I primi anni – Educazione militare e primi compiti importanti
Costantino I, re di Grecia (1868-1923) fu re di Grecia dal 1913 al 1917 e dal 1920 al 1922. Era figlio di Giorgio I, re degli Elleni (1845-1913), e di Olga, regina, consorte di Giorgio I, re degli Elleni (1851-1926), della casa russa dei Romanov. Dopo essersi diplomato alla Scuola Ufficiali di Atene nel 1886, continuò la sua educazione militare all’Accademia Militare di Berlino. Si pensa che questo periodo a Berlino abbia contribuito notevolmente alla formazione dell’atteggiamento filo-tedesco del futuro re, che fu ulteriormente rafforzato dal suo matrimonio con Sofia di Prussia (1870-1932), sorella di Guglielmo II, imperatore tedesco (1859-1941). Nel 1897 Costantino prese parte alla guerra greco-turca, servendo all’epoca come capo delle truppe nella regione della Tessaglia. I suoi oppositori incolparono il re per la disastrosa fine di quella campagna; questo non gli impedì, tuttavia, di diventare capo generale dell’esercito greco nel primo decennio del XX secolo. Nel 1909, dopo un colpo di stato militare, Costantino fu sollevato dalle sue funzioni – solo per essere reintegrato qualche tempo dopo grazie all’iniziativa del nuovo primo ministro, Eleutherios Venizelos (1864-1936). Dalla sua nuova posizione di ispettore generale dell’esercito, Costantino contribuì significativamente alla buona preparazione delle forze armate per le imminenti guerre balcaniche (1912-13), che si rivelarono vittoriose per la Grecia. Nel 1913, nel mezzo della prima guerra balcanica, Costantino succedette a suo padre il re Giorgio I. Le imprese militari del nuovo re, combinate con il fascino creato dal suo nome – lo stesso degli ultimi imperatori di Bisanzio – lo trasformarono in una leggenda vivente per una parte importante della popolazione, che lo considerava come la persona destinata a far rivivere la vecchia gloria della nazione greca.
Prima guerra mondiale – Il disaccordo con il primo ministro Venizelos e lo “scisma” dello stato greco
Al momento dello scoppio della prima guerra mondiale, re Costantino era in disaccordo con il primo ministro Venizelos sul ruolo che la Grecia avrebbe dovuto giocare nella guerra. Costantino era favorevole alla neutralità, mentre Venizelos sosteneva che l’unica vera scelta per la Grecia sarebbe stata quella di entrare in guerra dalla parte degli alleati dell’Intesa, sulla base del trattato che era stato firmato con la Serbia nel 1913. Il disaccordo sull’invio di truppe greche al fianco degli alleati dell’Intesa portò Venizelos a dimettersi due volte, sia nel marzo che nell’ottobre 1915. Lo sbarco dell’esercito degli alleati a Salonicco il 5 ottobre 1915 fu realizzato dopo un accordo segreto tra i governi dell’Intesa – soprattutto la Francia – e Venizelos. Questo accordo, interamente contro la volontà del re, portò alle seconde dimissioni del primo ministro greco quello stesso giorno. Da quel momento e fino al giugno 1917, la Grecia fu governata da governi filorealisti le cui relazioni con gli Alleati furono sempre difficili e piene di tensione.
Va detto che, contrariamente all’immagine del “tiranno detestato” fornita dalla propaganda degli alleati dell’Intesa alle loro platee nazionali, una gran parte della popolazione greca adorava ed era devota al re Costantino. Queste persone credevano che il re fosse sinceramente interessato al benessere del suo paese e che stesse mantenendo un delicato equilibrio sotto la pressione di entrambe le alleanze per unirsi alla loro parte nella guerra. Re Costantino e i suoi sostenitori accusavano spesso gli alleati dell’Intesa, specialmente la Francia, di intervenire negli affari interni della Grecia e di violare la neutralità greca. Tuttavia il re Costantino era continuamente sospettato e accusato dagli alleati dell’Intesa di avere comunicazioni dirette con la Germania, governata da suo cognato Guglielmo II, e di servirne gli interessi.
1916-17: Aumento della tensione tra Costantino e gli alleati. Detronizzazione del re
Le relazioni tra Costantino e gli Alleati si deteriorarono ulteriormente dopo il maggio 1916, quando Fort Rupel (nella parte orientale della Macedonia) fu ceduto ai tedeschi e ai bulgari. Gli Alleati chiesero la smobilitazione dell’esercito greco, che era considerato una minaccia per le truppe alleate nella regione, e la cessione del materiale bellico. La rottura definitiva nelle relazioni tra Costantino e gli Alleati avvenne nei primi due giorni del dicembre 1916, quando le forze militari dell’Intesa sbarcarono al Pireo e cercarono di controllare i punti centrali di Atene, coinvolgendosi in violenti e sanguinosi scontri con le truppe fedeli al re; questi eventi sono noti come “Noemvriana” (eventi di novembre). Per rappresaglia gli alleati imposero un duro blocco navale del Pireo, che causò un gran numero di morti (a causa della scarsità di cibo) nella capitale greca; chiesero anche il trasferimento dell’intero esercito greco nel Peloponneso.
Lo stallo della crisi greca fu risolto dall’intervento decisivo di Gran Bretagna e Francia nel giugno 1917. Re Costantino fu costretto a ritirarsi e a partire per la Svizzera; il trono passò a suo figlio, Alessandro, re di Grecia (1893-1920). La violenta detronizzazione di Costantino fece infuriare i suoi sostenitori e approfondì ulteriormente le ostilità nei mesi successivi. L’unità greca non fu ripristinata nemmeno dopo che Venizelos tornò al potere e la Grecia entrò ufficialmente in guerra. I seguaci di Costantino crearono una rete ben organizzata di propaganda in Svizzera, rendendo più difficile la mobilitazione dei greci e, in generale, la partecipazione del paese alla guerra.
Ultimo incantesimo di Costantino sul trono greco – Auto-esilio e morte
Dopo la sconfitta di Venizelos nelle elezioni generali del novembre 1920, e come risultato di un successivo referendum, re Costantino tornò in Grecia per riprendere le sue funzioni reali il 19 dicembre 1920. Gli alleati dell’Intesa non furono felici di sentire questa notizia. Non avendo dimenticato il suo atteggiamento durante la guerra, non riconobbero mai ufficialmente il suo ritorno al trono. Nel 1921 il re Costantino optò per la continuazione della campagna dell’Asia Minore, nonostante le obiezioni espresse sia all’interno che all’esterno della Grecia. Dopo che il fronte dell’Asia Minore crollò e il controllo passò a un comitato rivoluzionario guidato dai colonnelli Nikolaos Plastiras (1883-1953) e Stylianos Gonatas (1876-1966), Costantino abdicò e andò in auto-esilio a Palermo, Sicilia, dove morì pochi mesi dopo, l’11 gennaio 1923. Costantino I è considerato uno dei leader più controversi della storia greca moderna – era sia molto amato che molto odiato da alcuni settori della popolazione greca. Nonostante il suo ruolo controverso, sia con le sue azioni che con le sue omissioni ha giocato un ruolo cruciale nella storia del paese durante i primi decenni del XX secolo.
Elli Lemonidou, Università della Grecia Occidentale
Redattore della sezione: Tamara Scheer
0 commenti