Questa informazione è una guida pratica creata da John Guest Speedfit sull’uso dei loro raccordi a compressione e delle tubazioni.

Collegamento al raccordo a compressione

Molti, ma non tutti, i raccordi a compressione sono adatti all’uso con raccordi e tubi di plastica. Gli utenti dovrebbero quindi controllare la compatibilità. I raccordi a compressione con profondità di arresto del tubo ridotta o olive dure non dovrebbero essere utilizzati con raccordi o tubi di plastica.

Quando si utilizzano i raccordi a compressione con il tubo Speedfit, è necessario utilizzare un inserto per tubo standard (prefisso TSM) per resistere alla pressione di compressione dell’oliva. L’oliva deve essere posizionata all’interno della lunghezza dell’inserto per tubi e il tubo deve essere completamente inserito nel raccordo. Il raccordo non dovrebbe richiedere più di 2 giri completi dopo che l’oliva ha afferrato il tubo. Le olive di rame sono preferibili a quelle di ottone.

Assicurarsi che il dado e l’oliva siano in posizione prima di inserire l’inserto per tubi.

Raccordi a compressione ad oliva

Raccordo di connessione per tubi imperiali

Collegamento a tubi e raccordi imperiali

La gamma Speedfit include raccordi per collegare tubi Speedfit a 1/2″ a 1″ BSP e BSPT.

Per collegare 1/2″ tubo di rame imperiale a 15mm metrico, Speedfit parte n. NC471 dovrebbe essere usato.

Collegamento al tubo di rame cromato

I raccordi Speedfit possono essere collegati sul tubo di rame cromato se la cromatura è completamente rimossa fino alla profondità completa del raccordo. Per assicurare la massima presa, si raccomanda l’uso di una pinza di serraggio.

collegamento-tubo cromato

Non è possibile collegare i raccordi Speedfit a tubi in acciaio inossidabile.

Collegamento alla rete elettrica

Nelle proprietà moderne, l’acqua entra in un edificio solitamente in un tubo blu MDPE (polietilene a media densità). Al fine di conformarsi al regolamento idrico Schedule 2.10, l’impianto idraulico interno dovrebbe essere collegato tramite una valvola di arresto Speedfit (Part Nos. 15STV e 22STV) in combinazione con un accoppiatore PE-rame della gamma Speedfit di raccordi interrati.

Raccordo di compressione Fornitura di acqua di rete

Il collegamento di tubi Speedfit a tubi di fornitura di altri materiali deve avvenire tramite un rubinetto di arresto con un’uscita a compressione da 15 o 22 mm.

Sistemi a ricircolo continuo (circolazione dell’acqua calda secondaria / installazioni principali ad anello)

Un sistema a ricircolo continuo è un sistema a ricircolo d’acqua che viene mantenuto ad un’alta temperatura costante per fornire una fonte costante di acqua calda. I sistemi di ricircolo a funzionamento continuo sono utilizzati per distribuire acqua calda costante a punti di prelievo che possono essere distanti dalla sorgente o dal serbatoio di accumulo dell’acqua calda. I sistemi a ricircolo continuo sono molto diversi dai sistemi convenzionali di fornitura di acqua calda e di riscaldamento centrale che si trovano nelle proprietà domestiche, per i quali i nostri prodotti sono stati testati secondo gli standard di approvazione BS7291 Classe S o WRAS, e per questo motivo i prodotti Speedfit non devono essere usati su nessun sistema a ricircolo continuo in quanto non sono approvati secondo la versione attuale di questi standard.

Il tubo Speedfit non dovrebbe mai essere collegato direttamente ad una caldaia.

Anche se la maggior parte delle caldaie moderne ha un termostato di limite alto, il calore residuo può essere condotto dallo scambiatore di calore. Pertanto, Speedfit raccomanda che un minimo di 1 metro dall’involucro della caldaia sia eseguito in tubi di rame, a meno che non sia indicato diversamente nella documentazione di installazione del produttore della caldaia.

Un circuito primario a gravità che funziona su una caldaia a combustibile solido o a gas da cucina non controllata dovrebbe essere eseguito interamente in rame e il circuito di riscaldamento dovrebbe essere eseguito in rame per il primo metro.

Riferimento a BS 5955: Parte 8 per ulteriori chiarimenti.

Tutti gli apparecchi dovrebbero avere dispositivi di sicurezza per assicurarsi che non possano funzionare al di sopra della temperatura e della pressione di esercizio indicate nella nostra lista di controllo tecnico. Se i dispositivi di sicurezza non sono incorporati nell’apparecchio, saranno necessari controlli esterni.

I contatori dell’acqua (e altri dispositivi) possono contenere valvole di non ritorno che impediscono l’espansione dell’acqua riscaldata nella rete principale da una caldaia combinata. Se si deve usare un tubo di plastica, si deve montare un vaso di espansione adatto. Questo è particolarmente importante da considerare se un contatore d’acqua viene montato a posteriori. Speedfit non raccomanda l’uso di tubi di plastica sulla rete principale tra un contatore d’acqua e una caldaia combinata se non è montato un vaso di espansione.

I prodotti Speedfit non dovrebbero essere montati su una caldaia a olio di sistema sigillata, una caldaia a fuoco posteriore o altre fonti di calore incontrollate.

Si prega di vedere anche Sistemi di tubi a caduta e Messa in funzione e lavaggio del sistema in questo documento.

Collegamento ad altri impianti idraulici

La gamma di raccordi Speedfit comprende valvole, rubinetti, adattatori e connettori per l’impianto idraulico di tutti i tipi di apparecchi e raccordi domestici.

Collegamento a bollitori e scaldabagni

Speedfit può essere utilizzato su sistemi di riscaldamento sigillati e con sfiato aperto, dove le caldaie riscaldano un bollitore o acqua calda istantanea come una caldaia mista. I limiti di temperatura e pressione dell’impianto non devono superare i valori massimi indicati alla voce “Temperature e pressioni di esercizio”.

Quando si utilizza un cilindro tradizionale con sfiato in rame, i tubi e i raccordi Speedfit possono essere installati con connessioni dirette al cilindro.

I cilindri pressurizzati non ventilati possono essere installati utilizzando tubi e raccordi Speedfit. Tuttavia, le profondità di inserimento sui giunti a compressione che fanno parte della bombola devono essere verificate prima dell’installazione e si raccomanda l’uso di inserti per tubi standard (prefisso TSM).

In conformità con l’attuale regolamento edilizio del Regno Unito (parte G), i tubi di scarico delle valvole di sicurezza per temperatura e/o pressione devono essere eseguiti in tubazioni metalliche.Le connessioni Speedfit alle unità combinate bollitore/caldaia e alle unità di accumulo termico devono essere fatte all’esterno dell’involucro, a meno che non sia indicato diversamente nella documentazione di installazione del produttore.

Sistemi con tubi a caduta

Si deve prestare attenzione quando si progetta e si installa un sistema di riscaldamento centrale in cui i radiatori sono alimentati da tubazioni che scendono da un piano superiore.

Con questo tipo di sistema è possibile intrappolare l’aria nelle tubazioni del piano superiore. Quando la caldaia viene accesa, l’aumento di pressione all’interno del tubo causato dall’espansione dell’aria potrebbe causare lo scoppio del tubo stesso.

È quindi essenziale che il sistema sia progettato in modo che l’aria possa essere rimossa dal sistema automaticamente o manualmente, installando sfiati d’aria automatici o manuali nei punti più alti del sistema.

Tubi di scarico

Il tubo speedfit non deve essere usato per fornire lo scarico da cilindri non ventilati, scaldabagni non ventilati o sistemi sigillati attraverso le valvole di scarico della temperatura e della pressione.

Scaldatori d’acqua

Speedfit raccomanda che le tubazioni di alimentazione di rete per gli scaldabagni non ventilati (fino a 15 litri di capacità) siano eseguite in tubi metallici.

Cilindri pressurizzati non ventilati

I cilindri pressurizzati non ventilati possono essere installati utilizzando tubi e raccordi Speedfit. Tuttavia, se i parametri di sicurezza del cilindro superano quelli del tubo e dei raccordi, è possibile montare una valvola di riduzione della pressione sul tubo di alimentazione caldo in uscita.

Questo non interferirà con altri dispositivi di sicurezza del cilindro richiesti dalle normative, poiché sono tutti montati sul lato di ingresso del cilindro. Eseguire un breve tratto di tubo di rame dalla connessione del cilindro (circa 150 mm – 300 mm), quindi montare una valvola di riduzione della pressione Honeywell DO5F. Questo proteggerà il tubo e i raccordi da una pressione eccessiva in caso di malfunzionamento della caldaia/del cilindro. La valvola di scarico della temperatura/pressione montata in fabbrica sul cilindro scaricherà sotto i 100°C, proteggendo quindi il tubo da una temperatura eccessiva.

Collegamento a pompe e valvole

Il tubo Speedfit deve essere collegato a pompe di circolazione e valvole motorizzate in conformità con la sezione precedente intitolata “Collegamento al raccordo a compressione”. Se il tubo Speedfit non è montato su una struttura di supporto, il tubo deve essere agganciato vicino alle connessioni dei componenti per garantire un supporto adeguato e per aiutare nella riduzione delle vibrazioni.

Per le apparecchiature più pesanti, assicurarsi che staffe metalliche appropriate forniscano un supporto completo e indipendente dei componenti e che l’apparecchiatura non dipenda esclusivamente dalla tubazione per il supporto.

Collegamento al tubo di rame

450mm (18 pollici) è la distanza minima per effettuare un collegamento a saldare sul tubo di rame inserito in un raccordo Speedfit. Assicurarsi che qualsiasi residuo di saldatura non entri in contatto con il raccordo. Questa stessa misura è la distanza di sicurezza per utilizzare un kit di congelamento per il tubo Speedfit.

Collegamento al serbatoio di accumulo dell’acqua fredda

Per installare il raccordo per serbatoio Speedfit, svitare il dado e spingere il corpo del raccordo attraverso il foro del serbatoio con la rondella all’interno del serbatoio.

Serrare a mano il dado sul corpo. Spingere il tubo nel raccordo.

Nota: Il serraggio forte del dado sul corpo è tutto ciò che è richiesto. Un ulteriore serraggio meccanico danneggerà il raccordo.

Collegamento all'accumulo di acqua fredda

Prevenire il riflusso

Prevenire il riflusso

La gamma Speedfit include una doppia valvola di ritegno (parte n. 15DCV) per consentire agli installatori di rispettare le norme Water Regulations Schedule 2.15, prevenendo così la contaminazione dell’acqua derivante da sifonaggio, riflusso o collegamento incrociato.

Collegamenti del radiatore

Collegamenti del radiatore

Il modo più comune di far funzionare le tubature di un radiatore è quello di far passare entrambi i tubi di mandata e ritorno al centro della posizione del radiatore.

I tubi escono da una scatola singola (dotata di gommini) situata a metà altezza della posizione finita del radiatore. Questo fornisce anche un punto fisso per il lavoro di altre imprese e riduce il rischio di danni alle tubature.

Una volta installato il cartongesso, i tubi passano attraverso la piastra di uscita del radiatore Speedfit per uscire dal cartongesso senza creare fori antiestetici.

I set di riduzione in metallo che convertono le valvole dei radiatori da 15 mm a 10 mm non sono adatti per l’uso con i raccordi o i tubi Speedfit in quanto possono causare danni alla plastica.

Continuità elettrica

L’installatore dell’impianto idraulico o di riscaldamento dovrebbe far controllare questi aspetti per garantire la conformità alle attuali normative IEE. In caso di dubbio, si prega di contattare il servizio di consulenza tecnica Speedfit o di consultare l’autorità elettrica locale.

La nota di orientamento 7 dell’EIEE fornisce una guida utile sulla progettazione di impianti elettrici in cui vi è un rischio maggiore di scosse elettriche. Riconosce che il requisito di un collegamento supplementare può essere attenuato quando rubinetti metallici e tubi di plastica alimentano altri accessori per il bagno.

Analogamente, una partita di metallo o un radiatore non collegati a una parte conduttrice estranea non devono essere collegati ai conduttori supplementari locali.

Continuità elettrica

Collegamento supplementare ai bagni

Materiale dei tubi

Collegamento supplementare richiesto tra

Materiale delle tubazioni Bondaggio supplementare richiesto tra
Acqua fredda Acqua calda Riscaldamento centralizzato
P P P P Morsetti di terra dei conduttori di protezione della classe I e delle apparecchiature di classe II e parti conduttrici esposte accessibili della struttura dell’edificio. L’incollaggio di rubinetti e radiatori metallici o vasche da bagno in metallo non è richiesto, a meno che la vasca non sia collegata alla struttura metallica dell’edificio.
P M M Tubo dell’acqua calda, tubi del riscaldamento centrale, terminali di terra dei conduttori di protezione delle apparecchiature di classe I e II e parti conduttive esposte accessibili della struttura dell’edificio. Non è richiesto un collegamento ai rubinetti (sia caldi che freddi) o ai bagni di metallo, a meno che non siano collegati alla struttura metallica dell’edificio.
P P M Tubi del riscaldamento centrale, i terminali di terra dei conduttori di protezione degli apparecchi di classe I e II e l’accesso alle parti conduttrici esposte della struttura dell’edificio. Non è richiesto l’incollaggio dei rubinetti dell’acqua in metallo, né dei bagni in metallo, a meno che non siano collegati alla struttura metallica dell’edificio.
M M Tutte le tubature in metallo, i terminali di terra dei conduttori di protezione delle apparecchiature di classe I e II, e le parti conduttive esposte accessibili della struttura dell’edificio. I tubi metallici stessi possono essere utilizzati come conduttori di collegamento se i giunti sono metallo su metallo ed elettricamente continui.
M M P Tutti i tubi metallici, i terminali di terra dei conduttori di protezione delle apparecchiature di classe I e II e le parti conduttive esposte accessibili della struttura dell’edificio. Il radiatore metallico del riscaldamento centrale non richiede un collegamento.
  • Il collegamento supplementare viene effettuato al terminale di terra dei conduttori di protezione degli apparecchi di classe I e II all’interno del bagno. Un collegamento supplementare non viene eseguito verso la terra principale.
  • I telai delle finestre in metallo non devono essere collegati in modo supplementare a meno che non siano collegati elettricamente alla struttura metallica del collegamento.
  • I bagni in metallo alimentati da tubi metallici non richiedono un collegamento supplementare se tutti i tubi sono collegati e non c’è nessun altro collegamento del bagno a terra.
  • Tutti i collegamenti di collegamento devono essere accessibili ed etichettati “Collegamento elettrico di sicurezza – Non rimuovere”.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *