Questo saggio è l’ultimo di una serie in quattro parti, che commemora l’anniversario del primo messaggio mai inviato attraverso ARPANET, il progenitore di Internet, il 29 ottobre 1969.

Nel mondo iper-tecnologico di oggi, quasi ogni nuovo dispositivo (anche un frigorifero, per non parlare dei telefoni o dei computer) nasce abbastanza “intelligente” per connettersi facilmente alla rete globale. Questo è possibile perché al centro di questa infrastruttura mondiale che chiamiamo Internet c’è un insieme di standard di comunicazione condivisi, procedure e formati chiamati protocolli. Tuttavia, quando nei primi anni ’70, i primi quattro nodi di ARPANET divennero pienamente funzionanti, le cose erano un po’ più complicate. Scambiare dati tra diversi computer (per non parlare delle diverse reti di computer) non era così facile come oggi. Infine, c’era una rete a commutazione di pacchetto affidabile a cui connettersi, ma nessun linguaggio universale per comunicare attraverso di essa. Ogni host, infatti, aveva un set di protocolli specifici e per accedere gli utenti dovevano conoscere il “linguaggio” dell’host. Usare ARPANET era come ricevere un telefono e un credito illimitato solo per scoprire che gli unici utenti che possiamo chiamare non parlano la nostra lingua.

Interfaccia ARPANET per il PDP-10 dello Xerox PARC. Computer History

Prevedibilmente, la nuova rete fu poco utilizzata all’inizio. Escludendo, infatti, la piccola cerchia di persone direttamente coinvolte nel progetto, una folla molto più ampia di potenziali utenti (ad esempio studenti laureati, ricercatori e i molti altri che avrebbero potuto beneficiarne) sembrava del tutto disinteressata ad usare ARPANET. L’unica cosa che mantenne in vita la rete in quei primi mesi furono le persone che cambiavano lavoro. In faccia, quando i ricercatori si trasferivano in uno degli altri siti della rete – per esempio da UCLA a Stanford – allora, e solo allora, l’uso delle risorse di quei siti aumentava. La ragione era abbastanza semplice: i provvidenziali migranti portavano con sé la conoscenza del dono. Conoscevano le procedure in uso nell’altro sito, e quindi sapevano come “parlare” con il computer host del loro vecchio dipartimento.

Per trovare una soluzione a questo frustrante problema, Roberts e il suo staff crearono un gruppo specifico di ricercatori – la maggior parte dei quali ancora studenti laureati – per sviluppare il software host-to-host. Il gruppo era inizialmente chiamato Network Working Group (NWG) ed era guidato da uno studente laureato della UCLA, Steve Crocker. Più tardi, nel 1972, il gruppo cambiò nome in International Network Working Group (INWG) e la leadership passò da Crocker a Vint Cerf. Nelle parole di Crocker:

Il Network Working Group è composto da persone interessate da siti di rete ARPA esistenti o potenziali. L’adesione non è chiusa. Si occupa del software HOST, delle strategie di utilizzo della rete e delle prime esperienze con la rete.

Il NWG era un organo speciale (il primo del suo genere) che si occupava non solo di monitorare e mettere in discussione gli aspetti tecnici della rete, ma, più in generale, di ogni suo aspetto, anche quello morale o filosofico. Grazie alla guida fantasiosa di Crocker, la discussione nel gruppo fu facilitata da un metodo molto originale, e piuttosto democratico, ancora in uso cinque decenni dopo. Per comunicare con l’intero gruppo, tutto ciò che un membro doveva fare era inviare una semplice Richiesta di Commento (RFC). Per evitare di pestare i piedi a qualcuno, le note dovevano essere considerate “non ufficiali” e senza “status”. L’adesione al gruppo non era chiusa e “le note possono essere prodotte in qualsiasi sito da chiunque”. La lunghezza minima di un RFC era, ed è tuttora, “una frase”.

L’apertura del processo RFC ha contribuito a incoraggiare la partecipazione tra i membri di un gruppo molto eterogeneo di persone, che vanno da studenti laureati a professori e manager di programmi. Seguendo uno “spirito di partecipazione sfrenata alle riunioni del gruppo di lavoro”, il metodo RFC si è rivelato una risorsa critica per le persone coinvolte nel progetto. Li ha aiutati a riflettere apertamente sugli scopi e gli obiettivi della rete, all’interno e al di là della sua infrastruttura tecnica.

Il significato sia del metodo RFC che del NWG va ben oltre il ruolo critico che hanno giocato nella creazione degli standard per l’Internet di oggi. Entrambi hanno contribuito a formare e rafforzare una nuova cultura rivoluzionaria che, in nome della conoscenza e della risoluzione dei problemi, tende a ignorare le gerarchie di potere come fastidi, evidenziando il networking come l’unica via per trovare la migliore soluzione a un problema, qualsiasi problema. All’interno di questo tipo di ambiente, non conta la propria visione o idea particolare, ma il benessere dell’ambiente stesso: cioè la rete. I figli del matrimonio tra l’RFC e l’NGW si chiamano web-logs, web forums, liste di email, e naturalmente social media mentre l’Internet-working è ora un aspetto chiave in molti processi di interazione umana, che vanno dalla risoluzione di problemi tecnici, alla ricerca di soluzioni a questioni sociali o politiche più complesse.

L’allargamento della rete

Il NWG tuttavia ha avuto bisogno di quasi due anni per scrivere il software, ma alla fine, nel 1970 ARPANET aveva il suo primo protocollo host-to-host, il Network Control Protocol (NCP). Nel dicembre 1970 la rete originale a quattro nodi si era espansa a 10 nodi e 19 computer host. Quattro mesi dopo, ARPANET era cresciuta fino a 15 nodi e 23 host.

A questo punto, nonostante la consegna di “pacchetti di dati” per più di un anno, ARPANET non mostrava quasi nessun segno di “interazioni utili che stavano avendo luogo su “. Gli host erano collegati, ma tutti mancavano della giusta configurazione (o conoscenza) per utilizzare correttamente la rete. Per far sì che “il mondo si accorgesse della commutazione di pacchetto”, Roberts e i suoi colleghi decisero di dare una dimostrazione pubblica di ARPANET e delle sue potenzialità alla International Conference on Computer Communication (ICCC) tenutasi a Washington, D.C., nell’ottobre 1972.

La dimostrazione fu un successo: “ha davvero segnato un grande cambiamento nell’atteggiamento verso la realtà della commutazione di pacchetto” ha detto Robert Kahn. Comprendeva – tra le altre cose – la dimostrazione di come funzionavano gli strumenti per la misurazione della rete, la visualizzazione del traffico di rete dell’IMPs, la modifica del testo a distanza, i trasferimenti di file e gli accessi remoti.

Era solo una notevole panoplia di servizi online, tutto in quella stanza con circa cinquanta terminali diversi.

La dimostrazione è riuscita pienamente a mostrare come funzionava il packet-switching a persone che non erano coinvolte nel progetto originale. Ha ispirato altri a seguire l’esempio della rete di Larry Roberts. Nodi internazionali situati in Inghilterra e Norvegia furono aggiunti nel 1973; e negli anni seguenti, altre reti a commutazione di pacchetto, indipendenti da ARPANET, apparvero in tutto il mondo. Questo passaggio da una rete sperimentale relativamente piccola ad una (in linea di principio) che comprendeva tutto il mondo mise i progettisti di ARPANET di fronte ad una nuova sfida: come rendere diverse reti, che usavano diverse tecnologie e approcci, in grado di comunicare tra loro?

Il concetto di “Internetting”, o “networking ad architettura aperta”, introdotto per la prima volta nel 1972, illustra la necessità critica della rete di espandersi oltre la sua limitata cerchia di computer host.

Il Network Control Protocol (NCP) esistente non soddisfaceva i requisiti. Era stato progettato per gestire la comunicazione host-to-host all’interno della stessa rete. Per costruire una vera rete di reti aperta, affidabile e dinamica, era necessario un nuovo protocollo generale. Ci vollero diversi anni, ma alla fine, nel 1978, Robert Kahn e Vint Cerf (due dei ragazzi di BBN) riuscirono a progettarlo. Lo chiamarono Transfer Control Protocol/Internet Protocol (TCP/IP). Come ha spiegato Cerf

‘il lavoro del TCP è semplicemente quello di prendere un flusso di messaggi prodotti da un HOST e riprodurre il flusso in un HOST straniero ricevente senza modifiche.’

Per fare un esempio: quando un utente invia o recupera informazioni attraverso Internet – ad es, accedere a pagine web o caricare file su un server – il TCP sulla macchina del mittente spezza il messaggio in pacchetti e li invia. L’IP è invece la parte del protocollo che si occupa “dell’indirizzamento e dell’inoltro” di quei singoli pacchetti. L’IP è una parte fondamentale della nostra esperienza quotidiana su Internet: senza di esso, sarebbe praticamente impossibile localizzare le informazioni che cerchiamo tra i miliardi di macchine connesse alla rete oggi.

TCP/IP Come funziona. Vint Cerf/Web

All’estremità ricevente, il TCP aiuta a riassemblare tutti i pacchetti nei messaggi originali, controllando errori e ordine di sequenza. Grazie al TCP/IP lo scambio di pacchetti di dati tra reti diverse e distanti era finalmente possibile

Il nuovo protocollo di Cerf e Khan aprì nuove possibili strade di collaborazione tra ARPANET e tutte le altre reti nel mondo che erano state ispirate dal lavoro di ARPA. Le basi per una rete mondiale erano state gettate, e le porte erano spalancate per chiunque volesse partecipare.

ARPANET 1969-1977. Wikipedia

Espansione di ARPANET

Negli anni che seguirono, ARPANET si consolidò ed espanse, il tutto rimanendo praticamente sconosciuto al grande pubblico. Il 1° luglio 1975, la rete fu posta sotto il diretto controllo della Defense Communication Agency (DCA). A quel punto c’erano già 57 nodi nella rete. Più cresceva, più era difficile determinare chi la stava effettivamente usando. Non c’erano, infatti, strumenti per controllare l’attività degli utenti della rete. La DCA cominciò a preoccuparsi. Il mix di rapida crescita e mancanza di controllo poteva potenzialmente diventare un serio problema per la sicurezza nazionale. La DCA, cercando di controllare la situazione, emise una serie di avvertimenti contro ogni accesso e uso non autorizzato della rete. Nella sua ultima newsletter prima di ritirarsi a vita civile, il responsabile della rete ARPANET nominato dalla DCA, il maggiore Joseph Haughney scrisse:

Solo il personale militare o le persone convalidate dagli sponsor ARPANET che lavorano su contratti o sovvenzioni governative possono utilizzare ARPANET. I file non devono essere da nessuno a meno che non siano file che sono stati annunciati come ARPANET-public o a meno che non sia stato ottenuto il permesso dal proprietario. I file pubblici su ARPANET non devono essere considerati file pubblici al di fuori di ARPANET, e non devono essere trasferiti, o il loro contenuto dato o venduto al grande pubblico senza il permesso della DCA o degli sponsor di ARPANET.

Tuttavia, questi avvertimenti furono largamente ignorati in quanto la maggior parte dei nodi della rete avevano, per dirla con Haughney, “un accesso host debole o inesistente al meccanismo di controllo”. All’inizio degli anni ’80, la rete era essenzialmente un’area ad accesso aperto sia per gli utenti autorizzati che per quelli non autorizzati. Questa situazione fu peggiorata dal drastico calo dei prezzi dei computer. Con il numero potenziale di macchine in grado di connettersi alla rete in costante aumento, la preoccupazione per la sua vulnerabilità salì a nuove altezze.

War Games.

Il film di successo del 1983, War Games, su un giovane mago del computer che riesce a connettersi al super computer del NORAD e quasi iniziare il terzo mondo dalla sua camera da letto, ha perfettamente catturato l’umore dei militari verso la rete. Entro la fine di quell’anno, il Dipartimento della Difesa “nel suo più grande passo fino ad oggi contro la penetrazione illegale dei computer” – come riportato dal New York Times – “ha diviso una rete globale di computer in parti separate per gli utenti militari e civili, limitando così l’accesso da parte di ricercatori universitari, intrusi e forse spie”.

L’ARPANET era effettivamente divisa in due reti distinte: una ancora chiamata ARPANET, principalmente dedicata alla ricerca, e l’altra chiamata MILNET, una rete operativa militare, protetta da forti misure di sicurezza come la crittografia e il controllo di accesso limitato.

ARPANET Map 1982. WIKIPEDIA

A metà degli anni ’80 la rete era ampiamente utilizzata da ricercatori e sviluppatori. Ma veniva anche ripresa da un numero crescente di altre comunità e reti. La transizione verso un Internet privatizzato ha richiesto altri dieci anni, ed è stata in gran parte gestita dalla National Science Foundation (NSF). La rete NFTNET della NSF aveva iniziato a usare ARPANET come dorsale dal 1984, ma nel 1988 la NSF aveva già iniziato la commercializzazione e la privatizzazione di Internet promuovendo lo sviluppo di reti “private” e “a lunga distanza”. Il ruolo di queste reti private era quello di costruire nuove reti locali/regionali o di mantenere quelle esistenti, mentre fornivano ai loro utenti l’accesso all’intera Internet.

L’ARPANET fu ufficialmente dismessa nel 1990, mentre nel 1995 la NFTNET fu chiusa e Internet effettivamente privatizzata. A quel punto, la rete – non più l’enclave privata di scienziati informatici o militari – era diventata Internet, una nuova galassia della comunicazione pronta per essere completamente esplorata e popolata.

Internet

Nelle sue prime fasi, tra gli anni ’60 e ’70, la galassia della comunicazione generata da ARPANET non solo era per lo più uno spazio inesplorato, ma, rispetto agli standard odierni, anche per lo più vuota. Continuò così fino agli anni ’90, prima che la tecnologia sperimentata con il progetto ARPANET diventasse la spina dorsale di Internet.

Sir Tim Berners-Lee e la prima pagina World Wide Web. Tim Berners Lee/Web

Nel 1992, durante la sua prima fase di diffusione, le reti globali collegate a Internet si scambiavano circa 100 Gigabyte (GB) di traffico al giorno. Da allora, il traffico di dati è cresciuto esponenzialmente insieme al numero di utenti e alla popolarità della rete. Un decennio dopo, grazie al World Wide Web di Tim Berners Lee (1989), c’è una disponibilità sempre maggiore di strumenti economici e potenti per navigare nella galassia, per non parlare dell’esplosione dei social media dal 2005 in poi. E così, “al giorno” è diventato “al secondo”, e nel 2014 il traffico globale di Internet ha raggiunto un picco di 16.000 GBps, con gli esperti che prevedono che il numero quadruplichi prima della fine del decennio.

Ancora, i numeri a volte possono essere ingannevoli, oltre che frustrantemente confusi per il lettore non esperto. Ciò che si nasconde sotto la loro arida tecnicità è un semplice fatto: l’impatto duraturo di quel primo ciao balbettante alla UCLA il 29 ottobre 1969 ha drammaticamente trasceso l’apparente banalità tecnica di far parlare due computer tra loro. Quasi cinque decenni dopo l’esperimento di Kleinrock e Kline in California, Internet è diventato probabilmente una forza trainante nella routine quotidiana di più di tre miliardi di persone in tutto il mondo. Per un numero crescente di utenti, un solo minuto di vita su Internet significa essere parte, simultaneamente, di un flusso infinito di esperienze condivise che includono, tra le altre cose, guardare oltre 165.000 ore di video, essere esposti a 10 milioni di pubblicità, suonare quasi 32.000 ore di musica e inviare e ricevere oltre 200 milioni di e-mail.

Anche se a diversi livelli di partecipazione, le vite di quasi metà della popolazione mondiale sono sempre più modellate da questa galassia di comunicazione in espansione.

Usiamo la rete globale quasi per tutto. “Sono su Internet”, “Controlla Internet”, “È su Internet” e altre frasi simili sono diventate portmanteau per una gamma crescente di attività: dalla chat con gli amici alla ricerca dell’amore; dallo shopping sfrenato allo studio per una laurea; dal giocare a un gioco al guadagnarsi da vivere; dal diventare un peccatore al connettersi con Dio; dal derubare uno sconosciuto allo stalking di un ex amante; la lista è praticamente infinita.

Ma c’è molto più di questo. L’espansione di Internet è profondamente intrecciata con la sfera della politica. Più la gente abbraccia questa nuova era di abbondanza comunicativa, più influenza il modo in cui esercitiamo la nostra volontà politica in questo mondo. La vittoria di Barack Obama nel 2008, gli Indignados in Spagna nel 2011, il Movimento Cinque Stelle in Italia nel 2013, Wikileaks di Julian Assange e le rivelazioni di Edward Snowden sul sistema segreto di sorveglianza della NSA sono solo una manciata di esempi che mostrano come, solo nell’ultimo decennio, Internet abbia cambiato il modo in cui ci impegniamo nella politica e sfidiamo il potere. I file di Snowden, tuttavia, evidenziano anche l’altro lato molto più oscuro della storia: più diventiamo in rete, più diventiamo inconsapevolmente sfruttabili, ricercabili e monitorati.

Diversi decenni dopo l’inizio del viaggio, dobbiamo ancora raggiungere il pieno potenziale della ‘Rete Intergalattica’ immaginata da Licklider nei primi anni ’60. Tuttavia, la simbiosi quasi perfetta tra umani e computer che sperimentiamo ogni giorno, anche se non senza ombre, è probabilmente uno dei più grandi successi dell’umanità.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *