Prima definiamo alcuni termini:

Giornale – solo questo. Una collezione di voci datate che raccolgono forza per accrescimento di esperienza, sempre in ordine cronologico. Molte persone, me compreso, tengono diari privati per il proprio stupore e divertimento. Alcuni diari, tuttavia, sono intesi fin dall’inizio come opere pubbliche (A Country Year di Sue Hubble, Oil Notes di Rick Bass, At Seventy di May Sarton). La prefazione di No More Words di Reeve Lindbergh, sulla sua esperienza nel vedere sua madre soccombere all’Alzheimer, recita così: “Queste pagine rappresentano una specie di diario, con capitoli tratti dalle mie stesse annotazioni, scritte di tanto in tanto tra il maggio 1999, quando mia madre venne a vivere con noi nel Vermont, e il 7 febbraio 2001, quando morì. Ho iniziato a registrare questo periodo solo per me stessa, sperando di dare un senso ai miei turbolenti pensieri, sentimenti e stati d’animo che circondavano la presenza e le cure di mia madre… Questa non è, tuttavia, una riproduzione esatta del mio diario… Mi sono trovata ad espandere le voci originali mentre le digitavo nel computer, aggiungendo un nuovo pensiero qui o un vecchio ricordo lì, man mano che questi pensieri e ricordi mi venivano in mente”. Il materiale del diario spesso trova la sua strada nelle memorie.

Autobiografia – dalla nascita alla “morte”/fama; narrazione cronologica, lineare, fattuale; pretende di fare bene i fatti; implica ricerca e accuratezza fattuale – “storia” in opposizione a come uno ricorda la propria vita.

Memorie – come in “il generale scrive la sua…” Di solito associato a persone famose o a persone che vogliono catturare le storie della loro vita perché le ritengono importanti o forse solo interessanti per le loro famiglie – di solito non si preoccupa di questioni di verità, memoria, immaginazione, stile letterario – vede le cose in modo piuttosto diretto; ricorda. Just Kids di Patti Smith, che ha vinto il National Book Award quest’anno (2010), mi colpisce come le sue memorie, piuttosto che un memoir. Ma questi termini non sono necessariamente discreti. Il libro della Smith non è effettivamente identificato come un memoir sulla copertina. Mi sembra che attinga a piene mani dai diari del periodo di cui sta scrivendo, la fine degli anni sessanta e settanta, e racconta i suoi primi anni con Robert Mapplethorpe, il loro sviluppo come artisti, e l’ampio cast di personaggi, famosi e non, che hanno incontrato a New York. Non mi sembra che abbia i termini di un memoir letterario, il che va bene, perché ha i suoi termini: cattura il tempo e il luogo, ed è interessante per Smith e Mapplethorpe e il loro mondo artistico a New York in quel periodo.

Saggio personale: può essere memorialistico e spesso lo è; Philip Lopate (l’esperto della forma del saggio personale) sul saggio: La caratteristica del saggio personale è la sua intimità – lo scrittore sembra parlare direttamente al tuo orecchio – attraverso la condivisione di pensieri, ricordi, desideri, lamentele, capricci, il saggista personale stabilisce una relazione con il lettore, un dialogo – un’amicizia, se vuoi, basata sull’identificazione, la comprensione, la prova, la compagnia. Una conversazione con il lettore, una miscela informata di personalità, saggezza, fatti e racconto. Gli scrittori cercano l’universale nell’esperienza individuale – aperta come il verso libero. Alcuni libri completi sono saggi personali estesi, come Great Plains di Ian Frazier. A volte i memoir contengono vari gradi di saggio personale.

Esempio di “Il cervello di mio padre” di Jonathan Franzen – in How to be Alone – Il pezzo inizia con la memoria, ma include la ricerca sull’Alzheimer –

Creative non-fiction. Termine ombrello – potrebbe essere la scrittura di viaggio, la scrittura della natura, la scrittura del cibo, la scrittura del crimine come In Cold Blood di Truman Capote, o il reportage come The Perfect Storm di Sebastian Junger: A true Story of Men against the Sea di Sebastian Junger, o Into the Wild di Jon Krakauer. Non tende a nascere nel memoir, ma nel mondo attuale. A volte usato anche per inarcarsi sul memoir.

Memoria letteraria. Ha origine nella memoria, nell’esperienza personale. E il contratto con il lettore è che stai dicendo la verità come la conosci e l’hai scoperta e credi che sia vera. Di solito prende una porzione di vita; l’infanzia, per esempio, o tratta un tema o un’esperienza specifica – e trascura il resto della vita. Esempi: Le ceneri di Angela su come crescere impoveriti a Limerick, Irlanda; The Liar’s Club di Mary Karr su un’infanzia nella terra del petrolio in Texas in una famiglia disfunzionale; o una sfida seria che si affronta come una malattia, una catastrofe, una crisi – Heaven’s Coast di Mark Doty; Girl, Interrupted, Susana Kasen; la morte di un genitore, Patrimony di Philip Roth; The Red Devil di Katherine Rich – to Hell with Cancer and Back. Essere cattolico e una ricerca spirituale, Virgin Time di Patricia Hampl. Franzen e Reeve Lindbergh alle prese con l’Alzheimer dei loro genitori. Margaret Wurtele alle prese con la morte di suo figlio; o un’esplorazione personale, culturale o razziale, come l’adottiva coreana Jane Jeong Trenka che cerca di dare un senso alle dualità dell’essere nata coreana e cresciuta in America, a MN, o The Black Notebooks: an Interior Journey di Toi Derricot sull’essere una donna nera dalla pelle chiara che affronta cosa significa essere una donna nera che vive in un mondo razzialmente diviso, o The Last Gift of Time di Carolyn Heilbrun: Life Beyond Sixty. O Somewhere Towards the End, di Diana Athill, scritto a 89 anni, sull’essere vecchi. Possono anche riguardare esperienze nel mondo naturale, o vivere in un luogo diverso, forse esotico, come Out of Africa di Isak Dinnesen (“Avevo una fattoria in Africa, ai piedi delle colline Ngong”) o catturare un viaggio non drammatico lungo un fiume su una casa galleggiante, come House on the River di Nessa Rapoport, che è una meditazione sulla memoria, il passato, la connessione tra generazioni. Molti memorialisti collocano una storia personale in un contesto politico o storico più ampio – il memorialista può diventare la voce di un’intera cultura o tempo – Autobiografia di Malcolm X – Primo Levy che scrive dell’esperienza dell’Olocausto.

Il memoir riguarda l’esperienza dello scrittore anche se è “su” qualcun altro. Esempio di The Suicide Index, di Joan Wickersham – parla di suo padre che si suicida ed esplora la sua vita per capire perché, ma è la sua esperienza che sta raccontando, ciò che ha vissuto, pensato, sentito, ciò che la sua morte le ha fatto e cosa ne ha fatto. Ci identifichiamo e ci relazioniamo con la sua lotta come colei che ha avuto l’esperienza. Usa un indice come struttura, che è un esempio interessante di trovare una forma che le permetta di raccontare la storia che vuole, di trattare il materiale in un modo che sia creativo e che funzioni bene. Probabilmente aveva pezzi e bocconi del materiale e ha trovato un modo per organizzarli tramite l’indice: Ecco dall’indice del libro:

Suicidio:

atto di

tentativo di immaginare, 1 – 4

racconto delle ossa, 5-6

immediata conseguenza, 7 – 34

credenza che il cambiamento di scena possa sbloccare l’emozione relativa, 44-47

giorno dopo

apparizione del fratello, 48-53

ecc.

Il memoir ha forma narrativa; storia; ha un soggetto e un obiettivo, implica una riflessione in qualche misura; generalmente, anche se non sempre, attenzione alla lingua e allo stile; molti memoir sono scritti da scrittori che lavorano in altri generi come la narrativa o la poesia, ma possono anche essere scritti da sconosciuti, persone che hanno una storia da raccontare. Ogni persona trova il proprio modo di scrivere la propria storia – non c’è un solo modo, e si arriva a scrivere il libro che si vuole scrivere, nel modo che si vuole scrivere. Ma aiuta a connettersi con ciò che i lettori trovano interessante, coinvolgente, irresistibile, avvincente. Alla fine vuoi essere in grado di scrivere in qualche misura come se tu non fossi solo lo scrittore ma anche il lettore – per essere in grado di percepire come un lettore come la tua scrittura sta arrivando. L’unico modo che conosco per farlo è leggere molto.

Il memoir spesso è sia storia che saggio – nella misura in cui riflette – ma il grado di entrambi può variare molto. Noi sperimentiamo un’altra mente sulla pagina, che riflette; abbiamo l’esperienza dell’intimità con un’altra persona, una voce che dice la verità – almeno la verità emotiva e psicologica. “Il memoir può presentare la sua storia E considerare il significato della storia”. (Patricia Hampl) Ancora Hampl: “Il vero memoir è scritto, come tutta la letteratura, nel tentativo di trovare non solo un sé ma un mondo. Scrivere la propria vita è viverla due volte, e la seconda vita è sia spirituale che storica, perché un memoir raggiunge nel profondo della personalità mentre cerca la sua forma narrativa e afferra anche la vita dei tempi come nessuna analisi politica può fare.”

Siamo attratti da ciò che è realmente accaduto – l’esperienza non filtrata dalla finzione o dalla fantasia – e anche da come qualcun altro affronta l’esperienza della vita – il dolore o la perdita o il trauma o l’essere gay o il raggiungimento dell’età, o altro. Cerchiamo saggezza, comprensione, non solo l’esperienza, ma ciò che lo scrittore FA di essa. Come dici quello che ti è successo, non solo quello che è successo. Non solo voglio dirlo, ma voglio dirlo bene.

Accettiamo che sia coinvolta l’immaginazione, nella misura in cui la persona sta ricordando e scrivendo e ricreando l’esperienza – non facendo una registrazione effettiva dei fatti. Comprendiamo la fallibilità della memoria – la sua inaffidabilità – ma la nostra comprensione è che lo scrittore sta facendo del suo meglio per catturare la verità della questione. Non per fabbricare, non per far sembrare le cose quello che non erano. Ma accettiamo di modellare e riorganizzare il tempo – esempio di Patricia Hampl che ha fatto due pellegrinaggi in Italia, ma li ha compressi in una sola storia in Virgin Time.

I memoiristi spesso usano gli strumenti del romanziere: scena, personaggi, dramma, e dialogo, trama.

La distinzione importante nel memoir è la differenza tra reminiscenza e rivelazione. Non stai solo ricordando; stai scoprendo qualcosa.

Vivian Gornick: “La buona scrittura ha due caratteristiche… È viva sulla pagina, e il lettore è convinto che lo scrittore sia in un viaggio di scoperta.”

Pone queste domande al memorialista: “Il narratore sta indulgendo in un confessionalismo fine a se stesso, o il narratore sta onestamente cercando di andare in fondo alla questione presentata, mostrandomi la visione più ampia e dando il senso più profondo a ciò che è successo… Credo a questa voce? Sono attratto da questo tono? Sono attratto da questo personaggio? E oltre a questo, la forma della scrittura mi costringe? Il linguaggio è espressivo? La storia viene raccontata attraverso il tono, il linguaggio e la forma?”

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *