Definizione
Il Bereavement Counseling – a volte chiamato “grief counseling” – si riferisce alla consulenza offerta agli individui che hanno subito una perdita, tipicamente la morte di una persona cara, al fine di aiutare il lutto attraverso il processo di lutto e recupero. Può anche essere offerto prima della morte per aiutare i sopravvissuti ad affrontare la malattia terminale e al personale sanitario dopo la morte di un anziano per il quale hanno lavorato.
La consulenza per il lutto non deve essere confusa con la terapia del lutto, che è una forma specializzata di cura della salute mentale data a persone che hanno problemi con il processo di lutto. La consulenza sul lutto è destinata a coloro che stanno avendo una reazione al lutto normale o non complicata; può essere offerta dal clero, dagli assistenti sociali, dagli infermieri o dai consulenti matrimoniali e familiari che hanno ricevuto una formazione avanzata nell’aiutare le persone con il lutto.
Descrizione
Non esiste un unico modello o modello di consulenza sul lutto. Può assumere la forma di conversazioni individuali tra il cliente e il consulente a casa dell’anziano o nell’ufficio del consulente o in un ospizio.
La consulenza sul lutto può anche assumere la forma di incontri di gruppo di persone recentemente colpite dal lutto; questi possono essere sponsorizzati da una chiesa o sinagoga, un centro per anziani, un ospedale locale o altri gruppi della comunità.
La consulenza per il lutto non ha lo scopo di guidare gli individui a elaborare il lutto in un modo presumibilmente corretto o appropriato, ma di offrire compagnia durante il processo di guarigione da una perdita. Anche se un tempo i tanatologi (persone con esperienza in questioni relative alla morte e al morire) cercavano di identificare le fasi o i modelli del processo di lutto, la maggior parte dei consulenti nei primi anni 2000 si concentrava sull’ascolto attento delle persone in lutto e sul permettere loro di elaborare il lutto a modo loro. È generalmente accettato che le persone variano ampiamente nelle loro risposte alla morte o alla perdita, a seconda dell’età, della salute generale, del livello di istruzione, della dimensione della famiglia allargata e di altri supporti sociali, della situazione finanziaria, del background etnico e culturale, del sesso, delle convinzioni religiose o spirituali e delle circostanze della morte o della perdita. Alcune persone affrontano il dolore principalmente attraverso le emozioni, mentre altre preferiscono pensare, pregare o meditare, e altre ancora si occupano degli affari della persona morta o di altre attività che le tengono occupate. Molti anziani sono aiutati dai rituali di lutto della loro particolare cultura o religione.
La consulenza per il lutto ha lo scopo di aiutare in diversi modi:
- Validare le reazioni individuali del lutto alla perdita. Questo approccio significa che il consulente accetta il modo di elaborare il lutto della persona piuttosto che sfidarlo o criticarlo. Non è insolito, per inciso, che diversi membri della famiglia reagiscano in modo diverso alla perdita della stessa relazione; per esempio, tre fratelli possono reagire in modi diversi alla perdita di un genitore.
- Spiegare o discutere le reazioni fisiche, emotive e mentali che spesso accompagnano il lutto in modo che la persona in lutto non sia ulteriormente angosciata da sentimenti o pensieri non previsti. Non è insolito per le persone in lutto chiedersi se stanno impazzendo o se hanno una grave malattia oltre a piangere la persona amata.
- Aiutare le persone in lutto a organizzare le attività quotidiane in modo che non siano ulteriormente stressate da bollette non pagate, disordine domestico, documenti legali in ritardo o altri problemi che possono sorgere quando le faccende quotidiane vengono trascurate.
- Assistere le persone in lutto nel riconoscere i propri punti di forza e nello sviluppare meccanismi di coping nuovi o più forti.
- Indirizza le persone in lutto a un professionista della salute mentale se sembra che stiano sviluppando un lutto complicato (descritto di seguito).
Gli anziani hanno bisogni speciali nella consulenza sul lutto per una serie di ragioni:
- La morte di una persona cara spesso arriva dopo una serie di altre perdite, come il pensionamento (perdita della propria occupazione); il trasferimento in un appartamento più piccolo o in una struttura di vita assistita (perdita della casa); la riduzione del reddito; e le limitazioni fisiche che vengono con la vecchiaia. In alcuni casi, gli anziani non hanno il tempo di affrontare una perdita prima che si verifichi quella successiva.
- Gli effetti fisici del lutto sul sistema immunitario e sul livello generale di energia sono più difficili per gli anziani che per le persone più giovani.
- Gli anziani trovano che il loro sistema di supporto sociale si riduce ad ogni morte di un membro della famiglia o di un amico, al contrario degli adulti più giovani che trovano più facile risposarsi o farsi nuovi amici.
- Gli anziani sono più a rischio dei giovani di suicidarsi se sviluppano un lutto complicato.
- Gli uomini anziani hanno un tasso di mortalità maggiore dopo la morte di un coniuge, mentre le donne anziane non sembrano essere colpite in questo modo.
Lutto normale
Il lutto normale è caratterizzato da una serie di sintomi fisici ed emotivi che variano da persona a persona. Ansia, depressione, un senso di intorpidimento o irrealtà, rabbia o senso di colpa, ampi sbalzi d’umore, difficoltà a prestare attenzione o a concentrarsi, e nervosismo o una reazione di startle intensificata sono accompagnamenti emotivi comuni del lutto normale. Alcune persone in lutto sperimentano allucinazioni di vedere la persona morta o di sentirne la voce; queste esperienze non significano che la persona in lutto sia mentalmente malata. Perdita di appetito, insonnia, nausea o vomito, mal di testa, dolori al petto, mancanza di respiro e sensazione di facile affaticamento sono reazioni fisiche comuni al lutto. Inoltre, il sistema immunitario umano è indebolito dal lutto, così che le persone in lutto hanno maggiori probabilità di prendere il raffreddore, l’influenza o altre malattie contagiose durante il lutto.
I farmaci o altre forme di terapia non sono solitamente necessari per le persone in un normale processo di lutto; tuttavia, agli anziani che hanno problemi di insonnia può essere dato un farmaco per un breve periodo di tempo per aiutarli a dormire. In generale, i medici non trattano abitualmente gli anziani con antidepressivi solo perché sono in lutto; cercano i segni di una depressione maggiore o di un lutto complicato prima di prescrivere antidepressivi. Il modo migliore per prendersi cura degli anziani in lutto è assicurarsi che mangino correttamente, dormano a sufficienza, evitino l’esposizione a malattie contagiose, evitino di curarsi da soli con alcol o droghe e seguano le altre raccomandazioni sanitarie del medico.
Lutto complicato
Il lutto complicato si riferisce a un tipo di lutto intensificato che va avanti per mesi o anche anni dopo la morte o la perdita e non sembra risolversi o risolversi. Anche se una definizione precisa di lutto complicato non è stata sviluppata fino al 2008, i ricercatori pensano che colpisca tra il 6 e il 20 per cento delle persone in lutto. La maggior parte dei consulenti usa 6 mesi dopo la morte come una linea temporale approssimativa per valutare se una persona in lutto ha un lutto complicato. Il lutto complicato è caratterizzato da sintomi o comportamenti che sono così gravi da interferire con il normale funzionamento, come un alto livello di nervosismo o agitazione; difficoltà a fidarsi degli altri o ad andare avanti con la vita; intenso struggimento o eccessiva amarezza e rabbia per la morte; parlare di unirsi alla persona amata o dire che la vita ha perso ogni significato; e incolpare se stessi per la morte o insistere che avrebbe potuto essere evitata. Ci sono una serie di fattori che aumentano il rischio di lutto complicato per gli anziani:
- La morte è stata improvvisa, così che non c’è stata la possibilità di dire addio alla persona amata o di risolvere problemi irrisolti.
- La persona amata è stata uccisa o si è suicidata.
- La persona amata è morta in un disastro di massa (terremoto, uragano, incendio, attacco terroristico, disastro dei trasporti).
- Gli anziani non hanno amici, non hanno altri familiari, o non hanno una comunità spirituale.
- Il rapporto con la persona morta era difficile o conflittuale.
- Gli anziani sono stati abusati da bambini o hanno subito altre esperienze traumatiche nell’infanzia.
- Gli anziani hanno una storia di essere inflessibili o di avere difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti.
Gli anziani che sembrano soffrire di un lutto complicato dovrebbero essere indirizzati a uno psichiatra o a un altro professionista della salute mentale esperto, in particolare se sono a rischio di suicidio. La terapia del lutto, che è più strutturata e più direttiva rispetto alla consulenza sul lutto, consiste di solito in una combinazione di farmaci e psicoterapia intesa ad aiutare gli anziani a gestire le emozioni e a migliorare le capacità di affrontare il lutto.
Familiari e operatori sanitari
Molte organizzazioni di hospice offrono consulenze sul lutto ai membri della famiglia o agli operatori sanitari che si sono presi cura degli anziani prima della morte e sono diventati vicini a loro.
Perdita di un animale domestico
Dagli anni ’90 molti consulenti hanno riconosciuto che la perdita di un animale domestico può essere dolorosa per gli anziani quanto la morte di un amico o un membro della famiglia. Per molti anziani, i loro animali domestici sono i loro unici compagni di casa. Inoltre, i progressi della medicina veterinaria hanno allungato la durata della vita degli animali domestici proprio come la durata della vita umana è aumentata. Non è più insolito che un cane viva dai 10 ai 15 anni, a seconda della razza, mentre i gatti possono vivere fino ai vent’anni o addirittura ai trenta. Alcune razze di grandi pappagalli possono vivere fino a 80 o 90 anni. Questa maggiore longevità significa che gli anziani possono avere avuto il loro animale domestico per molti anni e sentirne la mancanza in modo acuto. La perdita può essere particolarmente dolorosa se l’animale ha dovuto essere eutanasia, dato che la decisione di mettere a dormire un animale è un ricordo dei problemi di fine vita degli anziani.
Diverse scuole di medicina veterinaria hanno linee telefoniche per il dolore degli animali. Inoltre, la maggior parte dei veterinari che si occupano di piccoli animali hanno avuto una certa formazione in materia di perdita di animali domestici e possono aiutare gli anziani che lottano con questo tipo di lutto.
Punti di vista
C’è stato un certo dibattito tra i professionisti della sanità riguardo ai benefici per la salute – fisica e mentale – della consulenza sul lutto. A partire dal 2002, alcuni psicologi hanno iniziato a riferire che i loro clienti erano stati danneggiati dalla consulenza sul lutto. Queste scoperte si sono fatte strada nella stampa popolare nel 2007, quando un articolo pubblicato su Newsweek ha citato un ricercatore nel senso che “quattro su dieci che sono entrati in terapia del lutto … sarebbero stati meglio senza trattamento”. Uno studio svedese pubblicato all’inizio del 2008 riportava che la consulenza sul lutto non sembrava influenzare il tasso di malattia o di morte in 50 uomini e donne anziani dopo che erano rimasti vedovi. Mentre molti tanatologi mettono in dubbio la nozione che la consulenza sul lutto sia dannosa o inefficace, sono d’accordo che ulteriori ricerche sono garantite per il benessere delle persone in lutto.
Un altro dibattito riguarda la necessità di standardizzare una definizione operativa di lutto complicato in modo che le persone che stanno avendo difficoltà nel lutto possano essere identificate e offrire aiuto. Alcuni psichiatri hanno proposto di definire il lutto complicato come un disturbo mentale e di aggiungerlo alla quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-V), la cui pubblicazione è prevista per il 2010 o 2011.
Termini chiave
Il lutto – Il periodo dopo la morte di una persona cara durante il quale hanno luogo il dolore e il lutto.
Lutto complicato – Uno stato cronico di lutto intenso che dura per mesi o anni dopo la perdita.
Il dolore – Un insieme di reazioni alla morte o ad altre perdite. Il lutto coinvolge processi di pensiero e considerazioni spirituali così come reazioni emotive.
Lutto – Il processo di adattamento a una morte o ad altre perdite. Il lutto è spesso modellato o influenzato dal background religioso o culturale della persona in lutto.
Thanatologia – Lo studio della morte e del morire e delle reazioni umane a questi eventi.
Validazione – Nella consulenza, il supporto o la conferma dei sentimenti o dei pensieri del cliente.
Risorse
Libri
Beers, Mark H., e Thomas V. Jones. Merck Manual of Geriatrics, 3rd ed., Chapter 15, “Social Issues.” Whitehouse Station, NJ: Merck, 2005.
PERIODICI
Begley, Sharon. “Get Shrunk at Your Own Risk. “Newsweek (18 giugno 2007): 49.
Grimby, A., and A. K. Johansson. “La consulenza precoce per il lutto previene la malattia e la morte prematura? American Journal of Hospice and Palliative Care 24 (dicembre 2007/gennaio 2008): 475-478.
Shear, Katherine, Ellen Frank, Patricia Houck, and Charles Reynolds III. “Trattamento del dolore complicato: A Randomized Controlled Trial”. Journal of the American Medical Association 293 (1 giugno 2005): 2601-2608.
ALTRO
Carmack, Betty J. “Coping with Animal Companion Loss across the Age Continuum.” Forum ADEC aprile 2007 . http://www.adec.org/coping/PDF/Coping%20with%20Animal%20Companion%20Loss.pdf
“Reazioni normali alla perdita”. AARP . http://www.aarp.org/families/grief_loss/a2004-11-15-reactions.html
“Dichiarazione sugli studi di consulenza sul lutto”. Associazione per l’educazione e la consulenza sulla morte (ADEC) . http://www.adec.org/documents/Grief_Coun-seling_Helpful_or_Harmful_Revision.pdf
ORGANIZZAZIONI
American Academy of Grief Counseling, 2400 Niles-Cortland Rd. SE, Suite # 3, Warren, OH, 44484, (330) 652-7776, (330) 652-7575, http://www.aihcp.org/aagc.htm.
American Association of Pastoral Counselors (AAPC), 9504-A Lee Highway, Fairfax, VA, 22031, (703) 385-6967, (703) 352-7725, , http://www.aapc.org/index.cfm.
Associazione per l’educazione e la consulenza sulla morte (ADEC), 111 Deer Lake Road, Suite 100, Deerfield, IL, 60015, (847) 509-0403, (847) 480-9282, http://www.adec.org/.
Michigan State University College of Veterinary Medicine Pet Loss Hotline, (517) 432-2696, http://cvm.msu.edu/alumni-friends/information-for-animal-owners/pet-loss-support/plsh_brochure.pdf.
National Center for Death Education (NCDE), Mount Ida College, 777 Dedham Street, Newton, MA, 02459, (617) 928-4500, http://www.mountida.edu/sp.cfm?pageid=307.
Rebecca J. Frey Ph.D.
0 commenti