CONDIZIONI DI VITA
COMMORAZIONE
BIBLIOGRAFIA
Buchenwald fu un importante campo di concentramento nazionalsocialista situato in Turingia, nella Germania centrale, sull’Ettersberg, una montagna otto chilometri a nord di Weimar. Le origini del campo possono essere fatte risalire ad una richiesta del gauleiter del partito nazista o capo distretto della Turingia, Fritz Sauckel (1894-1946), che voleva sostituire un piccolo campo di concentramento nel suo regno. La stessa amministrazione dei campi di concentramento delle SS (Schutzstaffel) era interessata a creare un nuovo campo di concentramento “moderno” come quello di Sachsenhausen. Il campo fu aperto nel luglio 1937. La Società culturale nazista di Weimar (NS-Kulturgemeinde) voleva evitare il nome “campo di concentramento di Ettersberg” perché il poeta Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832), che viveva a Weimar, vi aveva passeggiato spesso. Presumibilmente, il capo delle SS in persona, Heinrich Himmler, scelse il nome piuttosto “neutrale”, che ufficialmente recitava “K.L. Buchenwald/Post Weimar.”
Il territorio di proprietà delle SS fu successivamente esteso fino al 1940, a 190 ettari. Il campo stesso era diviso in diversi settori, il “campo grande”, il “campo piccolo”, temporaneamente il “campo tendato”, e l’area per il personale SS e le strutture economiche della Deutsche Ausrüstungswerke (DAW, fabbrica di armamenti tedesca) di proprietà delle SS. Una Kommandantur, nel 1944 composta da più di trecento funzionari SS, organizzava la vita del campo e i crimini contro i prigionieri. Karl Otto Koch (1897-1945) servì come primo comandante del campo; fu sostituito da Hermann Pister (1885-1948) nel gennaio 1942. I compiti di guardia furono prima svolti dalla SS-Totenkopfstandarte Thüringen, poi dopo l’inizio della guerra da un Wachsturmbann Buchenwald. Il suo personale passò da 1.200 uomini nel 1938 a 6.300 uomini e donne all’inizio del 1945, a quel punto la maggior parte delle guardie erano in servizio nei sottocampi.
I primi 149 prigionieri arrivarono a Buchenwald il 14 luglio 1937. Insieme a diverse centinaia di detenuti dei campi di Sachsenburg e Lichtenburg, recentemente sciolti, dovettero costruire le infrastrutture del campo. Nell’aprile 1938 arrivarono nel campo le vittime degli arresti di massa durante la cosiddetta azione contro gli asociali, seguiti da diverse migliaia di ebrei durante gli arresti di massa di giugno e novembre 1938, questi ultimi collegati alla Notte dei Cristalli. Questi prigionieri furono trattati particolarmente male, e di conseguenza centinaia morirono presto. Dopo l’inizio della guerra, i prigionieri polacchi ed ebrei appena arrivati furono messi nell’improvvisato “campo tendato”, dove in pochi mesi morirono in massa a causa delle orribili condizioni di vita. Alla fine del 1939 quasi dodicimila prigionieri vivevano nel campo; poi questa cifra scese a poco meno di ottomila. Fino alla fine del 1941 la composizione dei prigionieri rimase fondamentalmente la stessa, nonostante alcune deportazioni dai Paesi Bassi. Nell’ottobre 1941 fu istituito un piccolo campo supplementare per i prigionieri di guerra sovietici (POW); nell’ottobre 1942 la maggior parte dei prigionieri ebrei furono deportati ad Auschwitz.
Durante la seconda metà della guerra, furono istituiti dei sottocampi, specialmente per le industrie di armamento nella Germania centrale. I sottocampi erano sparsi dalla Renania a ovest, in Westfalia, nella provincia di Hannover, e soprattutto nella Germania centrale, fino alla Slesia a est. Uno dei peggiori fu il sottocampo Mittelbau-Dora, che nell’ottobre 1944 fu trasformato in un campo principale separato, rilevando altre filiali. Allo stesso modo, Buchenwald integrò tutte le filiali del campo femminile di Ravensbrück, che erano situate nel suo regno geografico, entro il settembre 1944. Così, alcuni sottocampi di Buchenwald erano composti esclusivamente da prigioniere. Nel più grande di questi, cinquemila donne lavoravano per la Hugo Schneider AG di Lipsia. Le più grandi filiali di Buchenwald, come Ellrich o Nordhausen, erano cresciute fino a raggiungere quasi le stesse dimensioni del campo principale prima del 1942.
Già nella primavera del 1944 più della metà dei quarantaduemila detenuti erano imprigionati nei sottocampi. Sempre più civili dalla Francia e dall’Unione Sovietica furono portati a Buchenwald, e nell’estate 1944 vi furono portati anche ebrei dall’Ungheria. Nell’autunno 1944, il 27% dei detenuti erano civili sovietici non ebrei, il 20% erano polacchi, il 15% erano francesi e il 12% erano ebrei di diversi paesi. Specialmente nell’ultimo periodo della guerra, piccoli gruppi specifici come politici tedeschi dell’era precedente al 1933, prigionieri di guerra alleati occidentali, studenti norvegesi e poliziotti danesi furono deportati nel campo. Come conseguenza dell’evacuazione dei campi in Polonia, specialmente da Auschwitz e Groß-Rosen nel gennaio 1945, Buchenwald divenne il più grande campo di concentramento del Reich. Il numero di detenuti salì infine a 112.000 persone nel febbraio 1945, tra cui 25.000 donne. A quel tempo la maggior parte dei prigionieri viveva negli ottantasette sottocampi.
CONDIZIONI DI VITA
Le condizioni di vita a Buchenwald erano orribili come negli altri campi in Germania. Un piccolo numero di prigionieri importanti – come i tre primi ministri francesi Édouard Daladier, Paul Reynaud e Léon Blum – furono tenuti in settori separati del campo e trattati meglio della media. Ma in generale quasi tutti i prigionieri soffrivano di costante denutrizione, e probabilmente un detenuto su dieci era infettato dalla tubercolosi. Nel primo periodo del campo, i prigionieri lavoravano nel campo stesso o nella zona di Weimar – dal 1943 in poi nell’industria degli armamenti, come la “Wilhelm-Gustloff-Werke” di Weimar che produceva armi. La compagnia penale fu costretta a lavorare nella cava di pietra dell’Ettersberg, un orribile luogo di lavoro con un altissimo tasso di mortalità. Più tardi, i detenuti di Buchenwald furono costretti a lavorare nella produzione di armi, munizioni e aeroplani; lavori di scavo per installazioni sotterranee; o a rimuovere le bombe cieche nelle città. Le condizioni disumane di vita e di lavoro portarono a un rapido deterioramento della salute; le guardie delle SS o i guardiani delle imprese spesso picchiavano o addirittura uccidevano i prigionieri. La tortura sistematica era applicata dalle SS del campo nel “bunker”, una specifica cella di prigione penale, o dal dipartimento politico del campo, un ramo della Gestapo di Weimar. Nel 1940 il tasso di mortalità annuale era già salito al 20%. Fino al 1942 i cadaveri delle vittime venivano inceneriti nel forno crematorio di un cimitero di Weimar, ma poi Buchenwald ottenne un proprio forno crematorio.
A partire dal 1941, azioni sistematiche di uccisione colpirono i prigionieri di Buchenwald. Dal luglio 1941 le commissioni mediche selezionavano i prigionieri deboli e vecchi, preferibilmente ebrei, e li mandavano nei centri di uccisione per “eutanasia” come Sonnenstein e Bernburg, dove venivano uccisi con il gas. Alcuni mesi dopo le SS iniziarono a sparare ai prigionieri di guerra sovietici vicino al territorio del campo – i sovietici erano stati selezionati come “indesiderabili” nei campi di prigionia tedeschi. In totale, circa ottomila soldati dell’Armata Rossa furono uccisi in questo modo. Più di mille prigionieri furono fucilati dalla Gestapo all’interno del crematorio, incluso l’ex leader del partito comunista Ernst Thälmann. Dall’inizio del 1942, i medici del campo SS intrapresero crudeli esperimenti medici sui prigionieri, che portarono alla morte della maggior parte delle vittime. Infine, nel 1944, soprattutto i detenuti ebrei e rom furono mandati a Majdanek e Auschwitz e lì furono assassinati.
Nonostante le condizioni estreme del campo, alcuni prigionieri riuscirono a creare organizzazioni clandestine improvvisate; i comitati nazionali del campo che furono fondati dalla fine del 1943 servirono ad assistere i loro connazionali o i quasi novecento bambini imprigionati. Nell’agosto 1944 l’aviazione americana bombardò la Wilhelm-Gustloff-Werke, facendo più di trecento vittime tra i prigionieri. Così Buchenwald entrò nella fase finale della guerra. Le SS del campo prepararono l’evacuazione dall’inizio del 1945. All’inizio di aprile ventottomila detenuti del campo principale furono condotti verso sud o in treno o in marce della morte; quasi dodicimila morirono durante il tragitto o in altri campi. L’11 aprile 1945, le truppe dell’esercito americano, assistite da una rivolta dei prigionieri, liberarono Buchenwald, che ospitava ancora ventunomila detenuti. Centinaia di loro morirono subito dopo la liberazione perché il loro stato di salute era stato estremamente critico.
La popolazione dei dintorni – soprattutto i cittadini di Weimar – era in gran parte informata sul campo e in una certa misura anche sulle atrocità. Il personale delle SS aveva contatti quotidiani con la gente del posto, e l’infrastruttura del campo era strettamente collegata all’economia di Weimar, poiché i lavoratori forzati lavoravano in città. Dopo la liberazione, le autorità militari statunitensi obbligarono gli abitanti di Weimar a visitare l’area del campo, per trovarsi di fronte a una massa di cadaveri di quei prigionieri che erano morti durante il periodo finale del campo.
Dal 1937 al 1945, 266.000 persone divennero prigioniere nel sistema del campo di Buchenwald, tra cui 27.000 donne aggiunte durante la riorganizzazione del 1944. Trentacinquemila prigionieri morirono nel campo e in tutte le sue diramazioni. Se si aggiungono le uccisioni dei prigionieri di guerra sovietici e quelle avvenute durante l’evacuazione, Buchenwald ha causato la morte di cinquantaseimila esseri umani. Solo alcuni degli uomini responsabili delle SS – trentuno funzionari – furono processati durante il cosiddetto processo di Buchenwald presso un tribunale militare americano a Dachau nel 1947. I singoli responsabili, tra cui la moglie del primo comandante, Ilse Koch, furono condannati da tribunali sovietici o tedeschi.
La polizia segreta sovietica, che entrò in Turingia nel giugno 1945 dopo la ripartizione delle zone di occupazione, già nell’autunno di quell’anno iniziò ad usare le strutture del campo per i propri scopi, installandovi il Campo Speciale No. 2. All’inizio furono internati nel campo soprattutto funzionari nazisti e membri di organizzazioni naziste, ma più tardi vi furono tenute anche vittime di persecuzioni e denunce politiche. Quasi la metà dei ventiseimila internati morì nel campo, specialmente per denutrizione durante l’inverno 1946-1947. Migliaia furono deportati nei campi all’interno dell’Unione Sovietica. Nel gennaio 1950 il campo MVD (Ministero dell’Interno) fu sciolto.
COMMORAZIONE
A differenza di altri campi, come Dachau per gli americani o Bergen-Belsen per gli inglesi, Buchenwald non occupò un posto centrale nella memoria di guerra dopo il 1945. Tuttavia, nella seconda metà degli anni Cinquanta si sviluppò in un importante luogo di commemorazione della politica della Germania dell’Est. La maggior parte delle installazioni del campo erano state demolite dopo il 1950. Nel 1958 fu aperto il Nationale Mahnund Gedenkstätte Buchenwald, incentrato sul destino di Ernst Thälmann. L’interpretazione comunista della storia del campo fu altamente divulgata nel romanzo dell’ex prigioniero Bruno Apitz, Nackt unter Wölfen (1958; Nudo tra i lupi, 1960; versione cinematografica, 1963). Il libro glorificava il sottosuolo dei prigionieri comunisti e fu introdotto come lettura obbligatoria nelle scuole della Germania orientale. Eppure la storia del campo sovietico di Buchenwald fu completamente ignorata nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT).
In Occidente, le pubblicazioni su Buchenwald, la maggior parte delle quali scritte da ex detenuti, diedero un quadro molto più differenziato. Eugen Kogon basò la sua prima storia complessiva dei campi nazisti, Der SS-Staat (1946; Teoria e pratica dell’inferno, 1950), sulla sua esperienza di Buchenwald. La prospettiva individuale e umana prevalse nelle memorie degli ex prigionieri, le più importanti delle quali furono L’espèce humaine (1947; La razza umana, 1992) di Robert Antelme e soprattutto Le grand voyage (1963; Long Voyage, 1964) e Quel beau dimanche (1980; What a Beautiful Sunday, 1982) di Jorge Semprún, scritto dopo la sua rottura con il partito comunista nel 1964.
C’è stato un considerevole dibattito pubblico dalla metà degli anni Novanta sulla clandestinità comunista, poiché alcuni dei suoi membri, in qualità di funzionari dei prigionieri, avrebbero deciso chi veniva messo nelle liste di morte delle SS. Questo ha quasi completamente devastato i miti che circondano il sottosuolo comunista nel campo. La doppia prospettiva sulla storia di Buchenwald, come campo nazista e come campo sovietico, portò anche a feroci discussioni. Il memoriale, ora parte della Stiftung Gedenkstätten Buchenwald und Mittelbau-Dora, ha aperto una nuova mostra sul campo nazista nel 1995 e una separata sul campo MVD nel 1999.
Vedi ancheAuschwitz-Birkenau; Campi di concentramento; Gestapo; Olocausto; SS (Schutzstaffel).
BIBLIOGRAFIA
“Buchenwald Memorial.” Sito internet. Disponibile all’indirizzo http://www.buchenwald.de/.
Il Rapporto Buchenwald. Tradotto, curato e con un’introduzione di David A. Hackett. Boulder, Colo, 1995.
Polak, Edmund. Dziennik buchenwaldzki. Warsaw, 1983.
Ritscher, Bodo, et al., eds. Das sowjetische Speziallager Nr. 2, 1945-1950: Katalog zur ständigen historischen Ausstellung. Göttingen, Germania, 1999.
Stein, Harry, comp. Campo di concentramento di Buchenwald 1937-1945: Guida alla mostra storica permanente. A cura del Memoriale di Buchenwald. Göttingen, Germania, 2005.
Dieter Pohl
0 commenti