Che cos’è il diabete mellito?

Il diabete mellito (DM) è la malattia causata da un eccesso di glucosio, un tipo di zucchero nel sangue. Ci sono fondamentalmente due tipi di diabete:

  • Diabete mellito di tipo 1 (DM1): una malattia cronica che si verifica quando il pancreas produce poca o nessuna insulina, l’ormone che aiuta il corpo ad assorbire e utilizzare lo zucchero dal cibo. Senza insulina, i livelli di glucosio nel sangue diventano più alti del normale, una condizione chiamata iperglicemia.
  • Diabete mellito di tipo 2 (DM2): una malattia cronica che si verifica da una combinazione di insufficiente produzione di insulina e resistenza del corpo all’insulina. Spiegato meglio, il pancreas del paziente produce insulina, ma la quantità è inferiore a quella ideale e continua a funzionare male. Il DM2 è strettamente legato a uno stile di vita sedentario e all’eccesso di peso.

Nel DM2, i primi segni e sintomi possono essere lievi e passare inosservati. Alcune persone possono avere la malattia quasi in silenzio per diversi anni, solo per scoprirla accidentalmente attraverso esami del sangue ordinati per qualsiasi altra ragione. Quelli che non fanno mai il test possono finire per scoprire la malattia molto più tardi, quando ci sono già gravi sintomi causati da danni agli organi, come danni agli occhi, ai reni, ai nervi, al cuore o alla pelle.

DM1, a sua volta, di solito ha sintomi precoci più gravi e facilmente riconoscibili, quindi la malattia è spesso identificata presto, prima che ci siano danni agli organi.

In questo articolo parleremo solo dei sintomi precoci del diabete, quelli che servono da avvertimento sulla possibilità dell’esistenza della malattia. Qui non affrontiamo il danno d’organo causato dall’iperglicemia a lungo termine.

Non parleremo anche del prediabete, che è una fase in cui i livelli di glucosio nel sangue sono superiori alla norma, ma non ancora abbastanza alti da caratterizzare il diabete mellito (leggi: Prediabete – Diagnosi, rischi e trattamento).

Per leggere specificamente sul diabete di tipo 1: Diabete mellito di tipo 1: cause, sintomi e trattamento.

Segni e sintomi del diabete precoce

I 10 segni e sintomi precoci più comuni del diabete sono:

  • Poliuria (urinare tutto il giorno).
  • Polidipsia (eccessiva sensazione di sete).
  • Fatica e mancanza di energia.
  • Perdita di peso.
  • Polifagia o iperfagia (fame frequente).
  • Visione offuscata.
  • Rigenerazione lenta.
  • Infezioni frequenti.
  • Alito cattivo.
  • Chetoacidosi diabetica.

Urina in eccesso

Urina in eccesso, chiamata poliuria in medicina, è uno dei primi segni del diabete.

In condizioni normali, non c’è glucosio nelle urine, poiché il glucosio che raggiunge i tubuli renali viene riassorbito nel sangue. Tuttavia, quando c’è iperglicemia, di solito con valori superiori a 180 mg/dl, la quantità di zucchero che raggiunge i reni è così grande, che il rene non è in grado di riassorbirlo tutto, permettendo la perdita di glucosio nelle urine.

Poiché non possiamo urinare zucchero puro, il rene ha bisogno di diluire il glucosio per poterlo eliminare. Perciò, più alta è la glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue), più intensa è la glicosuria (perdita di glucosio nelle urine) e maggiore è il volume di urina prodotto durante la giornata.

Sete eccessiva

Come abbiamo visto, il paziente diabetico urina eccessivamente. Con questo, finisce per perdere più acqua del previsto, diventando disidratato. Dato che la sete è il principale meccanismo di difesa del corpo contro la disidratazione, non sorprende il fatto che i diabetici abbiano bisogno di bere più acqua del solito (leggi anche: Quanti litri d’acqua dovremmo bere al giorno?).

Il paziente diabetico che non controlla correttamente la sua glicemia o a causa della scarsa aderenza al trattamento o semplicemente perché non ha ancora scoperto di avere il diabete, finisce per entrare in un circolo vizioso. L’eccesso di glucosio aumenta la quantità di acqua persa nell’urina, facendo sì che il paziente urini molto frequentemente. La perdita d’acqua provoca la disidratazione, che a sua volta scatena una sete eccessiva. Il paziente beve molta acqua, ma poiché il glucosio rimane molto alto nel sangue, continua a urinare tutto il giorno.

Fatica

La fatica cronica è un altro sintomo comune del diabete e si verifica a causa di due fattori:

  1. A causa della disidratazione, il cui meccanismo è stato spiegato nell’argomento precedente.
  2. A causa dell’incapacità delle cellule di ricevere il glucosio

Il glucosio è la principale fonte di energia per le cellule; è il carburante del nostro corpo. Quella che promuove l’ingresso del glucosio dal sangue nelle cellule è l’insulina, che nel diabete di tipo 1 è inesistente e nel diabete di tipo 2 non funziona bene.

Pertanto, poiché le cellule ricevono meno glucosio del necessario, il corpo nel suo insieme produce meno energia, portando a sintomi come la fatica e la sensazione di mancanza di energia.

Perdita di peso

La perdita di peso è un sintomo molto comune nel diabete di tipo 1. Può verificarsi anche nel diabete di tipo 2, ma non è così comune.

L’insulina è anche l’ormone responsabile dello stoccaggio dei grassi e della sintesi delle proteine nel corpo. Come nel DM1 c’è un’assenza di insulina, il paziente per immagazzinare grasso e produrre muscolo. Inoltre, poiché non c’è glucosio per generare energia, le cellule finiscono per doverla generare dalla scomposizione delle proteine e delle scorte di grasso nel corpo. In breve, il corpo senza insulina non genera muscoli e grasso e ha ancora bisogno di consumare i depositi esistenti.

Come nel diabete di tipo 2 c’è insulina in circolazione nel sangue, questi effetti sono meno evidenti. Inoltre, nel DM2, la resistenza all’azione dell’insulina si stabilisce lentamente e progressivamente nel corso degli anni, man mano che il paziente diventa più grasso e più vecchio. Il diabete di tipo 1 non è legato al sovrappeso; è una malattia immunomediata in cui la produzione di insulina cessa in modo relativamente brusco.

In generale, il paziente con DM1 è magro e il paziente con DM2 è sovrappeso o obeso.

Fame eccessiva

Quanto le cellule non sono in grado di ottenere abbastanza glucosio per generare energia, il corpo interpreta la situazione come se il paziente fosse a digiuno. Il corpo ha bisogno di energia, e l’unico modo in cui sa come ottenerla è attraverso il cibo.

Una delle caratteristiche del diabete di tipo 1 è che si verifica anche se il paziente mangia spesso. Il paziente mangia, ma il glucosio ingerito non viene utilizzato e finisce per essere eliminato nelle urine. Poiché le cellule ricevono meno glucosio del necessario, il paziente sente rapidamente il bisogno di mangiare di nuovo. Nelle fasi più avanzate della malattia, questo ciclo è spesso interrotto, e il paziente inizia a perdere l’appetito, che contribuisce ulteriormente alla perdita di peso.

Il paziente diabetico di tipo 2, a sua volta, di solito non perde peso perché produce insulina. Questa insulina ha difficoltà a mettere il glucosio nella cellula, ma può ancora trasformare il glucosio in eccesso nel sangue in riserve di grasso. Il paziente mangia, una piccola parte va nelle cellule, una parte esce nelle urine, e il resto si trasforma in grasso.

Visione offuscata

Un sintomo molto comune del diabete è la visione offuscata. L’eccesso di glucosio nel sangue causa il gonfiore del cristallino, la lente dell’occhio, cambiandone la forma e la flessibilità, diminuendo la capacità di mettere a fuoco, il che causa la visione sfocata. La vista è spesso offuscata quando il glucosio è molto alto, tornando alla normalità dopo il controllo del diabete.

Questa alterazione degli occhi non ha niente a che vedere con la retinopatia diabetica, la complicazione oftalmologica che può sorgere dopo anni di diabete.

Cura insufficiente

L’eccesso di glucosio nel sangue, quando corre cronicamente, causa innumerevoli disturbi nel funzionamento dell’organismo. La difficoltà nella guarigione delle ferite è causata da una diminuzione della funzione delle cellule responsabili della riparazione dei tessuti, dalla diminuzione della proliferazione cellulare e dalla difficoltà a generare nuovi vasi sanguigni.

Con il tempo, il diabete provoca anche lesioni nervose, facendo sì che il paziente abbia meno sensazione nella pelle, soprattutto negli arti inferiori. Le lesioni ai piedi possono sorgere e diventare più gravi senza che il paziente senta molto dolore o disagio. Le piccole ferite possono richiedere tempo per chiudersi o addirittura peggiorare nel tempo se il paziente non sta attento ad esse.

Infezioni

Il diabete causa anche disturbi al sistema immunitario alterando il funzionamento delle cellule di difesa. Il diabetico può essere considerato un paziente immunosoppresso ed è a maggior rischio di sviluppare infezioni, in particolare infezioni del tratto urinario, infezioni della pelle, candidosi e polmonite.

Alito cattivo

Come c’è carenza di insulina, le cellule non ricevono adeguate quantità di glucosio e hanno bisogno di utilizzare le riserve di grasso del corpo come fonte di energia. La scomposizione dei grassi genera tre sostanze note come chetoni o corpi chetonici: β-idrossibutirrato, acetoacetato e acetone.

I chetoni vengono eliminati nelle urine e nei polmoni attraverso l’alito, quindi il paziente può sviluppare un alito cattivo, con un odore agrodolce medio. Questa è chiamata alitosi chetonica e può verificarsi anche in persone sane che fanno digiuni prolungati o hanno una dieta con molte restrizioni di carboidrati.

L’alito cattivo nel paziente diabetico può anche essere causato da infezioni delle gengive o dei denti, che sono più comuni nei diabetici che nella popolazione generale.

Se vuoi conoscere altre cause di alitosi, leggi: Alito cattivo – Cause e trattamento.

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica è una complicazione del diabete di tipo 1, spesso il primo segno della malattia.

Come spiegato nell’argomento precedente, la mancanza di glucosio nelle cellule porta alla produzione di corpi chetonici. Il β-idrossibutirrato e l’acetoacetato sono sostanze acide che, se generate in grandi quantità, possono causare l’acidificazione del sangue, una condizione chiamata chetoacidosi.

In situazioni di digiuno prolungato, diete restrittive, o anche nel DM2, la quantità di chetoacidi prodotti non è abbastanza grande da causare una grave acidosi. Nel DM1, tuttavia, poiché c’è completa assenza di insulina, la produzione di chetoacidi è immensa e l’acidosi generata può essere molto grave, facendo scendere il pH del sangue a livelli pericolosi e potenzialmente fatali.

La chetoacidosi diabetica è un’emergenza medica e di solito si verifica quando i livelli di glucosio nel sangue superano i 500 mg/dl.

I segni e i sintomi più comuni della chetoacidosi sono nausea, vomito, dolore addominale, confusione mentale, prostrazione e mancanza di respiro.

Riferimenti

  • Sintomi del diabete – American Diabetes Association.
  • Presentazione clinica e diagnosi del diabete mellito negli adulti – UpToDate.
  • Ferri FF. Diabete mellito. In: Ferri’s Clinical Advisor 2018. Philadelphia, Pa.: Elsevier; 2018.
  • Kasper DL, et al., eds. Diabetes mellitus: diagnosis, classification and pathophysiology. In: Harrison’s Principles of Internal Medicine. 19th ed. New York, N.Y.: McGraw-Hill Education; 2015.
  • Base cellulare e molecolare della guarigione delle ferite nel diabete – American Society for Clinical Investigation.

Categorie: Articles

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *