Ci sono molte forme di meditazione e molte idee su cosa sia la meditazione. Mentre diversi percorsi spirituali possono associare la meditazione alla contemplazione, alla preghiera o ad altre pratiche, la meditazione buddista è generalmente associata alla consapevolezza e all’attenzione. Infatti, anche se ci sono molte più forme di meditazione buddista di quanto si possa pensare, tutte hanno come denominatore comune la consapevolezza.
Le pratiche di meditazione buddista aiutano i meditatori a coltivare i valori fondamentali di consapevolezza, tranquillità e intuizione. Secondo la filosofia buddista, quando comprendiamo meglio la nostra mente e le nostre emozioni, possiamo lavorare con le nostre azioni e reazioni in un modo che porta al benessere e alla felicità – la nostra e quella di chi ci circonda. E più apprezziamo l’importanza del benessere e della felicità degli altri, più sperimentiamo compassione e amore. Mindfulness è la chiave.
In questo breve video clip, l’esperto di meditazione Trungram Gyalwa PhD parla di come pensare agli altri con compassione diminuisce il nostro egocentrismo, e quindi riduce la nostra paura.
Lo sviluppo della meditazione buddista
Secondo la maggior parte degli storici, il Buddha nacque da una famiglia reale circa 6 secoli a.C. nell’attuale Nepal. Dopo aver sperimentato sia i lussi del suo nobile lignaggio che i rigori di un percorso spirituale ascetico, il Buddha scelse di evitare questi estremi in favore di una pratica basata sulla moderazione, l’introspezione e una stabile consapevolezza. Questa pratica portò al suo risveglio spirituale in India, in seguito al quale passò molti decenni a insegnare ciò che aveva scoperto a chiunque fosse interessato: reali, mercanti, contadini, poveri, monaci e suore.
A loro volta, i suoi discepoli misero in pratica gli insegnamenti e acquisirono intuizioni che poi trasmisero ad altri. Il buddismo si diffuse in tutta l’Asia, adattandosi ai costumi e, in una certa misura, ai sistemi di credenze delle terre in cui mise radici. Anche se ci sono differenze percettibili nel modo in cui il buddismo è praticato oggi, ad esempio, in Mongolia, Sri Lanka, Tibet, Corea e Thailandia, tutti hanno al loro centro la pratica della consapevolezza e una filosofia basata sul primo ciclo di insegnamenti del Buddha, noto come le Quattro Nobili Verità.
Questi primi insegnamenti si concentrano sul perché sperimentiamo l’insoddisfazione, su come possiamo porre fine agli schemi malsani che causano questa sofferenza coltivando la consapevolezza e allenando la mente, e sulla libertà sperimentata quando non siamo più vincolati da questi schemi malsani.
I 4 fondamenti della Mindfulness. Il Buddha ha insegnato la meditazione di consapevolezza come una componente essenziale del viaggio verso la libertà. In un famoso discorso, suggerì che per coltivare la consapevolezza, ci sono quattro cose di cui essere consapevoli:
- Il corpo, come in: cosa viene percepito dai sensi in questo momento?
- Sentimenti, come in: come ci sentiamo riguardo a queste percezioni? Le accettiamo o le rifiutiamo?
- La mente, come in: quali reazioni emotive e pensieri stiamo sperimentando sulla base di questo?
- Fenomeni, come in: qual è la natura della nostra percezione delle cose?
Cosa ha di diverso la meditazione mindfulness buddista? Niente?
La base della meditazione mindfulness, “buddista” o no, è la consapevolezza non giudicante di ciò che stiamo vivendo nel momento. Sedersi e seguire il respiro per mantenere la mente concentrata e consapevole è un metodo di mindfulness molto conosciuto.
Quello che distingue la meditazione mindfulness buddista è l’importanza della motivazione e lo sviluppo della meditazione insight o vipassana. La motivazione buddista si concentra sulla liberazione dalla sofferenza e dalla confusione, e sul raggiungimento della libertà. I buddisti generalmente si prendono un momento prima di iniziare la loro pratica per ricordare la loro motivazione ed esprimere la loro fiducia nella sanità mentale del loro viaggio. Dopo la fine della loro sessione, ribadiscono la loro motivazione e la loro fiducia. Nelle loro preghiere di apertura e di chiusura, molti buddisti danno voce al loro desiderio che la meditazione dia loro gli strumenti per essere meglio in grado di aiutare gli altri. Per i buddisti, le qualità della compassione e del discernimento sono molto importanti e sono di solito incluse in queste preghiere, come i Quattro Immensurabili o i pensieri senza limiti. Naturalmente, non è necessario essere buddisti per apprezzare l’importanza di queste qualità.
Inoltre, non ci sono differenze fondamentali nel modo in cui buddisti e non buddisti praticano la consapevolezza. La tecnica di mindfulness in sé non è religiosa in alcun modo e può essere molto benefica per tutti. Si noti che ci sono molte altre pratiche buddiste che sono specifiche del buddismo. Alcune sono molto legate alla cultura del loro paese e richiedono studio e formazione (le pratiche di visualizzazione del buddismo tibetano, per esempio) mentre altre sono molto accessibili.
Come praticare la meditazione mindfulness buddista
Per praticare la meditazione mindfulness con un taglio buddista, inizia la tua sessione prendendo un momento per ricordare perché stai meditando. Qual è la tua motivazione? Pensa a qual è il tuo obiettivo e a come la meditazione può aiutarti a raggiungerlo. Connettiti con il tuo cuore compassionevole e premuroso. Poi siediti in una postura che supporti la tua pratica e concentra la tua mente sul ritmo e sulla sensazione del tuo respiro.
Mentre pratichi, la tua mente sarà distratta da ogni sorta di idee – cosa è stato fatto, cosa deve essere fatto e come ti senti riguardo a tutto ciò. Grande! Nota questi pensieri e come si contendono la tua attenzione, poi con delicatezza ma con fermezza riporta la tua mente al respiro.
Quando inizi a meditare, spesso sembra che tu abbia più pensieri che mai. Non farti prendere dal panico e non cercare di fermare questi pensieri vaganti. Basta riconoscere la loro presenza e lasciarli andare senza perseguirli ulteriormente. L’obiettivo è quello di diventare consapevoli di qualsiasi cosa sorga nella mente – che sia “desiderabile” o meno. I pensieri sono sempre lì, siamo solo di solito troppo occupati per notarli. Grazie alla mindfulness, impariamo che c’è una potente alternativa alla distrazione: la consapevolezza. Per sviluppare la consapevolezza, ci alleniamo ad essere presenti, pochi minuti alla volta.
Al termine del tempo di seduta assegnato, si potrebbe rivedere la propria motivazione e fiducia nella sanità mentale del viaggio, sviluppare un senso di gratitudine, dare voce ad una preghiera o affermazione, ecc. L’idea è di evitare di alzarsi dal cuscino e tornare alla solita routine troppo bruscamente. Riconosci che la tua pratica e lo stimolo che c’è dietro sono importanti. Man mano che la tua pratica cresce, porta questa motivazione e consapevolezza nelle attività della tua vita quotidiana.
0 commenti