamente gli squisiti templi di Abu Simbel.

Nel tentativo di prevenire la distruzione dei templi, l’Unesco si imbarcò nel suo primo sforzo di salvataggio internazionale collaborativo (l’organizzazione inizialmente formata nel 1945 per promuovere una cultura di pace unita e prevenire lo scoppio di un’altra guerra). Questo incredibile sforzo divenne in seguito il catalizzatore per una lista del patrimonio mondiale che avrebbe aiutato a proteggere e promuovere ciò che ora ammonta a 1.073 siti culturali e naturali significativi in tutto il mondo.

“Non avevo idea, prima di visitare Abu Simbel, che avesse portato l’Unesco a creare una lista del patrimonio mondiale”, ha detto Keating. “Ma posso sicuramente capire perché. L’ambientazione… la storia… tutto ha quel fattore wow.”

Tuttavia, il processo di ricollocazione dei templi non è stato così semplice.

“È stata un’impresa enorme”, ha spiegato la dottoressa Mechtild Rössler, direttore della Divisione Patrimonio dell’Unesco e direttore del Centro del Patrimonio Mondiale. “Un’impresa che non sono sicura si possa rifare oggi, con questioni come il modo in cui una campagna di questa portata avrebbe avuto un impatto ambientale e sociale su una regione”.”

Abbiamo riconosciuto che un paese da solo non è in grado

A partire dal novembre 1963, un gruppo di idrologi, ingegneri, archeologi e altri professionisti ha avviato il piano pluriennale dell’Unesco per abbattere entrambi i templi, tagliandoli in blocchi precisi (807 per il Grande Tempio, 235 per il più piccolo) che furono poi numerati, spostati con cura e riportati alla loro grandezza originale all’interno di una facciata di montagna appositamente creata. Gli operai ricalcolarono persino le misure esatte necessarie per ricreare lo stesso allineamento solare, assicurando che due volte all’anno, circa il 22 febbraio (la data dell’ascesa al trono di Ramses II) e il 22 ottobre (il suo compleanno), il sole nascente continuasse a splendere attraverso una stretta apertura per illuminare il volto scolpito di re Ramses II e quelli di altre due statue nel profondo dell’interno del Grande Tempio. Infine, nel settembre 1968, una cerimonia colorata ha segnato il completamento del progetto.

” è stato un caso in cui le confluenze dell’Unesco – cultura, scienza e istruzione – si sono riunite in un modo sorprendente”, ha detto il dottor Rössler.

Infatti, è passata come una delle più grandi sfide di ingegneria archeologica della storia. Immaginate un progetto così imponente condotto in quello che sembra essere il centro del nulla, spesso con un caldo soffocante. In retrospettiva, l’intera faccenda sembra assurda, ma era esattamente ciò di cui l’Unesco aveva bisogno per dimostrare a se stessa che, mettendo insieme le risorse, era virtualmente inarrestabile.

“Il completamento di un progetto così enorme e complesso ci ha aiutato a capire che eravamo capaci di tre cose principali”, ha detto il dottor Rössler. “Primo, mettere insieme le migliori competenze che il mondo ha da offrire. Secondo: assicurare la cooperazione internazionale dei suoi membri. E terzo: assicurare la responsabilità della comunità internazionale per riunire i finanziamenti e il sostegno che avrebbero aiutato il patrimonio mondiale nel suo insieme.”

“Abbiamo riconosciuto che un paese da solo non è capace”, ha detto.

Con lo slancio che scorreva, l’Unesco ha continuato a lanciare campagne, compresa la salvaguardia in corso di Venezia, quasi distrutta dalle inondazioni a metà degli anni sessanta. Nel 1965, una conferenza della Casa Bianca a Washington DC propose la formazione di un “World Heritage Trust” per preservare continuamente le “superbe aree naturali e paesaggistiche e i siti storici” del mondo. Qualche anno dopo, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) elaborò una proposta simile. Ma fu solo nel novembre 1972 che la Conferenza generale dell’Unesco adottò la Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, fondendo insieme le due bozze per preservare allo stesso modo il patrimonio culturale e naturale.

Disastri naturali, guerra… non possiamo lasciare che queste cose portino via quel patrimonio

Oggi, il successo della Campagna Nubia è responsabile della conservazione e della tutela di luoghi come la Riserva della Biosfera della Farfalla Monarca del Messico, le Grotte e l’Arte dell’Era Glaciale della Germania nel Giura Svevo, e l’isola Robben Island del Sudafrica, dove l’ex presidente del paese, Nelson Mandela, ha scontato la pena in una piccola cella. Ha anche portato a misure di salvaguardia più elaborate – simili a quelle prese ad Abu Simbel – nei siti del patrimonio mondiale in tutto il mondo. Queste esistono soprattutto in zone devastate dalla guerra come l’Iraq e lo Yemen, così come in Etiopia, dove appena un decennio fa l’Unesco ha restituito l’Obelisco di Axum: un obelisco di granito alto 24 metri e di 160 tonnellate che gli italiani portarono a Roma nel 1937, sotto il regime fascista di Mussolini.

“Il ritorno e la ricostruzione dell’obelisco – questo è stato il momento che ha segnato la fine della seconda guerra mondiale”, ha detto il dottor Rössler, aggiungendo: “La gente ha bisogno del suo patrimonio. Disastri naturali, guerra… non possiamo lasciare che queste cose portino via quel patrimonio”.”

Cinquant’anni dopo il completamento del progetto Nubia, i templi di Abu Simbel rimangono un popolare – anche se ancora remoto – pellegrinaggio dei viaggiatori. Il lago Nasser è noto per la sua eccellente pesca d’acqua dolce e per i suoi numerosi coccodrilli. Ma il clou della Valle Nubiana è senza dubbio il complesso del tempio, che dopo 3000 anni rimane un simbolo iconico del patrimonio comune dell’umanità e di come un antico monumento possa aiutare a preservare il pianeta. Naturalmente, avrebbe potuto essere qualcosa di completamente diverso:

“La gente potrebbe ancora visitare i templi”, ha detto il dottor Rössler, “ma sarebbe attraverso lo snorkeling o le immersioni o – a causa dei coccodrilli – guardandoli attraverso il pavimento di una barca dal fondo di vetro.

Places That Changed the World è una serie di BBC Travel che indaga su come una destinazione abbia avuto un impatto significativo sull’intero pianeta.

Unisciti agli oltre tre milioni di fan di BBC Travel aggiungendo il tuo “mi piace” su Facebook, o seguici su Twitter e Instagram.

Se ti è piaciuta questa storia, iscriviti alla newsletter settimanale di bbc.com chiamata “If You Only Read 6 Things This Week”. Una selezione selezionata di storie da BBC Future, Earth, Culture, Capital e Travel, consegnata nella tua casella di posta ogni venerdì.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *