Rowan Kaiser,
Mike Vago,
Erik Adams,
Marah Eakin,
Sean O’Neal,
Gwen Ihnat,
Annie Zaleski,
Noel Murray, Drew Fortune,
e Caroline Framke

Peter Frampton

Andare ai live può essere incredibile, ma è raro che una versione dal vivo di una canzone sia migliore di quella che un particolare artista ha già messo su nastro. (La produzione richiede settimane, costa una fortuna e richiede dei produttori per un motivo). Succede, però, e quando succede – quando una canzone dal vivo supera la sua versione originale – può essere una cosa magica. Qui sotto ci sono alcune delle nostre preferite, dai classici ampiamente condivisi ad alcuni brani più di nicchia.

Video recenti

Questo browser non supporta l’elemento video.

1. Johnny Cash, “Folsom Prison Blues”, da At Folsom Prison del 1968

1. Johnny Cash, “Folsom Prison Blues”. Johnny Cash, “Folsom Prison Blues”, 1968 At Folsom Prison

Anche se Johnny Cash registrò per la prima volta “Folsom Prison Blues” (sul penitenziario californiano che dà il titolo al brano) nel 1955, non entrò effettivamente nella prigione fino al gennaio 1968. Fu allora che, come parte del suo programma di sensibilizzazione in corso in carcere, registrò non uno ma due spettacoli dal vivo, uno alle 9:40 del mattino e uno alle 12:40 del pomeriggio, nel caso il primo non fosse stato all’altezza. L’album dal vivo che ne risultò, At Folsom Prison, fu la 27esima uscita ufficiale di Cash e, ancora oggi, è uno dei suoi migliori. Tracce come “Jackson” e “25 Minutes To Go” sono dei pezzi forti, ma l’opener “Folsom Prison Blues” è il vero pezzo forte dell’album. Accompagnato da un mucchio di urla da galera e dalla stoica introduzione di Cash “Hello, I’m Johnny Cash”, il brano dal vivo è pura catarsi. Cash dà alla canzone sconclusionata tutto quello che ha, un tributo appropriato al suo pubblico, e i prigionieri restituiscono quell’energia, avendo ispirato sia il brano che le precedenti performance di Cash in prigione. È un po’ inquietante sentire gli applausi dopo il verso su come Cash “ha sparato a un uomo a Reno solo per guardarlo morire”, ma se c’è qualcuno che potrebbe capire la fredda disaffezione del sentimento, è proprio quel pubblico.

G/O Media può ottenere una commissione

Pubblicità

2. Elvis Presley, “Trouble,” da Elvis del 1968

2. Elvis Presley, “Trouble”. Elvis Presley, “Trouble,” da Elvis del 1968

Il catalogo delle canzoni di Elvis è vasto, e per ogni singolo iconico come “Blue Suede Shoes,” ci sono una dozzina di sforzi in studio per lo più dimenticati come “Trouble,” un pezzo di Lieber e Stoller da King Creole del 1958, che, sia musicalmente che liricamente, rende omaggio a Bo Diddley e Muddy Waters. Ma la canzone fu immortalata un decennio dopo, quando Elvis la usò per aprire Elvis, meglio conosciuto come Comeback Special del ’68. Inizia lo speciale ringhiando il testo di apertura, “Se stai cercando guai / Sei venuto nel posto giusto”, correndo attraverso una cruda interpretazione della canzone che richiamava le sue elettrizzanti prime registrazioni. Era un’audace dichiarazione di intenti e un messaggio ai suoi fan: i Beatles possono averlo spinto fuori dal centro della scena, ma il Re aveva ancora un po’ di vita dentro di sé.

Avviso

3. Kiss, “Rock And Roll All Nite,” da Alive!

3. Kiss, “Rock And Roll All Nite,” da Alive!

Anche se i Kiss non sono, musicalmente parlando, una band molto buona, i suoi membri sono performer per eccellenza. I Kiss sfruttano lo spettacolo al massimo effetto, eccitando la folla come poche altre band sanno fare. Si può sentire quell’energia nella versione live di “Rock And Roll All Nite”. Il brano si apre con un’esplosione frenetica di applausi che continuano senza sosta per tutta la canzone, e la band si nutre di questa energia. È quasi impossibile non cantare con questo brano in macchina, perché si sentono migliaia di fan che cantano a squarciagola ogni volta che la band arriva al ritornello.

Pubblicità

4. Ween, “Poop Ship Destroyer,” da Paintin’ The Town Brown del 1999

4. Ween, “Poop Ship Destroyer”. Ween, “Poop Ship Destroyer,” da Paintin’ The Town Brown del 1999

Paintin’ The Town Brown fu il primo album live ufficiale dei Ween, anche se i fan avevano già un’occupazione occupata nel contrabbandare gli spettacoli dei Ween su cassette per anni. La raccolta ha catturato il buono, il cattivo e il brutto, coprendo otto anni del decennio più produttivo e formativo della band. “Poop Ship Destroyer” apparve come ultima traccia su Pure Guava del 1992, il terzo album della band e il debutto su una major label per Elektra. “Poop Ship” di Guava è un finale in qualche modo dimenticabile, stordente, di poco più di due minuti per l’album di successo della band. Su Paintin’ The Town Brown, registrato ad uno show del 1995 a Columbia, Missouri, la canzone è bloccata a 26 minuti di pesante, fangosa, carica di feedback e trippiness. Altre epiche versioni dal vivo di “Poop Ship” hanno aiutato a stabilire la canzone come inno non ufficiale della band.

Avviso

5. Talking Heads, “Life During Wartime”, da Stop Making Sense del 1984

5. Talking Heads, “Life During Wartime”, da Stop Making Sense del 1984

Nel dicembre 1983, i Talking Heads stavano ancora cavalcando il successo del loro quinto LP in studio, Speaking In Tongues, che conteneva la hit Top 10 “Burning Down The House”. Per commemorare il tour dietro il disco, il quartetto si rivolse al regista Jonathan Demme, che finì per filmare la band durante una tre notti al Pantages Theater di Hollywood. Il filmato – che alla fine fu pubblicato come film e album Stop Making Sense – produsse diverse versioni iconiche delle canzoni dei Talking Heads, tra cui una più funky e squillante “Girlfriend Is Better” e una versione ridotta all’osso di “Psycho Killer”. Forse la canzone più duratura di Stop Making Sense, tuttavia, è una versione amplificata di “Life During Wartime”. Grazie ai musicisti ausiliari che si esibiscono con la band – specialmente il mago delle chiavi dei Parliament-Funkadelic Bernie Worrell e l’ex membro dei P-Funk Lynn Mabry alla voce – la canzone vanta un tempo più vivace e un groove più stretto, entrambi i quali amplificano l’isteria della canzone. Anche la performance vocale del frontman David Byrne è adeguatamente sconvolta; quando canta l’ultimo giro del ritornello, suona come un uomo disperato che si aggrappa alla sanità mentale di fronte al disastro. È quasi impossibile ascoltare oggi “Life During Wartime” e non immaginare le mosse di jogging sul posto scatenate nel film durante la canzone – un testamento non solo alla forma fisica di Byrne, ma anche al ritmo vivace e incessante del brano.

Avviso

6. Paul McCartney, “Maybe I’m Amazed,” da Wings Over America del 1976

6. Paul McCartney, “Maybe I’m Amazed,” da Wings Over America del 1976. Paul McCartney, “Maybe I’m Amazed,” da Wings Over America del 1976

La canzone che McCartney stesso cita come forse la sua migliore fu scritta e registrata durante i giorni di declino dei Beatles, e fu inclusa nel suo album di debutto da solista, una collezione di modeste registrazioni casalinghe che i critici, nel 1970, avevano ampiamente respinto. Quando McCartney pubblicò una versione dal vivo di “Maybe I’m Amazed” come unico singolo dal triplo LP dal vivo del 1976 Wings Over America, aveva avuto una serie di successi post-Beatles, e la canzone sembrava già un classico senza tempo. Wings Over America “Maybe I’m Amazed” ha lo stesso arrangiamento di base della versione di McCartney – lo stesso piano sciolto, lo stesso infuocato assolo di chitarra, la stessa batteria intermittente – ma la performance vocale è ancora più appassionata. (E McCartney diventa molto forte nell’originale.) Quella che inizia come una ballata diventa quasi un inno quando arriva a metà strada. Quella costruzione costante dal sospiro al grido è rimasta il modello di come la canzone dovrebbe suonare.

Avviso

7. U2, “Sunday Bloody Sunday,” da Under A Blood Red Sky del 1983

7. U2, “Sunday Bloody Sunday”, da Under A Blood Red Sky del 1983

Una delle critiche mosse a MTV nei primi anni ’80 era che il canale faceva diventare star da un giorno all’altro giovani musicisti che si limitavano ad apparire belli davanti alle telecamere, indipendentemente dal fatto che avessero o meno delle doti esecutive. Gli U2, però, hanno sfondato negli Stati Uniti con un video che li mostrava sul palco dello splendido Red Rocks Amphitheatre del Colorado, entusiasmando un pubblico inzuppato di pioggia con una potente performance live di “Sunday Bloody Sunday”, una canzone sulla violenza in Irlanda del Nord. È una clip avvincente, e più o meno nello stesso periodo in cui entrò in rotazione pesante su MTV nel 1983, gli U2 pubblicarono l’EP dal vivo Under A Blood Red Sky, con un’altra, altrettanto energizzata “Sunday Bloody Sunday”, dallo stesso tour. Le stazioni di album rock iniziarono a far girare la versione EP, completa dell’accattivante introduzione di Bono: “Si è parlato molto di questa prossima canzone. Forse… forse troppe chiacchiere. Questa canzone non è una canzone ribelle. Questa canzone è Sunday… Bloody Sunday”. Quando Bono ha finito di parlare e il batterista Larry Mullen Jr. ha iniziato il suo rat-a-tat di apertura, molti ascoltatori della radio erano pronti ad unirsi all’esercito degli U2 come quelli che avevano visto Bono sfilare con una bandiera nel video.

Advertisement

8. Lynyrd Skynyrd, “Free Bird,” da One More From The Road del 1976

8. Lynyrd Skynyrd, “Free Bird,” da One More From The Road del 1976

Ogni tanto i giovani frequentatori di concerti chiederanno a qualche vecchio perché si grida “Freeeeee Biiiiird!” tra una canzone e l’altra. Allora sentiranno la leggenda del doppio album dal vivo dei Lynyrd Skynyrd del 1976, One More From The Road, e la sua versione di 13 minuti e mezzo di “Free Bird”. Il brano dal vivo inizia con Ronnie Van Zant che chiede alla folla del Fox Theatre di Atlanta: “Che canzone volete sentire?”. I fan urlano in massa il titolo, e poi la band – un anno prima che tre dei suoi membri fossero uccisi in un incidente aereo – ruggisce attraverso una “Free Bird” che espande sia la malinconia bluesy che lo slancio trionfale della versione in studio. I Lynyrd Skynyrd hanno troppe canzoni popolari per chiamarne una sola la loro “firma”, ma grazie alla radio rock classica che suona “Free Bird” dal vivo in perpetuo, è diventata la canzone che il pubblico chiede per nome a chiunque su un palco.

Avviso

9. They Might Be Giants, “Why Does The Sun Shine?” da Severe Tire Damage del 1998

9. They Might Be Giants, “Why Does The Sun Shine?” da Severe Tire Damage del 1998

They Might Be Giants sono stati a lungo “solo” una novità per i suoi critici, e uno dei più grandi supporti per questo argomento fu l’EP del 1993 “Why Does The Sun Shine? Composto per il 75% da cover, inclusa una versione carina della title track educativa, è completamente inessenziale. Ma il miglior argomento contro i TMBG come pura novità è ciò che la band ha fatto alla canzone in seguito, cambiando il tintinnante, pastoso, adorabile “Why Does The Sun Shine?” in un rotolante e vivace centro del suo spettacolo dal vivo. Ufficialmente raccolta nell’album dal vivo Severe Tire Damage del 1998, la canzone è la prova della forza, della flessibilità e dei ridicoli spettacoli dal vivo della band.

Avviso

10. The Beatles, “Twist And Shout”, da Live! At The Star-Club In Hamburg, Germany

10. The Beatles, “Twist And Shout”, dal Live! At The Star-Club In Hamburg, Germany

La versione di “Twist And Shout” sul primo album in studio dei Beatles, Please Please Me, va bene. È buona, davvero. Ma non è l’epocale “Twist And Shout” che ha aiutato i Beatles a conquistare l’America nei primi anni ’60. In studio, questa è una buona canzone rock ‘n’ roll. Ma dal vivo, è un camion in corsa che si lancia in discesa, distruggendo tutto sul suo cammino, mentre la voce di John Lennon inizia alla grande e in qualche modo continua a costruire intensità da lì. Forse Lennon ha rovinato la sua voce nel processo, ma questo si aggiunge alla mitologia dei Beatles come un gruppo rock dannatamente cazzuto e non solo una domanda in un test di storia. La versione dal vivo della canzone è un disastro in attesa di accadere, un muro di parole e chitarra e batteria e armonia e solo rumore impressionante.

Avviso

11. Fleetwood Mac, “Landslide,” da The Dance del 1997

11. Fleetwood Mac, “Landslide”, da The Dance del 1997

Stevie Nicks ha scritto “Landslide” poco prima che lei e l’allora compagno Lindsey Buckingham entrassero nei Fleetwood Mac, la band che li avrebbe resi famosi. La canzone apparve nell’omonimo disco del 1975, con la dolce e speranzosa consegna di Nicks di versi come “Il tempo ti rende più coraggioso / I bambini invecchiano / Anch’io sto invecchiando”. Più di 20 anni dopo, “Landslide” è risorta, poiché la band ha pubblicato una versione dal vivo su The Dance del 1997. Il passaggio di alcuni decenni sposta completamente il significato della canzone. Ora la prospettiva di Nicks è quella di una donna anziana che guarda indietro alla sua vita, resa ancora più toccante dal fatto che è accompagnata alla chitarra acustica dal suo amore perduto Buckingham. Nel video, Buckingham trattiene a malapena le lacrime mentre i due si riavvicinano sul palco. “Landslide” è stata coverizzata da Smashing Pumpkins, Dixie Chicks, persino dal cast di Glee. Ma niente può eguagliare la versione live dei Fleetwood Mac: Lei dice che la canzone è per suo padre, ma è impossibile ignorare la montagna di emozioni tra Nicks e Buckingham mentre rivisitano il loro passato romantico sul palco.

Avviso

12. Cheap Trick, “I Want You To Want Me”, da At Budokan del 1979

12. Cheap Trick, “I Want You To Want Me,” da At Budokan del 1979

La grandezza di At Budokan dei Cheap Trick, l’album dal vivo del 1979 che mise la band sulla mappa ufficiale del rock, ha praticamente rovinato la versione non live di ogni canzone. Questa disuguaglianza è clamorosamente evidente in “I Want You To Want Me”. C’è un motivo per cui l’originale non viene quasi mai trasmesso: È troppo sommesso, e metallico, e i testi semplicistici di Rick Nielsen si traducono in cantilene. Mettete la stessa canzone di fronte alla folla del Budokan, però, e guardate come prende vita. Quando Bun E. Carlos parte con un riff di batteria, tutta la docilità che ha intrappolato la canzone in studio è immediatamente messa da parte. Branchi di adolescenti urlanti rispondono al “Didn’t I didn’t I didn’t I see you crying” di Zander con “Piangere! Crying! Piangere!” Nielsen, ovviamente divertendosi, si lancia in non uno ma due divertenti assoli. Proprio quando queste altezze sono raggiunte, la band abbandona tutto tranne le voci e Carlos, lasciando che quelle urla prendano di nuovo piede. Ci sono molte belle canzoni su In Color (“Downed”, “Southern Girls”), ma non c’è bisogno di ascoltare quella versione di “I Want You To Want Me” quando esiste quella dal vivo.

Advertisement

13. Nick Cave And The Bad Seeds, “From Her To Eternity”, da Live Seeds del 1993

13. Nick Cave And The Bad Seeds, “From Her To Eternity,” da Live Seeds del 1993

Mentre il lato più tenero di Nick Cave è sempre meglio servito su disco, non c’è ancora uno studio che possa contenere bestie come “From Her To Eternity”. Il lamento di frustrazione sessuale di Cave sulla ragazza della porta accanto suona ugualmente contenuto nell’omonimo album del 1984, tanto che le ristampe su CD hanno aggiunto una versione dal vivo del 1987, aggiungendo un’interpretazione che sembra appena un pelo più primordiale dove l’altra si limita per lo più ad aggirarsi. Ma la consegna definitiva della base dei concerti dei Bad Seeds arriva su Live Seeds del 1993, che ha catturato il gruppo durante il suo periodo Henry’s Dream di pura aggressività rock. Dal minaccioso rombo dell’introduzione di Cave “I wanna tell ya about a girrrrrl” al modo in cui ringhia come un pazzo rabbioso attraverso il monologo dello stalker che occupa l’ottava parte centrale, Cave non ha mai suonato più disperato – o pericoloso. Nel frattempo, la band lo sostiene con un baccano sincopato di accordi che, dal tono delle cose, potrebbe benissimo essere stato suonato con una mazza. L’unico modo per superare questa versione sarebbe avere Cave che la urla da sotto le assi del pavimento.

Advertisement

14. Nirvana, “About A Girl,” da MTV Unplugged del 1993

14. Nirvana, “About A Girl,” da MTV Unplugged del 1993

A parte un paio di performance di Pearl Jam e Queensrÿche, il gold standard di MTV Unplugged era Eric Clapton, che piangeva dolcemente la sua strada attraverso “Tears In Heaven”. Aprire le porte del soft-focus ai Nirvana – una band le cui apparizioni a MTV erano disseminate di chitarre rotte – si rivelò un’impresa ardua anche per Kurt Cobain. Ma qualsiasi dubbio sul fatto che il gruppo si sarebbe tradotto è stato cancellato con gli accordi di apertura di “About A Girl”, il primo di molti brani meno noti e cover che Cobain ha scelto di suonare quella sera, e quello che ha beneficiato maggiormente della sua rielaborazione acustica. Cobain aveva a lungo parlato di come “About A Girl” fosse un “rischio” quando apparve per la prima volta su Bleach del 1989, il suo jangle alla R.E.M. era un netto distacco dal rock martellante che lo circondava. Ma rallentata e lasciata respirare, la sua performance all’Unplugged si rivelò una rivelazione, forse non ultimo per i genitori che avevano liquidato i Nirvana come un mucchio di rumore, solo per scoprire le dolci canzoni in stile Beatles che si nascondevano sotto il baccano. Il successivo successo di “About A Girl” come unico singolo commercialmente pubblicato dallo speciale gli diede vita eterna alla radio, dove rimane l’unica versione che è garantito sentire.

Advertisement

15. Peter Frampton, “Show Me The Way”, da Frampton Comes Alive del 1976

15. Peter Frampton, “Show Me The Way”, da Frampton Comes Alive del 1976

Peter Frampton aveva solo 26 anni quando passò da chitarrista utilitarista a pubblicare il doppio album Frampton Comes Alive, ancora oggi il disco live più venduto di tutti i tempi. Dei tre singoli dell’album, “Show Me The Way” fu il più popolare, raggiungendo il numero 6 di Billboard (battendo “Feel Like I Do” e “Baby, I Love Your Way”). Frampton disse a The A.V. Club nel 2001 che si rese conto che il suo successo arrivò al contrario, con l’album dal vivo che diede il via al suo apice: “Quasi nessuno comprò i miei dischi in studio, ma quando li misi insieme dal vivo, andarono alle stelle. Quindi vai a capire. È perché mi piace così tanto esibirmi dal vivo. È una sensazione meravigliosa”. L’ovvia gioia di Frampton sul palco ha certamente aiutato a trasmettere Frampton Comes Alive, così come i suoi sforzi più vistosi, come il modo in cui salta sul talk box della sua chitarra (un aggeggio montato attraverso un tubo per la bocca) ogni singola occasione che ha. Ma il segreto del fascino di massa di Frampton era che era il più romantico rocker da grande arena in circolazione. In “Show Me The Way”, è in piena modalità di beatitudine romantica – “Mi chiedo se sto sognando / mi sento così spudorato / non posso credere che questo stia succedendo a me” – di fronte a una folla urlante di migliaia di persone innamorate quanto lui.

Avviso

16. The National, “About Today”, dall’EP Virginia del 2008

16. The National, “About Today,” da Virginia EP del 2008

The National’s Virginia EP include diverse versioni live di canzoni che la band ha eseguito durante il suo tour Boxer, ma nessuna delle performance è così emozionante come “About Today”. Due volte più lunga della versione registrata (originariamente dall’EP Cherry Tree del 2004), l’energica ed enigmatica traccia dal vivo rende obsoleto il più stagnante originale. La costruzione lenta ma costante cresce fino al punto in cui il pubblico batte le mani a tempo con gli strumenti che si scontrano come un battito del cuore. Non solo questa versione di “About Today” spazza via il suo predecessore registrato, ma è anche un perfetto esempio di quanto i The National siano stellari dal vivo, lontani dall’introspezione mordace che definisce la loro musica registrata.

Avviso

17. Robyn Hitchcock, “1974,” da Storefront Hitchcock del 1998

17. Robyn Hitchcock, “1974”, da Storefront Hitchcock del 1998

Nel 1998, il regista Jonathan Demme decise di rivisitare il genere dei film-concerto, usando la sua abilità nel genere – che aveva dimostrato con Stop Making Sense dei Talking Heads – per mettere in luce un altro artista di culto che aveva vacillato sull’orlo del successo mainstream: Robyn Hitchcock. Sfortunatamente, non c’erano molte possibilità che un cantautore con la tendenza di Hitchcock verso l’eccentricità dei testi iniziasse improvvisamente a vendere unità di platino, ma Storefront Hitchcock ha almeno fornito al suo protagonista l’opportunità di presentare al pubblico alcune canzoni inedite, in particolare un’ode al “funky denim wonderland” conosciuto come l’anno 1974. Una versione in studio del brano è poi apparsa su A Star For Bram, una raccolta di outtakes dall’album di Hitchcock del 1999, Jewels For Sophia, ma non è all’altezza della sorprendente pregnanza che la cruda resa acustica fa emergere nelle riflessioni di Hitchcock su “l’ultima serie dei Python” e “l’ultima sessione di Syd Barrett”.

Avviso

18. Morrissey, “Jack The Ripper”, da un live del 1992 a Parigi

18. Morrissey, “Jack The Ripper,” da un live show di Parigi del 1992

Pochi artisti musicali hanno una base di fan così devota come quella di Morrissey. Ma quando si tratta di “Jack The Ripper”, un’ode al famigerato serial killer del XIX secolo, anche i più fedeli sostenitori dell’ex frontman degli Smiths tendono a riconoscere che la canzone non è mai decollata in studio. Non che non ci abbia provato: La versione che appare sul lato B del singolo “Certain People I Know” fu registrata nell’ottobre 1992 con il produttore Mick Ronson, ma Morrissey fece un secondo tentativo senza successo il mese successivo a New Orleans, con Allen Toussaint come produttore. Così Morrissey ha scelto di usare una versione dal vivo di “Jack The Ripper” da una performance del dicembre 1992 a Parigi ogni volta che la canzone è spuntata su compilation di rarità. Mentre lui ha una storia in cui preferisce riscrivere la storia ogni volta che se ne presenta l’opportunità, questa è una volta in cui anche i fan più accaniti non si lamentano.

Advertisement

19. Bob Seger And The Silver Bullet Band, “Turn The Page,” da ‘Live’ Bullet del 1976

19. Bob Seger And The Silver Bullet Band, “Turn The Page,” da ‘Live’ Bullet del 1976

Così come si sente su Back In ’72 di Bob Seger, “Turn The Page” suona troppo manierata, troppo ordinata per diventare lo standard classic-rock della stanchezza da tour-bus. Ma grazie al doppio LP ‘Live’ Bullet, la canzone ha finalmente guadagnato la giusta prospettiva da occhi stanchi. Suonando nella stessa sede che ha partorito parte di Kiss’ Alive (Cobo Arena di Detroit), Seger e la Silver Bullet Band misero abbastanza spazio in “Turn The Page” da suggerire un viaggio in autostrada senza fine, i suoi versi punteggiati da fumosi riempimenti strumentali. I contributi del sassofonista Alto Reed fanno la differenza. In studio, l’espressiva introduzione di Reed è limitata, apparentemente finisce prima di poter iniziare. Su ‘Live’ Bullet, tuttavia, ha spazio per lamentarsi, ogni ripresa del riff distintivo della canzone è un filmino di squallidi ristoranti, paesaggi sfocati e un altro lampione che sfugge alla vista.

Avviso

20. Bob Marley, “No Woman, No Cry”, da Live!

20. Bob Marley, “No Woman, No Cry”, dal Live del 1975!

Mentre la versione di “No Woman, No Cry” da Natty Dread del 1974 è quasi comicamente sottile e sintetica, quella di Bob Marley dal vivo nel 1975 è lussureggiante e personale. Questo è probabilmente il motivo per cui è diventata la versione dominante della canzone, spuntando sia nell’album Live! del 1975 che nella popolarissima raccolta Legend. Accentuata da chiacchiere del pubblico, un organo azzeccato e alcune coriste, il live di “No Woman” può essere diventato un cliché stoner sovrastimato da allora, ma per una buona ragione: è davvero, davvero buono. Ascoltare con un paio di orecchie fresche può fare miracoli per questa vecchia canzone.

Avviso

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *