Cleopatra VII, spesso chiamata semplicemente “Cleopatra”, fu l’ultima di una serie di sovrani chiamati Tolomei che governarono l’Egitto per quasi 300 anni. Fu anche l’ultimo vero faraone d’Egitto. Cleopatra governò un impero che comprendeva l’Egitto, Cipro, parte dell’odierna Libia e altri territori del Medio Oriente.
Le rappresentazioni moderne di lei tendono a raffigurare una donna di grande bellezza fisica e abilità seduttiva – infatti, le sue relazioni romantiche con Giulio Cesare e Marco Antonio sono state immortalate nell’arte, nella musica e nella letteratura per secoli. Tuttavia, una serie di documenti antichi, così come una recente ricerca storica, raccontano una storia diversa. Piuttosto che una specie di gattina del sesso, raccontano di una sovrana intelligente, poliglotta e donna che affermò il suo diritto di governare l’Egitto e altri territori.
La sua “propria bellezza, come si dice, non era, di per sé, del tutto incomparabile, né era del tipo che stupisse chi la vedeva; ma l’interazione con lei era accattivante, e il suo aspetto, insieme alla sua persuasività nelle discussioni e al suo carattere che accompagnava ogni scambio, era stimolante”, scrisse Plutarco, un filosofo che visse dal 46 al 120 d.C. (Traduzione di Prudence Jones).
“Cleopatra non era una semplice predatrice sessuale, e certamente non era un giocattolo di Cesare”, scrive Erich Gruen, professore emerito di storia all’Università della California Berkeley, in un articolo nel libro “Cleopatra: A Sphinx Revisited” (University of California Press, 2011).
“Era regina d’Egitto, Cirene e Cipro, erede della lunga e orgogliosa dinastia dei Tolomei … una donna appassionata ma anche molto astuta che aveva manovrato Roma – e avrebbe manovrato Roma di nuovo – nel promuovere gli interessi dell’eredità tolemaica.”
Una dinastia travagliata
Cleopatra nacque nel 69 a.C. in una dinastia reale travagliata. I Tolomei discendevano da un generale macedone che aveva servito sotto Alessandro Magno. Sebbene avessero governato l’Egitto per quasi tre secoli, il loro regno fu eclissato dal potere di Roma e ci furono molti dissensi interni che alla fine portarono Cleopatra a combattere contro il suo stesso fratello.
Cleopatra era figlia di Tolomeo XII e di una madre di cui non conosciamo l’identità. Tolomeo XII (regno 80-58 a.C.) era sotto una grande pressione da parte dei romani e lottava per mantenere il potere.
“Tolomeo XII dipendeva pesantemente dai Romani e man mano che la loro “amicizia” metteva a dura prova l’economia egiziana, il suo governo era sempre più sotto esame da parte dell’élite egiziana”, scrive Sally-Ann Ashton, custode del Fitzwilliam Museum dell’Università di Cambridge, nel suo libro “Cleopatra and Egypt” (Blackwell Publishing, 2008). Nel 58 a.C., Tolomeo XII fu esiliato e una donna chiamata “Cleopatra Tryphaena” (una Cleopatra diversa) divenne sovrana dell’Egitto, morendo poco tempo dopo. Le successe un’altra donna chiamata Berenice IV.
Nel 55 a.C., con l’appoggio dei romani, Tolomeo XII fu rimesso sul trono e prese sua figlia diciassettenne Cleopatra (VII) come co-governante. Dopo che il re morì nel 51 a.C., nel suo testamento disse che Cleopatra avrebbe dovuto dividere il trono con suo fratello (e marito) Tolomeo XIII.
Tolomeo XIII e i suoi consiglieri si rifiutarono di riconoscere questo accordo e tra loro scoppiò una lotta, con Cleopatra costretta a fuggire dal palazzo reale. Sarà Giulio Cesare ad aiutare Cleopatra a riconquistare il trono.
Cesare e Cleopatra
Cesare aveva circa 30 anni più di Cleopatra, e il suo arrivo in Egitto fu una specie di incidente. Aveva combattuto una guerra civile contro il generale romano Pompeo.
Dopo una serie di sconfitte, Pompeo fuggì in Egitto nel 48 a.C., sperando di ottenere il sostegno di Tolomeo XIII. Il giovane faraone decise che Pompeo era più problematico di quanto valesse e lo fece giustiziare.
Quando Cesare sbarcò con un piccolo corpo di truppe ad Alessandria, gli fu presentata la testa di Pompeo – cosa di cui si diceva non fosse contento. Per ragioni che si perdono nella storia, Cesare decise di rimanere in Egitto e di occuparsi della disputa tra Tolomeo XIII e Cleopatra. Forse perché Roma dipendeva dall’Egitto per le sue forniture di grano e un Egitto stabile era considerato da Cesare nell’interesse di Roma.
Tolomeo XIII cercò di convincere Cesare a riconoscerlo come unico sovrano dell’Egitto e impedì a Cleopatra di vederlo. Cleopatra, tuttavia, riuscì a intrufolarsi nel palazzo di Alessandria e a perorare con successo la sua causa a Cesare, cosa che sorprese e fece infuriare Tolomeo XIII.
“Tolomeo XIII era andato a letto quella sera felice, sicuro di sapere che sua sorella, intrappolata a Pelusium, non sarebbe stata in grado di perorare la sua causa davanti a Cesare”, scrive l’egittologa Joyce Tyldesley nel suo libro “Cleopatra, Last Queen of Egypt” (Profile Books, 2008).
“Si svegliò la mattina dopo per scoprire che sua sorella era arrivata in qualche modo a palazzo. Era già in intimità con Cesare ed era riuscita a convincerlo a sostenere la sua causa”, scrive.
“Era troppo da sopportare per un ragazzo di tredici anni. Uscendo di corsa dal palazzo si strappò il diadema e, in una ben orchestrata dimostrazione pubblica di rabbia, la folla si precipitò in avanti, intenzionata ad assaltare il palazzo”. Tuttavia, “Cesare non si fece intimidire. Davanti a un’assemblea formale lesse il testamento (di Tolomeo XII), mettendo in chiaro che si aspettava che il fratello maggiore e la sorella governassero insieme l’Egitto.”
Cesare aveva salvato Cleopatra e l’aveva riportata al potere. I due divennero intimi ed ebbero un figlio noto come Cesarione (anche se si dice che Cesare esitasse a riconoscere che il bambino fosse suo). In seguito Tolomeo XIII morì in una ribellione fallita e fu sostituito come co-reggente dal fratello minore di lui e Cleopatra, Tolomeo XIV, che Cleopatra avrebbe poi ucciso. Cleopatra fece uccidere anche sua sorella Arsinoe IV.
Essere la madre del figlio di Cesare diede a Cleopatra un potere maggiore, e il bambino divenne il co-reggente di Cleopatra.
“Con un figlio al suo fianco, Cleopatra VII poté abbandonare qualsiasi idea di adottare il ruolo di un re donna e poté invece sviluppare una nuova potente identità di madre semi-divina: un’identità che aveva l’enorme vantaggio di essere immediatamente riconoscibile sia dai suoi sudditi egiziani che da quelli greci”, scrive Tyldesley.
Cleopatra era già diventata una dea verso la fine del regno di suo padre. “Ma ora doveva essere identificata specificamente con la madre single più famosa d’Egitto, la dea Iside.”
Antonio e Cleopatra
Con l’assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C. alle Idi di Marzo, Cleopatra si trovò in una posizione imbarazzante. Gli antichi scrittori dicono che si trovava a Roma quando avvenne l’assassinio e che tornò rapidamente in Egitto.
Scoppiò una guerra civile tra le forze guidate da Antonio e Ottaviano contro coloro che avevano organizzato l’assassinio di Cesare. Dopo la loro vittoria, Ottaviano, ribattezzato Augusto Cesare, governò la metà occidentale dell’impero mentre Antonio controllava quella orientale.
Dopo che Antonio prese il potere in Oriente, convocò Cleopatra in Asia Minore (l’odierna Turchia) per chiederle perché non avesse dato sostegno alle sue truppe mentre combattevano gli assassini di Cesare.
Cleopatra disse che aveva messo insieme una flotta per attaccare gli assassini, ma che non era riuscita a raggiungere il campo di battaglia in tempo.
“Antonio, colpito dalla sua intelligenza e dal suo aspetto, era affascinato da lei come se fosse un ragazzo, sebbene avesse quarant’anni”, scrisse Appiano, vissuto nel secondo secolo d.C. (traduzione di Prudence Jones). “L’acuto interesse che Antonio aveva una volta mostrato per tutte le cose si spense improvvisamente; qualsiasi cosa Cleopatra dettasse veniva fatta, senza riguardo per le leggi dell’uomo o della natura.”
Battaglia di Azio
Negli anni che precedettero la battaglia di Azio, Antonio e Cleopatra strinsero un forte legame ed ebbero tre figli insieme, tra cui i gemelli Alessandro Elio e Cleopatra Selene nel 40 a.C.
Nel frattempo, i rapporti tra Antonio e Ottaviano si logorarono e i due scivolarono gradualmente in una guerra civile. Nel 32 a.C., i due entrarono ufficialmente in guerra, con Ottaviano che diede la colpa, a torto o a ragione, a Cleopatra.
I capi di Roma “votarono per perdonare e lodare i suoi (di Antonio) sostenitori se lo avessero abbandonato, e dichiararono inequivocabilmente guerra a Cleopatra”, scrisse Cassio Dio che visse dal 155 al 235 d.C. (Traduzione di Prudence Jones)
Al “tempio di Bellona, eseguirono tutti i riti per dichiarare guerra secondo l’usanza, con Ottaviano che faceva da sacerdote. A parole fu dichiarata guerra a Cleopatra, ma in realtà la dichiarazione era rivolta ad Antonio.”
Antonio aveva un vantaggio numerico sulla terraferma, ma la guerra fu decisa sul mare e alla fine da uno scontro combattuto vicino ad Azio nel 31 a.C. sul Mar Ionio. Ciò che accadde durante la battaglia è un mistero. Fonti antiche sostengono che Ottaviano e Antonio erano a un punto morto quando Cleopatra, per qualche motivo, fuggì dalla battaglia, portando le forze di Antonio a essere sbaragliate. Non si sa se questo sia vero o meno.
Gli scrittori antichi dicono che mentre le navi di Antonio erano più pesanti e potevano contenere più truppe, quelle di Ottaviano potevano manovrare meglio e avevano equipaggi più esperti.
Morte di Cleopatra
La battaglia segnò il destino di Antonio e Cleopatra. Con Ottaviano in controllo del mare, sbarcò le truppe in Egitto e marciò su Alessandria, la capitale dell’Egitto. Anche se Antonio riuscì a vincere una piccola battaglia sulla terraferma, lui e Cleopatra erano essenzialmente in trappola.
Antonio, sentendo falsamente che Cleopatra si era uccisa, decise di uccidersi. Secondo Plutarco, Antonio disse di Cleopatra: “Non mi addolora essere privato di te, perché subito sarò dove sei tu, ma mi addolora che io, come comandante, mi riveli inferiore a una donna in coraggio”. Si pugnalò, ma non morì subito. Invece, fu trovato ferito e portato da Cleopatra, dove sarebbe morto con lei.
“Quando lei lo ricevette nel mausoleo e lo depose su un divano, si stracciò le vesti su di lui, si batté il petto e lo graffiò con le mani, si coprì il viso con il suo sangue, lo chiamò suo marito e padrone, e quasi dimenticò le proprie disgrazie mentre compiangeva le sue”, scrisse Plutarco.
Quando Ottaviano entrò in città, Cleopatra cercò di farlo ragionare; tuttavia, divenne evidente che sarebbe stata portata a Roma e fatta sfilare come una sorta di trofeo di guerra, un destino che trovò intollerabile.
Dopo due tentativi falliti di suicidarsi “si vestì con i suoi abiti più ricchi, come era sua abitudine, e si sistemò accanto al suo Antonio in un sarcofago pieno di profumi aromatici. Poi si mise dei serpenti nelle vene e scivolò nella morte come nel sonno”, scrisse Florus nel secondo secolo dopo Cristo (traduzione di Prudence Jones).
La tomba e i corpi di Cleopatra e Antonio non sono mai stati trovati. Anche se Antonio e Cleopatra ebbero una degna sepoltura, era comune che le tombe fossero saccheggiate nell’antichità.
Il destino dei suoi figli
Ottaviano fece uccidere Cesarione ma risparmiò la vita ai tre figli che Cleopatra aveva avuto con Antonio. Furono mandati a vivere con Ottavia, la sorella di Ottaviano, che a un certo punto era sposata con Antonio.
Mentre due di loro morirono nell’infanzia, un terzo, Cleopatra Selene, sopravvisse e fu sposato con Giuba II, un protetto di Ottaviano che divenne sovrano della Numidia, un regno cliente di Roma nell’Africa nord-occidentale, nell’attuale Algeria. Portò in quel regno l’arte egizia e la lingua e la cultura greca.
L’ultimo faraone?
Anche se Cleopatra è spesso considerata l’ultimo dei faraoni egizi, sappiamo dalle antiche iscrizioni e dall’arte che i sacerdoti d’Egitto non lo credevano.
Nel 2010, i ricercatori hanno riferito che una stele eretta al Tempio di Iside a Philae nel 29 a.C. ha il nome di Ottaviano scritto in un cartiglio, un onore riservato a un faraone. Anche i futuri imperatori romani (come Claudio) sarebbero stati raffigurati come faraoni in Egitto.
Anche se Cleopatra era morta e la sua dinastia era alla fine, i sacerdoti egiziani si rifiutavano di abbandonare l’idea che l’Egitto avesse un faraone come sovrano, anche se il paese veniva incorporato nell’impero romano come provincia.
“(I sacerdoti) dovevano avere un faraone facente funzione, e l’unico faraone facente funzione (possibile) sotto Ottaviano era Ottaviano”, ha detto Martina Minas-Nerpel, una lettrice dell’Università di Swansea, in un’intervista pubblicata sul giornale The Independent. “I sacerdoti avevano bisogno di vederlo come un faraone, altrimenti la loro comprensione del mondo sarebbe crollata.”
Cleopatra era nera?
Gli studiosi non sono certi dell’aspetto di Cleopatra, e la questione se fosse nera è aperta. L’identità della madre e della nonna paterna di Cleopatra è incerta.
“Cleopatra era naturalmente in parte greca, ma bisogna anche notare che il suggerimento che fosse in parte africana non è basato solo su una fantasia velleitaria, ma sul fatto che non conosciamo l’identità della madre di Tolomeo XII (il padre di Cleopatra)” scrive Sally-Ann Ashton nel suo libro.
– Owen Jarus
Notizie recenti
0 commenti