Valutazione | Biopsicologia | Comparativa |Cognitiva | Sviluppo | Linguaggio | Differenze individuali differenze | Personalità | Filosofia | Sociale |
Metodi | Statistica |Clinica | Educativa | Industriale |Professionale articoli | Psicologia mondiale |
Psicologia dello sviluppo:Sviluppo cognitivo – Sviluppo del sé – Sviluppo emotivo – Sviluppo del linguaggio – Sviluppo morale – Sviluppo percettivo – Sviluppo della personalità – Sviluppo psicosociale – Sviluppo sociale – Misure di sviluppo
Per favore, aiuta a reclutarne uno, o migliora tu stesso questa pagina se sei qualificato.
Questo banner appare sugli articoli che sono deboli e il cui contenuto dovrebbe essere affrontato con cautela accademica
Per il comportamento ecologico di conservazione vedi: Conservazione (comportamento etico)
La conservazione si riferisce ad una capacità di pensiero logico che, secondo lo psicologo Jean Piaget, è presente nei bambini nella fase preoperativa del loro sviluppo all’età di 4-5 anni, ma si sviluppa nella fase operativa concreta all’età di 7-11 anni. La conservazione si riferisce alla capacità di determinare che una certa quantità rimarrà la stessa nonostante la modifica del contenitore, della forma o della dimensione apparente.
Compiti
I compiti di conservazione testano la capacità del bambino di vedere che alcune proprietà sono conservate o invarianti dopo che un oggetto subisce una trasformazione fisica. I seguenti compiti spiegano anche i diversi tipi di conservazione. Piaget propose che l’incapacità dei bambini di conservare è dovuta alla debolezza del modo in cui i bambini pensano durante la fase preoperativa (4-5 anni). Questo stadio di sviluppo cognitivo è caratterizzato da bambini che si concentrano su una singola dimensione saliente di altezza o lunghezza, ignorando altre dimensioni importanti di una situazione. I bambini in questa fase tendono anche a concentrarsi sulle caratteristiche statiche degli oggetti, invece di concentrarsi su quando gli oggetti subiscono dei cambiamenti, che è un elemento critico dei seguenti compiti.
Liquido
Il compito più famoso di Piaget, il compito di conservazione del liquido consisteva nel mostrare a un bambino due bicchieri A1 e A2, entrambi identici e che contenevano la stessa quantità di liquido colorato (tipicamente blu). Poi il liquido del secondo bicchiere A2 veniva versato in due bicchieri più alti e sottili B1 e B2. Al bambino è stato poi chiesto se in entrambi i nuovi bicchieri (B1 e B2) c’era ancora la stessa quantità di liquido del primo bicchiere A2. Un bambino che non può conservare risponderebbe “no, ce n’è di più nei bicchieri alti e sottili”, mentre un bambino che può conservare risponderebbe “sì, c’è ancora la stessa quantità”. Piaget ha anche replicato questo compito con le perline nei bicchieri, e ha trovato di nuovo che alcuni bambini erano in grado di conservare mentre altri no.
Numero
Per la conservazione del numero, il compito progettato per testare i bambini coinvolge un insieme di diverse biglie. Queste biglie sono messe in due linee parallele che sono della stessa lunghezza. Poi il ricercatore distribuisce le biglie in una linea, più lunga dell’altra. Infine il ricercatore chiede: “C’è lo stesso numero o un numero diverso in entrambe le linee di biglie? Un bambino che non può conservare, risponderà che ci sono più biglie nella linea più lunga, mentre un bambino che può conservare riconoscerà che ci sono le stesse quantità di biglie in entrambe le linee.
Quantità solida
Per la conservazione della quantità solida, il compito progettato per valutare i bambini coinvolge due pezzi di argilla. Il ricercatore prima arrotola i due grumi nella stessa forma. Poi il ricercatore stende una delle palline in una forma lunga e oblunga. Il ricercatore chiede al bambino se le due forme di argilla hanno la stessa quantità di argilla o una quantità diversa. Un bambino che non può conservare risponderà che le forme hanno diverse quantità di argilla – che la forma oblunga ne ha di più. Il bambino che può conservare capirà che entrambe hanno ancora la stessa quantità di argilla. La conservazione della quantità solida è più difficile da imparare per i bambini rispetto alla conservazione dei liquidi e avviene più tardi.
Peso
Per la conservazione del peso, il compito prevede due pezzi di argilla e una bilancia. Lo sperimentatore mette due palline di argilla uguali su entrambi i lati di una bilancia e mostra che i pesi sono uguali. Lo sperimentatore poi modella una palla di argilla in una forma oblunga, e chiede al bambino se i due pezzi di argilla peseranno ancora la stessa quantità. Un bambino che non può conservare risponderà che ora pesano una quantità diversa, mentre un bambino che può conservare riconoscerà che la forma non influenza il peso e risponderà che pesano la stessa quantità.
Età
L’età in cui i bambini sono in grado di completare compiti di conservazione varia; le differenze individuali possono far sì che alcuni bambini sviluppino l’abilità più tardi o prima di altri. Anche l’età può variare nei diversi paesi (vedi la conservazione attraverso le culture). Comunque la maggior parte dei bambini non è in grado di eseguire correttamente il compito di conservazione del numero dai 4-5 anni, e la maggior parte dei bambini sviluppa l’abilità dai 6-8 anni. La conservazione della massa e della lunghezza avviene intorno ai 7 anni, la conservazione del peso intorno ai 9 anni, e la conservazione del volume intorno agli 11.
Gli studi di Piaget sulla conservazione lo portarono a osservare le fasi che i bambini attraversano quando acquisiscono la capacità di conservare. Nel primo stadio, i bambini non hanno ancora la capacità di conservare. Durante il compito di conservazione del liquido, i bambini risponderanno che un liquido in un bicchiere alto ha sempre più liquido di quello di un bicchiere corto; non possono discernere l’altezza dalla quantità. Nella seconda fase, i bambini espandono i loro giudizi nel compito di conservazione dei liquidi per includere anche la larghezza come motivo; possono rispondere che un bicchiere più corto e robusto ha più liquido di un bicchiere alto e magro. Nella terza fase, i bambini hanno acquisito la capacità di conservare, e riconoscono che l’altezza e la larghezza non influenzano la quantità. I conservatori credono più fermamente nelle loro risposte nei compiti di conservazione, quando sono in coppia con i non conservatori, e sono in grado di offrire spiegazioni multiple e sono più propensi a manipolare i materiali del compito per dimostrare il loro punto rispetto ai non conservatori.
In molti casi, i compiti di formazione hanno successo nell’insegnare ai bambini non conservatori a completare correttamente i compiti di conservazione. I bambini a partire dai quattro anni di età possono essere addestrati a conservare usando l’addestramento operante; questo comporta la ripetizione di compiti di conservazione e il rinforzo delle risposte corrette mentre si correggono le risposte errate. Gli effetti dell’addestramento su un compito di conservazione (come la conservazione del liquido) spesso si trasferiscono ad altri compiti di conservazione.
In relazione all’educazione
La ricerca mostra che i bambini che conservano dimostrano una maggiore fluidità nei problemi di addizione e sottrazione a tempo separati rispetto ai bambini che non conservano. Questa ricerca evidenzia l’importanza del pensiero logico-reversibile, un elemento necessario per conservare, come una componente critica per la capacità di un bambino di eseguire problemi matematici inversi con fluidità (5+2=7; 7-5=2). Per i bambini che non conservano, la ricerca indica che gli insegnanti dovrebbero impegnarsi con i bambini e porre loro spesso domande sugli oggetti che li circondano per incoraggiare lo sviluppo di un pensiero più logico.
Tra le culture
La maggior parte degli studi indica che la conservazione avviene in fasi simili tra le culture, ma che ci sono differenze nella velocità di acquisizione della conservazione (e di altre abilità cognitive) tra le culture. Per esempio, uno studio che ha esaminato adolescenti donne statunitensi e zambiane non ha trovato alcuna differenza tra la loro capacità di rispondere correttamente ai compiti di conservazione del peso. Un altro studio ha esaminato bambini di molti paesi (Australia, Olanda, Inghilterra, Nuova Zelanda, Polonia e Uganda) e ha testato le età in cui appare la conservazione. Hanno trovato che la velocità con cui i bambini hanno acquisito la conservazione variava leggermente nei diversi paesi, ma che le tendenze di età per quando la conservazione si sviluppa sono simili attraverso i confini nonostante l’educazione culturale. Una revisione degli studi interculturali che esaminano i compiti piagetiani ha supportato questa scoperta, e ha trovato che mentre gli stadi generali dello sviluppo cognitivo delineati da Piaget si verificano attraverso le culture, il tasso di sviluppo non è coerente tra le culture e talvolta lo stadio finale del pensiero operativo concreto non è raggiunto da tutte le culture a causa di fattori ambientali.
È necessaria molta attenzione negli esami interculturali della conservazione al fine di evitare risultati distorti. Per esempio, uno studio che ha testato gli adolescenti Wolof nordafricani ha scoperto che non erano in grado di conservare in un compito di conservazione dei liquidi. Tuttavia un altro studio suggerisce che la loro interpretazione dello scopo dello sperimentatore può essere in conflitto con il dare risposte dirette alle domande standard di Piaget, perché – tranne che nelle interrogazioni scolastiche – i Wolof raramente fanno domande di cui conoscono già le risposte. Quando il compito è stato presentato come domande di apprendimento della lingua sul significato di termini di quantità come “più” e “lo stesso”, le risposte riflettevano la comprensione della conservazione.
Critica dei metodi di ricerca
I compiti di conservazione (e quindi la teoria di Piaget) sono stati criticati su diversi fronti per quanto riguarda i metodi di ricerca. Molti studi hanno esaminato le variazioni dei compiti di conservazione e come queste variazioni influenzano le risposte dei bambini. Per esempio, gli studi dimostrano che i bambini devono essere valutati sia verbalmente che non verbalmente, poiché valutare i bambini solo in modo verbale può portare a risultati di test che indicano che una parte dei bambini non è in grado di conservare, mentre in realtà alcuni bambini sono in grado di rispondere correttamente ai compiti di conservazione solo in modo non verbale.
La ricerca ha suggerito che fare la stessa domanda due volte porta i bambini piccoli a cambiare la loro risposta perché presumono che gli venga chiesto di nuovo perché hanno sbagliato la prima volta. L’importanza del contesto è stata anche sottolineata dai ricercatori che hanno modificato il compito in modo che un “orsacchiotto cattivo” cambiasse la matrice piuttosto che uno sperimentatore stesso. Questo sembrava dare ai bambini una ragione chiara per la seconda domanda che veniva posta, e i bambini di quattro anni erano in grado di dimostrare la conoscenza della conservazione della materia molto prima della soglia di Piaget di 7-11 anni per le operazioni concrete.
Nei primati non umani
La ricerca ha anche esaminato se i primati non umani sono capaci di conservare. Gli scimpanzé sono in grado di giudicare se due quantità di liquido sono uguali o diverse, e sono in grado di conservare correttamente quando i liquidi vengono trasformati sulla base di inferenze. Sono anche in grado di conservare correttamente per quantità solide, ma non sono in grado di completare compiti di conservazione del numero. Gli oranghi sono in grado di differenziare tra quantità uguali e diverse di liquidi, ma sono solo in grado di pseudoconservare, come i bambini nel secondo stadio di sviluppo della conservazione, e alla fine non riescono a completare correttamente i compiti di conservazione dei liquidi (vedi Età della capacità di conservazione).
- 1.0 1.1 Piaget, J. (1965). La concezione del numero nel bambino. New York: W. Norton Company & Inc.
- 2.0 2.1 2.2 2.3 2.4 Siegler, R., DeLoache, J., & Eisenberg, N. (2003). Come si sviluppano i bambini. New York: Worth Publishers.
- 3.0 3.1 3.2 3.3 Ginsburg, H. & Opper, S. (1969). La teoria dello sviluppo intellettuale di Piaget. Eaglewood Cliffs, New Jersey: Prentice-Hall, Inc.
- Twidle, J. Il concetto di conservazione del volume nei solidi è davvero più difficile che per i liquidi, o il modo in cui testiamo ci sta dando un confronto ingiusto? (2006). Ricerca educativa, 48(1), 93-100. DOI:10.1080/00131880500498511
- 5.0 5.1 5.2 Hetherington, E. M. & Parke, R. D. (1975). Psicologia infantile: A contemporary viewpoint. New York: McGraw-Hill.
- Miller, S.A. & Brownell, C. A. (1977) Pari, persuasione, e Piaget: Interazione diadica tra conservatori e non conservatori. In letture contemporanee in psicologia infantile. Eds. Hetherington, E. M. & Parke, R. D. 171-176. New York: McGraw-Hill.
- Bucher, B. & Schneider, R. E. 1973). Acquisizione e generalizzazione della conservazione da parte di bambini in età prescolare, utilizzando l’addestramento operante. Journal of Experimental Child Psychology, 16, 187-204. DOI:10.1016/0022-0965(73)90160-4
- Wubbena, Zane (2013). La fluidità matematica come funzione della capacità di conservazione nei bambini piccoli. Apprendimento e differenze individuali.
- Ojose, B. Applicando la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget all’istruzione matematica. The Mathematics Educator, 18 (1), 26-30.
- Brekke, B. W., Williams, J. D., & Brekke, A. G. (1977). Indagine interculturale sulla conservazione del peso in adolescenti e giovani adulti zambiani. Perceptual and Motor Skills, 44, 417-418. DOI:10.2466/pms.1977.44.2.417
- Goldschmid, M. L., Bentler, P. M., Debus, R. L., Rawlinson, R., Kohnstamm, D., Modgil, S., Nicholls, J. F., Reykowski, J., Strupczewska, B, Warren, N. (1973). Un’indagine interculturale sulla conservazione. Journal of Cross-Cultural Psychology, 4, 75-88. DOI:10.1177/002202217300400106
- Dasen, P. R. (1972). Ricerca Piagetiana interculturale: un riassunto. Journal of Cross-Cultural Psychology, 3(1), 23-39. DOI:10.1177/002202217200300102
- Greenfield, P.M. (1966). Sulla cultura e la conservazione. In J.S. Bruner, R.R. Olver, & P.M. Greenfield (Eds.), Studies in cognitive growth. New York: Wiley.
- Irvine, J.T. (1978). Il “pensiero magico” wolof: Cultura e conservazione rivisitati. Journal of Cross-Cultural Psychology, 9, 300-310.DOI:10.1177/002202217893003
- Rogoff, B. (2003). La natura culturale dello sviluppo umano. New York: Oxford University Press.
- Wheldall, K. & Benner, H. Conservazione senza conversazione rivisitata: una replica ed elaborazione dei risultati Wheldall-Pobrca sulla valutazione non verbale della conservazione della quantità di liquidi (1993). Psicologia dell’educazione, 13(1), 49-58. DOI:10.1080/0144341930130106
- Rose, S.A. & Blank, M. (1974). La potenza del contesto nella cognizione dei bambini: Un’illustrazione attraverso la conservazione. Sviluppo del bambino, 45(2), 499-502. DOI:10.2307/1127977
- McGarrigle, J. & Donaldson, M. (1974). Incidenti di conservazione. Cognizione, 3, 341-350. DOI:10.1016/0010-0277(74)90003-1
- Woodruff, G., Premack, D. & Kennel, K (1978). Conservazione della quantità liquida e solida da parte dello scimpanzé. Scienza, 202(4371), 991-994. DOI:10.1126/science.202.4371.991
- Muncer, S. J. (1983). “Conservazioni” con uno scimpanzé. Psicologia dello sviluppo, 16(1), 1-11. DOI:10.1002/dev.420160102
- Call, J. & Rochat, P. (1996). Conservazione dei liquidi negli oranghi (pongo pygmaeus) e negli esseri umani (homo sapiens): Differenze individuali e strategie percettive. Psicologia comparata, 110(3), 219-232. DOI:10.1037//0735-7036.110.3.219
0 commenti