I dilemmi morali sono impegnativi perché spesso ci sono buone ragioni pro e contro entrambe le scelte. Per esempio, si potrebbe sostenere che va bene uccidere una persona se ne salverebbe cinque, perché si salverebbero più persone, ma l’uccisione in sé è immorale.
I giudizi e le decisioni morali sono spesso guidati da risposte automatiche e affettive, piuttosto che da un ragionamento esplicito. Tuttavia, rimane poco chiaro se il ragionamento successivo possa portare le persone a cambiare la loro decisione iniziale.
Nel loro studio, Stanley e colleghi (2018, Journal of Experimental Psychology: General) hanno fatto prendere ai partecipanti una decisione iniziale in un dilemma morale. Successivamente, ai partecipanti sono state presentate ragioni che affermano o si oppongono alla loro scelta originale, o ragioni per entrambe le opzioni, e hanno chiesto di valutare quanto fosse convincente ogni ragione. Infine, è stato chiesto loro di prendere una decisione sullo stesso dilemma morale.
In generale, pochi partecipanti hanno cambiato la loro decisione iniziale, e hanno valutato le ragioni a sostegno della loro decisione iniziale più altamente di quelle a sostegno della decisione alternativa. Questi risultati si sono mantenuti attraverso dilemmi morali estremi e sacrificali (ad esempio, uccidere un bambino che piange per evitare di essere scoperti dai soldati nemici) e banali (ad esempio, tenere una moneta extra sbagliata), e non hanno avuto un effetto positivo sul dilemma, mantenere un resto extra errato), e non dipendeva dal fatto che le ragioni presentate fossero nuove per i partecipanti o che ci fosse un ritardo maggiore (un giorno) tra la decisione iniziale e quella finale.
Questi risultati suggeriscono che le decisioni morali sono resistenti alla revisione perché le persone si impegnano in una valutazione distorta e motivata delle ragioni disponibili per affermare la loro reazione affettiva iniziale.
Stanley e colleghi hanno esaminato se il ragionamento successivo influenza i giudizi morali di un individuo. Tuttavia, il ragionamento morale esplicito è richiesto anche quando i giudizi morali devono essere spiegati agli altri.
Mammen e colleghi (2018, Developmental Psychology) hanno esaminato le ragioni che i bambini forniscono quando giustificano una punizione ai loro coetanei. Il bambino bersaglio ha ascoltato una storia su un personaggio trasgressore che violava una norma morale (ad esempio, rubare una macchina giocattolo) o una regola sociale specifica del contesto (ad esempio, mettere una macchina gialla in una scatola verde quando la regola della classe è di ordinare i giocattoli per colore). Il bambino neutrale ha ascoltato una storia su un personaggio neutrale.
In seguito, i bambini target e neutrali sono stati riuniti e hanno dovuto decidere in coppia se il trasgressore o il personaggio neutrale dovesse essere premiato. Poiché ogni bambino ha sentito solo una storia, i bambini hanno dovuto spiegare l’un l’altro perché il loro personaggio meritasse o meno la ricompensa per raggiungere una decisione.
I bambini target di cinque anni hanno prodotto giustificazioni più pertinenti rispetto ai bambini target di tre anni quando hanno spiegato perché il personaggio trasgressore dovrebbe essere punito. Tuttavia, in entrambi i gruppi di età i bambini target nella condizione di regola sociale tendevano a dare giustificazioni che spiegavano la regola usando un linguaggio normativo (ad esempio, “Non dovrebbe mettere l’auto gialla nella scatola verde”). Al contrario, i bambini target nella condizione di norma morale generalmente fornivano giustificazioni che dichiaravano semplicemente i fatti (“Ha rubato”), ma non la regola (ad es, “Non dovrebbe rubare”).
Gli autori interpretano questi risultati per suggerire che i bambini in età prescolare presumono di condividere valori morali comuni con i loro coetanei che non devono essere esplicitamente dichiarati quando spiegano i loro giudizi morali.
Citazioni
- Stanley, M. L., Dougherty, A. M., Yang, B. W., Henne, P., & De Brigard, F. (2018). Le ragioni probabilmente non ti faranno cambiare idea: Il ruolo delle ragioni nella revisione delle decisioni morali. Journal of Experimental Psychology: Generale, 147(7), 962-987. http://dx.doi.org/10.1037/xge0000368
- Mammen, M., Köymen, B., & Tomasello, M. (2018). Le ragioni che i bambini piccoli danno ai coetanei quando spiegano i loro giudizi sulle regole morali e convenzionali. Psicologia dello sviluppo, 54(2), 254-262. http://dx.doi.org/10.1037/dev0000424
0 commenti